IL PROGRAMMA
Festival del vino: Gallarate brinda
La kermesse in programma in città dall’1 al 5 ottobre. Quattro cantine protagoniste, degustazioni ed eventi

Gallarate brinda con il “Festival del vino“ che prenderà il via mercoledì 1 ottobre e che tra cultura, eventi, degustazioni e solidarietà animerà la città per cinque giorni. Cinque giorni di appuntamenti, con almeno quattro cantine protagoniste e l’occasione di degustare vini selezionati. Tra le chicche, “Masterchef e delibere di Gusto” gli assessori e consiglieri ai fornelli all’Istituto Falcone, la “Cena con autore” con Rosita Manuguerra e le degustazioni su prenotazione.
IN ALTO I CALICI
Dopo l’edizione zero dello scorso anno, la manifestazione cambia pelle e nome, trasformandosi in una vera kermesse dedicata al vino. «Il programma è ricco di eventi che non si fermano all’enogastronomia – spiega l’assessore e coordinatrice dell’iniziativa, Stefania Picchetti –, ma abbracciano anche momenti didattici, letterari e ludici, con una sfaccettatura sociale: raccoglieremo fondi per Banco Famiglia». Un traguardo reso possibile grazie alla collaborazione con il Duc, gli sponsor e alle realtà del territorio come evidenzia l’esponente della giunta di centrodestra.
GALLARATE «SEMPRE PIÙ ATTRATTIVA»
«L’amministrazione ha dimostrato di saper proporre eventi di qualità, coinvolgendo diverse realtà», sottolinea l’assessore alle Attività economiche e vicesindaco Rocco Longobardi, annunciando anche l’inaugurazione della nuova sede del Duc. Un evento che, nelle parole del sindaco Andrea Cassani, «sfrutta l’enogastronomia per mettere insieme e dare risalto alle realtà del territorio, intrecciando commercio, beneficenza e momenti di svago». Insomma un evento «ricco» che per cinque giorni terrà compagnia alla città e che porterà avanti quell’idea di rete e collaborazioni tra settori all’interno dell’amministrazione e con il territorio per rendere Gallarate «sempre più attrattiva». Per tutte le informazioni è attiva la pagina Instagram ufficiale.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 1 ottobre
Alle 19 la presentazione libro “Malanima” presso Mondadori Bookstore e poi alle 20 la cena con l’autrice al Boccondivino.
Giovedi 2 ottobre
Alle 19.30 degustazione di Vini Siciliani presso la sede del DUC
alle 18 “Masterchef e delibere di Gusto”: gli assessori e consiglieri ai fornelli all’Istituto Falcone. A seguire, alle 19.30, la cena collettiva con menù di tre portate abbinate a tre vini. Il ricavato della serata sarà devoluto a “Banco per la Famiglia“
Venerdì 3 ottobre
dalle 17 alle 23 degustazione di vini e specialità gastonomiche in piazza Libertà
alle 18 la presentazione del libro “Il sangue della Langhe“ presso Mondadori Bookstore
alle 21 live music con i FONIX - Dance Anni 70/80 sul palco di piazza Libertà
Sabato 4 ottobre
dalle 11 alle 23 degustazione di vini e specialità gastonomiche in piazza Libertà
alle 11 laboratori a cura di “ApeMaga” in piazza Libertà
dalle 15 alle 18 “’Pigiamo l’uva“ in piazza Libertà
alle 21 live music con “Gli anni d’oro” Ligabue, Vasco e 883 sul palco di piazza Libertà.
Domenica 5 ottobre
dalle 19 il saluto al Festival del Vino con brindisi finale presso il Palazzo Broletto.
© Riproduzione Riservata