DOVE ANDARE?
Pioggia, Lego e un po’ di Natale
Maltempo protagonista ma tante occasioni di svago: tre giorni coi mattoncini ad Arsago e Xmas Village a Varese

Dove andare? Ovunque si scelga di godersi un po’ di relax, è bene sapere che sarà necessario avere al seguito l’ombrello.
L’ultimo fine settimana di novembre, infatti, sarà all’insegna della pioggia, non senza squarci d’asciutto sia nella mattinata di venerdì 23 sia nel pomeriggio di sabato 24.
Meteo avverso ma con tendenza al lieve rialzo delle temperature, è previsto dal Centro geofisico prealpino anche per la giornata di domenica 25 mentre dalla seconda parte di lunedì 26 novembre, correnti fredde da Nord, provocheranno l’abbassamento di massime e minime ma spazzeranno vie le nuvole.
Quanto alle manifestazioni, alla domanda Dove Andare? la risposta più esaustiva si trova tra gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina, in edicola col quotidiano venerdì 23 novembre.
Venerdì 23 novembre
VARESE
6 FEET DEEP A cura di Stato Brado Crew, ospita i migliori Mc e Dj emergenti della zona che di volta in volta presentano le nuove uscite discografiche. Dalle 22 alle Cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, consumazione obbligatoria.
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
CABRINI Stamane l’Orto d’Arte di via Bagaini 20, gestito dall’Associazione Culturale Parentesi, arriveranno le nuove sculture di Sandro Cabrini, artista milanese del ‘48. L’opera “Trio dance”, alta più di tre metri e composta da tre figure, fa parte della produzione dell’artista dedicata agli “Archetipi del sogno” ed è realizzata in polistirolo indurito e smalto in tre diverse colorazioni. La nuova installazione rimarrà esposta fino a circa metà gennaio. Da martedì pomeriggio 27 novembre e fino a sabato 1 dicembre si potrà incontrare l'artista nella nuovissima Lavit&friends Artgallery di piazza Carducci 5, dove Cabrini proporrà alcune sue interessanti opere assieme alle affascinanti sculture di Gerald Moroder che tanto successo stanno riscontrando.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
IN FELTRINELLI Stasera Carlo Banfi presenta il suo libro «Linea Cadorna» alle ore 18 nella libreria di corso Moro 3.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
SALONE DELL’ORIENTAMENTO Al Palazzetto dello sport in via Manin dalle 9 alle 14.
VARESE LAND OF FOOD Viaggiare da seduti, «macinare distanze oceaniche senza muovere un passo» sino a luoghi bellissimi... Quasi dietro l’angolo! È uno degli obiettivi di «Varese land of food. Metti un paesaggio nel piatto», il libro fotografico realizzato dal giornalista Andrea Della Bella e dal fotografo Walter Capelli e stampato da Grafica Galli. L’altro obiettivo, che s’interseca di necessità col primo, è promuovere il territorio e le sue preziosità naturalistiche, architettoniche e «mangerecce». Il lavoro, che ha avuto un anno e mezzo di gestazione via via raccontato su Facebook e Instagram, è un excursus di 200 pagine su quanto ci sia di bello e di buono da vedere e mangiare nella nostra provincia. La presentazione è alle ore 18.30 alle Ville Ponti di Varese, in piazza Litta 2.
ARSAGO SEPRIO
MATTONCINI LEGO Dopo il successo dell’anno passato i coloratissimi mattoncini Lego tornano con LEt’s GO per far divertire adulti e bambini oggi (l’inaugurazione è prevista per le ore 19), sabato 24 e domenica 25 dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 al centro culturale Concordia. Sono centotrenta i set, tra piccoli e grandi, che sono allestiti nel centro da una decina di appassionati e che sicuramente incontreranno i desideri dei cultori dei bricks più famosi del mondo.
BARASSO
JAZZ Due veterani del jazz italiano, Felice Clemente al sax soprano e il pianista Carlo Uboldi presentano in prima assoluta il loro ultimo disco, «Introspective». Alle ore 21.30 al Cfm, Centro Formazione Musicale di via Parietti 8, info 0332.929674.
BUSTO ARSIZIO
AN EMPTY HEAD Tra folk e psichedelica ecco la cantautrice Nathalie Carlesso a chiudere una serata che inizia con un’inaugurazione (vedere in Cultura). Alle ore 23 al circolo Gagarin, via Galvani 2 bis, ingresso con tessera Arci.
OREGON PIZZA S’inaugura stasera alle ore 19 al circolo Gagarin «Oregon pizza», il progetto di Martina Esposito, una selezione di poster di film famosi rielaborati con originalità e amore per il cinema.
CASTELLANZA
DADO MORONI E MIETTA Dado Moroni e Mietta stasera per l’ultimo appuntamento di «Eventi in jazz». Un incontro fugace tra il pop e il jazz per stuzzicare la curiosità del pubblico più pigro? Tutt’altro. La collaborazione tra Mietta e Dado Moroni dura dal 2013 e ha dato esiti molto interessanti. Sono arrivati concerti su concerti in giro per l’Italia e per il mondo, nel segno di un «sound» particolarissimo e di un repertorio molto vario, in cui si alternano il pop più ricercato, la world music, i grandi standard del jazz e il blues, ma anche la canzone napoletana e la canzone d’autore francese. Del resto basta solo provare ad ascoltare la loro rivisitazione di «Alfonsina y el Mar» di Ariel Ramírez per comprendere con quanta eleganza sappiamo avvicinarsi anche ad una pagina stranota, senza mai dare l’impressione della routine. Nel 2015 hanno vinto il Fim Award come «Miglior progetto jazz» dell’anno. Teatro di via Dante, ore 21, ingresso libero, info 0331.390310.
CASTIGLIONE OLONA
CAPITANEI Stasera alle ore 18.30 a Palazzo Branda Castiglioni Stefano Bernardinello, docente all’università di Firenze e Siena, parla delle «Origini dei capitanei da Castiglione tra Seprio e Milano (secoli XI-XIII)».
COCQUIO TREVISAGO
IL TEMPO DI GARZONIO Si visita fino al 25 novembre la mostra «Tempo al tempo» di Daniele Garzonio all’Atelier Capricorno. Via Fiume 6, ore 15-18.30.
GALLARATE
IMPRESSIONISTE «Non credo che sia mai esistito un uomo che abbia trattato una donna come un suo pari e questo è tutto ciò che avrei chiesto - Io so di valere tanto quanto loro». Lo disse la pittrice impressionista francese Berthe Morisot, una delle quattro donne scelte da Martina Corgnati come protagoniste del libro «Impressioniste», edito da Nomos e presentato a Gallarate. La curatrice e critica d’arte, docente all’Accademia di Brera, lo ha scritto per raccontare la storia di quattro artiste: Morisot, Eva Gonzalès, Marie Bracquemond e Mary Cassatt. La presentazione alle ore 18 al Maga, in via De Magri 1.
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
MIEDICO Cristina Miedico, conservatrice del Museo di Angera, parla di «Riti, miti e segreti amorosi degli aromi antichi» stasera alle ore 21 al Museo degli Studi Patri.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
PALIO RAMA DI POMM Alle 21 al teatro Nuovo premiazione dei vincitori del palio, rinfresco, pesca e banco di beneficenza, e mostre sulle «Costruzioni Lego» e quella di abiti storici.
GERENZANO
NATURA NOTTURNA Escursione notturna lungo i percorsi del parco degli Aironi alla ricerca di animali. Alle 20.30 all’info point di via Inglesina, 4 euro. Info e prenotazioni al 328.9099987.
INDUNO OLONA
INDUNO FOTO FESTIVAL Da stasera a domenica 25 Induno Foto Festival, kermesse organizzata a Induno Olona da Fuori Gioco, associazione culturale e gruppo fotografico. L’inaugurazione è alle ore 20.30 di stasera in sala Bergamaschi, in piazza Giovanni XXIII, con l’apertura della collettiva centrata sul Progetto Valceresio, che il Gruppo Fuori Fuoco sta sviluppando, e altre piccole mostre/portfoli che riportano i lavori di alcuni soci. Alle 21.30 proiezione degli audiovisivi realizzati dai soci del Gruppo. Ingresso libero, informazioni www.fuorifuoco.org, oppure scrivere a: gruppofuorifuoco@gmail.com.
JERAGO CON ORAGO
ANNIVERSARY Lo studio di registrazione e sala prove Woodstock di Varese, che ha visto nascere tanti gruppi e tanti progetti, festeggia i 15 anni di attività con una tre giorni ricca di ospiti e musica e che comincia stasera alle ore 22. Ingresso gratuito e prima consumazione obbligatoria in promozione a 5 euro venerdì e sabato, domenica a 10 euro con apericena a buffet. All’Opera Rock Cafè, via Varesina 58.
LEGGIUNO
FERITE A MORTE Al ristorante Perbacco di Leggiuno, dalle ore 18 interventi musicali e letture del libro di Serena Dandini «Ferite a morte». Evento organizzato dall’Associazione Donna Sicura per la Giornata mondiale contro la violenza alle donne.
LUINO
COMICO DISASTRO Strampalata, goffa e incredibilmente divertente: «Che disastro di commedia» di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields, per la regia di Mark Bell, è la storia di una piccola compagnia che, improvvisamente diventata ricca, dà sfogo all’ambizione di lanciarsi in una grande produzione, tra errori e strafalcioni grossolani che qualunque attore non vorrebbe mai commettere. Al Teatro Sociale, via XXV Aprile 16, ore 20.30, 30/20 euro, info 0332.543584.
OLGIATE OLONA
GUIDO NOSARI «Il percorso dell’ombra» è la mostra di Guido Nosari che si inaugura oggi alle ore 16 allo Spazio Danseei, con sculture polimateriche e opere pittoriche. Fino al 15 dicembre venerdì e sabato ore 16-19, ingresso libero.
SARONNO
MARCO POLO Il Museo Gianetti propone una mostra di tavole e bozzetti di Michelangelo Rossato, giovane illustratore di storie per bambini, realizzati per il libro «Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie» (Edizioni Arka) si visita fino al 20 dicembre martedì e giovedì ore 15-18, sabato 15-19, incontri e whorkshop, www.museogianetti.it.
OMAGGIO A DE PISIS Al Chiostro arte contemporanea è in corso la mostra «Gli eventi del minuto» di Filippo De Pisis (1896-1956), il grande maestro sotto il segno del quale la galleria di Duilio Affanni si aprì trent’anni fa, nell’ottobre del 1988. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone un excursus completo della carriera dell’artista. Fino al 22 dicembre, info www.ilchiostroarte.it, 02.9622717.
SOMMA LOMBARDO
FESTIVAL DEL LIBRO Chiara Pasetti è ospite del «Festival del libro» organizzato dal Sistema bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona in collaborazione con Bustolibri, con la presentazione del libro «Mademoiselle Camille Claudel et moi» e con lo spettacolo «Moi» da lì tratto, per la regia di Alberto Giusta, con Lisa Galantini. Sala polivalente Giovanni Paolo II, via Marconi 6c, ore 19.30.
TRADATE
TERRA E LAGHI PER LE DONNE Evento di chiusura del festival «Terra e laghi», ma anche inserito negli eventi per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, va in scena «Carmen. Una storia di un femminicidio», pièce di teatro, musica e flamenco della compagnia Teatro Blu, testo di Silvia Priori, ispirato a uno studio sull’omonima opera di Prosper Mérimée. La regia è di Kuniaki Ida, con Tania Pacilio (mezzosoprano), la Priori e la ballerina Maria Rosaria Mottola. Musica di Georges Bizet. Al Cinema Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone, piazza Unità d’Italia 1, ore 21, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.
VEDANO OLONA
SORE Non sono l’unica band a esibirsi all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37. Il loro «stoned rotten roll» (punk rock che passa dallo stoner e dal southern) è seguito dai cori psichedelici dei Monolithic Elephant e dal metal di Athon. Dalle ore 22, ingresso libero.
VERBANIA
BIENNALE DEL PAESAGGIO Il Museo del paesaggio ospita una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla decima edizione della Biennale internazionale del paesaggio, che si è tenuta a Barcellona dal 26 al 29 settembre intorno al tema «Performative Nature». Sono esposte 223 opere, la raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali e i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione. Fino al 6 gennaio a Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, venerdi ore 14-17, sabato e domenica 11-17, 5/3 euro con Gipsoteca Troubetzkoy, Pinacoteca e Collezione Martini.
INDIA È dedicata all’India e alle sue tante sfaccettature la mostra fotografica che si visita sino al 7 dicembre nella biblioteca civica «Pietro Ceretti». L’iniziativa è nata da un viaggio compiuto nel 2016 da alcuni studenti dell’università Bicocca e curata da Loris Proverbio, Elena Madiai e Ludovico Cagnoni. Sono esposte 90 fotografie, scattate durante il viaggio degli studenti della Bicocca nella parte orientale dell’India. Orari di apertura della biblioteca, info 0323.401510.
VIGGIÙ
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
Sabato 24 novembre
VARESE
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
COLOMBO Betty Colombo legge «In nome della madre» di Erri De Luca alla libreria Ubik di piazza Podestà alle 17.30; info@larinascitavarese.it.
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 20 al circolo Arci di Cascina Mentasti, in via Monte Nero 15, «Cena con Eos»; evento organizzato dall’Associazione Eos.
FAZIOLI Andrea Fazioli presenta «Succede sempre qualcosa» alle 17.30 alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17.
FILM È con la proiezione di «Quanto basta» che prosegue «Un posto nel mondo». Il film di Francesco Falaschi è una commedia lieve e originale che parla di neurodiversità: Arturo, chef talentuoso finito dentro per rissa, deve scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici. Alle 20.30 all’oratorio di Giubiano, tutto il programma su www.filmstudio90.it.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
LATITUDINI La rassegna di prosa organizzata da Karakorum e Teatro Periferico porta in scena «Vania», della compagnia Oyes, vincitore del premio Giovani Realtà del Teatro 2015. Una riscrittura del testo di Anton Cechov che nasce dalla necessità di raccontare quel limbo in cui ci si ritrova a fluttuare a 30 anni, aggrappati al passato per non sentire il vuoto e guardando al futuro con poche speranze. Regia di Stefano Cordella. llo Spazio Yak di piazza De Salvo 6, ore 21, 12/8 euro, prenotazione consigliata su www.karakorumteatro.it.
LINOLEUM PARTY Uno dei format più seguiti di Milano si presenta alle Cantine Coopuf con una delle sue serate fresche e coinvolgenti che mescolano punk, pop, indie. Ospiti speciali della serata sono Dellacasa Maldive, additati da più parti come una delle band più interessanti del synth pop italico. Ore 22, ingresso 5 euro, info@madboys.it.
MALATESTA RIMANDATO Stefano Malatesta, musicista e compositore romano, ha annullato l’incontro da Varese Dischi per motivi di salute.
MORGANA X Dj set con la chitarrista delle Bambole di Pezza dalle ore 21.30 al Twiggy di via De Cristoforis 5, ingresso libero.
NATALE Varese accende il suo Natale con il «Varese Xmas Village». In piazza Monte Grappa alle 17 accensione in del grande albero, della facciata della Camera di Commercio e della Torre Civica illuminati da stringhe led bianche, con musiche e canti a tema degli studenti del liceo musicale «Manzoni» di Varese, mentre nel box dell’Info Point è posizionato un grande orso. Torna nel cuore della città la pista di pattinaggio: 300 metri quadri di ghiaccio su cui scivolare per tutto il periodo. Oltre alla pista in piazza sono allestite anche 24 casette di legno. In piazza della Repubblica c’è invece il Villaggio di Babbo Natale dove si svolgono le attività dedicate alle famiglie e ai bambini; c’è anche la casa di Babbo Natale allestita con un angolo per spedire la propria letterina e un altro dove i bambini possono consegnare i giochi che non usano più ma che faranno felici altri piccoli. Filodiffusione di musiche natalizie fino al 6 gennaio.
PALUMBO Alle ore 21 in sala Montanari proiezione del film «Il diritto di contare» con presentazione a cura di Giuseppe Palumbo, esperto di storia dell’astronautica; www.astrogeo.va.it.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
UBIK Betty Colombo è alla Ubik con la lettura scenica «In nome della madre» di Erri De Luca. Piazza del Podestà 1, ore 17.30, 15 euro, biglietti in vendita in libreria, info 0332.1690245.
ARSAGO SEPRIO
MATTONCINI LEGO Dopo il successo dell’anno passato i coloratissimi mattoncini Lego tornano con LEt’s GO per far divertire adulti e bambini oggi e domenica 25 dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 al centro culturale Concordia. Sono centotrenta i set, tra piccoli e grandi, che sono allestiti nel centro da una decina di appassionati e che sicuramente incontreranno i desideri dei cultori dei bricks più famosi del mondo.
BESOZZO
ANDIAMO DRITTI ALLE STORIE! Letture per bambini di ogni età alle 10.30 in biblioteca, piazza IV Novembre. Info 0331.985277.
BIANDRONNO
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 18.30 presentazione di «Sembrava un incidente. Staging sulla scena del crimine» nella sala polivalente Cygnus Gea di Biandronno, in via Molinari 11. Evento organizzato dall’associazione Gea.
BUSTO ARSIZIO
MANDOLINISTI «Concerto di Santa Cecilia» con i Mandolinisti Bustesi. Alle ore 21, chiesa di Madonna Regina, ingresso libero.
MUSICAL Liberamente tratto da «La Bella e la bestia», va in scena «Stia con noi», con la compagnia teatrale dell’oratorio di Sacconago. Al Lux stasera alle ore 21 e domenica 25 (ore 17), piazza San Donato 5, ingresso gratuito.
PIZZIMENTI Alla cascina dell’Arte alle 11 si inaugura «Sconfinare», mostra personale di Lidia Pizzimenti.
RUSSIAN SHOW Quella di Busto Arsizio è l’unica data italiana del tour europeo del Russian National Show che, fondato nel 1988 a Mosca, propone «Ghzel». Lo spettacolo porta in scena un caleidoscopio di danze nazionali esaltando l’antico folklore del popolo Russo, e nel contempo omaggiando i capolavori mondiali della danza tradizionale con coreografie pittoresche, frizzanti e acrobatiche. Cinquanta artisti in scena indossano 500 splendidi costumi, con giochi di luce mozzafiato per ricreare miti, canzoni e cerimonie di tutta la Russia.Al Teatro Sociale Delia Cajelli, via Dante 20, ore 21, da 30 euro, 0331.67900, Ticketone.
CASSANO MAGNAGO
CHOCOFESTIVAL Dalle 14.30 alle 19 giochi, dolci, degustazioni anche di panettone, laboratorio di cioccolateria per bambini, postazione selfie con Babbo Natale e show con i maitre chocolatier alle 15, 16 e 17. Al Factory outlet Lindt via Tintoretto 15. Ingresso libero.
CASTRONNO
GRU Concerto di Natale con la Compagnia della Gru a favore della onlus Good Samaritan Missione, attiva in Nord Uganda da oltre venti anni. Il concerto è gratuito, ma ci sono tanti piccoli gadget della cooperativa Wawoto Kacel che si possono acquistare per sostenere l’assicurazione. Ore 21, chiesa parrocchiale, informazioni www.good-samaritan.it.
PITTORI CASTRONNESI Il Gruppo Pittori Castronnesi inaugura la 26esima mostra collettiva nella Sala Polivalente del Comune oggi alle ore 17.30. Fino al 2 dicembre venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30.
COCQUIO TREVISAGO
IL TEMPO DI GARZONIO Si visita fino al 25 novembre la mostra «Tempo al tempo» di Daniele Garzonio all’Atelier Capricorno. Via Fiume 6, ore 15-18.30.
COMABBIO
ALBERTO FORNAI Alberto Fornai, novarese di nascita e milanese d’adozione, fin dagli anni ‘60/70 ha prodotto una pittura iperealistica che è frutto di una acuta analisi dei grandi temi della vita e degli eventi storici, con una buona dose di ironia. La sua nuova mostra, curata da Massimo Cassani, propone la rivisitazione di un mazzo di carte da gioco. «Un pittore ritrovato e... il mazzo di carte» si inaugura oggi alle ore 18 alla Sala Lucio Fontana di via Garibaldi 560. Fino al 25 novembre sabato e domenica ore 10-12.30 e 16-18.30, ingresso libero.
CUASSO AL MONTE
GIGLI D’ACQUA La poliedrica compagnia «Gigli d’acqua» è in scena con uno spettacolo-concerto con intermezzi di danza, «Centimetri di anima», della scrittrice e ballerina Soraya Cordaro, con Maria di Stefano (flauto), Luciano Rusignuolo (chitarra). Produzione Associazione Olè. Al Nuovo Teatro, via Roma 8, ore 21, 347.4312170, 347.8561561.
DAVERIO
BIMBO IN EPOCA ROMANA Laboratorio artistico-archeologico per i bambini dai 6 anni in su per realizzare la collana portafortuna dei bimbi romani. Ore 15.30 alla Palazzina della cultura via Verdi. Partecipazione libera.
GALLARATE
CIRILLI Gabriele Cirilli è in scena con «Mi piace», monologo comico scritto con Maria De Luca, Giorgio Ganzerli, Alessio Tagliento e Ivan Grandi. Viviamo tutti per un «like» e finiamo per improntare tutta la nostra vita sul giudizio degli altri, dalla scelta del ristorante a quella delle vacanze. L’attore di Sulmona è pronto a fare un po’ di ironia su questo vizio dei tempi moderni, in una prova artistica a tutto tondo. Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 28/17 euro, 392.8980187, biglietteria@teatrocondominio.it.
COMMEDIA DIALETTALE La compagnia «I catanaji» è in scena con «On mari in di pettol», commedia dialettale di Franco Roberto, per la regia di Giorgio Mazzoni. Al teatro Nuovo, via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 10 spettacolo «Nel nome della donna» di e con Michela Prando all’istituto superiore Falcone, in via Matteotti 4. Evento organizzato dall’associazione Eos.
LA SESTA ARMA Il Gruppo fermodellistico Valle Olona e il Dopolavoro ferroviario di Gallarate inaugurano un’originale esposizione, «La sesta arma», una mostra storica e modellistica che celebra il centenario della fine della prima guerra mondiale in maniera diversa, ricordando l’impegno profuso dalle ferrovie e dalle tranvie durante il conflitto. Al Dopolavoro ferroviario, via Beccaria 3, inaugurazione alle ore 10, orari di visita: sabato e domenica 10-12 e 14.30-17.30, in settimana solo 17-18.30.
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
MERCATINO DI NATALE Oggi ore 17-19 e domani ore 9-12 e 17-19 in piazza Diaz a Cajello bancarelle con oggetti artigianali e cioccolata calda per tutti.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GORLA MINORE
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 21 all’auditorium comunale «Peppo Ferri»: «Negli occhi delle donne», spettacolo di musiche e danze a cura del Liceo musicale e coreutico statale Pina Bausch di Busto Arsizio.
INDUNO OLONA
INDUNO FOTO FESTIVAL Induno Foto Festival è la kermesse organizzata a Induno Olona da Fuori Gioco, associazione culturale e gruppo fotografico. In sala Bergamaschi, in piazza Giovanni XXIII, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 19.30 possibilità di visitare le mostre e vedere i video, mentre in serata, alle ore 21 a Villa Porro Pirelli, in via Tabacchi 20, incontro con il fotografo siciliano Ferdinando Scianna. Il maestro, autore di scatti memorabili e di pubblicazioni fotografiche di prestigio, racconterà la esperienza artistica e il suo ultimo libro «Cose».. Ingresso libero, informazioni www.fuorifuoco.org, oppure scrivere a: gruppofuorifuoco@gmail.com.
STAGIONE MUSICALE D’AUTUNNO Il concerto conclusivo della «Stagione musicale d’autunno» del Comune vede protagonisti l’Orchestra e il Coro del civico Liceo musicale Malipiero di Varese, in un programma di grande respiro, dal tardo Cinquecento di Giovanni Gabrieli fino al tardo Ottocento del «Salmo op. 27» per coro femminile e archi di Johannes Brahms e della «Holberg Suite» per archi di Edvard Grieg. Sul podio c’è Carlo De Martini. Nella chiesa di san Giovanni Battista, alle ore 21, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
AZZALIN Oggi a Villa Frua si chiude il mese dedicato al Continente Nero con Dino Azzalin che presenta «Racconti e diari d’Africa». Alle ore 10.30.
COLORI DELL’AUTUNNO Corso di acquerello botanico dalle 10 alle 16 nella sede di Laveno e-venti in via Labiena 183. Info al 339.5087253.
OLGIATE OLONA
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 21 al cineteatro Nuovo Area 101, in via Bellotti 22, spettacolo «Voce al silenzio» del gruppo musicale Barabàn. In repertorio ci sono canzoni di Fabrizio De Andrè e letture di testimonianze tratte dai volumi di Dacia Maraini, Riccardo Iacona, Concita De Gregorio, Serena Dandini e Alda Merini. Alle donne è consigliato di presentarsi indossando scarpe rosse, che sono diventate il simbolo della lotta contro la violenza maschile.
GUIDO NOSARI «Il percorso dell’ombra» è la mostra di Guido Nosari che si inaugura oggi alle ore 16 allo Spazio Danseei, con sculture polimateriche e opere pittoriche. Fino al 15 dicembre venerdì e sabato ore 16-19, ingresso libero.
TI RACCONTO UNA STORIA Favola per bambini dai 4 ai 140 anni dal titolo «Chi ha paura dei mostri?» alle 15.30 al teatro Villa Gonzaga, 5 euro. Info al 347.2535686.
MARNATE
BARSOTTI Omaggio a Ennio Morricone con la Banda Barsotti (flauto, sax, pianoforte e batteria), per il cartellone di MondoMusicaMarnate. Alle ore 21.15, Sporting Club Mondodomani, via Pascoli 222, ingresso libero, informazioni 0331.604110.
SAMARATE
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Viandanti Lab, il laboratorio permanente della scuola di teatro Viandanti di Busto presenta «Kintsugi, ovvero donne (libere) si diventa» alle ore 21 a Villa Montevecchio, via Lazzaretto, ingresso libero.
SARONNO
ALLA SCOPERTA DI MARCO POLO Laboratorio di disegno e pittura per bambini per la mostra «Marco Polo; il viaggio delle meraviglie». Ore 15.30 al museo della Ceramica Gianetti, via Carcano 9. Iscrizioni 02.9602383.
ANGELA FINOCCHIARO «Ho perso il filo» è il nuovo spettacolo di Angela Finocchiaro, un soggetto suo, di Cristina Pezzoli, che ne è anche regista, e di Walter Fontana, che è anche autore del testo. Con la consueta e stralunata ironia, Angela si presenta in scena come un’attrice che è stufa dei soliti ruoli e decide di interpretare Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere appunto il terribile Minotauro. E affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte. Al Teatro Pasta, via I Maggio, stasera ore 21 e domenica 25 novembre ore 15.30, 34 euro, 02.96702127, WhatsApp 333.5676085.
MARCO POLO Il Museo Gianetti propone una mostra di tavole e bozzetti di Michelangelo Rossato, giovane illustratore di storie per bambini, realizzati per il libro «Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie» (Edizioni Arka) si visita fino al 20 dicembre martedì e giovedì ore 15-18, sabato 15-19, incontri e whorkshop, www.museogianetti.it.
OMAGGIO A DE PISIS Al Chiostro arte contemporanea è in corso la mostra «Gli eventi del minuto» di Filippo De Pisis (1896-1956), il grande maestro sotto il segno del quale la galleria di Duilio Affanni si aprì trent’anni fa, nell’ottobre del 1988. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone un excursus completo della carriera dell’artista. Fino al 22 dicembre, info www.ilchiostroarte.it, 02.9622717.
ROSSO, GIALLO, BLU E... Laboratorio di lettura animata per bambini dai 5 ai 7 anni. Alle 10.30 nella sala ragazzi della biblioteca civica in viale Santuario 2. Iscrizione obbligatoria allo 02.9609075.
SESTO CALENDE
HARMONIA Per la stagione musicale comunale concerto del Coro Harmonia, diretto da Loriano Blasutta. Alle 21, abbazia di san Donato, ingresso libero.
SOMMA LOMBARDO
VILLAGGIO DEL GRINCH Dalle 10.30 alle 17.30 villaggio di Babbo Natale con laboratori creativi, giostra, trucca bimbi, merenda e la possibilità di prendere una cioccolata (su prenotazione) con il Grinch alle 11, 15.30 e 17.30. A Volandia in via per Tornavento 15. Info e costi www.23eventi.it.
TAINO
DON MILANI Va in scena «Lettere a una professoressa», diretto e interpretato da Nicola Tosi, con Valentin Mufila (canto e musica) e la regia audiovisiva di Lorenzo Ronchi. Tosi ha adattato l’opera dal testo originario scritto da Don Milani con i ragazzi della Scuola di Barbiana nel 1967, anno in cui morì. Al Teatro dell’Olmo, piazza Pajetta, ore 21, biglietti 12/10 euro, per info e prenotazioni 0331.985662.
TRADATE
ATMOSFERA «Chanons», frottole, canti carnascialeschi e madrigali del Medioevo e del Rinascimento nel concerto-spettacolo dell’Atmosfera Ensemble, diretto da Maurizio Mingardi. Alle 20.45, biblioteca Frera, ingresso libero.
FESTA BRASILIANA Nel rione Barnasc in via Zara balli e spirito di divertimento a tema.
VEDANO OLONA
MACIACCHINI E LA LUDOPATIA Luca Maciacchini, cantautore varesino, è in scena con lo spettacolo «Sicuro azzardo», scritto e diretto da Davide Colavini, da un’idea di Giovanna Rotondo. Maciacchini, anche autore delle musiche, interpreta un’opera che mette a nudo un problema subdolo come la ludopatia. In sala consiliare di Villa Aliverti, piazza San Rocco, ore 21, ingresso libero.
URLO BAND Nel repertorio di questa band che coniuga ottima musica e spettacolo ci sono i successi pop dance italiani e stranieri dagli anni 70 a oggi, una miscela davvero divertente. Dalle 22 all’Arlecchino, ingresso libero, informazioni 0332.400839.
VERBANIA
BIENNALE DEL PAESAGGIO Il Museo del paesaggio ospita una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla decima edizione della Biennale internazionale del paesaggio, che si è tenuta a Barcellona dal 26 al 29 settembre intorno al tema «Performative Nature». Sono esposte 223 opere, la raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali e i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione. Fino al 6 gennaio a Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, venerdi ore 14-17, sabato e domenica 11-17, 5/3 euro con Gipsoteca Troubetzkoy, Pinacoteca e Collezione Martini.
INDIA È dedicata all’India e alle sue tante sfaccettature la mostra fotografica che si visita sino al 7 dicembre nella biblioteca civica «Pietro Ceretti». L’iniziativa è nata da un viaggio compiuto nel 2016 da alcuni studenti dell’università Bicocca e curata da Loris Proverbio, Elena Madiai e Ludovico Cagnoni. Sono esposte 90 fotografie, scattate durante il viaggio degli studenti della Bicocca nella parte orientale dell’India. Orari di apertura della biblioteca, info 0323.401510.
VIGGIÙ
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. Inaugurazione oggi e alle 16 al Museo Butti fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
Domenica 25 novembre
VARESE
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
BIM BUM BART«Inganni a colori» è il titolo del laboratorio tra le installazioni di Dan Flavin per i bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 15 alle 18 a Villa Panza in piazza Litta 1, 10 euro. Info allo 0332.283960.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GAZO E I MEDICI Anno del Signore 1469. Una tempesta è in arrivo su Firenze, prezioso crocevia di artisti e mercanti. Dopo la morte di Cosimo, patriarca della potente famiglia Medici, un attentato alla vita di suo figlio Piero ne scoperchia gli inquietanti segreti. Lorenzo, il giovane nipote di Cosimo, da sempre destinato a raccoglierne l’eredità spirituale, si trova così costretto ad assumersi importanti responsabilità prima del tempo e a dover maturare in fretta. Sono le battute iniziali de «I Medici. Lorenzo il Magnifico», il libro del varesino Michele Gazo, appassionato di narrativa storica e di poemi cavallereschi, da cui Lux, in collaborazione con Rai Fiction, ha tratto l’omonima serie tv la cui seconda tranche è in onda dal 23 ottobre su Raiuno. Il volume edito da Mondadori è presentato dallo stesso Gazo a Varese in compagnia di Raffaella Bossi e Patrizia Emilitri. Alla libreria Feltrinelli, corso Moro 3, ore 18, ingresso libero.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
GIPSY DEULA «Django Reinhardt, uno swing nomade» è il concerto proposto dal quartetto Gipsy Deula composto da valenti musicisti, molto radicato nella cultura sinti; una riproposizione genuina della musica di Reinhardt, figura mitica della storia del jazz . Alle ore 17.30 allo Spazio YAK, piazza De Salvo 8, informazioni 67 Jazz Club Varese 0332.929674.
HIPSHAKING Una band di quattro musicisti navigati e un repertorio ricercato che pesca in abbondanza nel mare di brani meno noti del periodo d'oro del blues e del rhythm and blues, dal 1940 ai primi anni 60. Antonello Abbattista (voce e armonica), Alberto Colombo (chitarra), Fabio Argentini (basso elettrico) e Marco «Mamo» Betti (batteria). Dalle ore 21 alla Vecchia Varese, via Ravasi, ingresso libero.
PAOLO RUFFINI ALL’IPER Un grande abbraccio» con Paolo Ruffini in uno spazio insolito come il centro commerciale Belforte di Varese. Lo spettacolo teatrale, appositamente adattato, è fatto di movimenti, improvvisazioni, balli, monologhi tesi a esaltare la vita, l’amore e le relazioni umane. In scena con il popolare conduttore televisivo dai 3 ai 6 attori con disabilità, appartenenti alla compagnia livornese Mayor Von Frinzius. Il pubblico, terzo protagonista, sarà coinvolto in un vero grande abbraccio. Al centro commerciale Belforte di Varese per i festeggiamenti del trentesimo anniversario, ore 16.30, ingresso libero.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
STREET ART Una conversazione a più voci sull’arte pittorica dal novecento ai giorni nostri in provincia di Varese, un incontro nato dalla collaborazione tra Wgart.it e Società di Mutuo Soccorso di Caldana. Tra i relatori, Anna Visconti, direttrice del Museo Innocente Salvini di Cocquio Trevisago, Sara Bodini del Museo Floriano Bodini di Gemonio, Fabrizio Sarti, artista, modera Chiara Gatti, giornalista e critica d’arte. Alle ore 17 in biblioteca, via Sacco 9.
USCITA NARRANTE Con le guide di OfficinAmbiente si segue il tracciato dei tram varesini per conoscerne la storia. Ritrovo alle 14.30 nel piazzale Stazione Ferrovie Stato. Info al 347.78885147.
ANGERA
CASTAGNATA In piazza Garibaldi per tutto il giorno castagnata organizzata dall’associazione Gido Mobilia onlus.
IMMAGINA E VEDRAI Alle ore 16.30 al Museo civico archeologico c’è «Descrivendo Angera», un progetto che insegna a vedere e capire arte e archeologia con parole condivise. Info 320.4653416.
ARCISATE
MAGIA DI NATALE La «Magia di Natale», evento organizzato dalla Pro loco in collaborazione con il Comune e le società locali, trasforma la centrale via Roma e i dintorni in un grande villaggio natalizio. Dalle 9.30 apre i battenti il tradizionale mercatino, alle 10.30 invece parte la camminata dei Babbi Natale aperta a tutti purché siano vestiti da Santa Claus. Più grande e ricco è il Villaggio di Babbo Natale con dieci postazioni gioco dedicate ai bambini. Da non perdere gli spettacoli degli elfi alle 12 e alle 17 e gli appuntamenti musicali a tema con gli allievi della scuola di musica di Arcisate, il quintetto vocale Safe&Sound e i Piva Rock Band. Stand gastronomici della tradizione proposti dagli Alpini e tante bevande calde e ghiottonerie. In conclusione l’atteso lancio dei palloncini luminosi alle 17.30 in piazza De Gasperi.
ARSAGO SEPRIO
MATTONCINI LEGO Dopo il successo dell’anno passato i coloratissimi mattoncini Lego tornano con LEt’s GO per far divertire adulti e bambini oggi, ultimo giorno, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 al centro culturale Concordia. Sono centotrenta i set, tra piccoli e grandi, che sono allestiti nel centro da una decina di appassionati e che sicuramente incontreranno i desideri dei cultori dei bricks più famosi del mondo.
BARASSO
ASPETTANDO IL NATALE Una giornata aspettando il Natale nelle piazze San Martino e San Nicone, e in via Parietti la Pro loco organizza il mercatino natalizio, trenino, gonfiabili e passeggiate con i pony, e poi una mostra di presepi artistici e uno domotico di 20 mq nel salone dell’oratorio con 30 statue in movimento, opere in legno e stand gastronomico a pranzo.
BESOZZO
BABBO NATALE RUNNING Corsa podistica libera a tutti: ore 9.45 da piazzale Stazione
BUSTO ARSIZIO
APERITIVO VEGAN Appuntamento con l’aperitivo gourmet vegan con prodotti bio e a km 0 con Gusto Arsizio. Dalle 19 alle 20 al Circolo Gagarin in via Galvani.
PAOLINI Concerto dell’organista Sergio Paolini e dell’Ensemble Nuova Cameristica per la «Rassegna di musica sacra». Alle ore 16 nella chiesa del Sacro Cuore, ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
MAX BERETTA Max Beretta, cantante e chitarrista, sul palco con amici musicisti e allievi per una serata di buona musica. Dalle ore 21 al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto 1, ingresso libero.
CASCIAGO
BANDA EDELWEISS In occasione della festa di santa Cecilia la banda Edelweiss organizza a Morosolo alle 11 la sfilata per le vie del paese, alle 11.30 messa accompagnata con le sue note e alle 13 pranzo all’agriturismo La Vigna, 30 euro. Info 339.5334260.
CASSANO MAGNAGO
CHOCOFESTIVAL Dalle 14.30 alle 19 giochi, degustazioni, laboratorio di cioccolateria per bambini, postazione selfie con Babbo Natale e show con i maitre chocolatier alle 15, 16 e 17. Al Factory outlet Lindt via Tintoretto 15.
CASTELLANZA
VIANDANTI «Viandanti lab» è in scena con «Kintusgi, ovvero donne (libere) si diventa», a cura dell’associazione di Busto Arsizio «Viandanti Teatranti». Al teatro di via Dante 5, ore 21, 10 euro, prevendite in teatro e al bar Fourteen di via Veneto.
CASTRONNO
PITTORI CASTRONNESI Il Gruppo Pittori Castronnesi inaugura la 26esima mostra collettiva nella Sala Polivalente del Comune oggi alle ore 17.30. Fino al 2 dicembre venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30.
CLIVIO
ZEKRI Il quartetto jazz della cantante Yasmine Zekri è ospite della stagione del «Borgo musicale». Alle ore 18, auditorium Il Borgo Musicale, ingresso libero, informazioni 320.7083911.
COCQUIO TREVISAGO
FINISSAGE Oggi finissage della mostra «Tempo al tempo» di Daniele Garzonio all’Atelier Capricorno. A partire dalle ore 16 Roberto Baggio per «Il tempo silenzioso» introduce il pubblico nell’interessante mondo delle meridiane, Artcoffee offre dolcetti, the e caffè. Via Fiume 6; fino al 25 novembre. Orari: venerdì, sabato, domenica e lunedì 15-18.30.I
COMABBIO
ALBERTO FORNAI Alberto Fornai, novarese di nascita e milanese d’adozione, fin dagli anni ‘60/70 ha prodotto una pittura iperealistica che è frutto di una acuta analisi dei grandi temi della vita e degli eventi storici, con una buona dose di ironia. La sua nuova mostra, curata da Massimo Cassani, propone la rivisitazione di un mazzo di carte da gioco. «Un pittore ritrovato e... il mazzo di carte» si inaugura oggi alle ore 18 alla Sala Lucio Fontana di via Garibaldi 560. Fino al 25 novembre sabato e domenica ore 10-12.30 e 16-18.30, ingresso libero.
CUVIO
FESTA PER SANTA CECILIA La filarmonica Cuviese organizza per santa Cecilia alle 10.30 messa in parrocchiale e alle 12.30 pranzo al ristorante Montesole a Porto Valtravaglia. Info al 339.7318607.
GALLARATE
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
GALLIATE LOMBARDO
ARTIGIANANDO! Nel delizioso borgo che si affaccia sul lago di Varese si tiene la sedicesima edizione di «Artigianando!» con tante iniziative. Dalle 10 alle 18 si possono vedere all’opera artigiani della ceramica, del cuoio e gli scultori del legno, e curiosare tra le bancarelle di oltre 130 hobbisti. E poi castagne e cioccolata, musica con il concerto degli allievi dell’Accademia musicale Camille Saint Saens (ore 11) e con il piccolo coro Valcuvia e quello del Rosetum (ore 15), alle 12 pranzo all’oratorio e alle 16.15 Miriam Falischia narra storie antiche ad adulti e bambini.
GAZZADA SCHIANNO
FRIGERIO Luca Frigerio accompagna in «Draghi, santi e cavalieri», un viaggio nell’immaginario del Medioevo fra mostri e creature fantastiche, fiabe e leggende. A Villa Cagnola, ore 17.30, ingresso libero.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERENZANO
CAMMINATA IN ROSSO Alle 10 camminata libera in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne indossando qualcosa di rosso e poi prova di yoga della risata e pilates, difesa personale, trucca bimbi, laboratorio, mercatini e ristoro finale. Al Parco degli Aironi via Inglesina 51. Info al 333.7057162.
PONY, MULI E CAVALLI Conoscere il mondo degli equini attraverso i sensi per i bambini dai 5 ai 13 anni. Al parco degli Aironi. Alle 14.30 all’info point di via Inglesina, 6,50 euro. Informazioni e iscrizioni al 328.9099987.
GORNATE OLONA
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 16.30 all’auditorium comunale «Peppo Ferri» «Letture, canti e danze della tradizione armena» a cura di Letizia Leonardi e Sona Gasperini Hakobyan.
INDUNO OLONA
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Alle ore 20.45 nella sala Bergamaschi di piazza Giovanni XXIII, spettacolo «Nel nome della donna» di e con Michela Prando; evento organizzato dall’associazione Eos.
INDUNO FOTO FESTIVAL Ultimo giorno di Induno Foto Festival, la kermesse organizzata a Induno Olona da Fuori Gioco, associazione culturale e gruppo fotografico. In sala Bergamaschi, in piazza Giovanni XXIII, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 19.30 possibilità di visitare le mostre e vedere i video. Ingresso libero, informazioni www.fuorifuoco.org, oppure scrivere a: gruppofuorifuoco@gmail.com.
LAVENO MOMBELLO
OEPERE E LETTURE Per ricordare le vittime della violenza in genere al Midec opere in ceramica esposte (fino al 2 dicembre) accompagnate da letture di testi. Alle 11 in lungolago Perabò 5.
LONATE POZZOLO
IL PRIMO E L’ULTIMO NAVIGLIO Passeggiata guidata alla scoperta di Tornavento ripercorrendo la storia dei canali lombardi: ore 9.45 partenza dal centro parco ex Dogana austroungarica, 5 euro. Info e prenotazione allo 0331.1818245.
SAMARATE
LIRICA Pomeriggio lirico con l’Orchestra Filarmonica Europea, il soprano Maria Tomassi e il baritono Marino Hammerle Bortolotti. Alle 15.30, chiesa della SS. Trinità, ingresso libero.
SARONNO
ANGELA FINOCCHIARO «Ho perso il filo» è il nuovo spettacolo di Angela Finocchiaro, un soggetto suo, di Cristina Pezzoli, che ne è anche regista, e di Walter Fontana, che è anche autore del testo. Al Teatro Pasta, via I Maggio, ore 15.30, 34 euro, 02.96702127, WhatsApp 333.5676085. Oggi, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, chi indossa qualcosa di rosso avrà uno sconto per lo spettacolo «Sketch in the city», in programma sempre al Pasta l’8 marzo.
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE - Alle ore 16 a, a Villa Gianetti di via Roma 20, c’è la performance «Fiori di loto» sul tema della violenza. Nella stessa sede è in corso sino a questa sera la mostra di Michela Banfi e Viviana Graziani «Donne in cammino».
SOMMA LOMBARDO
FARFALLE «Farfalle libere», da un verso di Alda Merini, è l’installazione di Annalisa Mitrano che si inaugura Alle 11 alla sala Oriana Fallaci, a cura di Tiziana Pella. Contro la violenza alle donne.
VILLAGGIO DEL GRINCH Dalle 10.30 alle 17.30 villaggio di Babbo Natale con laboratori per bambini, giostra, trucca bimbi, merenda e possibilità di prendere una cioccolata (su prenotazione) con il Grinch alle 11, 15.30 e 17.30. A Volandia in via per Tornavento 15. Info e costi www.23eventi.it.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura straordinaria del sentiero natura in via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone dalle 14.30 alle 18. Informazioni allo 0331.841900.
VEDANO OLONA
VINTAGE DJ’S Nasce da un’idea di Mastermax Deejay: una grandiosa reunion dei deejay che hanno fatto ballare Varese e non solo dagli anni 70 ai 2000 in ricordo di Lorenzo, dj storico del Piccolo Lago e del Tortuga. Dalle ore 19.30 all’Arlecchino, ingresso libero.
VENEGONO INFERIORE
MERCATINO DI NATALE Torna il tradizionale mercatino organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio. Sono oltre 80 gli espositori, tra artigiani e hobbisti, che, a partire dalle ore 10, propongono le loro creazioni più belle. Tappa obbligata per tutti i bambini è il Villaggio di Babbo Natale, quest’anno in total white, con giostre in legno, la casa di Santa Claus dove spedire la letterina e quelle più piccole degli elfi all’interno delle quali i piccoli visitatori possono giocare. Alle 10.30 parte la «Christmas star light» la corsa-camminata a passo libero. Alle 17 c’è l’esibizione del coro gospel dei Greensleeves Gospel Choir. Per tutta la giornata sono aperti e funzionanti diversi punti ristoro e il banco dei dolci con cioccolata e vin brulè.
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. All Museo Butti fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
© Riproduzione Riservata