ASSEMBLEA ASCOM
Il commercio salverà le città
Il presidente Chiodi: «Partecipazione ed eventi»

Se rinasce il commercio, rinascono anche le città. Di questo sono convinte le amministrazioni comunali del territorio (di qualsiasi colore esse siano), ma lo sono ancora di più i rappresentanti dei negozianti che stanno cercando - come si dice in gergo - di fare rete per risollevare le sorti di un settore in crisi, sotto attacco del web e delle grandi catene commerciali, ma pronto a lottare fino all’ultimo per far sì che la linfa di cui sono fatte le realtà urbane - grandi e piccole che siano - non vada perduta.
Questo, in sintesi, il messaggio che arriva dall’assemblea dei fiduciari di Ascom del Gallaratese che si è riunita un anno dopo l’avvio del nuovo corso guidato dal presidente Renato Chiodi.
SENSIBILE INCREMENTO DEI SOCI
«Partecipazione, comunicazione, eventi: sono questi tre temi approfonditi e sviluppati negli ultimi dodici mesi. I risultati stanno arrivando e costituiscono la base per fare di più e fare meglio». ha sottolineato Chiodi, affiancato dal direttore Gianfranco Ferrario. Ottimismo confermato dai numeri che parlano di un sensibile incremento dei soci, saliti a quota 1.939. Sono sempre il “dettaglio non alimentare” e i “servizi” le categorie trainanti (rispettivamente 553 e 461 soci), a seguire i pubblici esercizi: in tutti i tre casi l’incremento degli associati si è attestato intorno al dieci per cento.
OLTRE MILLE PERSONE PER DUE EVENTI
Commercio, dunque, significa vitalità e voglia di rilancio. Lo testimoniano le varie iniziative messe in campo durante l’anno e le attività che, proprio in questi mesi, mirano a coinvolgere operatori, clienti e cittadinanza. «Sono stati due i grandi eventi che hanno segnato il cambio di marcia - fanno notare da Ascom - a livello di immagine e soprattutto in termini di coinvolgimento della grande famiglia Ascom: il Gran Galà del commercio e lo show sulle nuove tecnologie, entrambi ospitati al teatro Condominio». Sono stati due momenti in cui si è sentita forte la volontà di guardare avanti con rinnovato spirito d’impresa. «In due sole serate sono intervenute oltre mille persone. Il Galà diventerà un appuntamento annuale fisso, un momento di svago per dipendenti e associati - fa presente Chiodi - molto utile a fare squadra, a conoscersi al di fuori dell’ambiente lavorativo. In occasione dell’evento sui lavori sul futuro, che ha lasciato i presenti a bocca aperta, abbiamo invece avviato un discorso di collaborazione con le scuole cittadine che, nelle nostre intenzioni, verrà consolidato fino ad arrivare all’avvio di un progetto di alternanza scuola-lavoro».
DARE PIÙ EFFICACIA ALLE PROPOSTE
La voglia di fare dei vertici e degli associati Ascom si manifesta in tante innovazioni. Per esempio nella nuovissima App «dalle potenzialità enormi». Oppure nella rivoluzione della newsletter e nel rinnovo completo del sito web. All’interno, poi, sono state avviate una serie di commissioni, ognuna su tematiche specifiche: distretto, credito e formazione. Non sono poi mancati gli appuntamenti formativi: dalla retail academy all’incontro sul marketing locale, dal convegno sulla privacy ai workshop. A contribuire alla crescita di Confcommercio Gallarate, infine, è stata la riorganizzazione degli uffici e l’introduzione di nuovi servizi: «L’obiettivo - conclude Chiodi - era e resta quello di dare maggiore valore ed efficacia alle nostre proposte». Così può crescere Ascom, così possono migliorare i commercianti e solo così possono rinascere le città.
© Riproduzione Riservata