Gli addestratori di nuova generazione decollano dagli hangar di Leonardo

Ultimo nato in casa Leonardo nel centro di eccellenza di Venegono Superiore è l’M-345, un velivolo ad elevatissima efficienza, destinato alle fasi basica ed avanzata del percorso addestrativo. È stato ideato per far volare i cadetti su un jet sin dalle fasi iniziali dell’addestramento, con grandi benefici in termini di efficacia addestrativa, ma a costi comparabili con quelli dei velivoli turboprop (ad elica).
La progettazione interamente digitalizzata fa dell’M-345 un velivolo concepito per la massima efficienza e costo-efficacia grazie:
- ai ridotti consumi del propulsore di derivazione commerciale;
- all’innovativo sistema di monitoraggio di struttura e impianti che elimina le attività di manutenzione più onerose;
- la più avanzata interfaccia uomo-macchina, derivata dall’esperienza sul programma M-346 Advanced Jet Trainer ed in linea con gli standard dei più avanzati jet da combattimento
- il sistema di simulazione imbarcata (Embedded Tactical Training Simulation) che consente di riprodurre durante il volo addestrativo scenari tattici ad elevata complessità.
Il sistema addestrativo integrato basato sul segmento di terra e di volo dell’M-345 conferma la leadership tecnologica a livello mondiale di Leonardo nella formazione dei piloti destinati ai velivoli di attuale e futura generazione, beneficiando del know-how e delle tecnologie già sviluppate per l’M-346, inclusa la capacità “Live Virtual Constructive”, ossia la possibilità di integrare il velivolo in volo con elementi “amici” o “nemici” simulati, permettendo di esporre il futuro pilota alla complessità di ogni possibile scenario operativo.
Già ordinato dall’Aeronautica Militare in 18 esemplari nell’ambito di un requisito complessivo per 45 velivoli - che dovranno sostituire progressivamente i 137 MB-339 – i primi esemplari del nuovo M-345 sono già stati consegnati al cliente nazionale che lo ha già designato anche come futuro velivolo delle Frecce Tricolori.
M-346, velivolo per l’addestramento pre-operativo
Nella Divisione Velivoli di Leonardo è nato anche l’M-346, avanzato velivolo a getto per l’addestramento pre-operativo, o “Lead-in to Fighter Trainer” (LIFT). La soluzione più moderna ed efficace per addestrare la nuova generazione dei piloti militari che, sui velivoli da combattimento, dovranno gestire performance sempre più elevate e scenari tattico-operativi sempre più complessi.
Attualmente l’M-346 è in servizio con le forze aeree di Italia, Repubblica di Singapore, Israele, Polonia e presso l’International Flight Training School, l’avanzatissima scuola di volo per piloti militari nata dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare italiana e Leonardo.
L’ampio inviluppo di volo, l’elevato rapporto spinta-peso e una manovrabilità senza eguali consentono all’M-346 di offrire un impiego simile ai velivoli da combattimento di nuova generazione, come l’Eurofighter Typhoon o l’F-35.
L’M-346 è un velivolo che consente di massimizzare l’efficacia addestrativa e ridurre le ore di volo effettuate presso le unità di Conversione Operativa su caccia di prima linea estremamente più costosi.
Nel corso dei risultati del primo trimestre Leonardo ha dato evidenza di aver acquisito un importante ordine per l’M-346 da un cliente undisclosed. Il velivolo è stato anche selezionato per equipaggiare la Forza aerea greca nell’ambito di un accordo tra la Grecia e Israele.
M-346 Fighter Attack
Sempre made in Venegono è l’M-346 Fighter Attack, la nuova versione del bimotore da addestramento avanzato M-346, progettato e prodotto da Leonardo quale velivolo multiruolo “light combat” (caccia leggero).
E’ un velivolo concepito per svolgere una vasta gamma di missioni operative, in contesti caratterizzati da un livello di minaccia medio-basso, dove moderni e costosi velivoli da caccia della classe delle 20/30 tonnellate di peso sono spesso utilizzati in missioni dove l’elevata performance è poco pagante a fronte di alti costi operativi.
A differenza dei tradizionali velivoli da attacco leggero derivati da addestratori, l’M-346FA mantiene tutte le caratteristiche addestrative del trainer integrando equipaggiamenti e sensori di ultima generazione.
Il 13 luglio 2020 il nuovo M-346 Fighter Attack ha effettuato con successo il suo primo volo e quest’anno sarà consegnato al cliente di lancio internazionale.
© Riproduzione Riservata