IN CAMMINO
Gli alpini del Varesotto all’adunata Biella
Arrivato il Gruppo di Brinzio. Domenica al raduno sono attese 100mila penne nere

Si respira aria di entusiasmo e orgoglio tra gli alpini del Varesotto, che in questi giorni sono in cammino verso Biella, sede della 96ª Adunata Nazionale, in programma domani, domenica 11 maggio. Saranno centomila, secondo le prime stime, da tutta Italia. Il lungo corteo partirà alle 9.30 da piazza Adua e percorrerà via Torino e via La Marmora, dove saluterà il palco delle autorità. È annunciata la presenza del presidente del senato, Ignazio La Russa, del ministro della difesa, Guido Crosetto, e del ministro dell’ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. La marcia durerà fino alle 19.30 con il passaggio della stecca a Genova.
IN MARCIA DAL VARESOTTO
A testimoniare l’attaccamento al corpo e ai suoi valori, sono partiti a piedi diversi gruppi alpini locali per raggiungere la città piemontese dopo lunghi percorsi suddivisi in tappe. Tante penne nere che dalla provincia di Varese hanno deciso di raggiungere la meta del grande raduno nazionale percorrendo strade e sentieri, con partenze scaglionate e arrivi a Biella in giorni diversi lungo la settimana che precede la grande giornata di domani.
MESSAGGIO DI ECOSOSTENIBILITÀ
Tra i primi a mettersi in marcia, martedì 6 maggio, il Gruppo Alpini di Brinzio, che ha avviato un cammino di circa 100 chilometri articolato in quattro tappe ed è arrivato ieri – venerdì 9 – alla meta in piazza Duomo. «La tenacia, la lealtà, il senso del dovere e la patria sono i principi che contraddistinguono in ogni tempo la figura dell’alpino – si legge sulla pagina Facebook del Gruppo –, una persona normale come tutte, ma che ha svolto il servizio militare nella Fanteria da Montagna. Questo weekwnd onoreremo la memoria di chi è “Andato Avanti” per dare la possibilità alle future generazioni di vivere in pace e in libertà». Gli alpini brinziesi hanno potuto contare sul sostegno della Comunità “Il Sorriso” di Cuasso al Monte e di altri gruppi alpini delle sezioni di Varese, Valsesiana e Biella. Il loro cammino vuole essere anche un messaggio concreto di ecosostenibilità, lanciando soprattutto ai più giovani obiettivi futuri di rispetto per l’ambiente e di tutela della natura.
IN CAMMINO VERSO L’ADUNATA
Altri gruppi sono partiti giovedì 8 maggio. In particolare, a partire verso il raduno nazionale due giorni fa sono stati gli alpini del Gruppo di Mornago, che hanno intrapreso un percorso di circa 80 chilometri attraverso sentieri, strade sterrate e centri urbani. Il tragitto li ha condotti attraverso paesaggi suggestivi come la Riserva delle Baragge, con sosta nei Comuni di Suno e Rovasenda, sostenuti dalle rispettive amministrazioni locali e da associazioni del territorio. Sempre giovedì si è messo in cammino anche il Gruppo Alpini di Ispra, pronto a coprire 85 chilometri con tappe a Borgomanero e Masserano, per poi arrivare a Biella nel pomeriggio di oggi. In parallelo, sempre giovedì, è partita anche la spedizione del Gruppo di Vergiate, guidata dal capogruppo Giancarlo Murgia, insieme all’alpino Roberto Savoldi e a Marco Cerutti, capogruppo di Sambughetto (Vco). La Sezione di Varese accompagna con orgoglio questi gesti di dedizione e spirito di corpo, che uniscono tradizione, comunità e solidarietà. Insieme ai volontari della Protezione Civile Ana., ai cori alpini e a centinaia di soci e simpatizzanti, gli alpini varesini saranno presenti a Biella anche grazie al trasferimento con treni, bus e altri mezzi, in linea con la decisione che nessuno può mancare a un appuntamento annuale tanto importante.
L’articolo completo sulla Prealpina di sabato 10 maggio, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata