LO STANZIAMENTO
Gallarate-Luino, più sicurezza sui treni
In arrivo un nuovo mezzo bimodale

Più sicurezza lungo la linea ferroviaria Luino-Gallarate con la possibilità di intervenire più tempestivamente in caso di pericolo. Tutto ciò sarà possibile grazie all’arrivo di un mezzo speciale bimodale, ovvero che potrà muoversi anche su strada oltre che su rotaia. Su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Terzi, la Giunta regionale ha infatti approvato la delibera che autorizza Ferrovienord a acquistare un mezzo bimodale (ferro/gomma) per il servizio di soccorso e antincendio sulle linee merci ferroviarie e concedere gratuitamente a tempo indeterminato la gestione del mezzo ai vigili del fuoco del Comando provinciale di Varese, che ne cureranno la manutenzione ordinaria e straordinaria. Per l’acquisto del mezzo speciale è disponibile un finanziamento fino a un massimo di un milione di euro e, al fine di dare attuazione all’intervento, Ferrovienord sta predisponendo un idoneo capitolato di gara per l’acquisizione del mezzo in collaborazione con la struttura dei Vigili del Fuoco territorialmente competente.
LE PAROLE DELL’ASSESSORE
«Il mezzo bimodale risponde a una esigenza operativa dei vigili del fuoco che Regione Lombardia ha saputo cogliere e soddisfare e sarà utilizzato sulla linea merci Luino-Gallarate, connessa al tunnel del Gottardo, in caso di soccorso e antincendio - sottolinea l’assessore Terzi -. Il mezzo sarà infatti dato in uso ai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Varese che provvederà anche alla sua gestione, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, senza ulteriori oneri a carico di Regione Lombardia in aggiunta a quelli previsti per l’acquisto del mezzo».
BRIANZA: «PRESTO SARA’ REALTA’»
«Finalmente, dopo un lungo iter che ha preso avvio nel corso di questa legislatura con l’approvazione di un mio emendamento al bilancio regionale nel luglio 2019, siamo oggi arrivati al dunque: presto il mezzo bimodale sarà realtà, al servizio della sicurezza dei nostri cittadini e dei nostri territori – dichiara la vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesca Brianza -. Questo mezzo, potendo muoversi sia su strada che su binari, sarà in grado di raggiungere gallerie e zone impervie difficilmente accessibili: penso, in particolare, alla tratta interessata dai treni merci che arriveranno dalla direttrice Gottardo tramite il nuovo tunnel inaugurato pochi anni fa, ma anche ai tratti di ferrovia che, per la particolare morfologia del territorio, non consentono un accesso via strada».
DI CHE COSA SI TRATTA
Il veicolo speciale strada-rotaia dovrà risultare idoneo ad effettuare interventi di soccorso nelle gallerie ferroviarie e su percorsi stradali e, pertanto, dovrà essere costituito da un autotelaio di derivazione stradale, adattato per circolare anche su ferrovia; verrà immatricolato “vigili del fuoco” ai sensi dell’articolo 138 del Codice della Strada e dovrà essere progettato e costruito in conformità a tutte le norme Uic, Iso E En applicabili e in accordo con il sistema metrico internazionale.
© Riproduzione Riservata