DOVE ANDARE?
Giornate del Fai, castagne e polenta
Il fine settimana si annuncia asciutto e mite: numerose le occasioni di svago selezionate da Lombardia Oggi

Giornate del Fondo per l’ambiente tra parchi e ville, castagnate, polentate, insomma: autunno nella sua veste più seducente. Questo è il filo conduttore del fine settimana che promette, stando agli esperti del meteo (Centro geofisico prealpino, ilmeteo.it e meteosottoceneri.ch), cielo sereno e temperature massime intorno ai 20-22°.
La situazione climatica potrebbe peggiorare il tardo pomeriggio di domenica 13 ottobre, quando si prevedono rannuvolamenti che porteranno pioggia per la giornata di lunedì 14 ottobre.
Le occasioni per godersi questo mite sprazzo autunnale, non mancano, come testimoniano gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
Sabato 13 ottobre
VARESE
GIORNATE FAI D’AUTUNNO L’edizione di quest’anno in tutta Italia è dedicata al tema dell’acqua. Oggi dalle 14 alle 18 e domenica 14 ottobre ore 10-18 si ammirano i giochi d’acqua all’interno del parco di Villa Toeplitz (da 2 euro), inserito più volte tra i dieci parchi più belli d’Italia. Sempre all’interno della villa si possono visitare sulle «tracce dell’acqua» le sale del museo Etno archeologico Castiglioni (da 5 euro): oggi alle 18.30 nel museo viene proiettato il documentario «I pozzi cantanti» con una introduzione di Marco Castiglioni (ingresso a offerta libera). Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai. Come la Torre di Velate (domenica ore 10-18, da 3 euro) e Villa e Collezione Panza (sabato e domenica ore 10-18, da 5 euro). Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
MERCATINO Artisti, artigiani e hobbisti in piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti.
GOLF GONFIABILE Dalle 10 alle 19 in piazza Monte Grappa dimostrazione del gioco del golf utilizzando un gonfiabile.
PREMIO CHIARA / FESTIVAL DEL RACCONTO Oggi il seminario di poesia tenuto da Franco Buffoni dalle ore 15.30 alle 17 a Villa Recalcati, in piazza Libertà. Per sapere se ci sono ancora posti liberi occorre curiosare su www.premiochiara.it, oppure chiamare lo 0332.335525.
VERNISSAGE ARTEIDEA Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno inaugura una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si inaugura oggi alle ore 11 da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsenf che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
OKTOBERFOTO Dieci tra mostre ed esposizioni e quattro serate dedicate alle proiezioni di audiovisivi sono gli ingredienti principali di Oktoberfoto undicesima edizione, la kermesse messa a punto da Foto Club Varese. Via Caracciolo 46, fino al 21 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Tutte le informazioni sul sito www.fotoclubvarese.it e al numero 339.4263742.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
LUIGI BELLO Una mostra personale suddivisa su tre sedi, da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli, per rendere omaggio a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago. «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», che offre un excursus della sua opera, è allo Spazio Lavit fino al 15 ottobre da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info 0332.312801.
CASTIGLIONI Alle ore 18.30 al museo Castiglioni, nel parco di Villa Toeplitz, proiezione del documentario «I pozzi cantanti» degli archeologi Angelo e Alfredo Castiglioni. Ingresso a offerta libera e sino a esaurimento posti.
MACCHI «D’ordine comando germanico», misfatti ed eroismi raccontati nei Rapporti della Guardia nazionale repubblicana di Varese, è il libro di Claudio Macchi presentato alle ore 17 in biblioteca comunale alla presenza di diversi relatori.
CONCERTO PER L’AVIS Si intitola 20 anni sulle ali della solidarietà il concerto con la partecipazione del coro Divertimento Vocale, conduce Steve Vogogna, serata a cura di Avis Sovracomunale Medio Varesotto. Alle ore 21 al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ingresso gratuito, www.avisprovincialevarese.it.
DJ SET «Common people» , dj set a cura di Deejay Dave, un nuovo appuntamento al Twiggy. per ballare su Prodigy, Kings Of Leon, Blink 182, Ac/Dc, Nirvana, Beastie Boys, Strokes... Ingresso libero.
SPIDER BRASS BAND Alle 17.30 allo Spazio Yak in piazza De Salvo 8 il concerto della banda di ottoni tipica del jazz di New Orleans, una una vecchia conoscenza degli appassionati per uno show festoso e coinvolgente.
ARSAGO SEPRIO
VENEZIANO Recital della pianista Irene Veneziano, per la «Sagra della terza domenica di ottobre». Nella basilica di san Vittore, alle ore 21, ingresso libero.
BESOZZO
STORYTELLING FESTIVAL Seconda serata di «Storie in tasca», il Festival internazionale della narrazione, «International storytelling festival» giunto alla settima edizione e accolto nell’abituale cornice della sala mostre del Comune, che ospita narratori inglesi e spagnoli che si alternano ad altri provenienti da diverse regioni italiane. Stasera spazio al progetto «Racconto quindi esisto» e a Carlo Barbera in «’U cavaddu di Troia». Domenica 14 sono attesi i Narratori Telleramsee e poi Anna Abate e Alessandro Morro in «I pugni del destino». Sempre ingresso libero, tutto su www.storieintasca.it.
BIANDRONNO
STRAVAGANZIA La compagnia teatrale Quarta Parete propone «La stravaganza» di Dacia Maraini con la regia di Angela Penna. Al teatro Niemen, ore 21, ingresso libero con contributo.
BUSTO ARSIZIO
ZER’ART Alla Cascina dell’Arte oggi alle ore 17.30 si inaugura la mostra «Zer’Art», con opere di Roberto Cozzi, Enrico Milesi, Riccardo Vignati e Gianmaria Viviani. Via Vespri Siciliani 7, fino al 28 ottobre da giovedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
GAGARIN Al circolo Gagarin suonano folk punk Brightr e Mike Noegraf, Via Galvani 2 bis, ingresso riservato ai soci Arci. Ore 22.
BRINZIO
CASTAGNATA ALPINA Oggi e domani dalle 12 alle 18 gli Alpini organizzano un ricco banco gastronomico con castagnata nel parco comunale.
CARNAGO
IN FATTORIA Dalle 14 alle 21 laboratori caseari, conoscere gli animali, cena contadina, alle 20 bat show e alle 21 spettacolo equestre. Alla fattoria Cogo.
CASALZUIGNO
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai: Villa Della Porta Bozzolo è aperta oggi e domani ore 10-18, da 5 euro. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
CASTELLANZA
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del Municipio di Castellanza. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
CASTELLETTO TICINO
PERCEZIONI Gli artisti Damiano Latorre e Felice Tagliaferri (scultore non vedente) sono protagonisti della mostra «Percezioni tattili e visive» in corso alla Sala Calletti del Comune, con l’intento di avvicinare il visitatore al tema della «Diversabilità», con un percorso tattile ad occhi bendati. Via Libertà, fino al 21 ottobre.
CISLAGO
MICROLUDI Per il festival Microludi è in programma una serata tra pittura e musica nel segno di Debussy e del Simbolismo francese con il soprano Gesu Zefi e l’ensemble Les Jeux Sont Faits, la voce recitante di Sergio Stefini e i quadri di Emanuele Gregolin. Alle ore 21 a Villa Isacchi, ingresso libero, info www.associazioneculturalericercare.it.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
GALLARATE
DUEMILALIBRI Seconda giornata dell’edizione numero 19 del festival, che prosegue sino al 28 ottobre. Oggi alle ore 15 alla biblioteca Luigi Majno premiazione del concorso SuperLettore, mentre alle ore 16 al Condominio Alessio Franconi presenta «Si combatteva qui. Nei luoghi della Grande Guerra», seguito alle 16 da Liliana Colombo con «Chimica impura» e alle 21 da Daniele Cassioli con «Il vento contro. Quando guardi oltre tutto è possibile». Tutto su www.duemilalibri.it.
GIORNATA DEL CONTEMPOMPORANEO Per la Giornata del Contemporaneo di Amaci il Maga inaugura oggi alle ore 18 le sue mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella (fino al 6 gennaio), l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (fino al 28 ottobre), l’opera «Il malatino» del giovane bustese Diego Marcon (fino al 23 ottobre). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
TEATRO NUOVO Il Teatro Nuovo di Madonna in Campagna riparte con la XXI stagione con 10 spettacoli fino a marzo. Il debutto è con la Filodrammatica Gallaratese in «Sogno di una notte di mezza sbornia», per la regia di Giovanni Melchiori: Dante appare in sogno a un tale, dandogli i numeri vincenti di una quaterna. Ma questi coincidono con data e ora della sua morte. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, inaugurazione oggi alle 16.30, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERMIGNAGA
KYLA BROX La diva blues britannico si esibisce alle 21 al cinema teatro Italia di Mameli 20. Cantante e compositrice, considerata da alcuni la nuova Etta James, figlia del celeberrimo bluesman Victor Brox, Kyla ha una voce potente ed è accompagnata da una band di altissimo livello, con un repertorio che spazia dai classici blues e soul alle sue raffinate composizioni, in particolare quelle del nuovo album «Throw away your blues». Kyla è stata protagonista delle ultime tre edizioni di Blues To Bop di Lugano. Ingresso 15 euro, info 0332.537606.
GORNATE OLONA
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai: il Monastero di Torba è aperto sabato e domenica ore 10-18, da 3 euro. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
INDUNO OLONA
ANGELILLO Il soprano Olga Angelillo e l’organista Davide Gorini sono ospiti della stagione musicale del Comune nella chiesa di san Giovanni Battista alle ore 21, ingresso libero.
JERAGO CON ORAGO
MATTATTORI A due anni dalla scomparsa del premio Nobel Dario Fo, che - nato a Sangiano nel 1926 - si è spento a Milano il 13 ottobre 2016, i Mattatori si misurano con un suo testo tra i più brillanti, replicato in tutto il mondo: «Coppia aperta… quasi spalancata», che era interpretato in modo insuperabile Franca Rame, moglie di Fo. La compagnia amatoriale nata a Buguggiate nel 2010 lo ripropone con la direzione di Max Zatta e in scena Luisa Zappa, Colombo Luigi e Daniele Civelli. Alle ore 21 all’Auditorium di Jerago con Orago, ore 21. Replica domenica 14 ottobre nella Sala Napoleonica di Villa Ponti a Varese, ore 21.15.
SUPER BAND Pop, funk, disco anni Settanta e Ottanta dalle 22 all’Opera Rock, ingresso con consumazione obbligatoria.
LAVENA PONTE TRESA
LUIGI BELLO La ricerca più recente e ancora in divenire a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago, è approfondita da A.R.T., Antica Rimessa Tram, con una mostra affianca quella in corso allo Spazio Lavit di Varese, ovvero «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli. Fino al 15 ottobre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 15-18; info 0332.312801.
LONATE POZZOLO
DUEMILALIBRI Per l’edizione numero 19 del festival, che prosegue sino al 28 ottobre, alle ore 16 Pietruccio Montalbetti, chitarrista dei Dik Dik, parla del suo libro «Amazzonia, io mi fermo qui». Tutto su www.duemilalibri.it.
VISITA AL MONASTERO Alle 10.30 visita guidata al monastero di San Michele, sede della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione allo 0331.303620.
LONATE COUNTRY FEST In viale Po oggi dalle 15 e domani dalle 10 si balla country sulla pedana in legno, punto gastronomico, competizione e live.
LUINO
Renato Pozzetto è al Festival dei Laghi con il nuovo show «Compatibilmente», che lo vede unico interprete e regista di se stesso. Il famoso attore di Luino tira fuori dal cilindro il meglio di oltre 50 anni di carriera: 30 di cinema, 10 di teatro e cabaret e 10 di televisione. Uno straordinario viaggio attraverso una comicità surreale e sempre moderna, con le famose canzoni dedicate a ombrelli e galline accompagnate dal vivo dai Good Fellas. Sabato 13 ottobre al teatro Sociale di Luino, ore 21, www.festivaldeilaghi.com; il 27 ottobre al teatro Openjobmetis di Varese, info 0332. 247897.
GLADYS COLMENARES L’artista di Ispra crea forme geometriche in cui i colori sono esaltati e brillanti. La mostra «Curiosare» è all‘Imbarcadero di piazza Libertà con opere pittoriche, sculture e oggetti presentati da Liviano Papa. Inaugurazione oggi alle ore 17, fino al 24 ottobre info orari 345.6657180.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
RHO
ITALO MAZZEI La galleria Quadrifoglio ospita la mostra «Rameverso» di Italo Mazzei, un artista «che è riuscito a trasporre su materia fisica questo impercettibile brulicare atomico di spazio e tempo», come scrive la curatrice Mafalda Cortina. Via Dante 9, fino al 31 ottobre, orari 334.1169519.
SESTO CALENDE
CALDIRON La mostra di Alfredo Caldiron dal titolo «Gradazioni spaziali» si visita allo Spazio Cesare da Sesto, piazza Mazzini, fino al 15 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 17-19.
SOMMA LOMBARDO
FESTA D’AUTUNNO Nell’area mercato in via Giusti: dalle 19 stand gastronomico, baby dance e balli con musica dal vivo; domenica 14 ore 10-18 arrosticini, castagne, vin brulè, degustazioni, hobbisti e stand gastronomico con sfufato d’asino con polenta.
TRADATE
TRUFFINI Sarà il pubblico stesso a scegliere il programma del concerto del flautista Sacha De Ritis e della pianista Michela De Amicis. Alle ore 21 a Villa Truffini, ingresso libero.
VEDANO OLONA
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Inaugurazione oggi alle 18, con interventi di Elisa Carnelli. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013, il 13 ottobre eventi per la Giornata del Contemporaneo.
CHICKEN Ecco all’Arlecchino The Mc Chicken Show. Molto più che una band, questa proposta musicale nasce tra i tavoli dell’Oktoberfest di Monaco e la provincia di Milano con l’obiettivo di ricreare quello che i bavaresi chiamano «gemutlicheit», ovvero il clima di spensierata amicizia, gioia e divertimento tipico della tradizionale festa tedesca. Ore 22, via papa Innocenzo 27, ingresso libero.
VERGIATE
FESTA D’AUTUNNO In piazza Matteotti dal mattino castagne e vin brulè, dalle 14.30 trucca bimbi, giochi creativi e baby dance e alle 15.30 magic lesson.
Domenica 14 ottobre
VARESE
GIORNATE FAI D’AUTUNNO L’edizione di quest’anno in tutta Italia è dedicata al tema dell’acqua. Oggi dalle 10 alle 18 si ammirano i giochi d’acqua all’interno del parco di Villa Toeplitz (da 2 euro), inserito più volte tra i dieci parchi più belli d’Italia. Sempre all’interno della villa si possono visitare sulle «tracce dell’acqua» le sale del museo Etno archeologico Castiglioni (da 5 euro). Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai. Come la Torre di Velate (aperta oggi ore 10-18, da 3 euro) e Villa e Collezione Panza (ore 10-18, da 5 euro). Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
IL BOSCO IN CITTÀ Dalle 10 alle 20 in piazza Repubblica i boscaioli arrivano in città proponendo tante attività come la segheria mobile, il tree climbing, i lavori del bosco, castagnata, musica e nel pomeriggio gli sbandieratori e i musici di Besnate.
PREMIO CHIARA / FESTIVAL DEL RACCONTO Oggi gli appuntamenti sono addirittura tre, di cui uno ad Azzate. Alla libreria Ubik di in piazza Podestà, alle ore 11.15 vengono presentati dalla giornalista Laura Balduzzi i protagonisti della sezione Inediti: Giorgio Genetelli segnalato per «La conta degli ostinati» (Capelli editore), Elena Ferrini, vincitrice della sezione con «L’estate dei 25 anni» (Macchione editore) e Jacopo Cazzaniga, che ha ricevuto una menzione per «La notte vince sempre» (Macchione). Sempre a Varese, ma alle ore 16, alle Galleria Ghiggini di via Albuzzi c’è l’inaugurazione della mostra delle opere finaliste al Premio Prina con la premiazione dei vincitori. La mostra sarà visitabile sino al 28 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
LIBERI Alle ore 16 in sala Montanari inaugurazione della Cellula Coscioni Varese, il nuovo riferimento territoriale per informarsi su tematiche relative ai diritti umani, di stretta attualità e non ancora tanto note. All’incontro, intitolato «L’eutanasia oggi in Italia dal punto di vista etico e legale. La legge sul testamento biologico» partecipano Michael Muscolino, presidente di questa nuova Cellula, Massimo Rossi, avvocato cassazionista e legale di Marco Cappato al processo per dj Fabo, Matteo Mainardi, coordinatore della campagna «Eutanasia legale» e membro di giunta dell’Associazione Coscioni.
MUSEO CHIAMATO CITTÀ Visita guidata con l’associazione El Modernista alla scoperta di Casbeno attraverso narrazioni e testimonianze. Alla palestra dei Pompieri in viale XXV Aprile alle 17. Prenotazioni al 327.9071249.
MARCIA INTERRELIGIOSA Alle 14.30 ritrovo ai Giardini Estensi in via Sacco 5 e partenza della camminata in 7 tappe in cui ogni religione farà un breve intervento.
FESTA D’AUTUNNO A LISSAGO Il campo sportivo di Lissago torna indietro nel tempo e diventa un angolo medievale dedicato ai bambini grazie alla festa organizzata dalla scuola dell’infanzia. Che propone: l’imperdibile dimostrazione con i rapaci, la prova di cavalcata su pony, i laboratori artistici a tema, giochi di una volta come trottole, fionde e lancio della fune. Stand gastronomico con castagne, salamelle, patatine fritte e dolci. Dalle 12.30 alle 17 al campo sportivo in via Salvini.
ARTISTI SI DIVENTA Laboratorio per bambini dalle 15 alle 17 a Villa Panza in piazza Litta 1. Info www.fondoambiente.it.
YOUNGTIMER FEST Dalle 8.30 alle 16.30 alla Schiranna raduno per auto d’epoca immatricolate dal 1975 al 1995.
DOMENICO DE BERNARDI DA ARTEIDEA Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno inaugura una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita 11 da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsenf che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
OKTOBERFOTO Dieci tra mostre ed esposizioni e quattro serate dedicate alle proiezioni di audiovisivi sono gli ingredienti principali di Oktoberfoto undicesima edizione, la kermesse messa a punto da Foto Club Varese. Via Caracciolo 46, fino al 21 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Tutte le informazioni sul sito www.fotoclubvarese.it e al numero 339.4263742.
AMICI DELLA LIRICA Per Varese ottobre è il mese dell’opera, un’occasione per celebrare le più grandi voci italiane di oggi grazie agli Amici della Lirica, che assegnano ad anni alterni il premio Tamagno alle voci maschili e il premio Città di Varese alle voci femminili. Il premio va al mezzosoprano Sonia Ganassi, stella di prima grandezza del panorama lirico internazionale con un curriculum scintillante. A esibirsi oggi pomeriggio al Salone Estense saranno il soprano Claudia Pavone e il baritono Filippo Polinelli, accompagnati dal pianista Andrea Albertini, la flautista Elisa Parodi e la violoncellista Livia Rotondi. Al Salone Estense alle ore 16, 20/15 euro, gratuito fino a 20 anni.
MUSICA NEI RIONI Per l’edizione autunnale della rassegna alle 16.30 la chiesa della Madonnina in Prato di Biumo Inferiore ospita «La chitarra dall’Europa al Sudamerica» con i chitarristi Marco Bernasconi e Giacomo Favitta.
NON TI PAGO Alle 17 al teatro Openjobmetis la commedia di Eduardo De Filippo va in scena con la compagnia Dimensione Teatro. Serata a favore del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Circolo. Info 335.5608694.
MATTATTORI A due anni dalla scomparsa del premio Nobel Dario Fo, che - nato a Sangiano nel 1926 - si è spento a Milano il 13 ottobre 2016, i Mattatori si misurano con un suo testo tra i più brillanti, replicato in tutto il mondo: «Coppia aperta… quasi spalancata», che era interpretato in modo insuperabile Franca Rame, moglie di Fo. La compagnia amatoriale nata a Buguggiate nel 2010 lo ripropone con la direzione di Max Zatta e in scena Luisa Zappa, Colombo Luigi e Daniele Civelli. Alle ore 21 nella Sala Napoleonica di Villa Ponti.
ANGERA
CASTAGNATA e mercato Per tutto il giorno castagnata degli Alpini e mercato straordinario in piazza Garibaldi.
AZZATE
PREMIO CHIARA / FESTIVAL DEL RACCONTO Alle ore 17.30 in sala Triacca ad Azzate Romano Oldrini introduce nella lirica del poeta e saggista Giovanni Raboni.
BESOZZO
STORYTELLING FESTIVAL Terza e ultima serata di «Storie in tasca», il Festival internazionale della narrazione, «International storytelling festival» giunto alla settima edizione e accolto nell’abituale cornice della sala mostre del Comune, che ospita narratori inglesi e spagnoli che si alternano ad altri provenienti da diverse regioni italiane. Stasera si chiude con i Narratori Telleramsee e poi Anna Abate e Alessandro Morro in «I pugni del destino». Sempre ingresso libero, tutto su www.storieintasca.it.
BOAREZZO
CASTAGNATA Dalle 11.30 castagnata con punto di ristoro. Dalle 11.30 alle 18 nella sede dell’associazione Amici di Boarezzo mostra di quadri del maestro Mario Alioli.
CARAVATE
CASTAGNATA Nell’area verde in via Leopardi la Pro loco e gli Alpini organizzano dalle 12 stand gastronomico con polenta e trippa, castagnata con frittelle di mele, mercatini e artigiani.
CARNAGO
IN FATTORIA Dalle 10 alle 19 giro in fattoria e tra le arnie, gara di mungitura per tutti, pranzo e cena contadina, alle 16 spettacolo equestre, alle 17.45 red dogs carpet. Alla fattoria Cogo.
CASALZUIGNO
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai: Villa Della Porta Bozzolo è aperta oggi ore 10-18, da 5 euro. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
CASCIAGO
UN BALCONE SUL LAGO Escursione guidata con OfficinAmbiente per ammirare i panorami tra Morosolo e Casciago. Alle 15 in via Solferino a Morosolo. Info al 347.7885147.
CASTAGNATA Dalle 14.30 al parco giochi castagnata organizzata dalla Pro loco.
CASSANO MAGNAGO
CON BETTY Dalle 16.30 alle 18 a Villa Oliva letture animate dal gruppo di lettura cassanese «Fuori dalle righe»: sei storie per sei stanze con la regia di Betty Colombo di Arteatro.
CASTELLANZA
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del Municipio di Castellanza. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
CASTELLO CABIAGLIO
GIUSTINPERFETTO Dalle 10 alle 18 mercato del GiustiNperfetto con prodotti tipici e bio, laboratori creativi, musica itinerante, ristobio e dalle 14 alle 17 dalla chiesa di Sant’Appiano percorso per scoprire il paese.
CASTIGLIONE OLONA
LA CHIAVE DEL TESORO Alle 15.30 al museo della Collegiata i bambini di 5-9 anni hanno una missione da compiere, 4 euro. Prenotazione obbligatoria a didattica@museocollegiata.it.
I COLORI DELL’AUTUNNO Passeggiata per famiglie di 4 km con le Gev: partenza alle 14.30 in piazza Santa Croce in frazione Caronno Corbellaro.
CISLAGO
FESTA D’AUTUNNO Ventiseiesima edizione della Festa d’autunno piazza Toti ad opera della Pro loco. Alle 10 aprono gli stand di gastronomia e sapori. Durante la giornata mostra di quadri dipinti da pittori della zona, mentre gli agricoltori espongono i loro prodotti tipici e si decreterà la zucca più grande. Per i bambini laboratori a tema e un incontro con il maestro fumettista Stefano Mura. Alle 15.30 esibizione delle majorettes di Locate Varesino, vincitrici di oltre 20 scudetti nel twirling. In caso di maltempo la festa sarà spostata a domenica 28 ottobre.
MICROLUDI Per il festival Microludi è in programma la proiezione del film «West Side Story», tratto dall’omonimo musical di Leonard Bernstein, introdotta dalla pianista, filosofa e psicanalista Laura Darsiè. Allee ore 15 a Villa Isacchi, ingresso libero, info www.associazioneculturalericercare.it.
COMABBIO
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Nel cinquantesimo anniversario dalla morte ci si immerge nei luoghi di Comabbio legati al grande pittore Lucio Fontana. Dalle 10 alle 18 apre (ingresso da 5 euro) per la prima volta l’Atelier dove tutto è rimasto come allora, mentre nella sala espositiva «Fontana» il Comune ha allestito una mostra di sue opere, lettere, fotografie, documenti e strumenti di lavoro. Una sosta è dedicata alla visita al cimitero per ammirare la tomba della famiglia Bestetti opera di un giovane Fontana, e la cappella dove il pittore riposa. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
CALDARROSTE E COSTINE Al campo sportivo dalle 10.30 la Pro loco organizza una costinata e poi caldarroste, per i bambini scivolone.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
DUMENZA
CASTAGNATA Alle 15 castagnata al centro sportivo Carà.
GALLARATE
SUL MONTE MARS Escursione da Oropa Sport con il Cai di Gallarate. Info e dettagli a presidenza@caigallarate.it.
SILVIO ZANELLA Il Maga riparte da Silvio Zanella, artista, designer e uomo di cultura ideatore del Premio nazionale arti visive «Città di Gallarate» (1949) e della Civica galleria d’arte moderna (1966) che dal 2010 è diventata il Museo d’arte Gallarate, il Maga appunto. Nel primo centenario della nascita di Zanella (9 ottobre 1918), è presentata l’iniziativa «Diari». In particolare al Maga è ricreato l’«Ambiente Zanella»: una stanza che accoglie opere, arredi da lui disegnati, oggetti simbolici, dipinti, appunti, memorie, lavori di altri artisti amici, provenienti dall’Archivio Zanella. L’omaggio prosegue al Museo della Basilica e all’Università del Melo-Officina Open (inaugurazione venerdì 19 ottobre ore 18), con scritti, appunti, lettere, fotografie . Al Museo Maga, via De Magri 1, da oggi fino al 6 gennaio 2019, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
ALTRE MOSTRE AL MAGA Oltre alla mostra «Diari» dedicata a Silvio Zanella, l’autunno del Maga prevede altre iniziative, che si aprono tutte domenica 14 ottobre in occasione della Giornata del Contemporaneo di Amaci: l’antologica di Marina Ballo Charmet (Milano, 1952), dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (fino al 28 ottobre), l’opera «Il malatino» del giovane bustese Diego Marcon (fino al 23 ottobre, quando alle 17 è in programma un incontro con l’artista). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
GAVIRATE
FESTA DELLA ZUCCA Sul lungolago mostre, giochi di arrampicata e slackline, musica live con la Balcon Band, stand gastronomico a base di zucca, battesimo della sella, castagnata, Varese in maglia e vendita di prodotti tipici.
GEMONIO
SAGRA DELLA POLENTA Dalle 12.30 al parco delle feste la Pro loco organizza la nona edizione della golosa sagra.
GERENZANO
ANIMALI DELLA FATTORIA Laboratorio insieme agli animali della fattoria con attività finale in cui i bimbi, con le guide, danno loro da mangiare: ore 15.15 all’info point del parco degli Aironi in via Inglesina, 5,50 euro. Iscrizione obbligatoria al 328.9099987.
GORLA MINORE
ACQUE E BOSCHI AL parco di Villa Durini dalle 15 «Piante ed erbe dei pellegrini» percorso botanico e laboratori per tutte le età. Partecipazione libera, prenotazione al 348.8446816.
FISCHIAVA IL TRENO Alle 12 Bici in festa dal parco Durini, vicino alla vecchia stazione alle 12.15 aperitivo e pranzo, nel pomeriggio fino alle 18 si cammina fra trenini da costruire, vecchi mestieri, caldarroste, giochi e molto altro.
GORNATE OLONA
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai: il Monastero di Torba è aperto oggi dalle 10 alle 18, da 3 euro. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
AL MONASTERO «Il primo bene non si scorda mai», visita guidata ripercorrendo i pensieri di Renato Bazzoni, padre del Fai, che credette nel recupero del monastero di Torba. Alle 15 in via Stazione, 10 euro. Info 0331.820301.
JERAGO CON ORAGO
GAB Le anime del rock con il musicista di Tradate Gab, che suona dalle 22 all’Opera Rock; ingresso con consumazione.
LAVENA PONTE TRESA
LUIGI BELLO La ricerca più recente e ancora in divenire a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago, è approfondita da A.R.T., Antica Rimessa Tram, con una mostra affianca quella in corso allo Spazio Lavit di Varese, ovvero «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli. Oggi ultimo giorno ore 10-12.30 e 15-18; info 0332.312801.
LEGNANO
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Oltre alle aperture straordinarie, le Giornate Fai d’autunno propongono la possibilità di visitare altri luoghi che già fanno parte del patrimonio del Fai: da non perdere dalle 10 alle 17.30 l’apertura del Castello Visconteo e del suo parco (da 3 euro). Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
MOZART «Mozart a Milano» è il concerto in programma alle 17 al teatro Talisio Tirinnanzi di piazza IV Novembre. Sul palco l’orchestra da camera Ildebrando Pizzetti esegue brani di Mozart composti durante il suo periodo a Milano. Dirige Enrico Saverio Pagano, soprano Carlotta Colombo. Ingresso 25/13 euro, 0331.7189086.
LUINO
NEL MONFERRATO Con il Cai di Luino si va in Piemonte tra vigneti e boschi al Sacro Monte di Crea. Info allo 0332.511101.
LUVINATE
GIORNATE FAI D’AUTUNNO L’edizione di quest’anno in tutta Italia è dedicata al tema dell’acqua. Dalle 10 alle 18 si aprono le porte dell’acquedotto (da 5 euro): tecnici e ingegneri di «Acsm Agam reti gas acqua» spiegano il percorso dell’acqua tra cisterne di captazione e pompe che riforniscono i comuni di Luvinate, Varese e Casciago. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Piccolo mercatino delle pulci nella sede de I nostar radiis in via Gorizia 3.
MARZIO
POLENTATA Legambiente Valceresio organizza una polentata alle 12.30 in via Porto Ceresio.
MASCIAGO PRIMO
CASTAGNATA Nell’area feste dalle 12.30 stand gastronomico e poi castagne per il pomeriggio.
MORAZZONE
FESTA D’AUTUNNO Dalle 9 alle 18 punti ristoro con vari piatti, mostra di trattori d’epoca, bancarelle enogastronomiche, alle 15 castagnata e alle 16 danza latina.
RANCO
CASTAGNATA Sul lungolago dalle 11 castagnata con polenta, bruscitt e cotechino, dalle 10 alle 17 per i bambini c’è l’accademia dei mini pompieri.
SALTRIO
JEAN GIONO Una passeggiata autunnale leggendo «L’uomo che piantava gli alberi» con Silvia Spinelli e Bruna Olivato e il musicista Alessandro Trapletti. Appuntamento alle ore 15.30 in piazza Matteotti.
LA PIAZZA RACCONTA Una passeggiata autunnale tra piazze e vie del paese con letture tratte dal libro «L’uomo che piantava gli alberi»: alle 15 in piazza Matteotti.
SAN VITTORE OLONA
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Per questa edizione dedicata al tema dell’acqua, è proposto per un itinerario che costeggia il fiume Olona. Quattro le tappe proposte (per ognuna contributo facoltativo da 2 a 5 euro): al mulino Meraviglia del 1230, allo specchio d’acqua stagnante denominato Foppa, alla chiesetta di Santo Stefano al Lazzaretto, a Villa Adele. Info www.giornatefai.it o 02.467615399.
SARONNO
TEATRO RAGAZZI Spettacoli di teatro ragazzi la domenica pomeriggio: il primo dei sei appuntamenti, sempre con una merenda in compagnia, è oggi con «Pollicino», con Simona Gambaro e Paolo Poiano, regia di Manuela Capece e Davide Doro, adatto a bambini dai cinque anni in su. Teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127, Whatsapp 333.5676085.
SESTO CALENDE
CALDIRON La mostra di Alfredo Caldiron dal titolo «Gradazioni spaziali» si visita allo Spazio Cesare da Sesto, piazza Mazzini, fino al 15 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 17-19.
SOMMA LOMBARDO
FESTA D’AUTUNNO Nell’area mercato in via Giusti: oggi dalle 10 alle 18 arrosticini, castagne, vin brulè, degustazioni, hobbisti e stand gastronomico con sfufato d’asino con polenta.
DIGHE DEL PANPERDUTO Visita guidata a piedi dello snodo idraulico e al museo delle Acque italo svizzere. Alle 15 in via Lungo Canale 4, 6 euro. Prenotazione al 342.6766047.
POLENTA E BURATTINI Giornata dei sapori autunnali all’Anffas Ticino onlus in frazione Maddalena località Molino di Mezzo 1.
TRADATE
PASSEGGIATA A SEI ZAMPE Camminata educativa con gli amici animali: ritrovo alle 14.30 al centro didattico scientifico in via ai Ronchi. Partecipazione gratuita ma prenotazione al 328.4596774.
FIERA D’AUTUNNO Dalle 9 nelle vie del centro di Abbiate Guazzone prodotti autunnali in mostra e castagnata.
VEDANO OLONA
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Inaugurazione oggi alle 18, con interventi di Elisa Carnelli. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013.
APERITIVO Un tributo ai Modà suonato in acustico con i Sensazione Modà alle ore 19.30 all’Arlecchino; ingresso libero.
© Riproduzione Riservata