COSA FARE?
Un ottimo inizio di primavera
Un weekend tra musica e passeggiate all’aria aperta, tra sole e temperature miti

Bene ma non benissimo le temperature e il clima per questo primo weekend di primavera dove il sole riscalderà le giornate di venerdì sabato e domenica senza tuttavia raggiungere le temperature dello scorso sabato.
Per venerdì 22 marzo, le temperature previste sono comprese tra i 15 e i 18 gradi con minime che, nelle ore più fredde, potrebbero arrivare a toccare lo 0, L’intera giornata sarà interessata da deboli venti i quali, piuttosto presenti nel corso della settimana, hanno cominciato ad attenuarsi già dalla giornata di ieri, giovedì 21 marzo.
La giornata di sabato 23 marzo sarà interessata da un lieve aumento delle temperature che potrebbero arrivare fino al limite dei 20 gradi; la giornata sarà ancora battuta da deboli venti e la bassa pianura potrebbe essere interessata da una leggera foschia nella tarda serata.
Per domenica 24 marzo è previsto invece un lieve abbassamento delle temperature nonostante la giornata tendenzialmente soleggiata e con basse probabilità di precipitazioni in tarda serata, come riportato dal sito meteosottoceneri.ch. La prealpina.it vi consiglia i seguenti eventi in programma questa settimana:
Venerdì 22 marzo
VARESE
DIARIO DI UN’EQUIVOCABILE FOLLIA: Presentazione del libro di Valentina Orlando ore 18 alla Feltrinelli, corso Moro 3.
6 FEET DEEP: Hip hop night con il format per eccellenza della città a cura di Stato Brado Crew con i migliori Mc e Dj della zona, ore 22, Cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, 5 euro.
BUSTO ARSIZIO
ARCHITETTURA E SOCIOLOGIA: Alle 18.30 alla Galleria Boragno di via Milano doppio incontro in collaborazione con l’Osteria la Rava e la Fava per presentare i libri «Cretività e progetto» dell’architetto Giorgio Faccincani e «I fatti della vita» del sociologo Giovanni Bai.
MUSICA E POESIA: I Canti Orfici di Dino Campana in musica al Circolo Gagarin in via Galvani 2bis con Riccardo Santalucia e Anna Tommasella. Ore 21, ingresso soci Arci.
KUSTOM ROAD: Macchine e motociclette americane da far girare la testa, raduno di mezzi militari storici, circuito per stunt man e off road, due piste da ballo con tanta tanta musica rigorosamente dal vivo (venerdì c’è la Vasco night). I padiglioni di MalpensaFiere a Busto Arsizio ospitano da venerdì 22 a domenica 24 la decima edizione di Sempione Kustom Road organizzato dal Moto Club SS 33 Sempione l’evento benefico dedicato ai bambini. In via XI Settembre, ven. 19-24, sab. 10-24 e dom. 10-19, ingresso 10 euro, gratis i bambini. Info ss33sempione.com.
CASTELLANZA
IL MEDICO DI LAMPEDUSA: «Prima fermata Lampedusa»: l’associazione culturale Il Prisma porta Pietro Bartolo, , il medico di Lampedusa che dal 1992 è responsabile del presidio sanitario e si occupa a delle prime visite ai migranti alle 21 alla sala convegni del Cesil di Castellanza, in via Pomini 21.
GALLARATE
CENA CON DELITTO: All’istituto alberghiero Falcone in via Matteotti Gli Svoltati presentano alle 20 «Castelli di carta», cena con delitto. Per prenotazioni: 0331.792446. Whatsapp 339.8205761.
MARISA LAURITO E FIORETTA MARI: Marisa Laurito e Fioretta Mari sono «Due donne in fuga» nell’avventurosa commedia al Teatro Condominio in via Teatro alle 21. Biglietti: 20/28 euro.
MORNAGO
OMAGGIO AI LED ZEPPELIN: Con il tributo dei Black Country Woman, band milanese nata nel 2014, protagonista al Madhouse Pub in via Stazione 115, a partire dalle 22.30.
OGGIONA SANTO STEFANO
LA NOTTE VINCE SEMPRE: Presentazione del libro di Jacopo Cazzaniga alle 19 alle Cascine di Villa Colombo.
OLGIATE OLONA
FEDERICA BOSCO: Ultimo appuntamento con il Festival del Libro con la presentazione de «Mi dicevano che ero troppo sensibile» alle ore 21 al Teatrino di Villa Gonzaga in via Greppi 9/11. Ingresso libero.
Sabato 23 marzo
VARESE
BIRO:Il cantautore varesino presenta il suo primo album alle 22 alle Cantine Coopuf in via De Cristoforis 5, 5 euro.
LE VIE DEL RISO CARNAROLI: Assaggiare il vero riso Carnaroli con le Vie del Riso Carnaroli, iniziativa di Coldiretti e Terranostra. In Lombardia e provincia di Varese, negli agriturismi si mangia il risotto., Info www.agriturismivarese.it.
ARSAGO SEPRIO
PARK & READ: Alle 1 in biblioteca comunale appuntamento per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo «Che potenza», storia dell’energia da Watt ai giorni nostri. Letture e laboratorio. Ingresso gratuito.
BUSTO ARSIZIO
ALESSANDRO ROBECCHI: Lo scrittore, giornalista e autore per la tv e il teatro presenta il suo nuovo libro, «I tempi nuovi», alle 11 alla Ubik in piazza San Giovanni.
LE STELLE DI LAMPEDUSA: Pietro Bartolo, il medico responsabile del presidio sanitario e si occupa a Lampedusa delle prime visite ai migranti che sbarcano parla della sua esperienza alle 17 alla Galleria Boragno di via Milano, presentando il suo libro «Le stelle di Lampedusa». Con lui il medico Paolo Storni.
SABATO DI NOTE E COLORE: Presentazione del libro «Vedo, altre righe tra le rime» di Katia Catalano alle 18 nella Sala Monaco della biblioteca comunale in via Borroni. Ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
TERRASANTA: Nella chiesa parrocchiale di Sant’Anastasio a Cardano al Campo per Scenaperta Off alle 21 lo spettacolo di Angela Demattè con la regia di Andrea Chiodi “Terrasanta”: incontri inaspettati che diventano simboli nei secoli. Ingresso libero.
CASTIGLIONE OLONA
NOTTE TECHNO: In consolle ci sono due dei fondatori del This Is Not, realtà varesina che invita Djs mondiali. All’Andy Live Music in via Tevere 18, dalle ore 23.
GALLARATE
IL PALLINO ROSSO: Al teatro del Popolo di via Palestro alle 21 a ingresso libero le storie di un clown di guerra nate dalla collaborazione tra la Compagnia Duse di Besozzo e il clown Pimpa (Marco Rodari).
«ROMOLO. IL PRIMO RE»: Ne parla alle 18 alla Biblos Mondadori di piazza Libertà a Gallarate l’autore Guido Anselmi.
GALLIATE LOMBARDO
GIANNI BIONDILLO: Presentazione del libro di Gianni Biondillo «Il sapore del sangue» alle 21 in sala consiliare in via Ferrari 12. Ingresso gratuito.
JERAGO CON ORAGO
TRIBUTO A JANIS JOPLIN: Suona The Rose all’Opera Rock Cafè in via Varesina 58, (ingresso gratuito, obbligo consumazione 10 euro); prenotazioni 3662537059.
MACCAGNO
AL LAGHETTO DELLA MONTAGNOLA: Escursione naturalistica gratuita organizzata dal Cai di Luino con meta la Montagnola di Campagnano insieme all’esperto di ambiente montano Gabriele Brambini. Partenza alle 14.30 dalla Pro loco in via Garibaldi. Info allo 0332.530019 oppure allo 0332.562009.
SARONNO
MOSTRA ANGELO ZILIO: Si inaugura oggi alle 18.30 la mostra di Angelo Zilio - Gilo artista ceramista che lavora in provincia al museo della Ceramica Gianetti. L’esposizione è visitabile fino al 20 aprile orari: martedì e giovedì 15-18, sabato 15-19, ingresso 5 euro, in via Carcano 9. Info allo 02.9602383.
TOSCA: Al Giuditta Pasta in via I Maggio alle 20.30 il melodramma di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Biglietti: 15/28 euro.
SOMMA LOMBARDO
CON TUTTO IL BENE CHE TI VOGLIO: Commedia brillante in tre atti con la Compagnia de «I 6 del manicomio» alle 15 nella sala polifunzionale Giovanni Paolo II. Ingresso gratuito. Info al 334.5801577.
VOLANDIA COMICS & GAMES: Sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 10 alle 19 a Volandia in via per Tornavento 15, Case Nuove a Somma Lombardo. Info volandia.it.
TRADATE
CONCERTO: Il Requiem di Mozart eseguito dall’orchestra dell’associazione Mozart Italia e dal coro Bach tutti di Milano. Alle 21 nella chiesa di Santo Stefano.
GRANDI LIBRI PER PICCOLI LETTORI: Lettura animata con laboratorio dedicata ai piccoli lettori. Alle 16.30 in biblioteca Frera. Info e iscrizioni allo 0331.841820.
PERSONALE DI PIO OLEOTTI: Si inaugura oggi alle 10 la mostra di pittura visitabile fino a domenica 31 a Villa Truffini orari: 10-12.30 e 15.30-19.30.
VERGIATE
METAMORPHOSIS: Alle 18 inaugurazione dell’esposizione con le opere di Monica Marcella Brugnoni Laube allo Spazio Giorgio Ostini in via San Materno 9 B a Cuirone. La mostra è visitabile fino al 7 aprile, orari: sabato e domenica 10-18, feriali su appuntamento.
Domenica 24 marzo
VARESE
MERCATO DEI MERCATI: Dalle 9.30 alle 17 in piazza Repubblica mercato a cura di Slow Food: ore 11 caccia al tesoro, ore 12 pranzo, ore 15 intervento dell’assessore De Simone e ore 16.30 spalanca con gusto..
JUKEBOX ANONIMA CANTAUTORI: La canzone d’autore è la protagonista della serata in cui il pubblico sceglie i brani, ore 20.30, 5 euro alle Cantine Coopuf in via De Cristoforis 5.
PAROLA DI DONNA: Grandi donne per grandi uomini, la storia di Fanny Mendelssohn e Clara Schumann ore 16.30 al teatro Santuccio. Al termine, aperitivo con il maestro Orazio Sciortino.
ROCK’N’ROLL: Si balla con i Surfin Claire and The Whisky Rockers al ritmo degli anni ‘50. Alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ore 20.30, live a ingresso libero, si può cenare.
SAN FRANCESCO IN PERTICA: Con le guide di OfficinAmbiente si percorre un tratto del percorso dei pellegrini verso il Sacro Monte. Ritrovo ore 14.30 sul piazzale Pogliaghi, 347.7885147.
BUSTO ARSIZIO
LA DIDATTICA SI COLORA: Alle 16 alla Galleria Boragno di via Milano laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni e rivolto anche a studenti e insegnanti con Virginia Aurillo e Gaia Cantù. Favole da destrutturare e rappresentare a colori per presentare il metodo didattico a input sequenziali.
GRAN GALÀ DELL’OPERETTA: Al teatro Sociale va in scena l’operetta con musica dal vivo, alle ore 16 in via Dante Alighieri 20.
GIOCOMERENDA: «Indovina chi...» è il tema dell’appuntamento per bambini dai 4 ai 12 anni al museo del Tessile e della Tradizione industriale, ore 15.30-17. In via Volta 6. Prenotazione a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
FAGNANO OLONA
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: A Calipolis laboratorio e gara di aquiloni, mostra di bonsai, kokedama e tillanzia, laboratorio di rinvaso, alle 15 happy holi grande festa dei colori e banco gastronomico per tutto il giorno.
GLI ACCHIAPPASOGNI: Laboratorio creativo per bambini dai 6 anni alle 11 alla libreria Millestorie in via Saibene 16 per costruire qualche magia. Richiesto contributo di 10 euro e prenotazione al numero scrivendo a libreriamillestorie@gmail.com.
GALLARATE
MAURIZIO DE GIOVANNI: Il creatore del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone è alle 17 al Maga, via De Magri, per parlare del suo nuovo libro «Le parole di Sara», alla scoperta di un personaggio e di un autore amati.
GAVIRATE
MANI MAESTRE: Fiera dell’artigianato di qualità al Chiostro di Voltorre dalle 12. Ingresso libero.
GERENZANO
VOLA, VOLA L’AQUILONE: Laboratorio di costruzione e utilizzo di aquiloni nel Parco degli Aironi, pre babini dai 6 ai 13 anni. Ritrovo ore 14.45 all’info point in via Inglesina. Prenotazione obbligatoria al 328.9099987.
INARZO
VIENI A CAMMINARE CON SAMUELA: Camminata benefica in ricordo di Samuela per donare al reparto di oncologia di Varese un dispositivo medico che facilita la localizzazione delle vene. Alle 8.30 iscrizioni alla camminata in municipio, ore 9.30 messa in parrocchiale, ore 10.30 partenza della camminata su due percorsi 5 e 10 km e spettacolo per i bambini che non camminano con Betty Colombo, dalle 12.30 street food, gonfiabili e musica con la TSO Rock Party Band, ore 14.30 momento informativo di prevenzione.
PASSEGGIATA IN OASI: Una camminata per i sentiero dell’Oasi Lipu Palude Brabbia con i volontari alla scoperta della fauna e della flora. Dalle 14.30 alle 17.30 in via Patrioti 22. Info allo 0332.964028.
LUINO
NELLE CENTOVALLI: Escursione ad anello nelle Centovalli a Comino sopra Verdasio insieme al Cai di Luino. Ritrovo alle 7.50 al posteggio Porto Nuovo. Info allo 0332.530019.
SOMMA LOMBARDO
PARLANDO DI DONNE: «I volti di Layla», monologhi, racconti e danze per parlare di donne a 360 gradi nella sala polivalente della biblioteca di Somma Lombardo in via Marconi 6 alle 16.30.
GLI ALIENI DEL TICINO: Visita speciale a tema con la guida Andrea Fazio parlando dei falsi miti e verità delle specie ittiche alloctone presenti e poi si conoscono meglio lo snodo idraulico del Panperduto e il museo delle Acque italo svizzere. Appuntamento alle ore 15 in via Lungo Canale 4, 6 euro. Info e prenotazioni al 342.6766047.
© Riproduzione Riservata