IL LUTTO
Gallarate, addio a Dario Terreni
Aveva 77 anni, martedì il funerale. Era stato candidato sindaco e per 15 anni consigliere comunale per il Pd

Gallarate in lutto: è morto all’alba di oggi, domenica 30 aprile Dario Terreni, 77 anni, politico locale, imprenditore e vicino al mondo al mondo delle Acli. Lascia il figlio Marco. La moglie Silvana era morta qualche anno fa. Terreni se l’era già vista brutta nel 2020, quando a causa del Covid, aveva passato 37 giorni in ospedale in camera con Gianni Sparacia (ex assessore alla cultura e parrucchiere delle star). Gli ultimi anni di Terreni sono stati di lotta contro la malattia che si è fatta sempre più invalidante fino alla morte, oggi.
IL RICORDO DEL FIGLIO
«Mio padre amava la politica e Gallarate, si è speso sempre per la comunità. La sua speranza sempre è stata quella di poter tornare a essere attivo”, lo ricorda con commozione il figlio che lo ha accudito con amore fino agli ultimi momenti della vita. Terreni era conosciuto davvero da tutti in città: classe 1945, negli anni è stato candidato sindaco per Alleanza Democratica, per 15 anni consigliere comunale, 10 anni passati in minoranza e 5 in maggioranza. Dal 2011 al 2016 era stato consigliere comunale per il Partito democratico, presidente della commissione attività produttive e commercio, membro della commissione bilancio e partecipate. Nel 2013 era stato promotore costituente e presidente del comitato “Per Malpensa” del Comune di Gallarate. Non ultimo, con Piero Provasoli aveva firmato il libro “Il tessile gallaratese: eredità sociale, architettonica, urbanistica” realizzato con il sostegno della Bcc.
IMPEGNO E COMPETENZA
Dario Terreni però era molto di più di un semplice politico locale: era una persona attiva, presente, sempre pronta a dire la sua e competente. Non c’era angolo della città che non conoscesse o di cui non si interessasse - lo incontravi all’improvviso ovunque - approfondendo un tema. Ecco: Dario Terreni era un uomo tenace e presente, pronto a battersi per la comunità.
IL FUNERALE
Il funerale sarà celebrato alle 10 martedì, 2 maggio, nella chiesa di San Zenone a Crenna, e sarà preceduto dalla recita del rosario alle 9.30. La salma riposa nella sala del commiato San Cristoforo in via don Piloni, con visite possibili dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.
© Riproduzione Riservata