GLI APPUNTAMENTI
Divertimento in... Palio
Da Masnago a Sesto Calende, via alla tradizione. Musica e sagre in tutta la provincia

Il sole delle ultime due settimane ha fatto appena intravvedere quest'estate, ormai giunta al suo tramonto, dopo quasi tre mesi dominati dalle piogge e dal maltempo.
E pure domenica 14 settembre il clima sarà dominato dal bel tempo, come confermano gli esperti del Centro Geofisico Prealpino. Di seguito tutti i numerosi appuntamenti per godersi il tempo libero, selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi:
Domenica 14 settembre
TROVA E PROVA IL TUO SPORT
VARESE – Per le piazze della città, grande Festa dello sport con la seconda edizione della manifestazione organizzata in collaborazione con il Coni provinciale che darà ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al mondo sportivo e alle società del territorio.
FIERA DI VARESE E VARESE CAVALLI
VARESE - Ultimo giorno della fiera campionaria della città di Varese e della prima edizione di Varese Cavalli. In piazzale Roma alla Schiranna. Ingresso a pagamento. Ore 10-21.
PALIO DELLE SEI CONTRADE DI MASNAGO
VARESE - Alla parrocchia di Masnago. Alle 9 apertura bancarelle di contrada. Alle 10.30 messa e consegna Palietto d’oro. Alle 12 gara della miglior torta , alle 12.30 banco gastronomico. Alle 16.15 partenza dal parco Mantegazza del corteo folkloristico accompagnato dagli sbandieratori del palio di Asti e della banda di velate. Alle 17 gara della Brenta per l’assegnazione del palio. Premiazione alle 18 e cena alle 19.30.
DOMENICA ECOLOGICA
VARESE - Dalle 8 alle 20 per il centro città, sport, natura e intrattenimenti. Blocco totale della circolazione.
Tutte le iniziative sul sito www.comune.varese.it.
MERCATINO BIOLOGICO
VARESE - Dalle 8.30 alle 20 in via Carrobbio, mercatino con 25 bancarelle che propongono prodotti biologici e artigianali a km 0 fatti a mano, per il corpo e per la casa, quadri stile country shaby, penne di legno, bijoux, agende, borse in cuoio, vasi di porcellana, maglie dipinte a mano, oggetti di decorazione.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Dalle 8.30 alle 18 per il centro storico, mostra mercato di antiquariato ed articoli da collezione: bancarelle ricche di opportunità per tutti gli appassionati, i collezionisti e per chi cerca oggetti originali a buon prezzo. Antiquariato, ceramiche, etnico, libri, militaria, mobili, vetri, oggettistica da collezione e mille curiosità per tutte le tasche.
UN MOTOCICLISTA PER AHMICO
VARESE - Dalle ore 9.30 in piazza della Repubblica, motoraduno a cura della A.P.D. VHARESE - Associazione polisportiva dilettantistica per disabili in collaborazione con il gruppo motociclisti "Amiis de Feer".
BICICLETTATA INSUBRICA
VARESE – Alle ore 9.30 partenza da piazza della Repubblica, pedalata ecologica da Varese a Como.Per maggiori informazioni: cus@uninsubria.it.
VISITE AL RIFUGIO ANTI AEREI
VARESE - Dalle 10 alle 16 all’ingresso di via Lonati, rifugio dei Giardini Estensi-via Copelli, il Gruppo Speleologico Prealpino sarà presente sul posto, garantendo alla cittadinanza la possibilità di effettuare visite guidate in gruppi organizzati di 5/15 persone ogni 30 minuti. Ad ogni visitatore sarà fornito un casco protettivo dotato di faretto, percorrendo in sicurezza la galleria principale da via Lonati a via Copelli.
CHI HA IL DIABETE NON CORRE DA SOLO
VARESE - Dalle ore 10 al Borgo di Mustonate, gara podistica organizzata da Adiuvare Onlus, Associazione Diabetici Uniti Varese.
Per maggiori informazioni: www.adiuvare.it.
STAGIONE MUSICALE COMUNALE
VARESE – Alle ore 20.30 al Salone Estense di via Sacco 5, andrà sul palco il pianoforte di Beatrice Rana. Concerto straordinario fuori abbonamento organizzato da Varese Alzheimer Onlus in prossimità della giornata mondiale dell’Alzheimer. Il concerto rientra nell’ambito delle iniziative di Varese Alzheimer Onlus, Associazione alla quale sarà devoluto tutto il ricavato del concerto. Ingresso: 20 euro.
Prevendita: Molteni Strumenti Musicali, via Bizzozero n. 18, Varese, tel. 0332/283506
Per maggiori informazioni: www.stagionemesicale.it.
ORTI AD ARTE
VARESE – Seconda edizione della mostra e mercato di piante da frutto e da orto, prodotti freschi e trasformati di orti e frutteti, progetti di orto per giardini e terrazzi, a Villa e Collezione Panza, dalle ore 10 alle 18.
COMUNICARE INTERIORITA’
VARESE - Il Gruppo Artisti Contemporanei della Proloco è a Bisuschio nella Maxi Sala Comunale di via Mazzini 8 con la collettiva "Comunicare Interiorità" curata da Enrica Gaffuri. Inaugurazione alle 11, presenta Ugo Marelli, mentre Emanuela Bellapi spiega l’opera di Ulisse Barra, musica con Teo Xhokaxhi e Michele Gattoni. Fino al 21 settembre venerdì e sabato ore 15.30-19, domenica 10-19.
JAZZ CLUB
VARESE - In occasione dell’open day del Centro di Formazione Musicale di Barasso, il 67 Jazz Club Varese presenta alle 18.30 il cartellone della seconda stagione concertistica (dal 3 ottobre al 29 maggio) con 35 concerti, tutti i venerdì. Ingresso libero, via Parietti 6.
MAGIC SOUND
VARESE - Fanno rock anni 70/80 e lo suonano all’ora dell’aperitivo al Gasolinera Summer Park, nel parco di Villa Mirabello, gratuito, ore 19.
TPS BAND
VARESE - Seconda domenica musicale alla Vecchia Varese con il live della Tps Band; via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
VARESE CON TE
VARESE - Al teatro Santuccio si sostiene l’associazione Varese Con Te con un concerto di musica da camera tenuto dal Bagatella Quartet: via Sacco 10, ore 21, info 342.1343593.
VISITE AL MUSEO
ANGERA - Dalle 14.30 alle 18.30 il Museo sarà aperto con ingresso e visite guidate gratuite.
Numerose le attività in programma tra sport (ciclismo e petanque), musica (Ian Paice),
cultura (visite guidate) e protezione civile (dimostrazioni).
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Settembre Angerese viene perfino citato in un antico documento di Ludovico il Moro, data 1497: il Duca aveva concesso al borgo sul lago Maggiore di poter festeggiare due volte l’anno: in autunno e in primavera. Così il paese e le frazioni si vestivano a festa per celebrare la vendemmia e i raccolti. Da qui nacque la tradizione della sfilata dei carri e di fare festa. Circa trent’anni fa l’evento andò a spegnersi, e il 2014 dopo trent’anni di stop l’antica usanza riprende vita, rispettando le sue radici ma proponendo anche una formula rinnovata. Ogni fine settimana eventi con temi diversi accompagnano i visitatori fino alla fine del mese. Questa domenica, tanti eventi, simulazioni e ospiti per i "Sessant’anni di Angera Città": giornata delle istituzioni e della protezione civile a cui è stato invitato a partecipare anche il capo dipartimento nazionale Franco Gabrielli. Dalle 10 alle 18 tante dimostrazioni delle varie forze di protezione civile, con iniziative dedicate anche ai bambini. Sabato 20 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, alle ore 16 dal Museo archeologico in via Marconi parte l’itinerario storico artistico "Tra storia e vino". Si inizia con la visita guidata al museo per poi continuare con la passeggiata nelle vigne, e terminare con degustazione di vini della Cascina Piano. Il gruppo sarà accompagnato da Cristina Miedico, conservatrice del Museo Archeologico. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al 320.4653416. Dalle ore 20.45 reading poetico "Sul filo dei ricordi" dedicato ad Angera e al suo passato con letture di poesie di Gianfranco Colombo e i poeti locali che daranno voce alle composizioni (alla tensostruttura sul lungolago).
TRIS TANGOS TRIO
BERNATE TICINO - Al Chiostro della Canonica suonano Andrea Gualtieri al pianoforte, Andrea Medici al clarinetto e Lorenzo Munari al bandoneon con un repertorio che va dai tanghi di Astor Piazzolla ai classici argentini. Con i ballerini di Barrio De Tango. Via Vittorio Emanuele, ore 21, ingresso gratuito, info 348.4020646/8.
EXPO ELETTRONICA
BUSTO ARSIZIO - Mostra mercato dell’informatica e delle tecnologie low cost a MalpensaFiere in via XI Settembre: smartphone, tablet e phablet Android, di marche conosciute oppure i cosiddetti cinafonini. Sezioni dedicate ai veri "nerd" come retrocomputing, retrogaming e trashware. Info: 0541.439573
"INCUBO PREMONITORE"
BUSTO ARSIZIO - È il libro giallo di Marcello Tropea presentato alle 17.30 alla galleria Boragno di via Milano 4. Il ritrovamento di un cadavere è il punto di partenza di un’intricata indagine affidata al tenente dei carabinieri Giovanni Orsi e interamente ambientata a Gallarate.
L’ARTE DEL BARBIERE
CASTELLANZA - Mostra sul mestiere del barbiere. Alle 10.30 presentazione del libro "Un museo a cielo aperto. Il cimitero monumentale di Milano" di Carla de Bernardi e Lalla Fumagalli. Al Piccolo Mondo Antico, via Giusti 24, 0331.480568.
MOLLA L’OSSO FEST
CASORATE SEMPIONE - All’area feste di via Roma 100 musica, piatti prelibati, birra, giochi per raccogliere fondi a favore dei malati di tumore osseo. Concerti live dalle 20: The Goose Bumps, Hound Dog Rockers, Backseat Boogie.
FESTA DI SAN NICOLA
CASTIGLIONE OLONA - Pro loco e Parrocchia Beata Vergine del Rosario organizzano la Festa di San Nicola al Rione di Madonna in Campagna in piazza Repubblica.
VAI A QUEL PAESE
CAZZAGO BRABBIA – Le scritture sceniche di Betty Colombo dedicate al lavatoio e alla ghiacciaia di Cazzago. Ritrovo alle ghiacciaie alle 16, prenotazione obbligatoria, 5 euro, 337.297890.
VISITE ALLA GROTTA
COMERIO - Torna la possibilità di effettuare visite alla Grotta Remeron. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 è possibile, ogni 30 minuti, scendere alla grotta fino accompagnati da guide esperte. Dopo la passeggiata in Grotta da non perdere il punto di ristoro. Al parco di Villa Tatti Tallacchini musica, arte e spettacolo.
"OLTRE LE APPARENZE"
CORBETTA – In Sala delle Colonne del Comune, in via Cattaneo 25, inaugurazione alle 11 della mostra del varesino Eriberto Rossi, pittore e fotografo, che scruta il contesto circostante, riprendendo elementi anche banali, muri, muschio, linee segnaletiche di strade e posteggi. Rossi fotografa i dettagli, li sgrana e li mette sulla tela.
MUSICA E PAROLA ALLA BADIA
GANNA - Alla badia di San Gemolo concerto del violinista Marco Rizzi e del violista Danilo Rossi. A seguire, una conferenza dedicata alle intersezioni tra musica e architettura nel Medioevo e tenuta da Luca Segalla e Giovanni Frumusa. Alle 16.30, ingresso libero.
TERRA E LAGHI
GERMIGNAGA - Il festival itinerante ospita alle ore 16 al Boschetto "Coltelleria Einstein" che propone "Stile libero" di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, le due anime della compagnia di Alessandria. Lo spettacolo, per ragazzi da 8 a 14 anni, unisce la ricerca sulla comicità e il movimento alla riflessione sulla natura dello sport, raccontando la storia di due studenti opposti che finiranno per aiutarsi: una ragazza appassionata di poesia, ma goffa, e un campione sportivo che fa a pugni con la scuola. Un’interrogazione su Leopardi per lui e una gara di atletica per lei farà da scintilla per la loro collaborazione. Ingresso libero, info: 345.58285597.
ITALIAN SHORT STORIES
GORLA MAGGIORE - Concerto jazz del Tommaso Starace Quartet alla Scuola civica di Musica, via Terzaghi, 20.30, gratuito: Tommaso Starace (sax alto), Michele Di Toro (piano), Attilio Zanchi (contrabbasso) e Tommy Bradascio (batteria).
MANGIA BEVI E BICI
ISPRA – Quarta edizione della pedalata enogastronomica. Info e iscrizioni: La LibEreria nella Bottega del Romeo di piazza san Martino 63, tel 0332 780285 e 348 8516760.
BANDE IN PIAZZA
ISPRA – Dalle ore 14.30 in piazza Locatelli (all’oratorio Don Bosco in caso di maltempo), sfliata ed esibizioni delle bande. Alle 17.30 rinfresco.
DJ IN FESTIVAL
LAVENO MOMBELLO - In via Cittiglio 10, nel parco del vecchio Moulin Rouge, si svolgerà il Park House Festival, in collaborazione con la Casa del Disco di Varese.
Un festival con un impronta giovane dal punto di vista musicale: ci saranno molti dj emergenti e non che si scateneranno con il loro genere. La festa viene organizzata sulle basi di un progetto per pubblicizzare lo staff Echoes e un gruppo di dj che vogliono inserirsi nel mondo della musica. Il tutto sarà contornato da un punto bar (birra e cocktails) e uno stand gastronomico immerso nel verde per rendere questa piccola festa un pò estiva.
RIEVOCAZIONE STORICA
LAVENO MOMBELLO - Per le vie del centro durante la giornata la rievocazione della battaglia storica del 30 maggio 1859.
LEGNARELLO IN FESTA
LEGNANO – In piazza S.S. Redentore dalle 9.30, una giornata di divertimento organizzata dai commercianti, tra bancarelle, giochi per bambini, laboratori, stand gastronomici, esibizioni e spettacoli.
ANARCHIA CROCEVIA TICINO
LUINO - Primo appuntamento del progetto "Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia", una serie di manifestazioni su temi e ideali cari all’anarchia attraverso mostre d’arte, eventi di danza e conferenze, incontri musicali, laboratori e installazioni fotografiche. Alle ore 18 al centro culturale Frontiera ecco "Si può essere rivoluzionari e amare i fiori?", un saggio teatrale sulla comunità utopica di Monte Verità di Dorothée Thébert e Filippo Filliger Souschiffre.
BLOCK PARTY
MALNATE - Dalle ore 10 sino a sera al campetto e al parcheggio di viale Kennedy, torneo di basket, esibizioni di calcio, freestyle, skatebpard, Bmx, giocoleria, breakdance; dalle 19 musica a custica e dj set; punto di ristoro.
ACCADEMIA DEL MINI POMPIERE
MARNATE - Accademia del mini pompiere oggi nell’area feste di via Lombardia con la Sagra di Santa Croce. Appuntamento gratuito per i bimbi dalle 10 fino a sera. Alle 12 stand gastronomico, poi giochi e sport; alle 22.30 fuochi d’artificio.
SETTEMBRE ORGANISTICO
MORBIO INFERIORE (Canton Ticino) - Per la rassegna nella basilica di Santa Maria dei Miracoli si esibisce l’organista Giuliana Maccaroni. Alle 20.30, gratuito, www.settembreorganistico.com.
LA FESTA DEI BAMBINI
OLGIATE OLONA - Dalle 14 alle 19 in via Nazario Sauro e Luigi Cadorna tanti laboratori creativi, spazi gioco, una gimkana per bimbi, stand di promozione di enti legati all’infanzia, fiabe animate. Alle 18.30 aperitivo. A cura di Nidomipiace onlus.
THE LAB-DAY
SARONNO - Si conclude la festa di compleanno dell’associazione Thelab allo Spazio Anteprima. Dalle ore 16 l’inaugurazione della nuova sala prove con una jam session e il dj set di White Monkey. Viale Lombardia 30, ingresso gratuito con tessera Fenalc, info 348.6728525.
PALIO DEI RIONI
SESTO CALENDE - Mostra e mercatino dalle 10 sul lungo fiume, alle 10.30 batterie del Palio, grande pranzo alle 12, alle 14.30 esibizioni di ginnastica in piazza Mazzini, semifinali e finali del Palio dalle 15 e premiazioni all’Obelisco Garibaldi. Alle 16.30 in piazza Mazzini sfilata di moda e motori, esercitazioni di soccorso in piazza De Cristoforis alle 17, aperitivo musicale sul lungofiume alle 18.
FESTA DEGLI SCOUT
SOMMA LOMBARDO - Gastronomia e mostra all’Antico Portico di Mezzana ore 10.30-17.30.
SAGRA DELLA COSTINA
SOMMA LOMBARDO - Questa domenica gli amanti della grigliata a regola d’arte si trovano nella frazione Coarezza per la famosa Sagra della Costina, con la maxi grigliata delle famose braciole preparate dell'Accademia della Costina (dalle 12.30 e 18) : una specialità che si è guadagnata la certificazione De.Co. Nel borgo c’è anche un mercatino artigianale con bancarelle dalle 9 e danze dalle 21.
IL PIANOFORTE ROMANTICO
VEDANO OLONA – In sala consigliare di villa Aliverti in piazza San Rocco alle ore 18, musiche di Franz Schubert e Robert Schuman suonate dal pianoforte di Gaetano Di Blasi. Ingresso libero, al termine verrà offerto un aperitivo.
FESTA ALLE SCUOLE
VERGIATE - Alle ex scuole elementari di Sesona stand gastronomico, mercatini e musica fino a sera. Alle 12 maialino sardo (su prenotazione).
© Riproduzione Riservata