GEMELLAGGIO
Da Busto a Tokyo grazie al “Crespi”
Accordo triennale siglato: dall’anno prossimo gli studenti del liceo cittadino potranno vivere un’esperienza giapponese

Gli studenti del liceo Crespi sempre più cittadini del mondo grazie all’accordo triennale siglato con la Senior High School Aoyama Gakuin di Tokyo. Un grande traguardo che consolida il primato del liceo bustocco, unica scuola della provincia di Varese a includere lo studio della lingua giapponese nella propria offerta formativa.
La passione per il sol levante risale a 12 anni fa, quando vennero attivati i primi corsi pomeridiani di lingua e cultura giapponese. Il successo di iscrizioni convinse la dirigenza scolastica, qualche anno dopo, a fare un’indagine nelle scuole secondarie di primo grado di Busto Arsizio, per sondare l’interesse dei giovani studenti e, visti i risultati positivi, lo studio della lingua orientale venne aggiunta all’offerta formativa. Il prossimo anno si diplomerà il primo gruppo di studenti che, quattro anni fa, decise di aggiungere lo studio del giapponese a quello delle lingue europee.
Oggi si scrive una nuova pagina di questo percorso, con la sottoscrizione con la partnership siglata con i docenti e dirigenti giapponesi che ha messo nero su bianco l’accordo per uno scambio culturale pluriennale fra l’istituto. «Si tratta di una delle più prestigiose scuole della capitale giapponese – scrivono in una nota dal Crespi - che da tempo intrattiene relazioni con il nostro liceo ora sfociate in un progetto di studio e cultura per i ragazzi e le ragazze che, come noto, nella sezione di francese, inglese e giapponese, già praticano la lingua giapponese con la prospettiva, il prossimo anno scolastico, di avere la prima ondata di diplomati all’esame di Stato».
Il prossimo anno scolastico, dunque, i liceali del Crespi, accompagnati dalla referente del progetto professoressa Stefania Zanelli, voleranno a Tokyo per vivere l’esperienza di uno scambio culturale davvero straordinario. Per il primo anno si è deciso di mandare una selezione di nove studenti, scelti tra coloro che hanno mostrato un’ottima preparazione con l’auspicio, nell’anno successivo, di poter allargare l’esperienza all’intera classe. Gli studenti studieranno all’interno del campus scolastico, ma si sta lavorando per offrire loro l’alloggio in famiglia per garantire un’esperienza davvero immersiva. La scuola ha già steso anche un piano economico, forte dell’aiuto della Fondazione Liceo Crespi che, in caso di necessità, potrà sostenere il viaggio di istruzione con eventuali borse di studio (come già accade da tempo).
Una curiosità: la delegazione di docenti giapponesi è stata accolta anche dall’amministrazione di Busto Arsizio che ha organizzato per loro un tour per visitare la città e il territorio. Tappe particolarmente apprezzate sono state Arona, Mergozzo e la città di Milano dove la storicità di edifici e monumenti ha affascinato i visitatori.
La firma di oggi sigla l’inizio di una «lunga collaborazione che permetterà agli studenti di scoprire dal vivo culture e civiltà molto lontane dalle proprie ma soprattutto di incontrare ed esperire l’alterità in un’ottica di apertura e di condivisione» sottolinea la dirigente scolastica Cristina Boracchi.
© Riproduzione Riservata