EMERGENZA SOCIALE
«Donne, denunciate: non state tradendo»
La vicequestore di Legnano, Ilenia Romano, spiega le azioni di intervento e prevenzione messi in atto per i casi di violenza, molestia e maltrattamenti
“Donne libere dalla violenza” è stato il tema del convegno che si è tenuto mercoledì 27 novembre alla Sala Ratti di Legnano, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune, in collaborazione con Filo Rosa Auser, Cgil e Spi Ticino Olona.
IL CONVEGNO
Tra le relatrici del convegno, moderato da Erica Ardenti del Coordinamento Donne Spi Lombardia, Flavia Salvatore, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio, che ha spiegato il ruolo della Procura nei casi di violenza di genere e maltrattamenti. Nel suo intervento ha sottolineato che solitamente durante il turno di lavoro, che ha una durata di 4 giorni, arrivano in media 25 segnalazioni di codice rosso. Ma nel fine settimana dedicato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, sono arrivate solo quattro segnalazioni, che sia merito dell’effetto 25 novembre?
IL RUOLO DELLA POLIZIA
Dopo Salvatore è intervenuta la Ilenia Romano, vicequestore del Commissariato di Legnano che ha descritto la procedura di ammonimento e conseguenze per l’ammonito oltre al fondamentale ruolo della Polizia di Stato nella tutela della donna maltrattata. Ha ricordato anche che presso il Commissariato di Polizia di via Gilardelli a Legnano è presente da un anno anche la “Stanza tutta per sé” un ambiente accogliente messo a disposizione delle vittime di violenza, per sentirsi più rassicurate durante la deposizione. La tematica è stata approfondita nell’intervista video in cui la vicequestore Romano spiega nel dettaglio le azioni di intervento e prevenzione messe in atto per i casi di violenza, molestia e maltrattamenti.
Sul palco anche Annalisa Rosiello, avvocata giuslavorista del Foro di Milano, “Centro Donna CGIL Ticino Olona”, che ha fatto un affondo sulle violenze e molestie sui luoghi di lavoro, e Greta Zaffaroni, psicologa del Centro Antiviolenza Filo Rosa Auser che ha spiegato le varie tipologie di violenza, i segnali per riconoscerla.
Il servizio completo sulla Prealpina di venerdì 29 novembre, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata