L’INCONTRO
Gadda al Ponti: «Lo spreco alimentare è responsabilità di tutti»
La vicecapogruppo di Italia Viva alla Camera ha spiegato agli studenti di Gallarate la legge 166/2016

Combattere lo spreco si può e si deve. Ne è convinta la vicecapogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Chiara Gadda che questa mattina, venerdì 14 febbraio, ha incontrato gli studenti del Ponti di Gallarate per parlare della legge che porta il suo nome, ovvero la legge 166/2016. Presenti anche il sindaco Andrea Cassani («è un tema di grande attualità che ci riguarda da vicino») e l’assessore all’Istruzione Claudia Mazzetti («anche noi abbiamo iniziato un percorso di sensibilizzazione dalle elementari»). Come ha anticipato il dirigente scolastico, Massimo Angeloni questo evento segna l’avvio delle celebrazioni per i 150 anni dell’istituto: «la storia del Ponti è la storia del territorio; educare, collaborare e innovare sono le tre parole chiave del nostro istituto».
CAMBIAMENTI POSSIBILI
Per l’onorevole una legge serve se poi trova una sua attuazione nella quotidianità, ovvero in quei piccoli gesti che ogni giorno vengono fatti. Ecco allora che incontrare i ragazzi «che rappresentano il nostro futuro» diventa fondamentale. «Insieme dobbiamo comprendere che ciascuno ha una responsabilità rispetto allo spreco alimentare non solo quello domestico ma anche quello nella filiera produttiva - spiega Gadda - possiamo trovare delle soluzioni grazie allo studio, alle innovazioni ed alla pratica». Oltre alla legge («che è uno strumento utilissimo») c’è il connubio tra innovazione e solidarietà che possono fare la differenza. La stessa differenza che, passo dopo passo, fanno tutte quelle realtà presenti sul territorio che si occupano del recupero del cibo in scadenza per distribuirlo a chi si trova in difficoltà.
© Riproduzione Riservata