Costruire una casetta per gli uccellini

Regalano un tocco di colore anche durante il grigiore invernale, in certi casi arredano un esterno, ma soprattutto, sono davvero utili per alcune specie animali che durante il freddo restano in zona e non migrano verso l'Africa e i Paesi caldi. Le rondini e gli usignoli, per esempio, sono già volati al Sud, mentre le cince o gli scriccioli rimangono qui. Ci sono poi alcune specie che arrivano proprio durante la stagione fredda, come i pettirossi e i merli. Dotati di un piumaggio «antigelo», se la vedono comunque brutta quando le temperature si fanno rigide, soprattutto gli esemplari più piccoli e giovani. Uno dei modi più utili per proteggersi dal freddo (ebbene sì, vale anche per loro), è nutrirsi, e le mangiatoie appese ai rami degli alberi sono molto utili per creare dei «granai appesi» in modo che gli uccelli possano utilizzarli come self-service, trovare riparo, mangiare in pace magari protetti da altri predatori.
Le mangiatoie con un tetto infatti hanno il pregio di disincentivare molti ospiti di grandi dimensioni come gazze, piccioni e tortore. Chi ha manualità può creare quella classica a forma di casetta con tavole di legno. L'accortezza è di non creare il foro di entrata troppo largo, proprio per non permettere alle specie più grandi di entrare senza permesso. La forma a casetta può essere ottenuta però anche in modo più facile, per esempio riciclando un semplice cartone del latte in tetra-pak.
Il materiale occorrente per realizzarla è: contenitori di tetra-pak, forbici, graffette e colori per abbellirla a base di vernice a smalto. Primo passo: ritagliate i contenitori da uno o due pareti laterali, in modo da creare una o due finestre d'entrata. Fate un foro nella parte alta del contenitore (il tetto) attraverso il quale farete passare una graffetta, grazie alla quale potrete appendere la casetta. Fatene di diversi tipi, con entrate differenti e colori diversi. Appendete i contenitori su un filo, come quello per stendere i panni, riempiteli di mangime e cercate di capire quali hanno più successo. Una volta scoperto, procedete con il modello preferito dai visitatori. Anche una bottiglia di plastica con un'apertura di lato e un gancio sul tappo può trasformarsi in un'ottima mangiatoia resistente alle intemperie e si può appendere un po' ovunque, decorandola con motivi simili all'albero o alla siepe dove sarà installata.
Per altri suggerimenti e consigli sui «menù» più adatti alle varie specie di uccelli con cui riempire la mangiatoia, si può facilmente consultare il sito della Lega italiana protezione uccelli, www.lipu.it.
© Riproduzione Riservata