VALCERESIO
Cuasso al Monte guarda ai giovani
Parte un progetto con varie iniziative destinato ai ragazzi dai 15 ai 20 anni. Debutto in musica

Domani, sabato 7 ottobre, prende il via il progetto “Il mio posto nel mondo” dedicato dall’Amministrazione comunale di Cuasso al Monte a tutti i giovani del territorio. A partire dalle 19.30 e fino alle 22, al Teatro di Cuasso al Monte in via Roma 58, si svolgerà una “Serata Disco”, con consumazioni gratuite, e a seguire, un “DopoSerataDisco” organizzato dalla Pro loco.
«Questo progetto nasce da una serie di considerazioni - spiega il sindaco Loredana Bonora -, partendo dalla constatazione che essere soddisfatti di ciò che si è e trovare la propria collocazione in questo mondo è una grande conquista. E come si fa a trovare il proprio posto nel mondo? Non esiste una formula applicabile a tutti, ma certamente esistono attività e ricerche finalizzate a trovare una risposta concreta».
Da qui la decisione di partecipare a un bando della Regione Lombardia destinato ai giovani, riuscendo a farsi finanziare il progetto “Il mio posto nel mondo” destinato ai ragazzi dai quindici ai vent’anni. «Si tratta di una serie di attività che saranno portate avanti nell’arco di quest’anno scolastico in collaborazione con l’Isis Valceresio di Bisuschio - prosegue Bonora -. Cento ragazzi avranno la possibilità di iscriversi e partecipare guadagnando anche crediti formativi e iniziando un percorso che li porterà alla scoperta di se stessi e degli altri». Partner del progetto sono Pro loco di Cuasso, organizzatrice di tutte le attività ricreative, Sima (società italiana di medicina ambientale) per la selezione di docenti e relatori, Vivai Le selve per la realizzazione di un progetto aziendale e lo stesso Isis, sede strategica per tanti giovani del territorio.
«Il progetto si propone di sperimentare un modello capace di far compiere ai suoi destinatari un processo completo di analisi - specifica ancora il primo cittadino cuassese -: osservare, formulare domande, elaborare risposte, fare esperienze concrete e trarre conclusioni. I ragazzi si misureranno con se stessi e con gli altri, oltre che con l’ambiente che li circonda».
“Il mio posto nel mondo” si avvale di psicologi, che, attraverso attività di counseling e coaching, seguiranno da vicino i giovani partecipanti in ogni fase del progetto. Sarà data grande attenzione alla socialità con il laboratorio di percussioni e con il teatro interiore, con l’intento di approfondire la conoscenza di sé in relazione al mondo che ci circonda evitando stereotipi e pregiudizi, attraverso la messa in scena di un testo scritto a quattro mani, sceneggiatore e psicologo.
«Verrà realizzato anche un progetto aziendale in campo agricolo - viene specificato -, dal titolo “Labirinto dei pomodori”, in cui i ragazzi potranno creare un luogo green capace di attrarre il turismo. I visitatori potranno ammirare e raccogliere i frutti della terra, mentre i giovani impareranno a progettare, coordinare e costruire una nuova attività». L’apertura delle iscrizioni sul sito www.ilmiopostonelmondo.net partirà proprio domani con la festa in musica.
© Riproduzione Riservata