IL MUSEO DEL VOLO
Ferragosto con il botto: 2500 ingressi a Volandia
I turisti sono circa il 20 per cento: in particolare tedeschi, francesi e olandesi. Media totale di poco superiore alle 600 persone al giorno

Una quattro giorni di Ferragosto con il botto al Museo di Volandia con 2500 ingressi. Insomma, da giovedì 15 a domenica 18 agosto i numeri e i biglietti staccati sono davvero da record. Tra i circa 2500 ingressi – come ha fatto sapere il vicepresidente del Museo, Luciano Azzimonti – spicca anche circa il 20% di turisti stranieri e in modo particolare tedeschi, francesi e olandesi, probabilmente in vacanza sui laghi della Lombardia, e che non hanno perso l’occasione di visitare il museo del volo a due passi da Malpensa che oramai ha una consolidata vocazione internazionale. Circa 400 stranieri in quattro giorni e una media di poco superiore alle 600 persone ogni giorno.
Dice Azzimonti: «Volandia è sempre più strategico e baricentrico, è il centro ed al centro del volo». E il target delle presenze al museo a due passi dall’aeroporto di Malpensa era variegato capace di toccare le diverse generazioni dalle famiglie con bambini, a gruppi di amici e coppie di anziani. Anche perché in questa quattro giorni è stata notevole l’offerta ai visitatori da parte del museo guidato dal presidente Marco Reguzzoni e in particolare c’è stata l’emozione di potersi sedere all’interno dei cockpit di alcuni aerei esposti a Volandia e che ne costituiscono un fiore all’occhiello. I Volontari dell’Associazione Amici di Volandia hanno così aperto le porte al DH 100 Vampire, al Fiat G91 R ed al Fiat G91 Pan Pony 10 posizionati nel padiglione dell’Aeronautica mentre il quarto – e più grande – era il Piaggio 166 DL3 della Guardia Costiera situato nel Padiglione Ala Rotante. Qualche centinaio di turisti ha fatto infine visita al plastico ferroviario realizzato dall’associazione Binari d’Italia dedicato al mondo dei treni e dei trasporti in mostra fino al 30 agosto per una quattro giorni che – quasi certamente – è andata oltre le più rosee aspettative.
© Riproduzione Riservata