LA MOSTRA
Un po’ di Gallarate a Milano
Un’opera di De Albertis esposta alle Gallerie d’Italia in Piazza Scala. Era già stata prestata al Quirinale

Il Museo della società gallaratese per gli Studi Patri presta un quadro alla mostra Romanticismo di Milano.
La Famiglia del Pittore, opera di Giuseppe De Albertis, conservata alla Studi Patri, sarà esposto all’interno della mostra Romanticismo alle Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano. L’opera, così come la mostra, sarà visitabile fino al 17 marzo.
Dipinto tra il 1816 e il 1818, il quadro rappresenta la moglie Teresa con i figli Carolina (gallaratese che ospitò il padre negli ultimi anni di vita) e Costantino. L’opera è la più nota di De Albertis: nato ad Arona nel 1763, si trasferì a Gallarate nel 1840 a casa della figlia Carolina, dopo aver trascorso la sua vita di insegnante e artista a Milano. Qui morì nel giugno del 1845.
Durante la sua formazione milanese, De Albertis entrò in contatto con figure del calibro di Andrea Appiani e Anton Francesco Biondi, specializzandosi nel settore della ritrattistica e della miniatura.
Le sue opere riscossero un significativo successo e lo fecero lavorare per importanti committenze tra cui addirittura l’imperatrice Giuseppina.
Un’importante insieme di opere del pittore lombardo furono donate, nel 1926, alla Studi patri dalla gallaratese Virginia Caccia Marini e, da allora, sono esposte nel museo di via Borgo Antico.
Il quadro era già stato dato in prestito nel 2008, quando era stato scelto ed esposto alle Scuderie del Quirinale a Roma nell’ambito della mostra Ottocento, dal Canova al Quarto Stato.
Il presidente della studi patri Matteo Scaltritti non ha dubbi: «È un’occasione importante di visibilità per il nostro museo e una ulteriore conferma dell’importanza delle collezioni d’arte che la Studi Patri conserva per la città di Gallarate».
© Riproduzione Riservata