DOVE ANDARE?
Sole e temporali. In mezzo il divertimento
Dalla Fiera dell’Asparago al Miniartextil, dal Play to Play a una pioggia d’appuntamenti per tutti i gusti: un perfetto weekend di svago

Giornate serene ma con possibili temporali serali: il trend del meteo nel weekend in provincia di Varese, non scalfirà comunque la gran mole di eventi in programma: si va dall’apertura della Fiera dell’Asparago, a Cantello, alla mostra Miniartextil al Museo del Tessile di Busto Arsizio, dalla Giornata del Marmo a Gemonio domenica 13 maggio (pioggia permettendo), al Festival di teatro Play to Play a Varese e dedicato allo sport.
Di seguito, pubblichiamo i principali eventi, selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
Sabato 12 maggio
VARESE
ALESSANDRO BALLIANO Il pittore vercellese Alessandro Balliano è in mostra a Varese con «Dall’oggettivo ai nuovi tonalismi», in collaborazione con l’associazione Baco di Carnago e Galleria Arte Studio 256 di Vercelli, a cura di di Lorenzo Mortara. A Villa Baragiola, via Caracciolo 46, fino al 27, sabato 16.30-18.30, domenica 10.30-12.30 e 16.30-18.30, ingresso libero.
CHICCO DI RISO In piazza Carducci mercatino della Croce Rossa «Un chicco di riso per un sorriso», il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di una struttura antisismica nel maceratese.
CORSO DI GPS OUTDOOR Al Villaggio Cagnola in località Rasa dalle 9 alle 17 corso per imparare il corretto funzionamento dello strumento e del software, 79 euro. Info info@villaggiocagnola.it.
GOLF GONFIABILE Dalle 10 alle 19 in piazza Monte Grappa dimostrazione libera di golf attraverso un gonfiabile.
INTORNO ALLA FOLLIA Il primo appuntamento dell’edizione 2018 di «Musica a San Cassiano», la rassegna di musica barocca realizzata in collaborazione con l’associazione «Omaggio al clavicembalo», parte dal celebre tema di origine portoghese utilizzato e rielaborato infinite volte nel corso del XVII e XVIII secolo da compositori come Frescobaldi, Corelli, Marais e Vivaldi. Protagonisti del concerto sono Pietro Fabris (violino), Elisabetta Soresina (violoncello), Nicola Moneta (violone) e Bruna Panella (clavicembalo). Al termine, come consuetudine, aperitivo ecologico «Portati il bicchiere ma non usa e getta». Chiesa di san Cassiano (Velate - Avigno), ore 17, ingresso libero, info 333.7723989.
MATERNITÀ La mostra «Madri. La maternità scolpita tra 800 e 900» propone le opere di ventiquattro scultori attivi a cavallo dei due secoli. Tra i lavori più significativi ci sono quelli di Paolo Troubetzkoy, con lo splendido bronzo di «Elina Troubetzkoy con il figlio Pierre» (1907), e di Eugenio Pellini, con «Il fanciullo di Nazareth (il Monello)» ( 1891). A cura dei galleristi Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 20 maggio da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, informazioni 0332.232224.
MERCATO ARTIGIANATO Per tutto il giorno in via Marconi mercatino dell’artigianato.
PICCOLI MUSICI I Piccoli Musici Estensi, l’orchestra diretta da Carlo Taffuri, festeggia al Salone Estense i primi 15 anni di attività. Via Sacco, ore 17, ingresso libero.
PLATEA CIBIS Fino a domani in piazza Repubblica stand con gli antichi sapori della tradizione nazionale e internazionale, musica e animazioni.
PLAY TO PLAY Karakorum Teatro propone il primo Yak festival intitolato «Play to play», ovvero l’altro lato dello sport, inteso soprattutto come attività fatta di solidarietà e capacità di raggiungere un obiettivo insieme, di impegno e soddisfazione, di delusione e rivincite. Si parte oggi con #tennis e «Open Agassi», una produzione Atir con Mattia Fabris e Massimo Betti alla chitarra, un reading teatrale tratto dal libro del grande tennista. Teatro Yak, piazza De Salvo 6 (Piramide delle Bustecche), ore 21.30, aperitivo e dj set dalle 19.30, ingresso 3 euro, tutto su www.karakorumteatro.it.
RIFUGI ANTIAEREI APERTI Oggi e domani ore 10-17 il Gruppo speleologico prealpino guida i visitatori nei rifugi dei Giardini Estensi, da via Lonati, e alla mostra di reperti bellici, stampe e diorami. Senza prenotazione.
SABATO AL CASTELLO Racconti d’arte, laboratori per bambini al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42, ore 15 per i bambini 7/11 anni e ore 16.30 4/6 anni, 10+1 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.255473.
VERNISSAGE La mostra di Barbara Nejrotti (Torino, 1971) intitolata «Tra me e noi» si inaugura alle 18 alla galleria Punto sull’Arte a cura di Ermanno Tedeschi. Viale Sant’Antonio 59/61, fino all’1 giugno, da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica 13 e 20 maggio 15-19.
VILLA TOEPLITZ Si inaugura la variegata stagione estiva del Tennis Bar Villa Toeplitz, uno dei parchi più belli e caratteristici di Varese: alle 19 c’è lo spettacolo di magia e illusionismo di Vittorio Belloni, alle 20 ecco la musica dei The Grapes, la band varesina che presenta uno spettacolo a metà fra musica, teatro e poesia costruito attorno al film «Into the wild» di Sean Penn. Via del Casluncio, ore 18 apertura cancelli, info www.coopuf.org.
BESNATE
TERRA, ARTE E RADICI Nell’ambito della 18° edizione del festival di impegno civico e partecipazione, un pomeriggio dedicato al «Teatro come bene comune», con i laboratori a cura della compagnia Oplà e il «Teatro nei cortili» del centro del paese, a partire dalle 16. Info www.alephnet.it.
BESOZZO
COMMEDIA «Pochi ma buoni» è il titolo dello spettacolo in vernacolo scritto da Loredana Cont e proposto dalla Compagnia dialettale di Bogno. Al teatro Duse, ore 21, ingresso 8 euro. È l’ultimo spettacolo della stagione: il 19 maggio serata fuori abbonamento per festeggiare i dieci anni di attività del teatro.
BUGUGGIATE
BUGUGGIATE IN FESTA All’oratorio alle 15 scivoli gonfiabili e tappeti elastici, alle 19 stand gastronomico e alle 21 musica con The Leach; alle 19 alla chiesa di san Giovanni Battista vernissage mostra.
ENRICA TURRI BONACINA Sempre nell’ambito della festa del paese, la chiesetta di San Giovanni accoglie «Intime armonie di luce», i paesaggi lombardi ad acquerello di Enrica Turri Bonacina (1917-2005): inaugurazione alle 19, aperto anche domenica 13 ore 10-13 e 14-19.
BUSTO ARSIZIO
STREET SOUNDS Musica dal vivo con i docenti e gli allievi della Nuova Busto Musica, street food e tanto divertimento con dj e karaoke per la festa di quartiere più suonata che ci sia. Dalle 17 nel quartiere sant’Anna, in piazzale Fratelli Vigorelli.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO Torna per due fine settimana golosissimi, con la 78esima edizione, la festa dedicata al fiore all’occhiello di Cantello, gli asparagi bianchi. Oggi si entra nel vivo dell’evento al Palatenda: dalle 16.30 mercatino artigianale e dei sapori e a offrire ristoro gastronomico c’è il fornitissimo bar paninoteca; dalle 19.30 si accendono le cucine del servizio ristorazione, nel menù, dove ovviamente la fa da padrone l’asparago cantellese, per questo primo fine settimana di festa c’è il tradizionale risotto con le punte di asparagi, gli asparagi alla Bismarck (ossia cotti al vapore e con l’uovo al tegamino sopra) e grigliate miste di carne con costine; dalle 21 si danza sulle note della musica dal vivo dell’orchestra Sogno Italiano.
CARDANO AL CAMPO
POETANDO Una serata di poesia, vino e spettacolo con Gianni La Rocca e Sandy Bartuol. Dalle 21 al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto 1, ingresso libero.
CARNAGO
FESTIVAL AGOR’ATTORI Serata finale e premiazione del concorso legato al festival dedicato alle compagnie amatoriali, con festa di primavera. Al teatro Agorà, piazza San Giovani Bosco 6, ore 21.15, 10/8 euro, 345.6268785.
CASALZUIGNO
ROSE DI MAGGIO Oggi e domani, dalle 10 alle 18 Villa Della Porta Bozzolo ospita alcuni selezionati espositori del Varesotto, possibilità di visite guidate al roseto, al parco e alla villa, seminari e laboratori per grandi e bambini, 12 euro. Info 328.8377206.
CASORATE SEMPIONE
TERRA ARTE E RADICI Notte bianca con artisti di strada, musica e intrattenimenti dalle 19 per le vie centrali del paese.
CASSANO MAGNAGO
SANTA CROCE In occasione della festa di Santa Croce alle 15 tornei sportivi, alle 19.30 sagra della costina e giochi.
CASTELLANZA
LETTURE E MUSICA Incontro di lettura e musica per i bambini fra i 3 e i 4 anni in biblioteca in piazza Castegnate 2 bis, 0331.503696.
GALLARATE
MERCATINO FRANCESE fino a domenica 13 dalle 12 alle 20 le bancarelle con l’enogastronomia e l’artigianato francese sono in piazza Libertà.
PRESENTAZIONE L'autrice Flavia Selli presenta il libro "Il Bianco e il Nero" al Mondadori Bookstore di Gallarate. Oggi alle 15 la tensione del thriller, l'intrigo del giallo, la profondità del noir faranno da protagonisti nella libreria di Piazza della Libertà. Flavia Selli, milanese di nascita, laureata ed ex docente di istituti superiori, ha al suo attivo collaborazioni in pubblicazioni e saggi di carattere scientifico - divulgativo editi per l'Università degli Studi di Milano ed Enti Locali. Informazioni: 0332.777457.
SILENT DISCO Anche stasera dalle 21 a Palazzo Broletto in via Cavour 2 torna la festa silenziosa per ballare tra centinaia di cuffie silenziose.
GAVIRATE
CHIOSTRO DI VOLTORRE Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, viene riproposta al Chiostro di Voltorre una seconda ricerca dal titolo «Dalla riflessione alla visione... all’emozione. La scuola verso le culture e le religioni orientali», concorso cui hanno partecipato 58 ragazzi delle classi quarte del Liceo artistico Frattini di Varese che hanno seguito il corso di storia delle religioni tenuto da Sergio De Carli dal 2015 al 2018. Inaugurazione alle 17, fino al 10 giugno da martedì a domenica (e festivi) ore 14-18, ingresso libero.
INDUNO OLONA
MERCATO DELLA TERRA Dalle 9 alle 14 in via Jamoretti località san Cassano con produttori selezionati da Slow Food. Tema sono gli asparagi di Cantello: ore 11 laboratorio e ore 12.30 pranzo.
JERAGO CON ORAGO
SUPERBAND Musica live degli anni 70, 80 e dintorni. Un «restauro» dei brani più rappresentativi del pop e della discomusic di allora all’Opera Rock; ore 22, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
ACQUARELLIAMO Dalle 10 alle 18 nella sede del Cai in via alla Torre 1 dimostrazioni e lezioni di acquerello con Gionata Alfieri, 80 euro pranzo incluso.
LEGGIMI FORTE Incontro di lettura ad alta voce per bambini fino ai 3 anni ore 10 al nido Girotondo con break. Ingresso libero. Info leggiperme@gmail.com.
GROTTA MARELLI S’inaugura alle 11 a Villa Frua una mostra che rievoca la famosa spedizione nella grotta Marelli, al Campo dei Fiori, compiuta ormai 40 anni fa da otto speleologi varesini. Fino al 30 maggio, da lunedì a venerdì ore 8-18, sabato 8-13.
LEGNANO
AMADEUS Il coro e l’orchestra Amadeus presentano «1868-2018: 150 anni dopo», un concerto omaggio a Gioachino Rossini a 150 anni dalla morte. Ricordare il compositore oggi, significa andare oltre il riproporre le musiche. Significa riviverle e comprenderle con lo spirito dell’autore sospeso tra cultura e comicità. Direzione artistica di Marco Raimondi. Alle 21 al teatro Tirinnanzi, ingresso 10/5 euro, 0331.442517.
CAPITANI DEL PALIO Dalle 21.30 alle 23 in piazza San Magno investitura civile dei Capitani, iscrizione delle Contrade al Palio e presentazione ufficiale delle reggenze.
GOOSE BUMPS Concerto rockabilly aperto dai Low Ranger alle 22 al Circolone; ingresso 10 euro con consumazione.
NIGHTLIFE Al Land of Freedom ultimo appuntamento di stagione con il dance party anni 90 con special guest i Brothers accanto a Max Savietto e Panico; ore 22, ingresso 16/14/12 euro, info 339.3749292.
PREMIATA FORNERIA MARCONI Dopo il concerto di due anni fa, nel marzo 2016, ecco che lo storico gruppo, colonna portante del progressive rock italiano, si ripresenta al teatro Galleria questa volta forte di un nuovo album, «Emotional tattoos», uscito a ottobre. Per la Pfm, con Franz Di Cioccio sono sul palco: Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino, seconda tastiera, seconda chitarra, voce), Alessandro Scaglione (tastiere), Roberto Gualdi (seconda batteria), Marco Sfogli (chitarra) e Alberto Bravin (tastiere aggiunte, voce). Piazza San Magno, ore 21, biglietti da 29 euro al Disco Store o sul circuito TicketOne.
MALNATE
SABATO DA FAVOLA Letture ad alta voce per bambini dai 3 agli 8 anni alle 10.30 in biblioteca in via Volta 2. ingresso libero.
TUTTI IN CURIERA Nella sede dell’associazione I nostar radiis in via Gorizia 3 cena ore 20.15 (prenotazione al 345.8714326) e spettacolo degli Amis de l’osteria.
PORTO CERESIO
STELLE Presentazione del romanzo di Monica Tosetto «Stelle binarie», alle 17 in biblioteca, lungolago Augusto.
VEDANO OLONA
FIERA DI SAN PANCRAZIO Edizione numero 11 per la rassegna che si tiene al parco dal 12 al 20 maggio. Come al solito il calendario è ricco tra incontri, spettacoli, approfondimenti e cene gustose. Stasera alle 21 la conferenza inaugurale «E quindi uscimmo a riveder le stelle», relatore Franco Nembrini. Tutto su www.fierasanpancrazio.it.
OTHER SIDE Un sincero e fedele tributo ai Doors. Il sound, la strumentazione originale, gli arrangiamenti, le performance e il look fanno rivivere le magiche canzoni della band californiana. All’Arlecchino, ore 22, ingresso libero.
VIGGIÙ
ACCADEMIA CARRARA «I marmi tra Carrara, Viggiù e Montignoso» è la mostra di scultura con allievi dell’Accademia di belle arti di Carrara, a cura di Ignazio Campagna, che si inaugura alle 17.30 al Museo Butti.
Domenica 13 maggio
VARESE
ANTICO MERCATO BOSINO Nel centro storico mostra mercato dell’antiquariato e articoli da collezione dalle 8.30 alle 18.
BARBARA NEJROTTI La mostra di Barbara Nejrotti (Torino, 1971) intitolata «Tra me e noi» e curata da Ermanno Tedeschi è aperta dalle 15 alle 19 alla galleria Punto sull’Arte. Viale Sant’Antonio 59/61, fino all’1 giugno, da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19.
FESTA DELLA MAMMA Laboratorio per bambini nel giardino di Villa Panza in piazza Litta 1, dalle 15. Info allo 0332.283960.
KASO E KIAVE Torna l’hip hop in biblioteca: ad affiancare il rapper e produttore varesino Kaso oggi c’è Kiave, Mc calabrese conosciuto per l’abilità di improvvisatore di rime e per la prolifica scrittura di testi impegnati. Via Sacco 9, ore 16, ingresso libero.
MASSIMO LUCA È stato, con Andrea Sacchi, il chitarrista acustico più impiegato dai principali cantautori e artisti italiani degli anni Settanta: Lucio Battisti, Fabrizio De André, Paolo Conte, Pierangelo Bertoli, Mina, Francesco Guccini, Loredana Bertè, Bruno Lauzi, Mia Martini, tanto per citarne alcuni. Alla Vecchia Varese viene però a suonare soprattutto Lucio Battisti: ore 20.30, via Ravasi, ingresso libero.
MATERNITÀ La mostra «Madri. La maternità scolpita tra 800 e 900» propone le opere di ventiquattro scultori attivi a cavallo dei due secoli. Tra i lavori più significativi ci sono quelli di Paolo Troubetzkoy, con lo splendido bronzo di «Elina Troubetzkoy con il figlio Pierre» (1907), e di Eugenio Pellini, con «Il fanciullo di Nazareth (il Monello)» ( 1891). A cura dei galleristi Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 20 maggio da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, informazioni 0332.232224.
PLATEA CIBIS Fino a oggi in piazza Repubblica stand con gli antichi sapori della tradizione nazionale e internazionale, musica e animazioni.
PLAY TO PLAY Karakorum Teatro propone il primo Yak festival intitolato «Play to play», ovvero l’altro lato dello sport, inteso soprattutto come attività fatta di solidarietà e capacità di raggiungere un obiettivo insieme, di impegno e soddisfazione, di delusione e rivincite. Stasera #ciclismo eroico degli anni 30 con «Gino Bartali, eroe silenzioso», di Luna e Gnac, regia Carmen Pellegrinelli, alle 21. Alle 15 merenda e laboratori per famiglie e bambini. Teatro Yak, piazza De Salvo 6 (Piramide delle Bustecche), ingresso 3 euro, tutto su www.karakorumteatro.it.
RED CANZIAN Si ferma a Varese il tour teatrale di Red Canzian costruito attorno al suo nuovo Cd di inediti, «Testimone del tempo». Il tour, proprio come il disco, racconta il percorso musicale e la carriera di Red, dagli inizi a oggi, i lunghi anni trascorsi come bassista dei Pooh (che si sono sciolti alla fine del 2016 dopo 50 anni di carriera) e gli ultimi vissuti come solista, polistrumentista e compositore in una sorta di rinascita. Sul palco con lui ci sono Chiara Canzian (la figlia, vocalist, armonica e percussioni), Phil Mer (il figlio, batteria, percussioni, piano e direzione musicale), Daniel Bestonzo (pianoforte, tastiere, fisarmonica), Alberto Milani (chitarre elettriche) e Ivan Geronazzo (chitarra elettrica, chitarra acustica e mandola). Al teatro Openjobmetis, ore 21, biglietti 60/50/40 euro, prevendite www.ticketone.it.
RICORDO DI LUCIANO PAVAROTTI Un pomeriggio con le più belle arie d’opera per tenore, in ricordo di Luciano Pavarotti, a poco più di dieci anni dalla scomparsa. È l’appuntamento primaverile degli Amici della Lirica «Francesco Tamagno» di Varese, con i tre tenori Francesco Tuppo, Marco Ciaponi e Alessandro Fantoni, accompagnati dal quintetto Le Muse, diretto al pianoforte da Andrea Albertini. Al Salone Estense, ore 16, 20 euro, ridotti a 15 euro per i soci Amici della Lirica ed Endas, ingresso gratuito per i giovani fino ai 20 anni. Il ricavato del concerto andrà all’associazione varesina «Sulle Ali».
RIFUGI ANTIAEREI APERTI Dalle 10 alle 17 il Gruppo speleologico prealpino guida i visitatori nei rifugi dei Giardini Estensi, da via Lonati, e alla mostra di reperti bellici, stampe e diorami. Senza prenotazione.
ARSAGO SEPRIO
BIMBINBICI Partenza alle 9 dal parco Pissina e biciclettata tra prati, boschi e centro storico.
BUGUGGIATE
FESTA DEL PAESE Dalle 9 in via Monterosa e all’oratorio mercatino, alle 12.30 e alle 19 stand gastronomico e dalle 14.30 scivoli gonfiabili e tappeti elastici, alle 15 l’angolo della narrazione, alle 16 laboratorio di circo, alle 18 dimostrazione della protezione civile, dalle 21 musica con Lorenzo Bertocchini e danze, alle 22 fuochi pirotecnici a chiusura.
ENRICA TURRI BONACINA Sempre nell’ambito della festa del paese, la chiesetta di San Giovanni accoglie «Intime armonie di luce», i paesaggi lombardi ad acquerello di Enrica Turri Bonacina (1917-2005): la mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
BUSTO ARSIZIO
DUE MOSTRE Alla Fondazione Bandera e alla Galleria Cristina Moregola, comprese nella medesima struttura, si inaugurano due mostre. «Prière de toucher 6», frutto di una conversazione messa in atto da Ermanno Cristini con Giulia Brivio e Luca Scarabelli, è alla Fondazione con il contributo di undici artisti. Nella galleria di Cristina Moregola invece due personalità importanti come William Xerra e Mimmo Paladino si confrontano nella mostra «Il rigore del caso». Via Andrea Costa 29, inaugurazione ore 18, fino al 24 giugno da giovedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
DOMENICA AD ARTE Con una guida si va alla scoperta di un’opera che si trova nel deposito delle Civiche raccolte d’arte a Palazzo Cicogna. Dalle 16.30 in piazza Vittorio Emanuele II, evento gratuito ma prenotazione obbligatoria a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
MINIARTEXTIL Il Museo del Tessile e della tradizione industriale ospita la nota rassegna d’arte internazionale «Miniartextil» di Como, la cui XXVII edizione si intitola «Miniartextil Borderline». L’allestimento, progettato da Mimmo Totaro, offre una panoramica della «fiber art» contemporanea nel mondo: 12 installazioni e 54 minitessili sono creati da artisti di 30 diversi paesi impiegando ogni tipo di materiale tessile, dal più semplice al più elaborato, dal naturale al «man made», che fornisce il più delle volte esiti sorprendenti. Via Volta 6 (ingresso via Galvani). Inaugurazione alle 11.30, fino al 10 giugno, da martedì a domenica ore 15-19, giovedì 15-21, www.miniartextil.it.
REMEMBERABLES Chitarroni, batteria martellante e grande sensibilità pop punk. Dagli Stati Uniti per gli amanti delle sonorità anni Novanta al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis; ore 22, ingresso con tessera Arci.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO Per la 78esima edizione della festa dedicata al fiore all’occhiello di Cantello, gli asparagi bianchi, oggi la giornata apre alle 8.30 al Palatenda con il mercatino artistico-artigianale e dei Sapori veri d’Italia. Dalle 9.30 alle 12 c’è la possibilità di conoscere la zona con le sue bellezze culturali approfittando della possibilità di visitare la chiesa romanica di Madonna In Campagna che risale all’anno Mille. Alle 10.30 tornando al Palatenda si può assistere allo showcooking tenuto dallo chef Ivan Gualandi affiancato da alcuni allievi dell’istituto alberghiero De Filippi di Varese. Le cucine per l’asparagiata popolare si aprono a pranzo dalle 12 e a cena dalle 18.30, in entrambi i break gastronomici è in funzione un fornitissimo bar paninoteca. Dalle 14.30 esibizioni varie di sport e balli con le associazioni della zona e per i più piccoli a disposizione uno stand di truccabimbi per trasformarsi in fate o supereroi. Dalle 21 grande serata di ballo con l’orchestra spettacolo di Maurizio Arbore.
CARAVATE
FESTA DI PRIMAVERA Dalle 12 alle 19 nell’area verde in via Leopardi la Pro loco organizza una giornata a tema gastronomico dedicato al fritto dal pesce alle verdure agli arancini e poi intrattenimenti per i bambini e mercatino dell’artigianato.
CARDANO AL CAMPO
BIMBINBICI Alle 14.15 ritrovo in piazza Mazzini, partenza del corteo su due ruote e arrivo all’area feste di Casorate con merenda offerta ai bimbi.
CARNAGO
W LA MAMMA Lettura animata, laboratorio e merenda per bambini dai 4 ai 9 anni, ore 16.30 in biblioteca, via Libertà 5, 0331985251.
CASALZUIGNO
ROSE DI MAGGIO Dalle 10 alle 18 Villa Della Porta Bozzolo ospita alcuni selezionati espositori del Varesotto, possibilità di visite guidate al roseto, al parco e alla villa, seminari e laboratori per grandi e bambini, 12 euro. Info 328.8377206.
CASORATE SEMPIONE
BIMBINBICI Alle 14.15 ritrovo in piazza Mazzini, partenza del corteo su due ruote e arrivo all’area feste di Casorate con merenda offerta ai bimbi.
CASSANO MAGNAGO
MADONNA DEL CERO Dalle 15 tornei sportivi, alle 17.30 spettacolo di animazione per i piccoli, alle 19 sagra della costina e alle 21 spettacolo teatrale.
CAVARIA CON PREMEZZO
ACQUA E FUOCO Le due associazioni culturali Blaue Reiter e Keramicos, nell’ambito della rassegna «Terra, arte e radici», presentano la mostra «Acqua e fuoco», con pitture e sculture di 24 artisti. Nella Sala Civica di via Ronchetti, inaugurazione alle 11, aperta il 13 e 20 maggio ore 10-12.30 e 16.19, da giovedì 17 a sabato 19 maggio ore 16-19.
GALLARATE
FESTA DELLA MAMMA Lettura animata e laboratorio creativo per i bambini dai 6 ai 9 anni, a seguire merenda. In biblioteca alle 15, ingresso libero con prenotazione allo 0331.795364.
GEMONIO
LA GIORNATA DEL MARMO Una domenica tutta dedicata al marmo al Museo Bodini di Gemonio, dopo il successo delle giornate tematiche sulla fusione in bronzo e sulla stampa d’arte e incisione. Inserita nel programma Jema delle Giornate europee dei Mestieri d’Arte 2018 e curata da Sara Bodini. La Giornata del marmo prevede la varie dimostrazioni con docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara diretta da Luciano Massari. Alle 14 un laboratorio di mosaico con Sonia Bianco e Bruno Depedri e alle 17.30 tavola rotonda; il tutto accompagnato da postazioni di lavoro manuale del marmo, dalla narrazione di favole sul tema a cura di Marta Comerio e dalla proiezione di documentari. Viene anche inaugurata una mostra sul Monumento ai Caduti sul Lavoro realizzato da Floriano Bodini a Carrara. Via Marsala 11, ore 14-19, ingresso gratuito, alle 16 aperitivo a buffet, in caso di maltempo la giornata è rinviata, info 349.2267457 o www.museobodini.it.
GERENZANO
PARCO DEGLI AIRONI Il laboratorio «Cucinare con il sole» insegna come costruire e utilizzare forni solari facendo riflettere sulle energie rinnovabili. Ideale per le famiglie con i bambini. Via Inglesina, prenotazione obbligatoria e info orari 328.9099987 o didattica@parcoaironi.it.
GORNATE OLONA
MI RACCONTI UNA STORIA? Incontro con l’autrice Simona Mulazzani dedicato ai piccoli lettori dai 5 ai 9 anni e attività. Al Monastero di Torba dalle 15, 8 euro. Info e prenotazioni allo 0331.820301.
INARZO
PASSEGGIATA IN OASI Dalle 15 visite guidate di un’ora coi volontari Lipu e alle 15 laboratorio per bambini 8-12 anni alla scoperta del mondo sommerso (prenotazione obbligatoria). All’Oasi Lipu Palude Brabbia via Patrioti 22, 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
AGRIJO In piazzale Onetto: dalle 9.30 mercatino hobbisti, ore 11.30 aperitivo con gnocco fritto, ore 12 pranzo del fattore, ore 14.15 giocosport, ore 15 nuovi giochi e alle 15.45 olimpiadi del contadino e giochi per bambini.
LAVENO MOMBELLO
MERCATINO Sul lungolago le bancarelle del mercatino dell’antiquariato minore e del collezionismo dalle 8 alle 20.
LEGNANO
PALAMBROGIO Nel maniero della contrada sant’Ambrogio in via Oberdan dalle 19 cena fiorentina e dj set con Graziano.
MALNATE
USCITE NARRANTI Visita guidata con OfficinAmbiente alla ferrovie dei ricordi e le cave di Molera: alle 15 ex stazione in via Gorizia. Prenotazioni 347.7885147.
PORTO CERESIO
MERCATINO Per tutto il giorno sul lungolago mercatino di artigianato e alimentare.
SANGIANO
SANGIANO MOTORI Alle 9 a Villa Fantoni ritrovo, alle 10 partenza per il monte Picuz con aperitivo in quota offerto dalla Pro loco e alle 12 apertura dello stand gastronomico in villa Fantoni con accompagnamento musicale.
TRADATE
LA CHIESA NELLA SELVA Alle 14 dal centro didattico partenza escursione a piedi e poi possibilità di visita fino alle 18 della sede del parco Pineta ad Abbiate Guazzone. Info allo 031.988430.
VEDANO OLONA
FIERA DI SAN PANCRAZIO Alle 15.30 al parco Spech giochi e attività per ragazzi, bubble soccer e trampolino elastico, dalle 12 pranzo con gnocchi al ragù e speck e zola e alle 18.45 cosce di pollo alla piastra. Alle 17.30 appuntamento con Bambi Lazzati e con i finalisti e i vincitori delle passate edizioni del Premio Chiara.
MAFFEI E YSACK Uno spettacolo di magia insolito, un concerto inusuale, una performance unica. Questo è «Pano», lo spettacolo di Walter Maffei, illusionista e artista carismatico, e Sharon Ysack, pianista, una commistione di coreografie, melodie, narrazione, humour e poesia che incanta il pubblico per l’eleganza e la ricerca dell’essenza del suono. All’Arlecchino, ore 21, ingresso 5 euro, informazioni 0332.400125.
VERBANIA
MEMORIE DI PIETRA Spettacolo di danza contemporanea con la compagnia Egribiancodanza, ideazione e coreografia di Raphael Bianco. Al teatro Maggiore, due repliche alle 19 e alle 21.
VIGGIÙ
DOMENICHE APERTE AI MUSEI A Viggiù musei aperti la domenica pomeriggio nel parco Butti e nel Parco di Villa Borromeo: il Museo Enrico Butti, il Museo del ’900, il Museo dell’800 e il Museo dei Picasass accolgono i visitatori dalle 16 alle 19 a cura dell’associazione Amici dei Musei, nata a gennaio per valorizzare il paese degli artisti, con due soci a turno a fare da ciceroni; 0332.486510.
© Riproduzione Riservata