SOSTENIBILITA’
Daverio, la Goglio sempre più green
Nuovo ingresso per i dipendenti e piantumazione di 200 alberi

Un nuovo ingresso per i dipendenti e la piantumazione di 200 nuovi alberi. La Goglio di Daverio è sempre più green. E ciò grazie alla politica aziendale volta ad un sempre maggiore impegno sui temi della sostenibilità ambientale. Un impegno declinato in azioni concrete, come il progetto “RiGOGLIOso”, che ha coinvolto 40 alunni delle elementari di Daverio ai quali è stato affidato il compito di piantare gli ultimi 40 degli oltre 200 nuovi alberi collocati nel perimetro dell’impianto. Fondato nel 1969, lo stabilimento Goglio di Daverio impiega 735 dipendenti, si estende su una superficie complessiva di oltre 230.000 mq ed è il quartier generale da dove sono coordinate tutte le attività del gruppo, leader mondiale nel settore del packaging flessibile.
UN PROGETTO DI SOSTENIBILITA’
La piantumazione dei nuovi arbusti rientra in un più ampio progetto finalizzato a migliorare ulteriormente la sostenibilità dello stabilimento attraverso la realizzazione di un nuovo ingresso che consentirà ai circa 300 dipendenti che risiedono a ovest dell’impianto di accedervi passando dal comune di Crosio della Valle, con importanti riduzioni del traffico locale e un risparmio stimato di 60.000 km e 7 tonnellate di CO2 l’anno. Nel rispetto di un programma di miglioramento del rapporto tra aree verdi e aree edificate voluto dalla proprietà, da sempre attenta ai temi della sostenibilità, nell’area del nuovo varco di accesso sono stati già piantati 193 nuovi alberi, che si aggiungono ai numerosi già presenti nel perimetro dell’impianto. Grande importanza è stata data alla scelta delle nuove specie arboree, selezionate con il supporto di consulenti agronomi privilegiando quelle che meglio si adattano al luogo e garantiscono maggiore assorbimento di CO2.
Gli ultimi 40 alberi sono stati piantati oggi dagli studenti delle classi Quarte della Scuola Elementare di Daverio nell’ambito del percorso didattico “RiGOGLIOso”, che ha previsto nel mese di maggio momenti formativi in aula focalizzati sul ciclo dell’acqua e sulla biodiversità. La Festa degli Alberi è stato il momento conclusivo di questo percorso educativo: supportati dagli agronomi, i bambini hanno piantato un albero ciascuno, dando il loro contributo ad un progetto che parla al futuro del territorio in cui vivono.
“L’apertura di un nuovo varco di accesso allo stabilimento e la piantumazione di oltre 200 alberi sono una nuova e importante tappa del nostro percorso di sostenibilità - ha dichiarato Franco Goglio, Presidente e AD di Goglio SpA -. Siamo fermamente convinti che l’impresa debba non solo creare valore economico ma anche adottare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale e finalizzata a garantire il benessere delle persone che vivono sul territorio. Per la piantumazione degli ultimi 40 alberi abbiamo pensato di coinvolgere gli alunni della scuola elementare di Daverio perché i bambini sono i migliori custodi del nostro presente e gli ambasciatori del nostro futuro”.
UNA STORIA DI IMPEGNO PER L’AMBIENTE
Da sempre attenta alla sostenibilità, negli anni Settanta Goglio è stata la prima azienda nel settore a realizzare - proprio a Daverio - un impianto di recupero che consente di riutilizzare circa il 96% del solvente per inchiostri e adesivi, con una netta riduzione delle emissioni in atmosfera. Nel 2015, sempre a Daverio, l’azienda ha realizzato in collaborazione con il partner E.ON una centrale di cogenerazione del gas per la produzione di energia elettrica ed energia termica, riducendo il carbon footprint di tutto il processo produttivo. Non solo, lo stabilimento è dotato di un impianto di raffreddamento ad aria, che permette di risparmiare in termini di consumi idrici ed elettrici, oltre che di un sistema per il recupero e utilizzo delle acque meteoriche di prima pioggia.
Un percorso di sostenibilità, quello di Goglio, che ha radici lontane e che oggi segna un altro importante traguardo. Il Gruppo Goglio - Goglio S.p.A., che impiega circa 1.800 dipendenti a livello globale e ha un valore di produzione di 396 milioni di euro, è uno dei principali player mondiali nel packaging flessibile.
Fondato nel 1850, il gruppo progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati flessibili, valvole, macchine e servizio, per ogni esigenza di confezionamento che trovano applicazione in molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Il gruppo, che ha un raggio d’azione mondiale, è presente con stabilimenti produttivi in Italia, Olanda, Stati Uniti e Cina, e uffici commerciali dislocati in vari paesi europei, in Sud America e nel sud-est asiatico.
© Riproduzione Riservata