LE MANIFESTAZIONI
Domenica incerta, Palio bagnato?
Dopo il clima estivo dei giorni scorsi, annunciate precipitazioni anche temporalesche. Legnano col fiato sospeso

Dopo il clima estivo dei giorni scorsi, annunciate precipitazioni anche temporalesche fino a tutto lunedì 30 maggio. Stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, la giornata di domenica 29 mette a serio rischio la miriade di manifestazioni programmate da tempo, in primis il Palio di Legnano in programma per tutta la giornata con il clou nel tardo pomeriggio allo stadio Mari. Qui di seguito tutto gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
JESUS ON A TORTILLA
VARESE - Alla Vecchia Varese suona il quartetto in stile Chicago Blues Old School: in repertorio brani che vanno dal 1949 sino al 1959. Via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.287104.
LORENZO BERTOCCHINI
VARESE - Il cantautore folk rock suona al Circolo di Capolago, in via del Gaggio 2, nell’ambito della sagra rionale. Ore 21, pagina Facebook.
LISSAGO COUNTRY
VARESE - Lissago paradiso del country, fra indiani e cowboy. Due giorni nel Far West al campo sportivo di via Salvini che si trasforma in palcoscenico per «Lissago Country», la manifestazione che è in programma oggi e domani. Un appuntamento a contatto con la natura, fra cavalli, pony, vitelli, capre, pecore, asini, polli e conigli portati dall’azienda agricola Valleluna di Varese. Da non perdere il battesimo della sella con i dolcissimi, pazienti e mansueti pony della scuola di equitazione La collina dei Fiori a.s.d.: bambini e ragazzi potranno cavalcare con gli istruttori Fise Stefano e Moira. Oggi si parte dalle 10 con i laboratori artistici gestiti dalle maestre della scuola materna. Si continua tutto il giorno, alle 12.30 si aprono gli stand gastronomici. Mentre dalle 14 si apre il campo degli Indiani con laboratori artistici («Il piccolo Orto» con piantumazione e travasi, costruzione di burattini di carta «Il bruco e la Farfalla»), coerenti con l’attività didattica svolta durante l’anno scolastico. Per chi ama invece muoversi all’aria aperta ci si potrà divertire con gli istruttori di alpinismo giovanile del Cai di Varese e di Somma Lombardo, cimentandosi sulla parete di arrampicata, ponte tibetano e un quadro svedese da arrampicata: un modo facile e sicuro per sperimentare le discipline della montagna. E come in ogni festa country che si rispetti non potevano mancare balli e musica: oggi alle 18 spazio a Mitch Country Music Network di Michele Perricone e la scuola di ballo che intratterranno il pubblico con danze e musica country. La manifestazione è organizzata dall’associazione Pro scuola materna di Lissago nata allo scopo di sostenere e promuovere l’attività educativa dell’omonima scuola dell’infanzia Dall’Aglio, in collaborazione con la parrocchia di Lissago. Al campo sportivo in via Salvini, ingresso gratuito. Informazioni allo 0332.310243.
APERTURA GRATUITA DEI MUSEI
VARESE - Il Castello di Masnago e il museo Civico di villa Mirabello sono aperti tutte le domeniche fino al 3 luglio. Info 0332.820409.
OSPEDALE DEI PUPAZZI
VARESE - Dalle 10 alle 18.30 in piazza San Vittore visite ai pupazzi dei bambini.
MARATONA DI NUOTO A SQUADRE
VARESE - L’Unicef organizza la maratona aperta a tutti senza limiti di età: alle 14 registrazione, alle 14.30 partenze. Iscrizione 20 euro interamente utilizzati da Unicef. Nella piscina comunale di via Copelli 2. Info allo 0332.238640.
QUESTA TERRA È LA MIA TERRA
VARESE - La rassegna di ecologia, ambiente e identità locale si tiene in più luoghi della città; informazioni su www.insubriaterradeuropa.net.
SOLEVOCI
VARESE - Da quattro anni gli allievi dell’Accademia Solevoci di Varese si esibiscono a fine anno in «Voices all around», uno spettacolo in cui «il pubblico viene catturato dalle voci che suonano da ogni parte del teatro avvolgendolo con effetti quadrifonici, stereo». Succede anche quest’anno, al teatro Santuccio di via Sacco e il cast dello spettacolo è composto dagli allievi, dai cori Blooming Kids e Popup, dagli insegnanti e dalla band di musicisti che accompagna la serata. Tra i nomi, Giusy Consoli, Tony Guerrieri, Luca Fraula, Fabio Zambelli, Francesca Sangalli, Rossella Bellantuono, Marco Conti. L’Accademia Solevoci nasce dall’esperienza di Solevoci, una delle più importanti organizzazioni legata al canto pop, jazz, soul e gospel a cappella in Italia e negli ultimi dieci anni si è guadagnata un posto di rilievo in Europa. Al teatrino Gianni Santuccio di Varese di via Sacco 10, ore 21, info 342.134359.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
CANTINE APERTE
Ultimo fine settimana di maggio dedicato alla cultura del vino. Torna infatti «Cantine Aperte» che quest’anno, ventiseiesima edizione, vede coinvolte circa 750 cantine in tutta Italia. La manifestazione promossa dal Movimento turismo vino ha come tema principale l’enoturismo. Nella sola Lombardia sono 71 le cantine che aprono le porte ai wine lovers con degustazioni, visite guidate in cantina, mini corsi per aspiranti sommelier, pranzi e cene col vignaiolo, mostre, show cooking, escursioni in vigna e nei territori e molto altro ancora. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Quest’anno poi ad avere un occhio di riguardo in più sono i bambini che sono graditi ospiti in cantina. A loro infatti sono riservate esperienze sensoriali, laboratori del gusto, passeggiate con osservazione o in compagnia di cantastorie, per educarli al bere consapevole sin da piccoli. Partner della ventiseiesima edizione della manifestazione è l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc): con lo slogan «Un bicchiere per la ricerca» i wine lovers possono dare una mano alla ricerca a suon di brindisi. Con il solito contributo di 10 euro all’ingresso della prima cantina visitata si riceve tasca, calice e materiale promo e si può accedere ai banchi di assaggio delle diverse aziende partecipanti. Anche il Varesotto, terra di vino, partecipa all’evento con la Cascina Piano di Angera (via Valcastellana, per prenotare una degustazione chiamare lo 0331.930928) antesignana della certificazione Igt Ronchi Varesini. L’azienda sceglie di valorizzare i vitigni autoctoni riproducendo varietà in parte abbandonate e fa una selezione di nuove da inserire nell’Igt. Per conoscere le aziende che partecipano e i loro programmi www.movimentoturismovino.it. Anche il Canton Ticino nello stesso fine settimana partecipa a «Cantine Aperte» grazie a Ticinowine l’ente per la promozione della vitivinicoltura ticinese: moltissime aziende, in molti dei casi veri gioielli architettonici, aprono le loro porte per eventi a tema. Per sapere dove e quando www.ticinowine.ch.
CAMMINATA IN ROSA
ARCISATE - Camminata di 6 chilometri con ritrovo alle 9 al parco Lagozza e partenza alle 10. A seguire rinfresco offerto. La camminata è a favore dell’Associazione nazionale donne operate al seno.
UN SORRISO PER IL PONTE
BARASSO - Dalle 10.30 alle 18.30 ludoteca all’aperto, laboratori creativi, circo, trenino, bolle giganti e palloncini, stand gastronomico, clown, truccabimbi e amici a 4 zampe. Il ricavato va a favore del ponte del Sorriso.
TRENINCORSA
BESOZZO – Continuano, fino al 5 giugno, gli eventi di “Besozzo in aria”, il festival artistico culturale che quest’anno occupa gli affascinanti spazi della fabbrica ex Sonnino e il cortile del palazzo comunale. La parte musicale è affidata a Black & Blue Festival, sempre capace di scovare i migliori artisti, non per forza popolari ma di talento, in ambito blues, rock, world music. Stasera, alle 21 nel cortile comunale, show dei Trenincorsa, la band luinese attiva dal 2001 capitanata da Matteo Carassini, voce e chitarra acustica. In più 15 anni di carriera i Trenincorsa hanno diviso il palco con artisti come Litfiba, Mercanti di Liquore, Davide Van de Sfroos, Folkabbestia, Eugenio Finardi, Dolcenera, Roy Paci. La band ha all’attivo sette album e a Besozzo presenta l’ultimo, «Barba e capelli», che rinnova il folk nella ricerca di nuove sonorità rock e pop. Sul palco con loro un ospite d’eccezione, Davide Civaschi, il Cesareo di Elio e le Storie Tese, che ha prodotto l’album. A Besozzo tra il palazzo comunale e il cortile comunale, ore 21, ingresso libero, www.comune.besozzo.va.it.
BISUSCHIO IN MOSTRA
BISUSCHIO - A Villa Cicogna: esposizione di artigiani, commercianti e industriali, visite alla villa e snack bar. Dalle 10 alle 18.
RED & NOIR
BUSTO ARSIZIO - Aperitivo in jazz con special guest il trombettista Michele Mastrofilippo alle ore 18.30 al Millenote di via Pozzi 5.
TRE PADRI? MAMMA MIA!
BUSTO ARSIZIO - Al Lux doppia serata con i ragazzi dell’oratorio San Luigi di Sacconago nel musical «Tre padri? Mamma mia!», liberamente ispirato al musical «Mamma mia!» con le canzoni degli Abba. Piazza San Donato 5, alle 21, alle 17, offerta libera, 0331.341959.
ROSE DI MAGGIO
CASALZUIGNO - Una mostra mercato dedicata alla regina dei fiori, la rosa. Villa Della Porta Bozzolo ospita la manifestazione «Rose di maggio» per il quinto anno di fila. I visitatori possono acquistare e ammirare tantissimi tipi di rose sia moderne che antiche. A disposizione ci saranno anche degli esperti del settore a cui chiedere consigli. Sarà possibile visitare anche il roseto della settecentesca dimora del Fai con un migliaio di rose galliche e botaniche, mentre per i più piccoli sono organizzati laboratori a tema botanico. Accanto alle rose di maggio anche una proposta di «compagne» considerate ideali come le piante erbacee perenni, le aromatiche e molte altre. La manifestazione è anche un’occasione per visitare la villa con le sue sale che saranno allestite con un migliaio di fiori recisi provenienti dal roseto suddivisi per famiglie e varietà. A Casalzuigno, dalle 10 alle 18. Ingresso 8,50 euro. Informazioni allo 0332.624136.
ADRIANA SCANFERLA
CASTIGLIONE OLONA - Presenta il suo libro di poesie «Mentre Berlino felice cantava», dedicato a Laura Prati, oggi alle ore 17 al Museo della Collegiata; letture di Ivana Piotti.
CAMMINIAMO INSIEME
COQUIO TREVISAGO - Manifestazione podistica: partenza ore 9.30 dall’istituto Sacra Famiglia.
VIENI A BIMBILANDIA
FAGNANO OLONA - Nel parco in via Pasubio: dalle 9 gonfiabili e truccabimbi; dalle 10 battesimo della sella; dalle 12 alle 15 pic nic; dalle 15 baby dance e dalle 16 cheerleadind; dalle 16 judo, mercatino hobbisti, spinning e giochi.
FIUME MISTICO
GALLARATE – Questo pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.45, il centro storico si animerà con Fiume Mistico, a cura del Centro Olistico Opale che, attraverso danze, canti e il rituale del mandala, onorerà e renderà omaggio al Torrente Arno, in quanto elemento naturale vivo e parte integrante della città. (In caso di maltempo il programma subirà delle variazioni).
MICHELE DEL LAGO/GIUSI PESENTI
GALLARATE - Chitarrista e cantante country e bluegrass lui, cantante e percussionista lei, i due propongono una selezione di duetti e ballate con incursioni nel blues e nel ragtime. Alle ore 19 al Maga di via De Magri per l’ultimo giorno di «Scrittrici insieme».
SCRITTRICI INSIEME
GALLARATE - Si svolge al Maga la sesta edizione di «Scrittrici insieme», il festival di letteratura al femminile fondato e nutrito da cinque appassionate di lettura - Silvana Baldini, Anna Carù, Chiara Ciccocioppo, Rosi Garda, Helena Janeczek - e da un uomo, Antonio Ria, che è stato compagno di lavoro e di vita di Lalla Romano. Nel museo di via De Magri 1 si potrà ascoltare Michela Marzano parlare dell’identità di genere, Roberta Carlini di come la crisi economica abbia trasformato la vita degli italiani, Elena Stancanelli raccontare il suo romanzo «La femmina nuda», candidato al Premio Strega. Silvia Pareschi, la traduttrice di Jonathan Franzen e di altri autori contemporanei statunitensi, presenta il suo esordio narrativo «I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani» (alle 16). Nell’intrigante programma di incontri spicca la presenza di Michela Marzano – ore 15 - filosofa di fama internazionale che insegna a Parigi e, fino a pochi giorni fa, era tra le fila del Partito democratico alla Camera. Dopo aver votato la legge sulle unioni civili, infatti, Marzano ha deciso di lasciare il Pd perché, ha spiegato, «aver eliminato dalla legge ogni riferimento a famiglia e familiare e aver stralciato la stepchild adoption rappresenta per me un vulnus difficile da accettare, soprattutto da giustificare pubblicamente». Marzano, che ha studiato filosofia alla Normale di Pisa e bioetica alla Sapienza di Roma, a Gallarate parlerà del suo ultimo libro, «Mamma, papà e gender» (Utet), un saggio che prova a mettere ordine nel dibattito sulla cosiddetta teoria gender. Una discussione troppo inutilmente accesa che Marzano chiarisce con parole semplici, stando dalla parte delle persone e del diritto di ciascuno di essere quel che è, senza vergogne e senza limiti. Durante i giorni di festival si può inoltre visitare la mostra fotografica curata da Chiara Ciccocioppo «L’incanto. Viaggio a piedi sulla via degli dei», il reportage di un viaggio a piedi di un gruppo di amiche attraverso l’Appennino tosco-emiliano. Da non dimenticare il contributo di Paolo Carù, che ha selezionato anche quest’anno musicisti di talento per i concerti all’ora dell’aperitivo. Il programma completo su www.scrittriciinsieme.it.
UN LIBRO PER ACCOGLIERE
GALLARATE - Oggi il comitato Rosa Parks di Possibile aderisce all’iniziativa nazionale, una raccolta di libri da destinare ai migranti che arrivano nel nostro Paese lanciata qualche tempo fa da Concita De Gregorio. L’iniziativa punta a creare spazi culturali per gli ospiti dei centri Sprar con l’intento di promuovere l’inclusione sociale e culturale. Chiunque fosse interessato a donare uno o più libri potrà consegnarli al banchetto di raccolta aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 in piazza Libertà; pagina Facebook dedicata.
ASPARAGI&FRAGOLE
GAVIRATE - Una giornata sul lungolago tra mostre d’arte all’aria aperta, performance in diretta, specialità gastronomiche, mercatino di prodotti locali e attrazioni varie. Dalle 10. Ingresso libero.
PREMIO MORSELLI
GAVIRATE - Oggi, domenica 29, premiazione del romanzo vincitore e dei finalisti del concorso dedicato a Guido Morselli. Alle ore 16.30 alla Casina Rosa, in caso di maltempo al Chiostro di Voltorre.
LUCCIOLE E ANIMALI DELLA NOTTE
INARZO - In notturna per vedere lucciole, allocchi e raganelle alle 21.15 all’Oasi Lipu della Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 euro, prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
LUNGO L’OLONA
INDUNO OLONA - Alla scoperta della fontana degli ammalati, del parco della Villa Magnani e lo stabilimento Liberty della birra Poretti. Info e dettagli allo 0332.435386.
FESTA ALPINA
INDUNO OLONA - Alle 9.45 onore ai caduti, alle 10.30 messa nella chiesa di San Paolo, alle 11.50 onore alla bandiera, alle 12.15 rancio alpino, alle 15.30 intrattenimenti vari, alle 19 stand gastronomico, alle 20.30 musica con I Croma Renato e Stefania. In via Croci 23.
BALLA CHE TI PASSA
LAVENA PONTE TRESA - In piazza Sangiorgio stand gastronomico aperto per pranzo.
TUTTI A VELA: RINVIO
LAVENO MOMBELLO – Le avverse previsioni meteo hanno partito a far annullare e rinviare l'iniziativa. Non si svolgerà oggi, dunque, l'Open Day 2016 del Circolo velico Medio Verbano di Cerro di Laveno Mombello. Tutto rinviato a giovedì 2 giugno, giornata festiva. Una giornata da non perdere per chiunque sia interessato ad assaporare l’emozione della navigazione a vela: dalle 10 sarà possibile scoprire i vantaggi offerti dal club, che mette a disposizione una struttura di prim’ordine. L’evento è gratuito, basta registrarsi sul sito www.cvmv.it.
FRANCO FOSSA
LEGNANO - A Palazzo Leone da Perego a Legnano visite guidate gratuite alla mostra dello scultore Franco Fossa, con gli studenti del Liceo Classico Linguistico Galilei: oggi, il 5 e il 12 giugno alle 11 e alle 16, prenotazioni 0331.706011-51-52. La mostra è aperta fino al 26 giugno venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15-19, gratuito.
PALIO DI LEGNANO
LEGNANO - La città si tinge dei colori delle sue contrade: domenica 29 va in scena il Palio, manifestazione storica che ricorda la Battaglia dei Comuni contro il Barbarossa nel 1176. Un corteo storico di 1200 figuranti, con preziosi abiti d'epoca, attraverserà la città scortando il Carroccio recante la Croce di Ariberto di Intimiano; al campo sportivo Mari si disputerà la corsa ippica che decreterà la contrada vincitrice. Ma non mancano gli eventi importanti anche nei giorni precedenti per le otto contrade: Sant’Ambrogio (in giallo e verde, tema sfilata «I Cortigiani»), La Flora (rosso e blu, tema «Gli Armati»), Legnarello (giallo e rosso, tema «Il Lavoro e la Forza»), San Martino (bianco e blu, tema «La Musica e la Danza»), San Magno (rosso, bianco e rosso, tema «La Nobiltà e il Clero»), San Bernardino (bianco e rosso, tema «Il Trionfo e la Cattura delle Armi Imperiali»), Sant’Erasmo (bianco e azzurro, tema «Astrologia e Caccia») e San Domenico (bianco e verde, tema «Giocolieri e Popolani»). Per l’acquisto dei biglietti per lo stadio è stata prevista una nuova postazione di vendita in Galleria Cantoni, oggi a disposizione dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Inoltre, da quest’anno, la biglietteria allo stadio Mari il giorno del Palio sarà aperta già a partire dalle 10. Oggi, alle 10.30, messa in piazza San Magno, ore 15 partenza corteo storico da piazza Carroccio, ore 16 onori al Carroccio, sorteggio batterie, poi due batterie e finale a quattro.
TRA NATURA E INGEGNO
LONATE POZZOLO - Camminata con la guida naturalistica ed escursionistica del Parco del Ticino, Sandra Bersanetti. Ritrovo alle 9.45 al centro parco ex Dogana austroungarica, 5 euro con caffè di benvenuto. Info allo 0331.1818245.
RADUNO DI AUTO
LUINO - Dalle 9 alle 18 nell’area ex Svit e in via Vittorio Veneto auto tuning, d’epoca e sportive per il raduno in memoria di Aldo Barozzi.
FESTA DELLO SPORT
MACCAGNO - Dalle 9 al parco Giona, dalle 10 alle 18 laboratori artistici per tutti.
RADUNO VESPA CLUB
MARCHIROLO - Dalle 9 alle 10.15 apertura iscrizioni in piazza Borasio, alle 11.30 partenza del giro con gadget e colazione, alle 11.30 aperitivo (15 euro), alle 12.30 giro completo con menù sardo per pranzo (30 euro).
ORCHESTRA PIZZETTI
NERVIANO - La violinista Cinzia Barbagelata e l’orchestra giovanile varesina Ildebrando Pizzetti, diretta da Enrico Saverio Pagano, si esibiscono nella sala Bergognone. In programma pagine di Elgar, Bach, Wagner e Vaughan Williams. Alle 20.30, ingresso libero.
FESTA DEL PANE
ORINO - Il pane è il protagonista della festa organizzata oggi, dalle 10 alle 20, in piazza XI Febbraio e nelle vie limitrofe. Una giornata organizzata dall’associazione di promozione sociale Il Tiglio che vuole sensibilizzare i consumatori a non sprecare e riutilizzare questo importante alimento. Dalle 11.30 è in funzione lo stand gastronomico (anche per i vegetariani) che sforna specialità come panzanella, bruschette, lasagne di pane, focaccia di patate, verdure in panure gratinate, tiramisù e torte. Alle 15 l’orinese Tiziano Micci, reduce dalla trasmissione televisiva «La prova del cuoco», tiene un laboratorio sulla preparazione casalinga del pane con idee per riutilizzarlo in cucina. Non mancano mercatini, possibilità di acquisto di pane fresco e corsi di panificazione casalinga e di pane arabo.
BETTY BOYS DAY
TERNATE - Al parco Berrini alle 10.30 corsa Run4India 2016, alle 11.30 apertura Betty Burger & Beer, alle 13 premiazioni e nel pomeriggio giochi e intrattenimenti per bambini, alle 19 lotteria e premiazioni e alle 21 concerto degli Spillovers.
POPOLI IN FESTA
TRADATE - Popoli in festa a Tradate per due giorni: oggi dalle 14 in piazza Mazzini e corso Bernacchi stand dei popoli e misica; alle 16 consegna della cittadinanza e alle 17.30 degli attestati di italiano Cpia; alle 21 musical al Grassi4K, l’ingresso è libero.
SENTIERO NATURA
TRADATE - Dalle 14.30 alle 18 apertura straordinaria del sentiero natura al centro didattico scientifico del Parco Pineta in via ai Ronchi.
UNA COMPAGNA DI NOME INVIDIA
VEDANO OLONA - Spettacolo teatrale ispirato ad autori classici e contemporanei e diretto da Lia Locatelli. Alle 21 nel cortile Fara Forni, ingresso gratuito (in caso di maltempo dentro la Villa).
GRAN PREMIO CICLISTICO
VIGGIÙ - Secondo memorial Gianluca Valeri: ritrovo alle 13 a Baraggia nel parcheggio della chiesa, partenza alle 14.30 in viale Varese.
© Riproduzione Riservata