COMUNITÀ IN LUTTO
Gallarate: addio a don Giovanni Bossi
Parroco emerito di Cedrate, aveva 93 anni. Le sue innovazioni nella liturgia. Martedì il funerale

Addio a don Giovanni Bossi, il parroco emerito di Cedrate che era arrivato cinquant’anni fa nella parrocchia di San Giorgio e da allora ha fatto di Gallarate la sua terra di missione.
Il sacerdote che lo scorso maggio aveva compiuto 93 anni è morto oggi, domenica 7 settembre, attorno alle 14. La camera ardente sarà in chiesetta, sempre a Cedrate. Alle 21 sarà celebrato il rosario. I funerali sono stati fissati per martedì 9 settembre, alle 15.30 all’oratorio di via Lazzaretto.
E proprio a don Giovanni, Cedrate deve una parte delle operazioni che hanno portato alla nascita degli oratori parrocchiali: fu durante il suo ministero che la comunità riuscì ad avere un oratorio femminile dietro la chiesa, dove una volta c’erano le suore con l’asilo, e poi l’oratorio maschile che comprendeva anche i locali di vicolo Toce.
Appena arrivato a Cedrate, dove poi è rimasto parroco fino al 2004, nel 1975 don Bossi aveva dovuto gestire la ristrutturazione della chiesa parrocchiale di San Giorgio, che era diventata troppo piccola per accogliere tutti i fedeli. I lavori vennero impostati a seguito del referendum indetto per decidere se conservare o meno gli altari laterali, che alla fine furono tolti.
Pioniere, per certi versi, nell’ambito della liturgia, introdusse uno schermo per la proiezione del testo dei canti e delle preghiere, in modo da favorire la partecipazione dei fedeli alla messa. «Mi ero accorto entrando una volta in chiesa dal fondo, mentre celebrava un altro sacerdote, che il canto era disordinato e che a volte qualcuno lo seguiva anche con parole sbagliate» aveva spiegato pochi anni fa in un’intervista. «Decisi così di provare con la lavagna luminosa. Per la preghiera e per i canti fatti bene ero disposto a sopportarlo».
A don Giovanni si deve inoltre l’attuale calendarizzazione della tradizionale festa del Crocefisso che ancora raduna tanti fedeli attorno alla Croce conservata a Cedrate.
© Riproduzione Riservata