FINE SETTIMANA
Esplosione di primavera
Weekend a tutto sole, quello che porta alla domenica delle Palme. Tantissimi gli appuntamenti, tra sacro e profano

Un fine settimana primaverile e con temperature molto piacevoli, anche superiori alla media. È quello che ci aspetta fino al 9 aprile, domenica delle Palme (e qui partono gli scongiuri, dato che il noto detto popolare preannuncia pioggia a Pasqua in caso di sole sette giorni prima, e viceversa), secondo gli esperti del Centro geofisico Prealpino. Un fine settimana che ci porterà un’esplosione di eventi e appuntamenti, molti già legati all’imminente Settimana Santa, ma moltissimi anche per chi preferisca svaghi e passatempi più “laici”. Tra gli spettacoli, numerosi e con un ampio ventaglio di scelta, spicca il ritorno di Paolo Rossi (sabato 8, teatro Ojm) con il suo spettacolo dedicato al compianto Gianmaria Testa. Ma ecco il “menù” preparato dai “cuochi” della redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 8 aprile
VARESE
AL TEATRO VELA C’è, a Varese, una sala da ben mille posti che finora ha ospitato eventi più o meno occasionali, ma ambisce ora a una stagione vera e propria: parliamo del teatro Vela, la cui direzione artistica è affidata alla compagnia della Crocetta di Gallarate (perché, come sempre, «Nemo profeta in patria»). «Mai come oggi crediamo che alla città di Varese sia necessario offrire uno spazio dove la cultura si possa esprimere in tutte le sue forme», dichiara Guido Coppe, direttore della compagnia, che con il rilancio del Vela si pone come primo obiettivo la diversificazione dell’offerta culturale. Il cartellone 2017/18 sarà costruito per soddisfare ogni pubblico: spettacoli di prosa, in dialetto lombardo e non solo, musical, varietà, lirica e cabaret. Oltre a una stagione per le scuole, dalle elementari alle superiori. «Per ottobre abbiamo già in programma un grande evento per celebrare, a un anno dalla sua scomparsa, il grande Dario Fo, con Marina De Juli». Intanto, dopo quella dedicata a Gilberto Govi, la Crocetta torna a sondare il terreno con un’altra rassegna, «A gonfie vele», composta da 3 commedie brillanti: la propria produzione di «Un medico su misura», poi «A piedi nudi nel parco», di Neil Simon, con la compagnia degli Intrecci (29 aprile) e «Taxi a due piazze», di Ray Cooney, con I quattro gatti (6 maggio). Il primo appuntamento si ispira a un’opera di Feydeau di fine ‘800, riadattata al pubblico odierno grazie alla regia di Marcella Magnoli e Roberta Menzaghi: sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questa divertente commedia già replicata con successo numerose volte. Al cinema teatro Vela di via Sanvito 105, ore 21, biglietti 15/12 euro, info 339.6859682; abbonamento a tutti gli spettacoli 35 euro.
DISEGNIAMO L’ARTE «Tutto fatto a mano!» laboratorio per bambini su ori e colori come antichi minatori. Ore 15.30 al museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte. Info allo 0332.212042.
DISEGNIAMO L’ARTE Disegnare l’Antico Egitto, laboratorio per bambini e ragazzi alle 15 al museo Castiglioni nel parco di Villa Toeplitz in via Vico 46. Info allo 0332.1692429.
DOLCE PASQUA! Un gustoso laboratorio pratico di cucina dedicato a tutti i bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Doppio turno uno alle 14.45 e l’altro alle 16.45, 20 euro, al Magazzino in via Armellini 31 zona Velate. Info e prenotazioni al 339.5625856.
ENFANT PRODIGE Una pianista appena tredicenne debutta a «Giovani talenti alla ribalta», la rassegna musicale messa a punto dall’Endas varesino. È Anna Caterina Binda, di Travedona Monate, che fin da piccolissima ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali (gli ultimi i primi premi assoluti ai concorsi internazionali «Andrea Baldi» di Bologna e «Giovani talenti» di San Bartolomeo al Mare, lo scorso anno). Al Liceo musicale «Malipiero» la giovanissima musicista presenta un programma ricco di suggestioni, con tre sonate di Domenico Scarlatti, lo studio da concerto «Un sospiro» di Liszt e la «Toccata» da «Le Tombeau de Couperin» di Ravel, accanto a pagine di Beethoven, Brahms, Debussy e ad una rarità romantica, il Notturno in Fa maggiore op. 6 n. 2 di Clara Wieck, moglie di Robert Schumann. All’auditorium del liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi 4, biglietti 8 euro, ridotti 6 euro, informazioni 0332.263483.
GET DOWN Dj set con dj Vigor che ripercorre la storia dell’hip hop. Alle 21.30 al Twiggy, via de Cristoforis 5, ingresso libero.
GLI OCCHI DELLA SIRIA È il titolo della mostra fotografica che s’inaugura alle 17 a Villa Baragiola, in via Caracciolo 46, con immagini di Firas Abdullah. La mostra ospita anche la personale del fotografo rumeno Teodor Radu Pantea «L’esodo di Allah». Sino al 22 aprile, orari: venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 15.30-18.30; visite su appuntamento 340.5288691.
LUNA PARK La novità assoluta, tra le circa quaranta attrazioni del Luna Park di Varese edizione 2017, è l’Explorer, due navicelle chiuse come gabbie che girano a 360 gradi su lunghi bracci fino a rovesciarsi per aria, lasciando i passeggeri, anche bimbi dai cinque anni, letteralmente a testa in giù. Dedicata a chi ama i brividi, e dunque ama anche il Maax e il Rocket. Altra novità è il labirinto dei cristalli rinnovato e sull’autoscontro Badoer le macchine fiammanti e supertecnologiche. Fino al 7 maggio alla Schiranna, di fronte al lago di Varese.
MASNAGO A CAVALLO Un’uscita narrante a cavallo tra la storia e la natura che ci circonda. Questo è il taglio che l’associazione OfficinAmbiente ha voluto dare alla visita guidata che organizza per oggi e che porta i partecipanti alla scoperta di Masnago, storico rione di Varese, dal parco Mantegazza al fontanile della Valèta e al vecchio lavatoio. Si comincia con la visita al parco Mantegazza, tipico giardino all’inglese, che al suo interno ospita una grande varietà di arbusti tra cui numerose piante rare e uniche come l’«albero dei fazzoletti» i cui frutti sono contornati da foglie bianche pendenti molto particolari. Quindi si sale verso l’ingresso dell’antico castello di Masnago e si scende poi lungo via Cola di Rienzo per scoprire antiche fortificazioni murarie. Non manca la visita alla chiesa dell’Immacolata al cui esterno vi è un’antica ara romana, per poi proseguire fino alla zona del lavatoio in cui si verifica un curioso fenomeno naturale: l’acqua di risorgiva ha una temperatura pressoché costante e alimenta la vasca. Il ritrovo è alle 15 all’ingresso del parco di via Monguelfo, durata della visita 2 ore. L’uscita avviene anche in caso di pioggia, costo associati 5 euro, non associati 7 euro. Info al 347788147 oppure info@officinambiente.it.
MERCATINI IN PIAZZA In piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti ore 8-19 mercatini di artisti, artigiani e hobbisti a cura di Confcommercio Ascom Varese.
NOI CI SIAMO! Dalle 9 in corso Matteotti e nelle piazze Podestà, Monte Grappa e Repubblica corso per imparare le manovre di rianimazione cardiopolmonare. Info www.areu.lombardia.it.
PAOLO ROSSI Torna a Varese con «Rossintesta», uno spettacolo che per lui ha un significato particolare. Doveva rappresentare una dichiarazione pubblica di amicizia e intesa artistica fra l’attore di Monfalcone e il cantautore-ferroviere piemontese, invece la scomparsa di Gianmaria Testa per un tumore al cervello, il 30 marzo 2016, lo ha trasformato nella sua opera postuma. Così, anziché sedendo in prima fila per il debutto al teatro Colosseo di Torino, è aleggiando sul palco di ogni replica che ascolta l’amico cantare e interpretare le canzoni che da tempo voleva scrivere «per lui, per la sua voce, la sua fisicità», come ha raccontato la vedova Paola Farinetti, anima di Produzioni Fuorivia che firma anche quest’opera. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, 36/25 euro, info 0332.247897, TicketOne.
ARESE
CESARE BAGNOLI, PUGILE Per la rassegna Scenaperta Off, va in scena «Fuori i secondi», storia del pugile Cesare Bagnoli, tratta dall’omonimo libro di Corrado Bagnoli, adattamento e regia di Matteo Riva e Adriana Bagnoli. Ne emerge uno spaccato dell’Italia del dopoguerra e il carattere di un personaggio molto attivo fra Seregno e Cesano Maderno, non solo in ambito sportivo: campione di boxe italiana fra il ‘54 e il ‘59, poi allenatore di Lorenzo Zanon, ma anche il primo a vendere pizze al trancio a Seregno. Al centro civico biblioteca comunale, via Monviso 7, ore 21, 10/6 euro, 329.7775140.
BESOZZO
DA IPAZIA ALLA MONTALCINI Va in scena al Duse «Aggiungere vita ai giorni. Le donne e la scienza», di e con Chiara Petruzzelli e Alessia Vicardi. Un omaggio alle donne che con passione hanno dedicato la propria esistenza allo studio della scienza, da Ipazia a Rita Levi Montalcini: alcune riconosciute e apprezzate, altre sacrificate all’altare della diversità. Via Duse 12, ore 21, prevendite da Musical Box, 0332.770479.
BISUSCHIO
ISLAS CANARIAS - Tenerife, Lanzarote e Fuerteventura, su e giù per i vulcani verso spiagge remote è il video racconto di Liberio Rinaldi che si vede alle ore 21 nel maxisalone del Municipio.
BUSTO ARSIZIO
BANCHETTI DI PASQUA Oggi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, al canile Apar in via Canale 23 banchetti pasquali benefici dove acquistare oggetti e manufatti pasquali, piantine e gioielli il cui ricavato aiuterà a sostenere gli amici a quattro zampe ospiti della struttura.
DIMMI CHI SEI Oggi e domani stage per valutare insieme la competenze sociali del vostro cane con l’istruttore cinofilo Siua David Morettini. Canile Apar via Canale 23. Info info.dog@libero.it.
FAREARTE «Quel fantastico disordine-caos» è la mostra degli artisti dell’associazione FareArte di Caronno Pertusella che, con la direzione di Vanni Saltarelli, espongono alla Cascina dell’Arte di Busto Arsizio, via Vespri Siciliani 7, fino al 9 aprile ore 16-19.
LEONARDO MANERA Racconta «Il primo amore», monologo diretto da Marco Rampoldi. Il comico che all’anagrafe fa Marco Bonetti, in questo spettacolo ripercorre idealmente la propria vita, fra eventi privati e pubblici che hanno segnato la storia dell’Italia, dai mondiali di calcio dell’82 a Tangentopoli, con tutte le emozioni connesse: passione, inquietudine, speranza, gioia, delusione. L’unico patrimonio che un padre separato può trasmettere al proprio figlio, non vedendolo spesso. Al teatro Sociale di piazza Plebiscito, ore 21, 26/20 euro, 0331.679000.
PASSIONE La Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago e la compagnia teatrale i Tubi sono al Lux con uno spettacolo di musica e parole intitolato «La passione», diretto dal maestro Francesco Carcello. In piazza San Donato stasera, ore 21.15, e domani, domenica 9, ore 20.30, ingresso libero, 0331.341959.
CARNAGO
L’OVETTO D’ORO Letture e laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni a tema «Trova l’ovetto d’oro». In biblioteca in via Libertà 5. Info e dettagli allo 0331.985251.
CASSANO VALCUVIA
LA TORRE DI BABELE Per la stagione «Passi», va in scena «Genesi pentateuco #1», di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, una produzione La Confraternita del Chianti/Associazione K diretta da Marco Di Stefano, con Valeria Sara Costantin. Ispirandosi all’episodio biblico della Torre di Babele, racconta l’esperienza di una migrante in una città «cosmopolita» dove, se non si parla una lingua comune a tutti, si resta ai margini. Un’indagine sull’origine delle parole traducendole in esperanto, lingua di pace e fratellanza. Via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTELLANZA
INDAGINE SU GESU’ In tempo di Quaresima, ormai quasi come una tradizione, la compagnia Entrata di sicurezza riporta in scena «Indagine su Gesù», di Massimiliano Paganini che cura la regia con Michela Cromi. Al teatro di via Dante 5, ore 21, 10 euro, 0331.480626.
CHIASSO
PASSIONE MOZART Il Balletto di Milano porta in scena «Passione Mozart», rappresentazione in danza dedicata alla Passione di Cristo, con le coreografie di Federico Veratti, libretto e regia di Marco Daverio e musiche di Mozart. La domanda di partenza non è stata «come sarebbe stato Gesù oggi?», ma «come sono i poveri di oggi a cui non ha mai negato aiuto?». Allestimento moderno per un messaggio antico e sempre valido, e grande attenzione all’ebraismo di Gesù. Via Alighieri 3b, ore 20.30, biglietti 40/10 euro, info 0041.91.6950916.
COCQUIO TREVISAGO
ATELEIER CAPRICORNO Paola Ponzellini con il suo «Di tutto un po’» e H.H.Stillriver con «Vasellame inutile» sono protagonisti all’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago fino a domenica 9 aprile tutti i giorni ore 15-18.30, via Fiume 6, info 0332.619123.
DAIRAGO
PAROLE IN SCATOLA Con Miko Montini si gioca e si scopre cosa ci sarà nella scatola. Dalle 15 alle 16 in biblioteca da Vinci in via Damiano Chiesa 14. Iscrizione obbligatoria allo 0331.433733.
FERNO
SERATA FOLK Una serata di musica irlandese con i concerti di Unusual Folk e Ailnok dalle 21.15 al circolo Alleanza Cooperativa san Martino, in via Mazzini 16.
GALLARATE
AL POPOLO Giovanni Mongiano è al Popolo con «Improvvisazioni di un attore che legge». Via Palestro 5, ore 21, 12/9 euro, 0331.701397.
DIVERTIMENTO VOCALE Il coro diretto da Carlo Morandi si esibisce alle ore 21 al teatro Nuovo di Madonna in Campagna.
GEORGIE Chi negli anni 80 guardava ancora i cartoni animati non avrà certo dimenticato «Georgie», storia ambientata nell’Australia della seconda metà del XIX secolo che narra della bambina adottata dalla famiglia Buttman e cresciuta con i fratelli Abel e Arthur, ma non molto amata dalla nuova madre. Finirà a Londra per cercare le sue vere origini e il suo vero amore, l’aristocratico Lowell J. Grey. Una che rivive oggi, in teatro, grazie all’idea di Claudio Crocetti, ispirato alla novella di Mann Izawa «Lady Georgie», musiche di Tiziano Barbafiera e libretto di Diego Ribechini. Nel cast annovera Claudia Cecchini (Georgie), Brunella Platania, già nel cast di «Footloose» della Stage Entertainment (Mary Buttman), Dario Inserra (Lowell J. Grey), i gemelli Daniele e Umberto Vita (Abel e Arthur). Special guests Roberto Rossetti e Lalo Cibelli. Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 28/16 euro, 392 8980187, Vivaticket.
TOTORO Un pomeriggio tra letture, laboratorio e merenda dedicato ai bambini dai 6 ai 9 anni. Alle 15 in biblioteca in piazza San Lorenzo. Info allo 0331.795364.
ZUMBA TENDI LA ZAMPA Masterclass speciale di zumba a favore degli ospiti a quattro zampe del canile e gattile di via degli Aceri 15. In collaborazione con la palestra gallaratese dalle 15 alle 17. Info e iscrizioni 338.4141682.
JERAGO CON ORAGO
TRIO BOBO Di ritorno dal tour europeo di Elio e le Storie Tese, Faso e Christian Meyer, con Alessio Menconi, suonano all’Opera Rock Cafè il loro inconfondibile funky jazz. Via Varesina 58, ore 22, 15 euro.
LAVENA PONTE TRESA
VIOLENZA SULLE DONNE «La violenza sulle donne distrugge la famiglia, proteggiamo i nostri figli» è il titolo dell’incontro in programma alle 20 alla scuole elementari. Interventi di esperti.
LAVENO MOMBELLO
IL GIOCO DELLA VITA Luca Lischetti si scova traversando i campi lungo la bella strada che arrampica verso Montonate di Mornago, verde e vecchie case, coltivi e boschi e il suo rifugio, una cascina ristrutturata dove l’artista vive e lavora. Lo studio è zeppo di quadri, sculture, bozzetti, pezzi di legno e colori, ma Luca è un vivente laboratorio di idee, sperimenta in continuazione, monta e smonta, si arrovella e favella. Raccontando la sua vita e la grande mostra che partirà al Midec di Cerro di Laveno sostenuta dal Comitato culturale Jrc di Ispra e patrocinata dal comune di Laveno Mombello e dalla Regione Lombardia (inaugurazione alle 16 con presentazione della curatrice, Stefania Barile). «Buz Baz, il gioco della vita» è l’apoteosi del pensiero lischettiano, la summa di dieci anni di lavoro e di interrogativi su come dialogare a fondo con i fantasmi che scavano dentro, esorcizzarli e dar loro . Dal 9 aprile al 21 maggio martedì ore 10-12.30, da mercoledì a domenica ore 10-12.30 e 14.30-17.30; info 0332.625551, www.midec.org.
UN AMORE DI CLOCHARD È il romanzo verità di Eletta Revelli (sottotitolato «Le zanzare vanno pazze per il sangue degli alcolisti») che viene presentato alle 10.30 a Villa Frua, viale Siemens 24.
LEGNANO
GALÀ DI CONTRADA La Contrada Legnarello organizza una cena di gala alle 20.30 allo Chalet nel Parco a Cerro Maggiore. Informazioni allo 0331.441255.
I LEGNANESI Tornano al Galleria per tutti quelli che a dicembre non sono riusciti a comprare un biglietto per vedere «I Colombo viaggiatori», l’ultima rivista, che Antonio Provasio - che è la Teresa e il regista - , ha ripreso dal repertorio di Felice Musazzi. Lo affiancano, come sempre, Enrico Dalceri, la Mabilia, anche autore delle musiche, e Luigi Campisi, il Giovanni, coreografie di Sofia Fusco e direzione artistica di Sandra Musazzi. Al Galleria di piazza San Magno, ore 21, 42/27 euro, 0331.594093.
POLITTICO DI SAN MAGNO Visita guidata al Polittico di Bernardino Luini nella basilica di San Magno con The Italian Lakes Guides, ritrovo ore 14.45 davanti alla chiesa. Costo 10 euro. Info e prenotazioni al 345.13310191.
ROOTICAL ACOUSTIC DUO È il set acustico di Rootical Foundation con Mr T.O. Rootical (Matteo Riccardi) alla chitarra e voce e Mr Cotro (Maurizio Cotroneo) alla chitarra solista e ai cori. In repertorio brani originali della Rootical Foundation (reggae big band proveniente dalla provincia di Milano, attiva dal 2004) rivisitati in chiave acustica e inaspettata e alcune cover delle leggende del reggae come la storica Culture, Gregory Isaacs, l’immancabile maestro Bob Marley e qualche incursione nel new roots con brani di Gentleman e Buju Banton. Uno spettacolo più intimo e diretto, a stretto contatto col pubblico, pieno di buone vibrazioni. Al Circolone di via san Bernardino 12, ingresso libero, ore 20, info 0331.548766.
LUGANO
MOLIÈRE AL LAC Doppia replica al Lac per Emilio Solfrizzi e Viviana Altieri ne «Il borghese gentiluomo», di Molière, regia di Armando Pugliese. Brillante farsa che narra l’ambizione di un ricco borghese di diventare nobile: ma i soldi non bastano. Via Luini 6, ore 20.30, 0041.58.8664222. Replica domenica 9, ore 17.
PER MONTEVERDI In occasione del 450° anniversario della nascita del grande compositore cremonese, l’Ensemble Claudiana, diretto da Luca Pianca, propone il «Combattimento di Tancredi e Clorinda». Alle 17 al Lac, 22 franchi, www.luganomusica.ch.
MACCAGNO
GIANNETTO BRAVI «Giannetto Bravi e l’esaminatore distratto» è l’omaggio a uno dei grandi maestri delle neoavanguardie che ha saputo fondere reminiscenze pop e concettuali, a cura di Clara Castaldo. Al Museo Parisi-Valle di Maccagno: inaugurazione alle 18 con il duo «Sound Paintings» con il figlio Mauro Bravi al contrabbasso e Davide Arzuffi per la programmazione elettronica. Fino all’11 giugno venerdì 15-19, sabato e domenica 10-12 e 15-19, ingresso gratuito, via Leopoldo Giampaolo 1.
OLEGGIO
MANCIN Oggi alle 18 inaugurazione di «La materia incisa» di Giovanni Mancin, a cura di Cristina Moregola, da Eugenesi Arte a Oleggio, in piazza Martiri 50.
RANCO
ROSSANA GIROTTO E MARTA MORAZZONI Scrittrici a confronto intorno ai rispettivi libri «Effetti personali» e «La ragazza col turbante». Alle 17 in sala consiliare, letture di Flavia Ajolfi e Gianni Larocca.
SARONNO
DISEGNIAMO L’ARTE Laboratorio di disegno dalle 16 alle 18 per bambini e ragazzi al museo della Ceramica Gianetti in via Carcano 9. Info allo 02.9602383.
STRIA Arriva anche a Saronno per tre giorni di repliche «Stria», uno spettacolo di e con Claudia Donadoni, nato grazie alla collaborazione con l’università dell’Insubria di Varese, che ha realizzato un ampio studio sulle orribili storie delle tante streghe bruciate nel territorio fra Varese e la Svizzera fra il ‘300 e il ‘700. Una di loro, reale o verosimile che sia, prende corpo in scena nei panni di Rusina, giovane contadina che dalla nonna ha appreso i mille segreti della natura, imparando una sapienza antica e intrisa di superstizione che desterà i sospetti dell’Inquisizione. L’attrice varesina, formatasi alla scuola del Piccolo con Marco Baliani, narra questa vicenda in un dialetto misto fra italiano e varesotto che ben simboleggia un mondo contadino semplice e indifeso dagli abusi che storicamente colpiscono i deboli e i diversi. Le musiche originali sono di Giovanni Bataloni. Lo spettacolo è dedicato a Silvia Donadoni, attrice e sorella di Claudia, scomparsa nel 2013. Al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 21, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127.
SESTO CALENDE
CESARE DA SESTO Ultimi giorni per la mostra «Stati d’essenza» della pittrice Giulia Scandolara: dipinti di grandi dimensioni che propongono una pittura sciamanica e spirituale. La mostra si divide tra lo Spazio Cesare da Sesto di piazza Mazzini e la chiesetta di San Vincenzo, che accoglie un’opera site specific. Sabato 8 e domenica 9 aprile 10.30-12.30 e 17-19, 0331.928160.
SOMMA LOMBARDO
FIORI ED ERBE Vendita di fiori e erbe aromatiche alla chiesa di San Vito in via Mameli 144. Oggi dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 e domenica 9 dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
AMICO 2017 Storico evento benefico a favore di Anffas onlus: alle 18.30 ristoro con cucina e bar e alle ore 21 musica rock revival anni Settanta.
TRADATE
1,10, 100 AGENDE ROSSE È il titolo della mostra organizzata dal gruppo Peppino Impastato del movimento Agende Rosse e che si visita sino a oggi alla biblioteca Frera, in via Zara 37, dalle 9 alle 18. Un’occasione per riflettere sulle mafie in Italia.
RICORDANDO AMBROSOLI Luca Maciacchini ripropone con chitarra e musica «Giorgio Ambrosoli», testo di Michela Marelli e Serenella Hugony Bonzano: storia, in parole e musica, dell’«eroe borghese» del romanzo di Stajano, a cui l’opera si ispira, come anche al libro «Qualunque cosa succeda», del figlio Umberto Ambrosoli. L’avvocato milanese fu incaricato di liquidare la Banca Privata Italiana di Michele Sindona negli anni ‘70, una delle pagine più tristi ed emblematiche della storia d’Italia del dopoguerra. Pagò con la vita il suo alto senso dello Stato e del dovere morale, finendo assassinato nel ‘79 da un sicario di Sindona. In Biblioteca Frera, via Zara 37, ore 21, info 0331.841820.
STAFFETTA Dalle 14 in via Europa inaugurazione del nuovo campo sportivo Uslenghi e a seguire campionati provinciali di staffetta.
VEDANO OLONA
PEPPERS «Hot to be Peppers» è il live show che ripercorre la storia dei Red Hot Chili Peppers. In scaletta la fusione di due epici concerti del gruppo: quello a Hyde Park del 2004 e quello a Slane Castle del 2006. All’Arlecchino, ore 21, ingresso libero.
Domenica 9 aprile
VARESE
ANTICO MERCATO BOSINO Mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione dalle 8.30 alle 18 nel centro storico.
BLUES Alla Vecchia Varese con Dr. Z & The Blind Monkeys, ovvero Marco Garzola, Fazio Armellini, Carlo Chiaravalli e Simone Bianchi. Via Ravasi 37, ingresso libero, ore 20.30, info 0332.2887104.
CAI SUL MONTE PESSINA Escursione organizzata dal Cai di Varese alla volta del Monte Pessina, in una delle foreste più selvagge della Lombardia nella riserva naturale della Valsolda. Partenza da piazzale Foresio alle ore 7. Info allo 0332.289267.
DISEGNIAMO L’ARTE Laboratorio per bambini che li porta a ridipingere con le matite colorate Faber Castell la casa museo ricreando con la fantasia le decorazioni lasciate incompiute da Pogliaghi. Alle 15.30 alla casa museo Pogliaghi, via Beata Giuliana 5 al Sacro Monte, 328.8377206.
DISEGNIAMO L’ARTE Domenica al Castello di Masnago per bambini con il laboratorio «Mirò - Il giro del cielo». In via Cola di Rienzo 42. Info 0332.820409.
FESTA DI PRIMAVERA Dalle 7 a mezzanotte nelle vie Sacco e Robbioni e nel cortile d’onore dei Giardini Estensi mercato, eventi, musica, caccia alle uova, truccabimbi e gonfiabili.
GUIDO MORSELLI «Il teatro di Guido Morselli e le sue sceneggiature mai rappresentate» è il titolo del primo incontro della rassegna «Guido Morselli genio segreto», giunta alla nona edizione. Oggi alle 16.30 al Salone estense di via Sacco, reading di Silvio Raffo e della Scuola teatrale «Anna Bonomi» con brani tratti da «Brave borghesi», «Dissipatio H.G.» e «Marx: rottura verso l’uomo». Si ricorda che è ancora possibile partecipare al concorso per romanzi inediti: i testi possono essere inviati entro il 30 aprile in quattro copie cartacee, prive del nome dell’autore, all’indirizzo: Segreteria del Premio Guido Morselli c/o Valeria Massari, via Mazzini 13, 21051 Arcisate (Varese). La giura è composta da Silvio Raffo (presidente), Alberto Buscaglia (regista), Raimondo Fassa (docente), Giuseppe Curonici (ex direttore della biblioteca cantonale di Lugano) e Manuela Contato (docente all’Insubria). Premiazione il 28 maggio alla Casina Rosa di Gavirate.
LUNA PARK La novità assoluta, tra le circa quaranta attrazioni del Luna Park di Varese edizione 2017, è l’Explorer, due navicelle chiuse come gabbie che girano a 360 gradi su lunghi bracci fino a rovesciarsi per aria, lasciando i passeggeri, anche bimbi dai cinque anni, letteralmente a testa in giù. Dedicata a chi ama i brividi, e dunque ama anche il Maax e il Rocket. Altra novità è il labirinto dei cristalli rinnovato e sull’autoscontro Badoer le macchine fiammanti e supertecnologiche. Fino al 7 maggio alla Schiranna, di fronte al lago di Varese.
SOLIDARUOTE Pedalata solidale tra i parchi cittadini: ritrovo alle 14 al Parco Mantegazza a Masnago e partenza del giro con soste e brevi letture dal libro «La bicicletta che salverà il mondo» di Scaglione, 5 euro. Info www.fiab-onlus.it/bici.
SUB STRATO Comincia il progetto di riqualificazione di via Robbioni voluto da Wg Art e che parte dalla ex libreria Veroni, storica e presente nella memoria dei varesini. Dalle 10.30 viene inaugurato il nuovo spazio che è già stato reso più bello da un murale di Seacreative e che per sei mesi Wg Art farà rivivere con mostre, workshop, musica, teatro.
TI PARLERÒ D’AMOR Ultima data oggi per la 12° edizione dei «Pomeriggi Teatrali» a cura di Paolo Franzato, con la compagnia Golden Show di Trieste in «Ti parlerò d’amor», di Gianni Gori e Alessandro Gilleri, regia di Tommaso Tuzzoli. Cristine (Marzia Postogna) e Walter (Andrea Binetti) sono due artisti che sognano il successo, lei in America con Marlene Dietrich, lui a Parigi: ma a Berlino ci sono la guerra e la discriminazione razziale. All’Ojm, piazza Repubblica, ore 16.30, 8/6 euro, 348.0600537.
ARCISATE
CONCERTO DI PASQUA Lo «Stabat Mater» di Pergolesi» con I Piccoli Musici Estensi e la Pasquinelli Young Orchestra diretti da Carlo Taffuri. Soprano Barbara Massaro, mezzosoprano Elena Caccamo e coro da camera Song. Alle 16.30, basilica di san Vittore, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
CONCERTO LIRICO Romanze liriche e da salotto per la stagione della Società Ponchielli. Alle 16 al Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
FAREARTE «Quel fantastico disordine-caos» è la mostra degli artisti dell’associazione FareArte di Caronno Pertusella che, con la direzione di Vanni Saltarelli, espongono alla Cascina dell’Arte di Busto Arsizio, via Vespri Siciliani 7, fino al 9 aprile ore 16-19.
PASSIONE La Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago e la compagnia teatrale i Tubi sono al Lux con uno spettacolo di musica e parole intitolato «La passione», diretto dal maestro Francesco Carcello. In piazza San Donato stasera, ore 20.30, ingresso libero, 0331.341959.
COCQUIO TREVISAGO
ATELEIER CAPRICORNO Paola Ponzellini con il suo «Di tutto un po’» e H.H.Stillriver con «Vasellame inutile» sono protagonisti all’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago fino a domenica 9 aprile tutti i giorni ore 15-18.30, via Fiume 6, info 0332.619123.
CUNARDO
VISITA IN GROTTA È l’unico imponente traforo idrogeologico della Lombardia. L’orrido di Cunardo è l’unico esempio di cavità formata e percorsa da importanti corsi d’acqua abbastanza frequente nel carso triestino e presente talvolta nelle regioni del centro-sud. L’orrido che fa parte del sistema di grotte percorse dal fiume Margorabbia, fra Marchirolo e la valle di Ferrera, e si sviluppa per 800 metri lungo un dislivello di 53 metri, è la meta dell’escursione guidata organizzata per oggi dal Gruppo speleologico prealpino. È nella grotta Antro dei Morti, che deve il nome alle antiche credenze che attribuivano a questo luogo la casa dei defunti, che il visitatore rimane a bocca aperta: l’ambiente spettacolare è costituito da un ingresso con un grande portale sul fondo di una dolina, ossia una depressione del terreno che precede un cavernone dentro cui scorre il Margorabbia. Da qui partono due percorsi, il ramo attivo e quello fossile, che sfociano all’aperto non lontani l’uno dall’altro. Ritrovo alle 10 in via per Bedero 2, possibilità di parcheggio davanti a un edificio comunale e poi percorso a piedi fino all’orrido. Prenotazione obbligatoria al 331.3721046 oppure sul sito www.speleoprealpino.it.
GALLARATE
GEORGIE Chi negli anni 80 guardava ancora i cartoni animati non avrà certo dimenticato «Georgie», storia ambientata nell’Australia della seconda metà del XIX secolo che narra della bambina adottata dalla famiglia Buttman e cresciuta con i fratelli Abel e Arthur, ma non molto amata dalla nuova madre. Finirà a Londra per cercare le sue vere origini e il suo vero amore, l’aristocratico Lowell J. Grey. Una che rivive oggi, in teatro, grazie all’idea di Claudio Crocetti, ispirato alla novella di Mann Izawa «Lady Georgie», musiche di Tiziano Barbafiera e libretto di Diego Ribechini. Nel cast annovera Claudia Cecchini (Georgie), Brunella Platania, già nel cast di «Footloose» della Stage Entertainment (Mary Buttman), Dario Inserra (Lowell J. Grey), i gemelli Daniele e Umberto Vita (Abel e Arthur). Special guests Roberto Rossetti e Lalo Cibelli. Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 17, 28/16 euro, 392 8980187, Vivaticket.
GAVIRATE
CENERENTOLA Si chiude oggi la rassegna «Teatro delle famiglie» a cura di Arteatro e Burattini di Varese. Protagonista è Paolo Colombo con «Cenerentola». Al Parco Campo dei Fiori, ore 16.30, 4/1 euro, 393.3315016, 337.297890.
GORNATE OLONA
FIORI AL MONASTERO Dalle 10 alle 18 quinta edizione della mostra mercato al Monastero di Torba. Novità è l’angolo del giardiniere (ore 11, 14.30 e 16) con una postazione per i bambini. Costo 8 euro e 4 per iscritti Fai. Info allo 0331.820301.
INARZO
SULLE ALI DEI RAPACI Alle 9.30 e alle 14.30 visita guidata nell’Oasi Lipu Palude Brabbia alla scoperta dei padroni dei cieli, anche per i bambini dagli 8 anni. In via Patrioti 22, costo 5 euro, 3 i bambini. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
LOST & FOUND Serata rock con tre gruppi della scuderia Woodstock: Lost & Found, Woofer ed Ex-Plicit. Dalle 22 all’Opera Rock di via Varesina 58.
PASSIONE DI GESÙ CRISTO Oggi dalle 15 si tiene la Sacra rappresentazione itinerante organizzata dall’associazione La passione di Jerago con Orago, da piazza Garibaldi alla chiesa parrocchiale.
LEGNANO
I LEGNANESI Tornano al Galleria per tutti quelli che a dicembre non sono riusciti a comprare un biglietto per vedere «I Colombo viaggiatori», l’ultima rivista, che Antonio Provasio - che è la Teresa e il regista - , ha ripreso dal repertorio di Felice Musazzi. Lo affiancano, come sempre, Enrico Dalceri, la Mabilia, anche autore delle musiche, e Luigi Campisi, il Giovanni, coreografie di Sofia Fusco e direzione artistica di Sandra Musazzi. Al Galleria di piazza San Magno, ore 16, 42/27 euro, 0331.594093.
LIGORNETTO
IL MUSEO VELA Visita guidata al museo Vela in Canton Ticino, ore 15 al parcheggio del museo, 10 euro più 12 ingresso al museo. Info The Italian Lakes Guides 345.13310191.
LUGANO
MOLIÈRE AL LAC Doppia replica al Lac per Emilio Solfrizzi e Viviana Altieri ne «Il borghese gentiluomo», di Molière, regia di Armando Pugliese. Brillante farsa che narra l’ambizione di un ricco borghese di diventare nobile: ma i soldi non bastano. Via Luini 6, ore 17, 0041.58.8664222.
LUVINATE
CAMMINATA Un sentiero che colleghi la pista ciclabile del lago di Varese al Sentiero 10 e agli altri innumerevoli percorsi che da qui partono. Ma non solo, l’idea è ancora più importante, si vorrebbe proseguire il tracciato verso la vetta del Campo dei Fiori e poi il Sacro Monte. Aspettando che la proposta fatta dall’associazione Amici del Campo dei Fiori e progettata dall’architetto e socio Bruno Bosetti diventi realtà, oggi viene organizzata una camminata proprio per far conoscere a tutti i partecipanti l’itinerario. La partenza è prevista per le 15 dal parcheggio del Sentiero 10 in via Poggio a Luvinate. Il gruppo di partecipanti camminerà su un tracciato di circa 7 chilometri prevalentemente in discesa e durerà circa due ore. Per il rientro a Luvinate, gli iscritti all’associazione accompagneranno i partecipanti con le loro auto da Calcinate del Pesce al punto di partenza. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo con scarpe impermeabili o stivali. Partecipazione gratuita, ma prenotazione obbligatoria al 338.3687658.
MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA
SLOW FOOD DAY Domenica 9 aprile in località Forcora ad Armio Veddasca, sulle Prealpi lombarde dell’alto Verbano, si festeggia lo Slow Food Day, tra visite guidate e pranzo a base di ingredienti tipici locali. Il tema della giornata, organizzata dall’associazione in tutta Italia, sono le scelte quotidiane che ognuno di noi compie prima di sedersi a tavola: quale cibo scegliere, che alimenti acquistare e come nutrirsi nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Sede dei festeggiamenti nel Varesotto è l’azienda agricola Plan del Lares che apre le sue porte per una giornata ricca di bontà e di conoscenza: alle 10.30 visita all’allevamento certificato biologico di capre delle razze camosciata e verzasca, capretti in allattamento e bovini di razza Rendena, visita guidata al caseificio con spiegazioni su come si fa il formaggio e alle 13 pranzo con un menu Slow Food (costo soci 28 euro, simpatizzanti 33 euro, iscrizioni al 348.2541790). La cultura pastorale lombarda affonda le sue radici nei secoli passati: fin dall’Alto Medioevo le mandrie miste percorrevano le direttrici della transumanza in ascesa primaverile e discesa autunnale, e sono state censite anche le greggi stanziali nei territori collinari e montuosi. «A partire dalla fine del secolo scorso - prosegue Senaldi -, si è nuovamente diffuso in Lombardia, inclusa la nostra provincia, un rinnovato interesse per l’allevamento caprino che ha portato ad una significativa quantità e qualità di prodotti caseari». Tra i diversi prodotti a latte caprino ricordiamo la Formaggella del Luinese che nel 2010 ha ottenuto la prima Dop italiana di formaggio a latte intero e crudo di capra. «Diverse testimonianze confermano che è sempre stato anticamente utilizzato nella gastronomia delle valli varesine - conclude Senaldi -. Cronache storiche infatti menzionano la presenza di questo formaggio di capra sin dal periodo medievale nelle mense, nei mercati e commerci in genere sul lago Maggiore».
POGLIANO MILANESE
ILARIA ALPI / STEFANO MASSINI Per la rassegna «Donne in canto», va in scena «Lo schifo. Omicidio non causale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione», di Stefano Massini. Una produzione Teatro Bresci con Anna Tringali, regia di Giorgio Sangati. In sala consiliare, piazza Avis-Aido, ore 21, prenotazione obbligatoria su www.donneincanto.org.
RANCATE
ENSEMBLE Alla rassegna del Canton Ticino «Luoghi da ascoltare» si esibisce l’ensemble laReverdie, specialista del repertorio medievale e rinascimentale. Alle ore 17.30, chiesa parrocchiale, ingresso libero.
SARONNO
STRIA Arriva anche a Saronno per tre giorni di repliche «Stria», uno spettacolo di e con Claudia Donadoni, nato grazie alla collaborazione con l’università dell’Insubria di Varese, che ha realizzato un ampio studio sulle orribili storie delle tante streghe bruciate nel territorio fra Varese e la Svizzera fra il ‘300 e il ‘700. Una di loro, reale o verosimile che sia, prende corpo in scena nei panni di Rusina, giovane contadina che dalla nonna ha appreso i mille segreti della natura, imparando una sapienza antica e intrisa di superstizione che desterà i sospetti dell’Inquisizione. L’attrice varesina, formatasi alla scuola del Piccolo con Marco Baliani, narra questa vicenda in un dialetto misto fra italiano e varesotto che ben simboleggia un mondo contadino semplice e indifeso dagli abusi che storicamente colpiscono i deboli e i diversi. Le musiche originali sono di Giovanni Bataloni. Lo spettacolo è dedicato a Silvia Donadoni, attrice e sorella di Claudia, scomparsa nel 2013. Al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 15.30, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127.
SOLBIATE OLONA
AMICO 2017 Evento benefico a favore di Anffas: ore 8.30 in piazza Mercato e colazione, dalle 10.30 motogiri, ore 12.30 pranzo, ore 15.30 concerto di Luca Leccese e The famousa balcon band.
SOMMA LOMBARDO
AMICO 2017 Torna lo storico evento in beneficenza a favore dei ragazzi della comunità Anffas. Alle 8.30 ritrovo in piazza del Mercato, alle 9.30 arrivo in Comunità al Molino di Mezzo di Maddalena e colazione, dalle 10.30 motogiri in moto e sidecar, alle 12.30 pranzo nel tendone riscaldato. Seguiranno premiazione, ringraziamenti e grande festa con la Famousa Balcon Band.
CENTENARIO LIONS Camminata e corsa non competitiva ore 9 per le vie del centro; ore 12.30 in piazza Ermes ristoro alpino; ore 15 piazza Scipione concerto e ore 16 presenza di cani guida; ore 18 messa in Sant’Agnese.
FIORI ED ERBE Vendita di fiori e erbe aromatiche alla chiesa di San Vito in via Mameli 144. Oggi dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
PRIMAVERA AL CASTELLO Dalle 10 alle 19 in piazza Scipione mercatino, visite guidate al Castello Visconti di San Vito, laboratori per bambini, auto storiche e giochi.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura del Sentiero Natura e dell’osservatorio astronomico Messier 13 dalle 14.30 alle 18 in via ai Ronchi. Info allo 0331.841900.
VALGANNA
SCODINZOLANDO NEL BOSCO «Andiam dai vicini» passeggiata in compagnia di Fido: partenza dal parcheggio di Badia di Ganna alle 9.30. Doppio percorso Monte Poncione e Monte Misinfreddo con pranzo al sacco oppure solo Monte Poncione senza pranzo. Rientro per le 15. Info e iscrizioni al 328.4596774.
SPAZZATURA KILOMETRICA Ultimo appuntamento con il contest a squadre ideato da Max Laudadio e l’associazione On che punta a ripulire i boschi dai rifiuti abbandonati. I comuni coinvolti sono Valganna, Cuasso, porto Ceresio e Brusimpiano. Per partecipare www.associazioneon.org, due i turni, ore 9.30 e 14. Alla manifestazione partecipano anche i sub di GODiving che puliscono i fondali del lago Ceresio.
© Riproduzione Riservata