SOSTENIBILITÀ
Fumetti e ambiente, premiata studentessa di Busto
Tra i dieci vincitori del concorso nazionale Alucomics la graphic novel di Diana Bariselli del liceo artistico Candiani

I grandi valori della sostenibilità ambientale, le buone pratiche per la raccolta differenziata dei rifiuti, le straordinarie caratteristiche dell’alluminio (materiale riciclabile al cento per cento e riutilizzabile per infinite volte): questi i temi che hanno sviluppato nei mesi scorsi tanti giovani studenti per partecipare al concorso a fumetti “AluComics - Il mio primo Graphic Novel”.
STUDENTESSA BUSTOCCA TRA I PRIMI DIECI
Tra i dieci migliori elaborati ex aequo anche “Ginny e la macchina del tempo” realizzato da Diana Bariselli, studentessa di 3G del liceo artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio.
«Ginny ha dieci anni e sogna di fare l’inventrice come il suo idolo, Leonardo da Vinci - si legge nella trama -. Sensibile al tema della sostenibilità ambientale, raccoglie e mette da parte lattine di alluminio, sicura che un giorno le torneranno utili per una delle sue invenzioni. Ed è proprio così! Con le lattine raccolte Ginny costruisce una macchina del tempo grazie alla quale viaggia fino al XVI secolo, conosce Leonardo da Vinci e insieme a lui progetta un dispositivo in grado di diminuire drasticamente il tasso d’inquinamento sul nostro Pianeta».
IL CONCORSO NAZIONALE
Partito a inizio anno scolastico e appena conclusosi, il contest è stato promosso da Consorzio nazionale imballaggi alluminio (Cial) in collaborazione con Comicon - International Pop Culture Festival, e coordinato dall’agenzia La Fabbrica Società Benefit, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa.
Guidati dai loro docenti, gli studenti e le studentesse sono stati chiamati a realizzare una proposta editoriale a fumetti, dai toni green. L’obiettivo? Sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle tematiche connesse alla salvaguardia del Pianeta invitandoli a esprimersi con il linguaggio della graphic novel.
All’iniziativa hanno aderito gli studenti di quasi cento scuole secondarie di secondo grado presenti sull’intero territorio nazionale e della Repubblica di San Marino.
TANTI PREMI E LA CERIMONIA AL COMICON
Ognuno dei dieci vincitori si è aggiudicato: la partecipazione a Comicon 2024 (che si terrà a Napoli dal 25 al 28 aprile), ospiti di Cial con viaggi, vitto e alloggio; l’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di Comicon; una tavoletta grafica Wacom Intuos Small Black Bluetooth (un dispositivo portatile che consente di dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini); un ulteriore abbonamento per l’ingresso a Comicon per una persona a scelta del vincitore.
La premiazione ufficiale è in programma il prossimo 27 aprile alle 19.30 a Napoli durante Comicon presso gli spazi della Mostra d'Oltremare a Fuorigrotta nell’auditorium del Teatro Mediterraneo.
© Riproduzione Riservata