CORONAVIRUS
Il contagio torna a salire
Leggero peggioramento dei dati regionali, con 354 nuovi positivi e per la prima volta da settimane ricoverati in aumento. A Varese e provincia +41

Mentre il dibattito è tutto incentrato su “apertura sì/apertura no”, “apertura il 3 giugno o la settimana successiva”, con la Lombardia spesso sospesa in una sorta di limbo e le regioni meno toccate dalla pandemia che tentennano di fronte all’ipotesi di riaccogliere i nostri turisti, un’altra giornata di dati quantomeno controversi sul fronte dell’aggiornamento dei contagi.
O meglio, una conferma del peggioramento che si era già registrato ieri, con cifre che non hanno nulla a che vedere con l’«allarme rosso» vissuto fino a inizio maggio ma che sicuramente fanno intravedere una pericolosa seppur lieve inversione di tendenza.
Lo certificano i 354 nuovi casi (ieri erano stati 382, ma con 15.507 tamponi procesati contro i 14.078 di ieri, il rapporto resta 2,5%, parecchio più dell’1,7 di inizio settimana), che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 88.537. I positivi attuali sono invece 22.683, con una diminuzione di 230 unità, mentre i guariti nelle ultime 24 ore sono stati “solo” 546 contro i 1.486 di ieri. Stabili i ricoveri in terapia intensiva (173), altro dato allarmante è quello degli 82 ricoverati in più in altri reparti, dato in aumento per la prima volta da settimane; 38 i nuovi decessi (ieri erano stati 20) con il totale che supera la soglia dei 16mila casi.
Dati allarmanti o semplice assestamento? La parola agli esperti, ma di certo il fatto che oggi, in Italia, più di due nuovi contagi su 3 (il 68,6%) siano stati in Lombardia è un dato che non si può ignorare o sottovalutare.
Per quanto riguarda le province, mentre Milano si difende con un discreto +74 (totale 22.982, +32 nella città capoluogo per un totale di 9.750), mentre Brescia, con +71, fa un nuovo balzo avanti (14.683), stupiscono i 41 nuovi casi in provincia di Varese che, raddoppiando quelli registrati ieri, fanno arrivare il totale da inizio pandemia a 3.590.
© Riproduzione Riservata