Come si legge sul sito del Centro geofisico prealpino, domenica 2 dovremmo, passata la breve perturbazione che ha interessato l'inizio del weekend, rivedere il cielo e il sole. Ma ad aumentare (vedi anche le pagine di ilmeteo.it), sarà il freddo, con la colonnina del mercurio è destinata a scendere ulteriormente verso il basso (clicca anche qui per maggiori dettagli).
Sul piano degli eventi e degli appuntamenti in programma a Varese e provincia, a farla da padrona è l'attesa del Natale: dal capoluogo ai Comuni più piccoli, ovunque sarà un fiorire di iniziative (musica sacra, concerti e spettacoli vari "a tema", mercatini) che richiamano le ormai imminenti festività. Ecco comunque il ricco programma raccolto dalla redazione di Lombardia Oggi, l'inserto settimanale di Prealpina.
VARESE
ALLE SORGENTI IN BICI Escursione in bici alle sorgenti dell’Olona per la Valganna, Marchirolo e Bedero Valcuvia. Ore 9 da piazza Libertà e alle 9.15 da via Canetta, 339.1671258.
ARLECCHINO Un Arlecchino contemporaneo, che si lascia alle spalle le maschere e le situazioni della Commedia dell’arte e si ispira piuttosto alla Commedia all’italiana: così Valerio Binasco spiega la sua chiave di regia di una delle commedie più famose di Carlo Goldoni, «Arlecchino servitore di due padroni» del 1745. Protagonista è Natalino Balasso, accanto a lui Michele Di Mauro è Pantalone. Al teatro Openjobmetis stasera ( e non il 18 dicembre come inizialmente annunciato), piazza Repubblica, ore 21, 32/18 euro, info 0332. 247897.
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
CAMERISTICA Concerto di Natale con l’Orchestra Cameristica di Varese, diretta da Fabio Bagatin. Alle ore 20.30, parrocchia di san Grato (Bobbiate), ingresso a offerta libera.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
LUCI A CASBENO «Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno» è oggi dalle 10 alle 20: le vie, la chiesa parrocchiale di san Vittore Martire con l’oratorio e l’asilo si animano di eventi e bancarelle di Natale. E per i bambini c’è la Piccola fabbrica di Babbo Natale all’interno dell’asilo Divina Provvidenza dove si tengono tanti laboratori (entrambi i giorni dalle 15 alle 18 all’asilo). Grande spazio anche per la ristorazione: domenica alle 8 tutti a fare colazione insieme al bar dell’oratorio, mentre il piazzale della chiesa ospita salamelle, patatine, caldarroste e la ghiotta novità di questa edizione, i chicken nuggets, per un pasto più tranquillo c’è il ristoratorio aperto dalle 12.30.
NATALE PER LA NATURA Lipu in piazza Monte Grappa dalle 11 alle 16.30 con i prodotti natalizi.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
THE DAY Non è un caso che Spotify abbia inserito il loro nuovo singolo, «Where The Wild Things Are», nella playlist ufficiale «Vita da van». La vocalist e bassista di Utrecht Laura Loeters e il chitarrista di Amburgo Greg Sonneberg non si sono mai fermati da quando hanno fondato questo intrigante progetto di indie pop etereo e malinconico dai forti connotati wave e dream pop. Esce a gennaio 2019 il loro primo ellepì, «Midnight planet», per la label indie berlinese Sinnbus. Dalle 21.30 al Twiggy, ingresso libero.
USCITA NARRANTE Con le guide di OfficinAmbiente si scoprono le ville alla Prima Cappella e Oronco. Ritrovo ore 14.30 nel piazzale Montanari alla Prima Cappella al Sacro Monte. Info al 347.7885147.
WESTERN Il prestigio e l’esperienza ultraventennale degli Starliters si fonde con il fresco talento di «Rockin’ Bonnie» e del violinista polistrumentista Matteo Rigressi, dando vita ai una formazione che spazia nella roots music dal western swing al rockabilly, dall'hillbilly all'honky tonk. La band è composta da sei elementi: Rockin’ Bonnie (voce e chitarra acustica), Max (voce e chitarra solista), Sergio Steel (chitarra), Bobby (contrabbasso), Mattero Rigressi (voce e violino), Manuel (batteria). Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
ANGERA
ARALDICA La biscia viscontea e la trasformazione di una balena in serpe e di uno stemma in brand di successo è il tema trattato da Folco Vaglienti, docente alla Statale di Milano, alle ore 17.30 al Museo archeologico.
BESANO
MERCATINI DI NATALE La Pro loco organizza il mercatino natalizio, musica, spettacoli, angoli dedicati al food & wine, artigianato e piacevoli visite al museo dei Fossili.
BUSTO ARSIZIO
DOPPIA INAUGURAZIONE Fotografia totale alla Fondazione Bandera con «MetaLmorphosis» di Birigitta Heinrichs, a cura di Elena Gianneschi Arnaldi mentre alla galleria Cristina Moregola ci sono le immagini di Andrea Penzo e Umberto Corni per la mostra «Abitare abitanti». Doppia inaugurazione oggi alle ore 18 nelle due gallerie di via Costa 29, fino al 13 gennaio da giovedì a domenica 16-19 (chiuso 8 dicembre e 6 gennaio), ingresso libero.
FANTASIE DI NATALE Allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15 creazioni artistiche e artigianali, martedì-sabato dalle 16.30 alle 19, domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.
NATALE Concerto di Natale con il corpo musicale Ana La Baldoria. Alle ore 21 nella basilica di san Giovanni Battista.
BUSTO GAROLFO
FESTA DELL’ALBERO In due location gli alunni delle scuole fanno festa intorno all’albero addobbandolo con lavori realizzati con materiali di recupero: dalle 9.30 in piazza della Chiesa e dalle 14.30 in piazza Lombardia. E poi merenda e sorprese per tutti.
INSIEME CON LA FAMIGLIA «Natale al calduccio» è la fiaba natalizia per grandi e piccini dai 3 ai 10 anni in scena nella sala Pertini in via Verdi, 5 euro. Info e prenotazioni allo 035.235039.
CARDANO AL CAMPO
TEATRO IN FAMIGLIA Ultimo appuntamento con la rassegna «Insieme con la famiglia» organizzata: in scena «Natale al calduccio», della Compagnia Teatro del Vento. In Sala Pertini, via Verdi, ore 16, 5 euro, 0331.266236.
CASALZUIGNO
ASPETTANDO IL NATALE A Villa Della Porta Bozzolo visite guidate e laboratorio creativo alle 11, 14 e 16, 10 euro. Informazioni allo 0332.624136.
CASCIAGO
MERCATINO DI NATALE Nei giardini della villa comunale la Pro loco e le associazioni del territorio organizzano il tradizionale mercatino di Natale. Dalle 10 alle 18 bancarelle di hobbisti e delle associazioni, stand gastronomico curato dall’associazione genitori, nel pomeriggio la consegna delle borse di studio intitolate a Dante Parietti e in chiusura di evento l’esibizione del coro gospel «The Dreamers».
CASTIGLIONE OLONA
TODO EST DADA Si svolge al Metropolitain Lab Artistico «Todo est Dada», una giornata per celebrare i cent’anni del movimento dadaista che si sviluppò in Europa fra il 1916 e il 1920. Ad aprire le danze, alle 14.30, sarà il dadaista d’eccezione Silvio Raffo. Dopo la videopresentazione del pittore Basfi, inaugurazione delle mostre di Marco Cat Sommaruga, Nicolò Piva, Giorgio Basfi, Titì Barbaro, lettura del nuovo manifesto dadaista e performance di Cat e Jon Coda. Ore 14.30-19, con aperitivo e concorso fotografico; info 334.7355551, tiziba@hotmail.it.
CASTRONNO
PITTORI CASTRONNESI Il Gruppo Pittori Castronnesi propone la 26esima mostra collettiva nella Sala Polivalente del Comune fino al 2 dicembre venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30.
CITTIGLIO
NEL VILLAGGIO DI NATALE Al parco Stazione ore 10.30-18 mercatino di hobbisti, associazioni e commercianti, ufficio postale per imbucare la letterina, laboratori, giochi, stand gastronomico e barbecue e alle 14.30 spettacolo «Hansel e Gretel».
GALLARATE
GIANFRANCO MONTI La On the Road Art Gallery presenta una mostra antologica dell’artista gallaratese nello spazio Progetto 96, in via Postcastello 10. Fino al 9 dicembre da giovedì a domenica ore 16-19, info 338.7617034.
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
NATALE IN PIAZZA ZARO Nel rione di Arnate dalle 10.30 alle 17 canti natalizi, zucchero filato e torte, musicisti di strada (ore 10-30-17) e poi Babbo Natale in persone dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30 a cui consegnare la letterina inserendola nella gigantesca buca delle lettere posizionata in piazza Zaro.
PARMIGGIANI Il nuovo altare della basilica di Santa Maria Assunta, opera di Guido Parmiggiani, è composto da 120 volti in onice bianco che destano stupore e curiosità. Per capire meglio quest’opera di arte sacra contemporanea di cui si è tanto parlato, i ragazzi del Fai Giovani Seprio propongono visite guidate oggi e il 9 dicembre alle ore 15.30 e 17.30, con accesso e ingresso libero. Piazza della Libertà 6.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERMIGNAGA
NATALE GERMIGNAGHESE In piazza Partigiano e piazzetta della Chiesa alle 15 «Natale di prestigio» spettacolo magi-comico, alle 16 clown offerto da Zucchero e caffè e cioccolata calda e dolci vari offerti dai commercianti.
GORNATE OLONA
NATALE AL MONASTERO Nella cornice del Monastero di Torna mostra mercato per tutto il giorno, alle 14.30 si tiene un laboratorio creativo sulla lettera a Babbo Natale per adulti e bambini e visita, 10 euro. Info 0331.820301.
LEGNANO
LUCI E PROIEZIONI Oggi in corso Garibaldi trenino, villaggio di Babbo Natale e animazioni.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Mercatino di Natale e dell’antiquariato al coperto dalle 9 nella sede dell’associazione I Nostar Radiis in via Gorizia 3. Info al 392.4097798.
MARZIO
CASSOEULA La Pro loco organizza un pranzo a base di cassoeula alle 12.30 a Villa Belgioioso, 15 euro. Info al 345.9278307.
SARONNO
GIOVANNA D’ARCO Monica Guerritore torna in scena con «Giovanna d’Arco», il suo spettacolo di maggior successo, da lei stessa scritto e interpretato. Le musiche accostano i «Carmina Burana» di Orff, all’«Adagio per Archi» di Barber, i Queen a Tom Waits, creando quella risonanza emotiva che permette di accompagnare Giovanna alla sua morte senza rimanerne distanti. Al Teatro Giuditta Pasta, ore 15.30, via I Maggio, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127, prenotazioni anche su WhatsApp 333.5676085.
SOMMA LOMBARDO
MERCATINI DI NATALE Oggi dalle 10 alle 19, nel castello Visconti di San Vito, nei cortili e nel centro storico c’è il mercatino natalizio con tantissimi espositori artigiani e hobbisti con le loro creazioni uniche e i prodotti enogastronomici tipici. Tutto a ingresso gratuito.
VILLAGGIO DEL GRINCH Dalle 10.30 alle 17.30 villaggio di Babbo Natale con laboratori per bambini, giostra, trucca bimbi, merenda e possibilità di prendere una cioccolata (su prenotazione) con il Grinch alle 11, 15.30 e 17.30. A Volandia via per Tornavento 15. Info www.23eventi.it.
VARANO BORGHI
NATALE IN PIAZZA Alle 11 in piazza Matteotti mercatino delle associazioni e degli artigiani.
VEDANO OLONA
MOOD PUSHER Il gruppo rock suona all’ora dell’aperitivo, dalle 19.30 all’Opera Rock.
NATALE IN VILLA A Villa Fara Forni esposizione di prodotti e degustazioni varie a cura dei commercianti locali e poi caricature gratis e decora l’albero di Natale con i pensieri, desideri e poesie, e libero scambio di giochi, giornali, libri, fumetti usati e altro tra bambini da 5 a 10 anni. Inoltre è possibile consegnare le letterine a Babbo Natale. Dalle 15 alle 19 in via Fara Forni 1.
VERBANIA
BIENNALE DEL PAESAGGIO Il Museo del paesaggio ospita una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla decima edizione della Biennale internazionale del paesaggio, che si è tenuta a Barcellona intorno al tema «Performative Nature». Sono esposte 223 opere, la raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali e i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione. Fino al 6 gennaio a Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, venerdi ore 14-17, sabato e domenica 11-17, 5/3 euro con Gipsoteca Troubetzkoy, Pinacoteca e Collezione Martini.
VIGGIÙ
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. Fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
NATALE A VIGGIÙ In via Roma ore 9-19 mercatini; in piazza Albinola stand gastronomici, ore 15 gospel coi Simple Singers, 15.30 arriva Babbo Natale, ore 17 accensione luminarie, ore 18 falò; nel cortile del municipio ore 10-13.15 e 15-17 mercato libri usati e laboratori per bimbi.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.