Culturalmente&Musicalmente ed Enrico Cantù Assicurazioni insieme per Saronno

Un insieme di eventi organizzati da Anna Clerici e dalla sua Associazione CulturalMente&MusicalMente con il sostegno della Enrico Cantù Assicurazioni hanno commemorato il trentesimo anniversario della morte di Falcone e Borsellino.
Ad aprire la manifestazione è stato, lunedì 23 maggio, il dialogo sulla legalità e la Costituzione tra il Dott. Gherardo Colombo, ex magistrato e fondatore dell´Associazione Sulleregole, e gli oltre 500 studenti delle scuole superiori di Saronno accorsi al teatro "Giuditta Pasta".
Nelle mattinate del 25 e 26 maggio è "toccato" ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, e nel pomeriggio ai loro professori, coinvolti in diversi momenti di riflessione e formazione dagli esponenti dell´associazione "Sulle regole", coordinati dalla presidente Diva Ricevuto. In tutte le occasioni l´obiettivo è stato riconoscere e capire come essere cittadini attivi e consapevoli nella società in cui viviamo.
Il ciclo di eventi culmina nella sede di via Volonterio della Enrico Cantù Assicurazioni, dove sono stati esposti due ritratti "pop" di Falcone e Borsellino realizzati da Fabrizio Vendramin, noto artista del territorio. Le due opere rimarranno esposte "nei nostri uffici, quali simboli di legalità e giustizia in un luogo in cui quotidianamente ci impegniamo a testimoniare questi stessi valori" afferma il titolare, Enrico Cantù.
Una serata di incontri e conoscenze che ha visto anche l´emozionante esibizione di due giovani artiste, una cantante soprano ed una violinista.
Il programma continuerà con la realizzazione da parte di Vendramin e degli studenti delle scuole, di 5 alberi della vita con materiali riciclati, che il 19 luglio saranno posizionati negli istituti scolastici saronnesi e nella sede della cooperativa sociale Il Granello.
Su questi alberi da settembre gli studenti potranno appendere brevi consigli su come promuovere la cultura della legalità e della giustizia perseguendo così lo scopo di #commemorarepercambiare: imparare dal passato per cambiare il presente.
© Riproduzione Riservata