CORONAVIRUS
Contagi a 1.140: non succedeva da maggio
Ancora un balzo dei nuovi positivi, con un indice che sfiora il 5%. In provincia di Varese altri 91 casi

«Sono 1.100 i nuovi contagiati in Lombardia. Quello che sta succedendo negli ultimi giorni è una forte crescita dei positivi, legata presumibilmente al ritorno a scuola, alla vita sociale, dai primi di settembre: la gente è tornata in ufficio e questo ha portato a 1.100 positivi, ma il numero delle terapie intensive è uguale a quello di ieri e il numero dei ricoverati è cresciuto di una ventina di persone» (in realtà sono 37, ndr).
Le parole dell’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, arrivate a metà pomeriggio ad anticipare di un’ora circa il quotidiano report da Palazzo Lombardia, hanno confermato quelli che erano i timori degli ultimi giorni. Il contagio cresce, se non in maniera esponenziale in modo comunque corposo. E l’unica consolazione è la tenuta su numeri bassi dei ricoveri in terapia intensiva, segno che probabilmente il virus in questo momento è meno “cattivo”. Ma di sicuro non basterà attaccarsi a questa convinzione per evitare una seconda fase dell’emergenza, magari non devastante come quella vissuta nella scorsa primavera ma di sicuro molto ampia.
Le strategie
«E' allo studio un’alleanza con le amministrazioni locali per far rispettare le regole. Il presidente Fontana sta ragionando, abbiamo convocato il Comitato tecnico scientifico e valuteremo anche lì altre misure - ha spiegato Gallera - Per evitare la diffusione del coronavirus bisogna mettere in campo tutte le strategie per evitare che si passi dai tanti positivi ai tanti ricoverati: quindi rispetto rigoroso di tutte le regole da parte dei cittadini».
Gallera ha aggiunto che «In questo momento è un forte messaggio al rispetto delle regole quello che vogliamo dare. Per quanto riguarda i locali pubblici, oggi c'è la necessità di guardarli con attenzione ma, prima di pensare a limitare alcune attività, la strada è chiedere il rispetto delle regole». magari evitare gli assembramenti fuori dai locali pubblici, che si rispettino i distanziamenti e le norme ordinarie».
E i rapporti col governo? «C'è un confronto continuo, ha posto delle regole generali e lavora nella logica di valutazioni locali, c'è sintonia istituzionale che la Regione Lombardia ha sempre avuto e che riconferma nei confronti del governo».
Sulla stessa lunghezza d’onda il ministro della Salute Roberto Speranza: «La circolazione del Coronavirus è molto significativa, abbiamo bisogno di alzare il livello di guardia. In queste ore abbiamo fatto alcune scelte e quella della mascherina obbligatoria anche all’aperto è una prima scelta che va in questa direzione, abbiamo bisogno di un coordinamento ancora più forte con le Regioni, e abbiamo bisogno di valutare ora dopo ora l’evoluzione epidemiologica. Decisivi restano i comportamenti delle persone».
I numeri
Era dal 12 maggio scorso che la Lombardia non superava la soglia dei mille nuovi casi positivi giornalieri. In quel giorno ci fu un incremento di 1.033 nuovi contagiati. Il 21 marzo con 3251 nuovi casi è stato invece il giorno con il maggior incremento giornaliero in regione. I 1.140 contagi di oggi (totale 111.992) sono frutto di 22.910 tamponi processati (2.330.398), con un indice di positività in preoccupante e continua esplosione, quasi il 5% a fronte del 3,8 di ieri e del 3,1 di giovedì. Aumento netto del numero degli attuali positivi, oggi 12.022 (+894) quando fino a tre giorni orsono erano sotto la soglia dei diecimila, mentre i guariti sono cresciuti di sole 244 unità (totale 82.998). Stabili i ricoveri in terapia intensiva, 44, +37 per gli altri reparti con superamento della soglia dei 400 (408). Due i decessi, con il totale sempre più vicino a 17mila (16.982).
Le province
A livelli “primaverili” anche i contagi divisi per provincia, con Milano che ne registra addirittura 587 (e 312 nella città capoluogo) e raggiunge il totale da inizio pandemia di 31.400. Sopra le cento unità anche Monza (113), terzo posto per Varese, con 91 nuovi contagi e il totale a 5.114.
© Riproduzione Riservata