LA RICHIESTA
Cittadinanza e strada al Milite Ignoto
Proposta di Giuseppe De Bernardi Martignoni di Fratelli d’Italia per il centenario della tumulazione nell’Altare della Patria

Non se ne conosce volto, armata di appartenenza e provenienza territoriale, ma da un secolo viene regolarmente onorato. Perché, oltre ad aver servito l’Italia, è l’esempio di chi per la patria ha dato tutto. Anche il nome. È il Milite Ignoto: titolo che raggruppa tutti i soldati caduti al fronte, in particolare durante la Prima Guerra Mondiale, dei quali si ignorano le generalità. Così, a un secolo dalla sua istituzione, dai banchi della maggioranza di centrodestra arriva la richiesta di conferire la cittadinanza onoraria gallaratese e di intitolare una strada, una piazza o un altro luogo pubblico, a questa figura simbolica entro il 4 novembre.
È Giuseppe De Bernardi Martignoni, capogruppo di Fratelli d’Italia, ad aver protocollato una mozione che impegni l’amministrazione comunale al doppio riconoscimento.
Sarà discussa nella prossima seduta di consiglio comunale. L’occasione per formulare la domanda è subito spiegata in premessa: «Il 4 novembre 2021 ricorre il centenario della tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria a Roma». Mentre lo spunto è indicato nell’ultima considerazione: «L’assemblea dei soci effettivi del Gruppo delle Medaglie d’oro al valor militare d’Italia ha rivolto un appello all’Associazione nazionale comuni italiani con comunicazione scritta del 29 gennaio 2020 per promuovere il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto». Già fatta la richiesta al consiglio provinciale, di cui è componente, Martignoni la propone dunque anche a quello comunale.
© Riproduzione Riservata