APPUNTAMENTI
Freddo, ghiaccio e tanto svago
Ancora una giornata di festa senza precipitazioni e con forti gelate notturne

«Masse d’aria da Est raggiungono la regione Padano-Alpina scorrendo tra l’alta pressione con massimo sulle Isole Britanniche e le basse pressioni sul Mediterraneo. Le temperature restano al di sotto della media del periodo. Peggioramento tra domenica e lunedì con nevicate sul Pavese e l’Appennino Emiliano». Ancora gelate notturne, sole di giorno e temperature ovunque rigide. Questo è il quadro disegnato dal Centro geofisico prealpino, che annuncia un peggioramento (ma le precipitazioni non dovrebbero raggiungere la Provincia di Varese) solo per la giornata di domenica 22 gennaio. Qui di seguito il programma degli eventi in programma a Varese e dintorni, scelti per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.
VARESE
FESTA DI SAN SEBASTIANO - Si festeggia il santo patrono della Polizia locale e del rione di Bregazzana dove si tiene alle 10.30 messa con il coro Ana Campo dei Fiori degli Alpini di Varese, benedizione e degustazione di prodotti locali; alle 15.30 vespri solenni e incanto dei canestri.
IRISH SWING DUO - Alla Vecchia Varese con Milo Molteni e Jacopo Ventura. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
ANDREA MIRÒ AL TWIGGY - Classe 1967, Roberta Mogliotti in arte Andrea Mirò fa tappa a Varese col tour «Deboli di cuore», brano contenuto nell’album «Nessuna paura di vivere». Andrea Mirò è polistrumentista, cantautrice e direttrice d’orchestra. Ha un talento riconosciuto e se per caso l’avete sentita solo nominare e non l’avete mai ascoltata, correte nel locale di via de Cristoforis 5 ad ascoltare le storie che la cantautrice astigiana racconta. Come spiega lei stessa, «nessuna paura di vivere è una dichiarazione di libertà con la consapevolezza adulta di chi abbraccia la vita così com’è, nelle sue incertezze, con la giusta dose di rabbia, mai urlata ma con fermezza e senza finzioni». Al Twiggy, ore 21, info 393.1770831.
PAPA FRANCESCO - La compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza porta anche a Varese la nuova produzione con cui festeggia 30 anni: «Papa Francesco, tutto un altro mondo» di Massimiliano Paganini, alla regia con Sergio Farioli, interpretato da 14 attori, 10 ballerine e 4 cantanti. Un’altra opera dedicata a un papa ma con un piglio più comico. Un coadiutore di un paesino di montagna allestisce, di nascosto dal bigotto parroco, uno spettacolo per Bergoglio. Fra una risata e l’altra, si narra la sua storia, che è quella dell’Argentina. Pezzo forte è la colonna sonora, registrata in loco, con brani di cantautori cult come Leòn Gieco, Mercedes Sosa, Tabaré Cardozo. Sarà il trionfo dei temi cari al papa: misericordia, popolo, accoglienza. Al teatro Ojm di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 10 euro, 0332.247897.
TADINI IN MOSTRA - Alla galleria Armanti si visita una mostra-atelier di Gabriele Tadini, l’artista di Gemonio che fa parte dell’Associazione Italiana Acquarellisti ed è cresciuto alla scuola di Silvio Bonelli. Tadini si mette in mostra insieme alle sue opere incontrando il pubblico e dando anche lezioni di pittura a chi lo volesse. A Varese, via Avegno 1 fino all’11 febbraio da martedì a sabato 10-12 e 15-19, domenica 15-19, 342.5817636.
AURANO
CIMENTO IN VOLO - L’inverno porta con sé la voglia di mettersi alla prova, di testare il proprio coraggio. Gennaio è infatti il mese dei cimenti in cui i più temerari si buttano nelle gelide acque di mari e laghi. Sulla sponda piemontese del lago Maggiore, ad Aurano (VCO), oggi si può invece provare l’emozione di un cimento tutto particolare: quello in volo. Nella panoramica località alpe Segletta in piena Valle Intrasca ha sede la Lago Maggiore Zipline dove provare l’emozione del volo: appesi ad un cavo d’acciaio lungo 1850 metri si scivola verso valle ad un’altezza di 350 metri da terra. Il cimento invernale in volo è giunto alla sua seconda edizione: i più temerari in costume da bagno si radunano dalle 11 per sfidare le rigide temperature e aggiungere adrenalina al volo. Tre le varianti previste per il lancio con la fune: in costume per il cimentista goliardico (5 euro), in pantaloni e maglietta per quello coraggioso (10 euro) e vestito normalmente per quello freddoloso (20 euro). Oltre al volo sono in programma buona musica con il dj Nico, la possibilità di pranzare, del caldo vin brulè con cui scaldarsi e una golosa merenda per tutti. Il cimento avrà anche un risvolto benefico: per ogni lancio 2 euro saranno dati in beneficenza all’associazione A.Ma.Me.mi che si occupa dei bambini affetti da malattie metaboliche ereditarie. Info www.lagomaggiorezipline.it oppure 333.9467147.
BUSTO ARSIZIO
DOMENICA AD ARTE - Con l’aiuto di una guida si viaggia alla scoperta del colore giallo attraverso la conoscenza di alcune opere delle Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna. In piazza Vittorio Emanuele II dalle 16.30 alle 18. Incontro dedicato agli adulti. Per informazioni chiamare lo 0331.390242-349.
EXPO ELETTRONICA – Si conclude oggi a MalpensaFiere torna l’appuntamento dedicato all’elettronica professionale e di consumo, olimpiadi robotiche, gaming station e realtà virtuale. Ore 9-18, in via XI Settembre 16, 8 euro, www.expoelettronica.it.
GIÖBIA - Quattro amici e quattro chiacchiere in compagnia, nasce così il primo fumetto sulla Giöbia bustocca. I protagonisti di questa avventura sono i giornalisti Andrea Della Bella e Marilena Lualdi, l’ex giovane regiù della Famiglia Bustocca, Chiara Massazza e il disegnatore Tiziano Riverso. «Missione Giöbia»è il titolo del primo lavoro autoprodotto che dà vita a iTablet, una collana che si pone come obiettivo quello di recuperare le tradizioni raccontate con linguaggi moderni, e che verrà presentato a Busto Arsizio domenica 22 gennaio alle 17 alla libreria Boragno. «L’idea è nata, dopo una giornata di lavoro - dice Marilena Lualdi -. Siamo amici e stiamo portando avanti insieme un progetto innovativo su Facebook. Ci siamo chiesti perché non raccontare le tradizioni bustocche in un modo moderno. Tra frasi dette per scherzo, l’idea è diventata una cosa seria. Dici Busto e cosa viene in mente? La Giöbia che, dopo le feste istituzionali, è una tradizione molto sentita in città».
OPERETTA - «Tu che m’hai preso il cuor» è il titolo dell’operetta protagonista del concerto pomeridiano proposto come di consueto dall’Associazione Ponchielli. Alle ore 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
CARNAGO
BIBLIOTECA IN FESTA - La Bica, la biblioteca di Carnago, nata dalla ristrutturazione e dall’ampliamento della corte settecentesca che già ospitava i vecchi locali, e che ospita solo libri ma anche una ricca collezione di materiale multimediale consultabile in loco, festeggia il suo secondo compleanno con una giornata di eventi. Dalle 15 i bambini possono divertirsi a risalire su una corda speleologica con il gruppo Grotte Carnago e partecipare a laboratori gratuiti di arte e cucina, mentre gli adulti possono riscaldarsi con vin brulè e tè caldo. Dalle 18 incontro dal titolo «Diamo i numeri», un anno di risultati e prospettive future, alle 18.20 presentazione dell’archivio «Il setaccio», distribuzione gratuita del calendario Avis 2017 e taglio della torta. Dalle 18.45 intrattenimento musicale, canti popolari e letture con le Sorelle Borromee (ingresso libero). L’appuntamento è dunque in Bica in via Libertà 5. Informazioni chiamando lo 0331.985251.
CASSANO MAGNAGO
FIERA DI SANT’ANTONIO - Bancarelle degli ambulanti, spazio bimbi con pista cars, alle 18 accensione del falò e vin brulè. In viale delle Rimembranze.
LETTURE CALDE - Brevi storie animate a cura del gruppo Fuori dalla Righe con la partecipazione artistica di Silvana Brandi. Dopo le letture verrà servito a tutti i partecipanti tè caldo e vin brulè grazie al gruppo Alpini. Alle 16 alla biblioteca Collodi in via Ungaretti.
CITTIGLIO
LA CHIESA DI SAN BIAGIO - Alla scoperta di uno scavo archeologico in corso d’opera in compagnia della guida di The Italian Lakes Guides. Ritrovo alle 14.45 al posteggio in via XXV Aprile 8, 10 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 345.1331019.
GAVIRATE
PINOCCHIO A VOLTORRE - Il Chiostro di Voltorre ospita una nuova mostra dedicata al mondo della fiaba: è «Pinocchio» di Ettore Antonini, a cura di Carla Tocchetti e Altrementi. Artista eclettico, profondo conoscitore delle tecniche e dei linguaggi della illustrazione e dell’incisione, il maestro di Venegono lavora da anni sul tema di Pinocchio con acrilici di grande formato, xilografie, sculture in terracotta e raku. Sono esposte le illustrazioni originali realizzate per una inedita edizione del capolavoro di Carlo Collodi. A corollario della mostra workshop e incontri nei weekend: oggi Remida propone laboratori per famiglie, il 28 gennaio alle 15.30 Sara Magnoli parla di «Il CeresioSauro, dalla fiaba alla scuola». Fino al 28 febbraio martedì e venerdì ore 13-18, sabato e domenica 10-18.
ISPRA
LE PAROLE DI GOROKA - È visitabile fino a sabato 28 gennaio la mostra fotografica «Papua Nuova Guinea 1986. Le parole di Goroka» di Sergio Vespasiani. In biblioteca comunale in piazza Locatelli 25. Info allo 0332.7833150.
JERAGO CON ORAGO
TPS BAND - All’Opera Rock il gruppo nato negli anni Settanta e che predilige il blues rock con incursioni nel folk americano e italiano. Ore 21, ingresso libero, informazioni 0331.218712.
LEGNANO
ETTORE MARTIN OCTET - Lo spettacolare ottetto swing capitanato da Ettore Martin unisce l’ariosità del classico quartetto d’archi alla ritmica pulsante del linguaggio jazz in un progetto «Senza parole». Con Martin ci sono Matteo Alfonso, Leonardo Rigo, Enzo Carpentieri e Les Quartettes String Quartet, ovvero Maria Vicentini, Lorella Baldin, Grazia Colombini e Paola Zannoni. Improvvisazione, ma anche rivisitazione di brani di De Andrè, Paoli, Bindi, Battisti. Alle ore 11 al teatro Talisio Tirinnanzi, biglietti 5/3 euro, prenotazioni 0331.442517.
GABRIELE ROMAGNOLI - Lo scrittore e giornalista presenta il suo ultimo libro, «Coraggio!», alle ore 18 al Castello Visconteo.
ICE PARK - Si pattina fino a domenica 29 gennaio sulla pista di ghiaccio del legnano Ice Park nell’area ex Tribunale.
ORINO
TRA PALIO E FALÒ - Il Palio dei Quater Cantun de Urin entra nel vivo: dalle 14 in piazza XI Febbraio susseguirsi di gare per aggiudicarsi la vittoria; alle 15 incanto dei canestri; alle 17 premiazione; alle 17.15 falò in piazza e alle 17.30 vespro.
SARONNO
TEATRO PASTA - «Niente significa mai una cosa sola»: su questo assunto misterioso è costruito «Enigma», di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi, che cura la regia. Berlino, 2009: 20 anni dopo la caduta del Muro, il professor Hilder investe Ingrid, portandola a casa sua per soccorrerla. Ma è davvero un caso? I due sono sopravvissuti alla Ddr, dove c’era una spia ogni sei abitanti. Antiche ombre riemergono da un passato mai davvero digerito. Oggi alle 15.30 al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127.
VENEGONO SUPERIORE
PRESEPE IN MOSTRA - Fino a martedì 31 gennaio visita al presepe dei padri comboniani ogni sabato e domenica dalle 14 alle 18. In via della Missione 2.
VERBANIA
I BAMBINI DIVENTANO ARTISTI – Oggi, dalle 14.30 alle 17, al museo del Paesaggio i bambini elaborano la creatività per realizzare il proprio museo personale. Ingresso 3 euro. Info allo 0323.516663.
SI PATTINA ANCORA - Si può pattinare ancora fino a domenica 22 gennaio sulla pista di pattinaggio più grande della provincia con 500 metri quadrati di ghiaccio naturale. Info al 338.7393645.
VIGGIÙ
FESTA DI SANT’ANTONIO - Nella frazione Baraggia alle 8.30 messa, alle 10.30 messa animata dalla corale Regina Pacis, alle 15 Ripkick Show, spettacolo di mountain bike freestyle, alle 17.30 lotteria e per tutto il pomeriggio musica con la filarmonica Puccini, stand gastronomico, bancarelle e pesca di beneficenza.
© Riproduzione Riservata