MUSEO ARESE
Quando Enzo Ferrari era un pilota all’Alfa Romeo

Un fine settimana di visite guidate, conferenze e attività per ricordare quando Enzo Ferrari correva come pilota all’Alfa Romeo. A 120 anni dalla nascita del grande «Drake» il museo storico Alfa Romeo dedica tre giorni, da venerdì 2 a domenica 4 marzo, per far emergere il suo lato Alfista e portarlo a conoscenza di appassionati e non. Il viaggio parte così da un documento inedito, il contratto di assunzione di Ferrari come pilota all’Alfa Romeo, la sua prima esperienza si chiuse con un drammatico incidente. Col tempo poi Ferrari divenne uno degli assi del volante del suo tempo, concessionario e personaggio di grande influenza e fondatore della Scuderia Ferrari che in breve diventerà il reparto corse dell’Alfa Romeo.
Una serie di visite guidate gratuite (venerdì 2 e sabato 3 alle ore 16, domenica 4 alle ore 14.30 e 16) dunque accompagnano i partecipanti attraverso la storia fatta di immagini, documenti, automobili e grandi personaggi. Sabato 3 marzo è poi la volta di una conferenza dal titolo «Enzo Ferrari, l’Alfista» tenuta da Luca Dal Monte, giornalista e autore di vari libri sull’automobilismo tra cui «Ferrai Rex».
Il pomeriggio di domenica è dedicato al lato ludico dell’evento creato per tutte quelle famiglie e bambini appassionati delle quattro ruote della Casa del Biscione: alle ore 16 infatti si può partecipare ad una caccia al tesoro che attraversa le sale del museo. (s.m.)
Ferrari l’Alfista - Al museo storico Alfa Romeo in viale Alfa Romeo ad Arese (Mi), venerdì 2 ore 16 visita guidata al museo; sabato 3 ore 16 visita guidata e alle 17.30 «conferenza; domenica 4 ore 14.30 visita guidata, ore 16 caccia al tesoro e altra visita guidata. Le visite e la caccia al tesoro sono comprese nel biglietto d’ingresso, 12 euro, ragazzi 5 euro. Info e prenotazioni a info@museoalfaromeo.com, 02.44425511.
© Riproduzione Riservata