Gallarate
La Rama di Pomm taglia il traguardo dei settanta

Taglia il traguardo dei settanta il palio della «Rama di Pomm» che anima fino al gran finale di domenica 18 le vie del quartiere gallaratese di Madonna in Campagna. A sfidarsi sono le quattro contrade: i «Cittaditt da la campagna» (gli abitanti del territorio più vicino al nucleo cittadino a cui corrisponde il colore rosso), i Drizuni dal tirasegn» (quelli che abitavano lungo l’omonima via che conduceva al tiro a segno rappresentati dal colore blu), i «Paisann Quadar» (gli abitanti dell’estremo limite del rione a fiorente attività agricola cui corrisponde il verde) e infine i «Privilegiàa del campanin» (coloro che abitavano vicino alla chiesa, colore giallo) a cui spetta il compito di difendere il titolo di campioni conquistato nella passata edizione del palio.
Per festeggiare l’importante traguardo l’associazione di promozione culturale Rama di Popp presieduta da Daniele Mazzetti ha deciso di fondare un gruppo per coordinare tutte le attività legate alla tradizione, lanciando anche la campagna «Sostieni il palio» perché c’è bisogno dell’aiuto di tutti.
Venerdì 16 alle 21.15 al centro Paolo VI si tengono le ultime gare attraverso le quali le squadre possono aggiudicarsi i punteggi migliori per piazzarsi bene in classifica. Sabato 17 è il giorno del riposo dedicato all’allestimento del campo gara in vista del gran finale del giorno dopo. Domenica 18 infatti è il momento clou che coinvolge le quattro contrade: dopo la messa delle 8 e quella delle 10.30 celebrata dal prevosto monsignor Festa, alle 14 sfilata delle contrade e via al palio. Per la premiazione c’è da attendere venerdì 23 alle 21 al teatro Nuovo a cui seguirà un rinfresco. (s.m.)
Palio della Rama di Pomm - Domenica 18 dalle 14 nel rione di Madonna in Campagna a Gallarate.
© Riproduzione Riservata