GLI EVENTI
Cosa fare a Ferragosto
Numerose le iniziative presenti in Varese e provincia e sui laghi

Ferragosto con fuochi d’artificio, specialità gastronomiche e visite guidate in Varese e Provincia. Tra le celebrazioni al Sacro Monte con gli Alpini, la Festa della montagna al Campo dei Fiori e quella a Laveno Mombello, ecco gli eventi organizzati nel Varesotto e non solo.
LA MESSA CON L’ASSOCIAZIONE ALPINI
Oggi, martedì 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Vergine Maria, sull’altare posto all’ombra delle Tre Croci, si svolgerà alle 11 una celebrazione tra le più care alla Sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini, della quale fanno parte 77 Gruppi locali sul territorio della provincia di Varese: la Santa Messa in suffragio del Caduti senza croce. La celebrazione, che si colloca all’interno del programma di festa del Gruppo di Varese, coinvolge tutti i Gruppi della Sezione, le Sezioni A.N.A. vicine, Autorità civili e militari, Associazioni d’Arma e moltissimi alpini e amici del territorio. L’impegno della Sezione di Varese, con il suo presidente Franco Montalto e la collaborazione di tutti i Gruppi alpini della Sezione, è proprio quello di perpetuare la Memoria di tutti i Caduti, anche per far fronte alla realtà che ha visto assottigliarsi a poche unità il numero dei reduci tuttora in vita.
LA FESTA DELLA MONTAGNA
Le penne nere del gruppo cittadino dell’Associazione nazionale alpini si apprestano a vivere un’affollata volata conclusiva della Festa della montagna. Quest’anno, infatti, gli alpini guidati dal capogruppo Antonio Verdelli potranno contare sull’imprevista collaborazione di Nerone, l’anticiclone africano che sta infiammando tutto il territorio nazionale. Nelle prossime ore, infatti, assisteremo ad un sensibile aumento delle temperature che potrebbe raggiungere il picco più alto proprio oggi 15 agosto, nel giorno più importante della manifestazione ideata da monsignor Tarcisio Pigionatti.
L’evento, inaugurato giovedì 10 agosto dal sindaco Davide Galimberti nel parco del Grand Hotel al Campo dei Fiori, da quasi mezzo secolo è l’appuntamento irrinunciabile dell’estate varesina. Quest’anno, oltre al richiamo del ricco programma di eventi della Festa, potrebbe essere quindi il caldo afoso delle prossime ore a spingere i varesini in vetta al Campo dei Fiori alla ricerca di refrigerio. Prosegue naturalmente l’appuntamento gastronomico-culinario tutti i giorni da mattina inoltrata a notte fonda (il 15 agosto fino a pranzo), con polenta... in tutte le salse. I primi giorni di manifestazione hanno già fatto ampiamente superare le 4mila presenze.
Anche se ripetutamente annunciato, è opportuno ricordare che sino al termine della Festa, il giorno della solennità dell’Assunta, dalle 9.30 fino a mezzanotte non è possibile salire al Campo dei Fiori utilizzando autovetture private. L’accesso in vetta, ad eccezione dei veicoli adibiti al trasporto di persone disabili, delle biciclette, delle motociclette e delle vetture dei residenti e dei clienti dell’Osteria Irma, sarà possibile solo utilizzando i bus navetta in partenza ogni venti minuti, dalle 10, dal parcheggio del palazzo dello sport di Masnago.
Oggi pomeriggio, lunedì 14 agosto, alle 17, dopo la messa presieduta, alle 16, da padre Gianni Terruzzi, concerto del coro Ana “Campo dei Fiori” diretto dal maestro Aurelio Baioni.
Domani pomeriggio, martedì 15 agosto, alle 15.30, visita alla scoperta delle architetture Liberty di Giuseppe Sommaruga presenti al Campo dei Fiori con le guide dell’associazione “Immagina”. Alle 17.30, infine, ultimo appuntamento con l’aperitivo alpino letterario di Sergio Rossi di Radio Missione Francescana che ospiterà la direttrice del festival “VaresEstense-Festival Menotti”, Serena Nardi. Verrà presenterà la serata del 25 agosto quando, ai Giardini Estensi, l’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane e il coro dell’Opera di Parma proporranno “La Traviata”.
Il giorno di Ferragosto, alle 11, celebrazione eucaristica ai piedi delle Tre Croci a suffragio dei Caduti senza croce di tutte le guerre presieduta dal cappellano emerito della sezione Ana varesina, don Franco Berlusconi.
FUOCHI D’ARTIFICIO A LAVENO MOMBELLO
È partito il conto alla rovescia verso lo spettacolo pirotecnico più atteso dell’anno, quello del Ferragosto Lavenese. L’appuntamento è per martedì, nel golfo di Laveno, alle 22.40. Quando nel cielo si aprirà il sipario e saranno venti minuti di colori e di fiori di tutte le forme che sbocceranno tra le stelle per specchiarsi nel lago Maggiore.
Lo spettacolo pirotecnico, grazie ad una attenta regia, sarà visibile da ogni parte di Laveno. Si potrà assistere dal nuovo lungolago recentemente inaugurato, dal parco Le Torrazze, dalla vetta del Sasso del Ferro, con corse della funivia a salire fino alle 22. Migliaia le persone attese, che potranno raggiungere Laveno con il treno da Varese e con il traghetto da Intra (o in auto, con parcheggi consigliati alla Coop o nella parte di Gaggetto non occupata dal luna park).
I fuochi saranno il culmine di una festa di quattro giorni iniziata ieri, con buon cibo allo stand di piazza Matteotti, musica e intrattenimento. Un maxi evento messo in campo dalla Pro Loco di Laveno e dal Comune, con la collaborazione di Confcommercio, dei negozianti e di ottica Ilop e Radio Millennium, media partner. Oggi, ad esempio, tra i tanti appuntamenti, segnaliamo il concerto delle 21 in piazza Caduti del Lavoro, con cover degli anni Ottanta e Novanta. Domani, la sfilata di auto d’epoca dalle 17.30 in collaborazione con il Club 600. Contribuisce all’atmosfera festosa anche il luna park in località Gaggetto.
«Il Ferragosto Lavenese è una tradizione iniziata nel 1963, quando Laveno partecipò ai giochi di Campanile Sera della Rai, programma antesignano dei Giochi senza frontiere, arrivando in finale - racconta Paolo Barisi, socio della Pro Loco - È l’evento clou dell’estate. Un tempo le persone collocavano le sedie fin dal mattino sul molo per assistere in prima fila. Si usciva in barca e si mettevano i lumini nel lago per lasciare scie luminose nell’acqua. È una festa che risveglia i ricordi di tutti i lavenesi che hanno vissuto le prime edizioni da bambini». Una tradizione che rivivrà domani, dalle 18, con la processione e la benedizione delle barche, con partenza da Punta San Michele e arrivo al lungolago. Il programma della giornata inizierà alle 15.30 con merende “A tutta frutta”, alle 17 spettacoli per bambini e adulti, alle 18 musica latina americana con dj Sirmax alla console, stand gastronomico aperto dalle 18.30.
IL PALIO REMIERO DEL VERBANO
Sabato 13 agosto, i volontari del Gruppo Difesa Tradizioni “Piazza Vila” hanno piazzato le boe di metà percorso a 250 metri dal lungolago di piazza Garibaldi per il 49° Palio remiero in notturna, la tradizione della vigilia di Ferragosto. Il numero degli equipaggi in gara, 11, obbliga per il secondo anno consecutivo l’organizzazione a introdurre la novità dei tre migliori tempi per l’accesso alle finali: non basta più imporsi nella propria batteria ma occorre ultimare il percorso con almeno il terzo miglior tempo. Come nel 2022, infatti, le batteria saranno quattro: tre da tre, una da due. La composizione si decide per sorteggio. Si gareggia sui “galeoni”, scialuppe di salvataggio della marina. Al termine dei 500 metri, 250 all’andata e altrettanti al ritorno, vince l’equipaggio il cui timoniere s’arrampica per primo sugli attracchi in legno e strappa la bandierina.
Per il secondo anno consecutivo il palio è anche internazionale, sia femminile sia maschile. Nella prima cercano la conferma le vincitrici dello scorso anno del Galles che sfidano l’Italia. Tra i maschi s’affrontano Malta, Olanda e Italia. Sfida a due nel palio femminile tra Lombardia e Piemonte. I maltesi del Gruppo sportivo Siggiewi si cimenteranno anche nella prova principale.
C’è curiosità per il debutto dei tre oratori cittadini che si sfidano nel Palio dei Campanili: Don Bosco (Pallanza), San Vittore (Intra) e San Pietro (Trobaso). Sarà interessante vedere come i ragazzi riusciranno a governare i galeoni.
Questi gli equipaggi in gara nella sezione principale: Canottieri Verbanese, Gruppo sportivo Nuova Leggiuno, Gruppo sportivo Vigili del Fuoco, i campioni uscenti della Canottieri Intra, la Canottieri Porto Ceresio, la Canottieri Germignaga, la Canottieri Città di Omegna, il Gruppo sportivo Suna, la Canottieri Pallanza, i maltesi dello Siggiewi, la Canottieri Porto Ceresio. Il derby tra gli equipaggi delle due sponde del lago è una sfida nella sfida.
Ritrovo delle squadre alle 18 in piazza Pedroni per la passerella attraverso la Ruga in direzione del lungolago, inizio delle gare alle 19 con il Palio dei campanili. A commentare batterie e finali la “voce” del Palio, il giornalista sportivo verbanese Gianluca Trentini.
VISITA GUIDATA A SANTA CATERINA
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, a strapiombo sul lago Maggiore, è uno dei luoghi iconici del nostro territorio. In occasione di Ferragosto, Archeologistics propone una visita guidata speciale del complesso conventuale che, secondo la leggenda, fu fondato nel XII secolo da un ricco mercante scampato a un naufragio per intercessione di Santa Caterina d’Alessandria. L’eremo è da allora meta di continui pellegrinaggi. Di particolare interesse sono i cicli di affreschi trecenteschi, conservati all’interno della chiesa e nella Sala Capitolare. Il ritrovo è alle 9.30, con biglietto da saldare all’ingresso. Il parcheggio è gratuito.
FERRAGOSTO A GALLARATE E LEGNANO
A Gallarate pranzo insieme e tombolata per chi resta in città nel giorno di Ferragosto. L’iniziativa dedicata ai gallaratesi rimasti a casa – non solo agli indigenti – è nata dai volontari delle parrocchie che hanno organizzato tavoli e menù all’oratorio di Cedrate. Tra coloro che hanno raccolto l’invito della parrocchia di San Giorgio ci sono tanti pensionati e intere famiglie. A Legnano invece l’appuntamento è alla Casa della carità di via Canova, dove anche martedì i volontari saranno al lavoro per offrire un pranzo a chi non ha altra possibilità per procurarselo. In via Canova sono attesi tra i 50 e gli 80 ospiti, un numero sostanzialmente in linea con quelle che sono le presenze in tutte le altre giornate dell’anno.
FERRAGOSTO SPORTIVO NEL VCO
Per il ciclismo giovanile la giornata di Ferragosto è sinonimo di gare nel Verbano Cusio Ossola. Sarà così domani, martedì 15 agosto, con il grande impegno organizzativo del Pedale Ossolano che proporrà tre gare con partenza da Pieve Vergonte e il classico arrivo in salita in località Fomarco. Alle ore 9.30 saranno gli Allievi a dare il via alle competizioni: per loro saranno da percorrere 76,600 chilometri, con una prima parte in circuito attraverso Pieve Vergonte, Anzola, Migiandone, Anzola e Pieve Vergonte. Un tracciato da ripetere per tre volte prima di salire verso Fomarco. Alle ore 13 sarà la volta delle ragazze, una gara unica per le Esordienti e per le Allieve, con un anello di 4,800 chilometri, da ripetere per sette volte prima di intraprendere la parte finale verso Fomarco. Stesso tracciato delle ragazze anche per gli Esordienti del primo e del secondo anno (che si confronteranno in una gara unica) che prenderanno il via alle ore 15. Al via tutte le formazioni del Varesotto che nel recente passato hanno sempre ben figurato nella gara piemontese che propone un tratto finale tale da mettere in evidenza le potenzialità degli atleti.
FESTA SUL TICINO
Torna martedì 15 agosto la processione della Madonna Assunta sul Ticino. Alle 20.30, nella chiesa di San Bernardino, il canto dei Vespri, poi processione fino all’obelisco di Garibaldi, imbarco della statua della Madonna su un motoscafo e sbarco a Castelletto, dove la processione continuerà fino a Santa Maria d’Egro. Oggi, lunedì 14 agosto, gli Amici del Lago organizzano a Castelletto la festa della chiesa Madonna delle Neve della Verbanella: alle 19.15 corteo di barche illuminate e benedizione del parroco don Fabrizio Corno.
LA MOSTRA A CAIRATE
Modellini tridimensionali per toccare con mano le testimonianze della storia longobarda di cui il nostro territorio è intriso. È questa l’esperienza che sarà possibile anche il giorno di Ferragosto a Cairate grazie alla mostra dedicata ai longobardi allestita al Monastero. I volontari della Proloco apriranno le porte del complesso benedettino con l’orario festivo (dalle 10-12 e dalle 14.30-18.30) e nelle sale volute dalla regina Manigunda i visitatori potranno apprezzare l’allestimento “Toccar con mano i Longobardi“, realizzato dall’associazione Italia Langobardorum.
SPAGHETTATA A BUSTO ARSIZIO
Per chi resta in città c’è sempre la possibilità di passare un po’ di tempo in mezzo al verde al Parco Alto Milanese. L’appuntamento come al solito è alla Baitina, dove da stasera, lunedì 14 agosto, alle 19 sarà possibile partecipare a una spaghettata in compagnia. Naturalmente non mancherà la musica, la festa durerà fino a mezzanotte per salutare insieme l’arrivo di Ferragosto. Domani, martedì 15 agosto, ci sarà comunque tempo per un picnic sull’erba: naturalmente senza griglie.
MUSICA A SARONNO
Swinging Saronno: si prepara un divertene ferragosto in musica in città. Martedì 15 agosto sarà organizzato dal Comune un concerto omaggio a Benny Goodman, il famoso re dello swing, che vedrà protagonisti la Monday orchestra e Paolo Tomelleri. L’appuntamento sarà alle 21, in piazza Libertà; in caso di maltempo si andrà al cinema teatro “Prealpi”. L’ingresso all’happening, diventato ormai un classico appuntamento per quanti sono rimasti in città o già rientrati dalle ferie, sarà gratuito e aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza.
© Riproduzione Riservata