IL LUSSO
Gioielli di lago cercano Paperoni
Boom di antiche dimore in vendita da Aronna a Ghiffa ma anche nel Varesotto non mancano occasioni per accaparrarsi residenze spettacolari

Ville e Castelli: il Lago Maggiore mette in vendita i suoi gioielli. Sono molti i siti storici sul mercato, con prezzi da capogiro, come per Villa Volpi a Ghiffa.
Realizzata nel 1857, appartenne a Giuseppe Volpi, generale di Cavalleria della Prima guerra mondiale. Circondata da un vasto parco con vista sui castelli di Cannero, ospitò lo scrittore Bernard Shaw: è circondata da un ettaro e mezzo di parco con alberi secolari.
A Verbania, oltre alla storica Villa Poss, alquanto malridotta, cerca un acquirente anche Villa Costanza, realizzata agli inizi del ‘900: 6,9 milioni di euro il prezzo.
A Stresa sono numerose le residenze di prestigio in vendita come Villa La Rondine ideata nel 1920 dall’architetto Rino Ferrini, fino a quella denominata Il Castello: una struttura ottocentesca su tre piani affacciata sul Verbano, appartenuta allo stilista Gianfranco Ferrè.
Due invece sono già in restauro: si tratta di Villa Ricordi, ora proprietà di un magnate dell’Est Europa, e di Villa Ostini, appartenuta a Marzio Ostini, industriale ucciso durante un sequestro di persona, destinata a diventare a breve un albergo di superlusso.
Attende sempre invece un recupero Villa Castelli: fu set cinematografico di tanti film tra cui la “Stanza del Vescovo” ispirato all’opera di Piero Chiara. A Lesa, dove Silvio Berlusconi è proprietario di Villa Correnti, è in vendita Villa Tadini, realizzata in stile Liberty agli inizi del ‘900: il suo costo è di 11,5 milioni di euro.
Il menù, che potrebbe interessare i Paperoni di questi complicati tempi di crisi, è ampio.
Ad Arona, con meno di un milione di euro, si acquista Villa Raul: costruita dal marchese de Foucarde nel 1878, è su tre piani, attorniata da un vasto parco.
A Meina, mentre Villa Mondadori, acquistata dalla famiglia Versace, è in fase di ristrutturazione, attende ancora un compratore Villa Faraggiana, una delle più belle della zona.
Sulla sponda lombarda gli esempi sono meno numerosi. Spiccano però sul mercato una residenza in stile Liberty (3,5 milioni di euro) a Porto Valtravaglia e due residenze di fine ‘800 a Luino. Ma ci sono anche dei casi lontano dalle acque: sempre nel Varesotto, a Venegono Superiore, cerca un padrone la prestigiosa Villa Colombara che ha le sue origini nell’edificio del XVI secolo dei Conti Castiglioni: è circondata da un grande parco all’inglese di 15 ettari.
Non solo ville.
A Orta San Giulio è vendita un intero monastero del ‘600 accanto alle cappelle del Sacro Monte. Dispone di un giardino di 9.000 metri quadrati vista lago, e la quotazione sfiora i 6 milioni di euro.
Anche i castelli cercano proprietari.
È il caso del maniero di Cavallirio: 750.000 euro per acquistare una struttura di fine ‘700, 800.000 euro invece per impossessarsi di quello di Pombia che ospita da anni il ristorante “Pinin”.
Cerca sempre un padrone poi il maniero di Massino Visconti, chiuso al pubblico dopo aver ospitato un bar. È in vendita anche l’Antico Maniero a Lesa: a dispetto del nome, in realtà ospita un ristorante con parco. E se si vuole spendere meno, basta allontanarsi un po’ dalle onde lacustri: 750.000 euro per una villa del XIX secolo a Golasecca, 550.000 per una residenza di inizio ‘800 a Colazza.
© Riproduzione Riservata