CORONAVIRUS
Fase 3 sempre più vicina
Contagio in ulteriore calo, 157 nuovi positivi ma la maggior parte in misura debole. E la Lombardia scavalca il Lazio come regione “maglia nera”

Sempre meno contagiati e sempre più debolmente positivi, con un numero di dimessi-guariti che avanza a velocità quadrupla rispetto ai nuovi contagi e ospedali che stanno ormai archiviando la fase nera dell’emergenza.
E per di più un’altra novità positiva, in arrivo dal settimanale dato dell’indice Rt su base regionale presentato dall’Istituto superiore della Sanità, che promuove la Lombardia, passata da 0,9 a 0,82 (ricordiamo che 1 è la soglia di pericolosità dell’epidemia) e superata come “maglia nera” dal Lazio, che paga i nuovi focolai romani e sale a 1,12.
I nuovi positivi di giornata sono 157 su 10.464 tamponi processati, con un indice dell’1,5% che è il secondo migliore dai tempi dei primi contagi. Il conto totale da inizio pandemia sale a 92.675 positivi, ma gli attuali malati sono 14.045, con un nuovo, netto calo di 602 unità originato dai 741 guariti (totale 62.096) e dai 136 ricoverati in meno (1.537, stabili a 60 quelli in terapia intensiva). Salgono a 16.534 i decessi, diciotto quelli odierni, un numero ancora troppo alto ma comunque dimezzato rispetto a ieri.
«Dei 157 casi positivi riscontrati oggi - ha commentato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera - 94 sono determinati da tamponi eseguiti a seguito della positività allo screening sierologico. Si tratta quindi di persone con sintomatologia pregressa, il cui esito del tampone è risultato “debolmente positivo”. Otto casi invece sono riferiti a ospiti delle Rsa e quattro a operatori socio sanitari». Fase 3 dunque sempre più vicina, se non addirittura già cominciata.
Infine un’occhiata ai dati divisi per provincia: nella città metropolitana di Milano il maggior numero di nuovi casi, 43, di cui 22 nel capoluogo (totale 24.061 e 10.230), segue Bergamo con 32 (14.065) e Brescia a 21 (15.415). Varese è tra le migliori con soli 7 nuovi contagi, per un totale nel lungo periodo di 3.849.
© Riproduzione Riservata