IL PROGRAMMA
Così Confesercenti diventa internazionale
Gli appuntamenti alla Fiera di Varese. La direttrice territoriale per la Lombardia, Rosita De Fino: «Raccontiamo l’identità locale con sguardo sul mondo»

Sfilate, musica, presentazioni, dibattiti, testimonianze, incontri di cultura, economia, prevenzione e tanto altro. Alla Fiera di Varese, da venerdì 12 a domenica 21 settembre, Confesercenti proporrà un calendario ricco di appuntamenti per valorizzare l’imprenditorialità e stimolare il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese. «Vorremmo raccontare l’identità locale – dichiara Rosita De Fino, direttrice territoriale Confesercenti Lombardia – attraverso le storie di chi, ogni giorno, contribuisce a renderlo vivo e a rendere innovativo e sostenibile il territorio».
L’AUTORE CORSALINI
Il programma che, a seconda dell’evento, si svolgerà nell’area spettacoli, nello stand di Confesercenti (dove il 18 e 21 settembre ci sarà anche l’associazione Andos Varese), o nell’area incontri e cultura, prende il via il 12, 13 e 14 settembre, quando si potrà incontrare Samuele Corsalini, autore del libro “Quel che non sai di Varese”, dedicato alla Varese che fu.
TRA LINGUE E CULTURE
Mentre sabato, dalle 15.30 alle 17 si potrà partecipare a “Lezioni in portoghese” organizzato dallo Studio Dibea e, dalle ore 19 alle 23, si terrà “Loco – It starts here”, evento musicale rivolto ai giovani, organizzato da Pro loco young Varese con il contributo di Radio Village Network e Varesinando. Domenica (ore 17) spazio alla sfilata di Impresa donna, che vedrà protagoniste le imprenditrici e artigiane di TooSisters, Il Filo di Vale e Atelier Fur. La settimana successiva si aprirà, lunedì 15 settembre (ore 18), con un confronto sullo sviluppo urbano e i modelli abitativi intitolato “Varese tra abitare e territorio nuovi spazi per nuove vite”, promosso da Anama, durate il quale interverranno esperti e istituzioni. E martedì 16 settembre? Dalle 20 sarà il momento de “Il bello di essere donna, il bello di fare impresa”, organizzato da Impresa donna, ovvero una serata di testimonianze e dialoghi tra donne imprenditrici, in collaborazione con Radio Village Network. Giovedì 18 si riparte alle 17 con la presentazione del libro illustrato per l’infanzia “The Christmas of Nicolas”, a cura di Varesinando e Magari domani. Venerdì 19, dalle 17.30 è invece in programma “Around the world in 80 curiosities” (modulo di iscrizione su ElcVarese.it o sui social degli organizzatori dell’English language centre).
PONTE ITALIA-GRECIA
Sabato 20 sarà una giornata ellenica: dalle 18 ci sarà la premiazione del concorso organizzato dall’associazione Ex Libris e dal Comune di Bodio Lomnago, in collaborazione con la galleria Xotaris art forum di Archanes Creta, per poi proseguire con “Il meccanismo di Antikythera, ponte tra Italia e Grecia in vista delle Olimpiadi 2026”, organizzato dall’Istituto ellenico di cultura e dall’Ufficio per gli affari economici e commerciali a Milano dell’ambasciata di Grecia. Infine, domenica 21 settembre si chiuderà con l’incontro “Stili di vita e salute: attività fisica e alimentazione”, organizzato dal gruppo Le Terrazze
© Riproduzione Riservata