PAGINA GRIGIA
Gallarate: dov’è finito “Zanna Bianca”?
Libri prestati dalla biblioteca civica e mai più tornati. Ecco la “classifica” dei titoli più... latitanti

Ve li ricordate i Malavoglia? Quelli dei lupini, la famiglia di pescatori descritta da Giovanni Verga che ne ha fatto un simbolo di tutti coloro che sono sconfitti dalla vita. Ebbene, se non ve li ricordate non abbiate paura: non siete i soli. Il titolo annoverato tra i classici che si studiano a scuola è tra quelli dei libri smarriti dalla biblioteca civica di Gallarate. Smarriti nel senso che non sono mai stati restituiti dopo il prestito e ormai non c’è più nemmeno speranza di recuperarli.
IL CAVALIERE
Agosto è tempo di vacanze e sono in tanti a fare il pieno di libri in biblioteca prima di godersi una bella lettura sotto l’ombrellone. Il problema è che al ritorno non tutti si ricordano di riconsegnare quel che avevano preso in prestito. Nelle scorse settimane il personale della Majno ha steso un elenco di tutti i volumi che sono finiti chissà dove nel corso degli ultimi anni, abbandonati nel dimenticatoio da chi li aveva chiesti. Il risultato della verifica è una lista di 120 volumi.
Nell’elenco spiccano tanti grandi classici: da “Zanna Bianca” di Jack London a “La casa in collina” di Cesare Pavese, fino ad un’edizione 2008 de “Le piccole donne crescono” di Louisa May Alcott. Sparito nel nulla anche il cavaliere che era uscito già inesistente dalla fantasia di Italo Calvino.
SOLO DIMENTICANZA?
Il libro più vecchio tra quelli che mancano all’appello è del 1983. Datata 1988 invece l’edizione dello “Scudo di Talos” che non è mai tornata nella sede di piazza San Lorenzo.
Studenti distratti che non sono mai arrivati in fondo al libro indicato come compito delle vacanze? Possibile. Ma non ci sono soltanto i grandi classici della letteratura nella lista dei libri mai riportati. I mancanti sono quasi tutti ristampe relativamente recenti.
Nell’elenco anche pubblicazioni degli ultimi anni, come un’edizione del 2021 de “Il codice dell’illusionista” di Camilla Lackberg o titoli che attirano una fetta più ristretta di lettori, come “Sciacalli virus salute e soldi” di Mario Giordano. Lo speciale catalogo annovera anche una top compilation di barzellette di Geronimo Stilton. Il ventaglio è vario e accontenta davvero lettori di tutti i gusti e tutte le età.
CHIUSURA ESTIVA
La lista è stata stesa per fini logistici e serve a chi lavora in biblioteca. A ogni modo se mai a qualcuno capitasse, leggendo questo articolo, di ricordarsi di qualche libro rimasto nel cassetto o in fondo alla valigia da troppo tempo, sappia che per i ripensamenti c’è sempre tempo, ma in questi giorni sono chiuse entrambe le sedi della biblioteca. Sia a Palazzo Mezzanotte sia all’Hic.
La riapertura è prevista l’ultima settimana di questo mese. Lo stesso vale per chi fosse preso dalla voglia di buttarsi a capofitto in una buona lettura. Fino al 18 agosto non sarà possibile nemmeno prenotare titoli attraverso la piattaforma online della rete bibliotecaria provinciale di Varese, il servizio sarà di nuovo attivo dal 19 agosto. La lettura dei quotidiani è stata invece trasferita per questo periodo nell’altro di Palazzo Borghi, in via Verdi.
© Riproduzione Riservata