MONTAGNA
Due giornate per Luigi Zanzi

Il 7 e l’8 settembre a Formazza (Verbano-Cusio-Ossola) si tengono le «Giornate internazionali di studio» intitolate a Luigi Zanzi, storico e studioso varesino, grande esperto di montagna, mancato nel 2015. Il convegno si propone come studio preliminare alle celebrazioni del Millenario della nascita di San Bernardo, patrono delle genti di montagna, «sulle cui orme si intende riscoprire i cammini dello spirito per una nuova eco-storia delle Alpi cerniera d’Europa», come spiegano quelli del Comitato per il Millennium di San Bernardo delle Alpi che lo organizzano. Di seguito il programma.
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
Alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di San Bernardo sessione inaugurale con: Bruna Papa, sindaco di Formazza; Maurizio De Paoli, presidente Fondazione Comunitaria Vco; Fondazione Maria Giussani Bernasconi; Jean-Michel Girard, preposito generale dei Canonici del Gran San Bernardo; Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
Alle 10 iniziano le relazioni: Annibale Salsa parla del tema «La montagna fra sacralità e santità nei territori delle Alpi centro-occidentali»; Enrico Rizzi di «San Bernardo sulle montagne»; Mario Perotti di «San Bernardo a Novara e il Codice capitolare con la Vita Bernardi»; Ester Bucchi De Giuli di «San Bernardo e la valle Formazza».
Alle 12.30 a Ponte visita alla Casa-Forte/Stein-Haus. All’albergo della Cascata alle 13.30 buffet e alle 14.30 inaugurazione della mostra «Sulle orme di San Bernardo delle Alpi: i cammini dello spirito».
Sempre all’albergo della Cascata alle 15 Dorino Tuniz parla del «Culto di San Bernardo nella provincia di Novara e in Valsesia»; Fiorella Mattioli Carcano di «San Bernardo: culto e declinazioni iconografiche nel Cusio, Verbano, Ossola e Biellese»; Sara Minelli di «Culto di San Bernardo nell’arcidiocesi di Vercelli»; Bruno Farinelli di «Il culto di San Bernardo tra terre canavesane e Alpi Graie»; Roberta Bordon di «Iconografia di San Bernardo in Val d’Aosta»; Lino Cerutti di «Per un censimento dell’iconografia di San Bernardo».
Sempre all’albergo della Cascata, alle ore 21 «Ricordo di Luigi Zanzi», con una lettura di poesie in walser di Anna Maria Bacher e il Concerto da camera «Cammini spirituali tra le note» con Adriana Grekova mezzosoprano e Todor Petrov al pianoforte.
VENERDÌ 8 SETTEMBRE
Dalle 9 alle 12 all’albergo della Cascata: Fabiola Rouvinez e «Il busto-reliquario dell’Ospizio e la storia delle reliquie di San Bernardo», Gerardo Melloni e un «Commento alle traduzioni del Panegirico di Novara e della Lettera Apostolica di Pio XI»; Elisabetta Filippini e «Collette e questue della Congregazione dei Canonici del Gran San Bernardo»; Paolo Cherubini e «Un incunabolo per l’ospizio del Gran San Bernardo: il primo documento a stampa?»; Nadia Togni e «Il Festale di Intra e la sua datazione».
Dalle 14 alle 16: Joseph Rivolin e «In Valle d’Aosta nel secolo XI»; Battista Beccaria e «Alla ricerca del falsario che stila la leggenda quattrocentesca sotto mentite spoglie di Riccardo di Valdisère»; Jean-Pierre Voutaz e «Un documento inedito del XII secolo per la fondazione dell’Ospizio»; Giancarlo Andenna e «Bernardo d’Aosta o delle Alpi. I contesti ecclesiastici e politico-sociali in cui operò».
Alle 16.30 a Riale merenda di San Bernardo e conclusione delle due giornate.
© Riproduzione Riservata