VISITE SGRADITE
Furti e truffe, allarme a Calcinate del Pesce
Svaligiati diversi appartamenti. Residenti preoccupati: «State attenti»

Ancora truffe e furti nei quartieri varesini: questa volta è stato preso di mira Calcinate del Pesce, dopo casi molto simili già accaduti di recente, da Bobbiate a Casbeno. Negli ultimi giorni si contano almeno tre casi di visite sgradite in appartamenti e villette, sia al mattino presto sia alla sera. E qualcuno giura persino di aver visto delle torce di notte verso le parti più isolate.
LA SEGNALAZIONE
Un fatto che sta suscitando molta preoccupazione e un tam tam, sia vecchia maniera sia via social, per mettere in allerta i concittadini, così da aumentare il livello di attenzione. «Di sicuro sono in giro ladri e truffatori, non siamo tranquilli e sospettiamo anche che si tratti spesso delle stesse persone per la modalità molto simile di agire», dicono dal paese, che essendo molto staccato dal capoluogo è una sorta di propaggine lacustre a sé stante. Non è tutto. Alle porte di casa si sono presentati dei falsi addetti di gas, luce o addirittura travestiti da forze dell’ordine, facendo cadere in trappola diversi residenti, con la scusa di controllare dei documenti o di valutare lo stato della rete idrica o del gas. Qualche secondo di distrazione e le case vengono alleggerite velocemente di contanti e preziosi, mentre i proprietari seguono le indicazioni dei malviventi in altre stanze: un copione che si ripete praticamente ogni giorno, con gli abitanti che lanciano appelli e sos sui social e via WhatsApp per avvertire del pericolo.
L’APPELLO
«Fate attenzione a falsi operatori - si legge -. Questa mattina hanno fatto bottino e ribaltato appartamenti». Sull’onda degli avvisi, altri calcinatesi hanno segnalato dei furti accaduti nelle scorse settimane, sempre al mattino, lungo la centralissima via Ponti: anche in quel caso ingressi forzati e case messe a soqquadro a caccia di ricchezze da arraffare in pochi istanti.
L’ESCALATION
Fatti comuni, si dirà, che si ripetono praticamente ogni giorno ad ogni latitudine, eppure chi li subisce rimane traumatizzato perdendo serenità, anche con effetti a lungo termine sul modo di vivere la casa, che dovrebbe essere solo sinonimo di riposo e sicurezza: la fortuna è, per ora, l’atteggiamento non violento di queste bande ormai specializzate nei raggiri, ma quando la persona si accorge del torto subito si sente persino in colpa, con tutte le “ferite” psicologiche difficili da sanare. «Perché non si riesce a fermarli? - si chiede un’abitante della zona -. Il fatto è che, nonostante gli avvertimenti, le persone in divisa alla fine hanno un effetto su di noi e soprattutto sugli anziani che comunque vedono sempre del buono e danno fiducia alle persone».
© Riproduzione Riservata