DOVE ANDARE?
Fiera, funghi e asini da corsa
Ultimo giorno della Campionaria varesina, fungiatt e buongustai a Brinzio e Palio di Bobbiate ma non solo: tutti gli appuntamenti dell'ultima domenica d'estate

L'ultima domenica d’estate s'annuncia serena e promette tante occasioni di svago: la Fiera di Varese chiuderà stasera, Brinzio diventa la capitale dei fungiatt e a Bobbiate corrono gli asini.
Ma anche nel resto della provincia, così come nel vicino Novarese e fino a Lugano, le manifestazioni sono numerose, come dimostra la selezione dei principali appuntamenti, fatta dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
VARESE
MERCATO DELL’INSUBRIA Dalle 9 alle 18 in corso Matteotti e piazza Podestà mercato di produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione.
FIERA DI VARESE Nei padiglioni in località Schiranna stand, street food e musica, dalle 10 alle 21. Ingresso libero. Info www.fieravarese.it.
FLY DONNA Sul lungolago di Calcinate del Pesce oggi e domani eventi tra cui Airshow (domani) a cura dell’Aero club Adele Orsi.
SAGRA DI SAN GRATO Nel quartiere varesino di Bobbiate le celebrazioni dedicate al santo patrono dei campi e custode dei fenomeni meteorologici entrano nel vivo. Oggi dopo la messa delle 11, benedizione delle automobili, alle 14 spettacolo per bambini del Cappellaio Matto, gonfiabili e animazione, alle 15 corsa dei go-kart, alle 16 incanto dei canestri e alle 17.30 il momento clou della sagra, la rievocazione storica della corsa degli asini che si svolge sulla piazza proprio davanti alla chiesa. Dalle 18.30 premiazioni della gara di go-kart, della squadra vincente della caccia al tesoro e del torneo di calcio balilla umano, e dalle 20.30 la musica scelta dal dj Andrea Buttarelli.
QUEL MUSEO CHIAMATO CITTÀ Passeggiata guidata con l’associazione El Modernista alla scoperta di San Fermo attraverso volti e racconti: ritrovo ore 17 alla palestra Valle Olona in piazza Don Gabbani 1. Info al 327.9071249.
IL MONTELLO E LE VILLE Escursione con le guide di OfficinAmbiente alla scoperta del colle del Montello e delle sue ville: ritrovo alle 15 al parcheggio dello stadio in piazzale De Gasperi. Info e prenotazione al 347.7885147.
FESTA A GIUBIANO In parrocchia Sant’Ambrogio alle 12 e alle 19 stand gastronomico, alle 14.30 torneo di burraco, alle 16 spettacolo dei Truzzi Volanti.
ALBERTO MAGNANI Il pittore varesino di origini sarde, conosciuto per le grandi tele raffiguranti camicie, cravatte, giacche e altri indumenti, presenta una serie di opere in gran parte frutto di una svolta nella sua lunga indagine intorno all’uomo. La mostra «Empire of things», curata da Alessandra Redaelli, è al Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 29 settembre da martedì a sabato 10-13 e 15-19; oggi apertura speciale ore 15-19, info 0332.320990.
VIVI PAPI Termina oggi la mostra «Stagioni dell’arte a Varese. Ritratti di Vivi Papi (1937-2005)» al Battistero di Velate, a cura di Carla Tocchetti. Orari: 10-13 e 15-18. Alle 16 «evento Guttuso» con testimonianze e ricordi.
JAZZ A VILLA TOEPLITZ Due set di puro jazz nella suggestiva cornice del Tennis Bar di Villa Toeplitz con il Brunini - Greselin - Frigerio Hammond Trio. La rassegna estiva «Domenica nel parco: jazz!», organizzata da 67 Jazz Club Varese (direttore artistico Renato Bertossi), coglie una delle ultime sere d’estate per un concerto articolato come consuetudine in due momenti, all’ora dell’aperitivo e nel dopocena. Protagonisti di questi veri e propri set musicali sono l’esperto trombettista varesino Mauro Brunini, il batterista Matteo Frigerio e il giovane pianista e organista milanese italo-egiziano Yazan Greselin, astro nascente del panorama jazzistico nazionale. Via Vico, alle 19.30 e alle 20.30, ingresso a offerta libera, info 348.0174188.
MOUNTAIN OF THE SUN Il gruppo varesino che suona blues dallo spirito psichedelico della West Coast si esibisce alla Vecchia Varese di via Ravasi dalle 20.30. La formazione, nata a Varese nel 2013 inizialmente come blues band, è composta da Sebastiano Rizzato alla chitarra e voce, Federico Dal Zotto al basso e Francesco Mascarello alla batteria e ha all’attivo l’Ep «Astro blues». Ingresso libero.
ARONA
CORI Cinque cori protagonisti alla manifestazione «Nell’incanto della Rocca»: La Rocca Cai, Gran Paradiso, Il quadrifoglio, La montagna, L’eco. Al parco Rocca Borromea, alle 15, ingresso libero; se piove rinviato al 23 settembre.
BARASSO
B-ART Torna B-Art, una due giorni alla scoperta degli studi di artigiani e artisti che popolano la ex fabbrica di Pipe Rossi, ovvero le Officine Creative di via Rossi 39/41. L’evento, sottotitolato «Il dietro le quinte della creatività», prevede vendita diretta, mostre, spettacoli, laboratori negli spazi affascinanti della ex Rossi. Dalle 10 alle 20 artisti e artigiani accoglieranno i visitatori nei propri atelier, per mostrare da vicino la produzione e i luoghi di lavoro, con allestimenti anche progettati ad hoc per l’evento. Nel vicino rione Molina è prevista l’apertura straordinaria della Chiesetta di Sant’Ambrogio, con gli studenti dell’Isiss Casula di Varese a fare da guide. Stasera alle 20 lo spettacolo teatrale «Quando c’era la fabbrica» con Andrea Minidio, regia di Michele Todisco.
BEDERO VALCUVIA
PANORAMA SULLE TORBIERE Escursione guidata alla scoperta delle torbiere del Parlugano alla Badia di Ganna fino ai monti Scerè e Mondonico. Ritrovo alle ore 9 al parcheggio lungo via Ganna. Info allo 0332.435397.
BRINZIO
SAGRA DEL FUNGO Nel cortile esterno del museo della Cultura rurale prealpina (via Trieste 24) mostra a cura del Gruppo micologico cral Whirlpool. Nel parco comunale (stand coperto con oltre mille posti a sedere) dalle 11 e dalle 17.30 pranzo e cena allo stand gastronomico (la sera al menù tradizionale si aggiunge la risottata) e alle 14 appuntamento in piazza Galvaligi per le visite guidate. Stand dei mercatini, è possibile acquistare funghi e tanto altro. Info al 347.0331560 oppure info@prolocobrinzio.it.
BUGUGGIATE
FESTA DELL’UVA Nell’area feste Tigros stand gastronomico a mezzogiorno piatto speciale polenta e brasato e alla sera risotto al vino rosso con salsiccia e a seguire si balla.
BUSTO ARSIZIO
GIOCOMERENDA Con l’aiuto di una guida si va alla scoperta di un’opera custodita nel deposito delle civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna: dalle 16.30 alle 18 in piazza Vittorio Emanuele II. Prenotazione richiesta a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
BUSTO FOLK Al Museo del Tessile di via Volta prosegue Busto Folk, il festival interceltico organizzato dall’Accademia di danze Gens d’Ys. Ancora tre i giorni in programma, oggi e il 16 settembre, tra stage, laboratori, spettacoli teatrali, animazioni per bambini, conferenze e soprattutto concerti. Stasera sono attesi anche The Cadregas. Il programma preciso su www.bustofolk.it
CASALZUIGNO
FESTA AMERICANA Dalle 12 in via Sciareda 17 festa country, carne alla griglia, spettacoli di cavalli ed esposizione di mezzi del club Moto d’epoca di Gemonio.
CASORATE SEMPIONE
CASORATE IN FESTA Alle 9.30 partenza della FamilyRun da piazza Mazzini; nell’area feste alle 12.30 e alle 19 stand gastronomico, nel pomeriggio tornei, giochi e gonfiabili, alle 20.30 gara di ballo.
CUASSO AL MONTE
FESTA BAVARESE Al campo sportivo in località Cavagnano una tensostruttura coperta con oltre 500 posti a sedere ospita dalle 19.30 specialità culinarie bavaresi, fiumi di birra tedesca, musica dal vivo tutte le sere.
GALLARATE
FESTA DELLA BIRRA Una domenica dedicata alla birra, in particolare alle produzioni artigianali locali, e un contorno di bontà gastronomiche con ingredienti a km 0. Ore 12-23 a Palazzo Brolettoin via Cavour 2. Ingresso gratuito, degustazioni a 3 euro.
GERMIGNAGA
LA STRACAMAGNADA Passeggiata fino a Brezzo di Bedero e ritorno con 4 soste di degustazione di prodotti locali. Partenza dalle 8.30 in piazza XX Settembre, 10 euro.
INARZO
PALUDE BRABBIA Dalle 14 alle 18 «Tutti in natura!» alla scoperta della biodiversità grazie a un percorso a tappe tra i sentieri dell’oasi Lipu Palude Brabbia e per i bambini due laboratori. In via Patrioti 22, 5 euro, 3 i bambini, consigliati scarponcini e binocolo. Info allo 0332.964028.
INDUNO OLONA
IL TRAM PERDUTO Alle ore 8, 9.30, 12 e 13.30 si ripercorrono i luoghi del vecchio tramvetto della Valganna partendo dalla birreria Poretti (visitabile) passando dalla Fontana degli ammalati finendo. Prenotazione obbligatoria allo 0332.273206.
ISPRA
ALBORELLATA Nella sede dei Cantorelli il gruppo Alpini organizza una ricca alborellata.
MARIO BERRINO Alle 16 lungo la «Passeggiata dell’amore» cerimonia di posa della piastrella organizzata dall’associazione Amici di Mario Berrino e raduno d’epoca del club Fiat 600 Besozzo.
LESA
LIGHT FESTIVAL Il centro storico e il lungolago si accendono con le installazioni luminose progettate da importanti artisti come Enrica Borghi, Luca Pannoli o Harald Fuchs. Una fitta agenda di performance, eventi e incontri dalle ore 20 a mezzanotte, tutti con ingresso gratuito; programma dettagliato su www.asilobianco.it.
LUGANO
CITTÀ DEL GUSTO Fino a domenica 23 settembre oltre 80 eventi, di cui più di 50 a ingresso libero, attendono gli amanti del buon cibo e del bere bene in occasione di «Lugano città del gusto» organizzata in tre punti strategici della città. Il palazzo dei congressi si trasforma nel «Palazzo del Gusto» al cui interno una giuria internazionale premierà i migliori in diverse categorie. A Villa Ciani, la «Villa del gusto», si ripercorre la storia dell’alimentazione. Al «Villaggio del gusto» allestito nei 3000 mq del Centro esposizioni ogni sera vengono offerti aperitivi e degustazioni per tutti i gusti. Oggi da non perdere la «Piazza del formaggio» creata in piazza Castello. Altre info www.luganocittadelgusto.ch.
LUINO
AL BRUDELHORN Insieme al Cai di Luino si va nell’Alto Vallese in vetta al Brudelhorn. Partenza ore 6.40 in via Lugano, ingresso piscina. Info 0332.530019.
MALNATE
ARTE IN CORTE Dalle 10 festa del centro storico cittadino con stand gastronomici e alle 21 concerto a cura di Compagnia della Gru nella chiesa San Matteo.
SAMARATE
SAGRA DEL CROCIFISSO All’interno della sagra: per bambini alle 16 Butasela e alle 16.45 Magico pongo show, ore 17.10 Butasela per genitori e dalle 19 stand gastronomico e piano bar.
SESTO CALENDE
BANDE «Bande in piazza» quinta edizione in piazza De Cristoforis. Sul palco: Suhrer Musig (ore 11, direttore Matthias Gisler), corpo musicale Valceresio di Bisuscio (ore 15, direttore Enrico Del Prato), corpo musicale Santa Cecilia di Lurate Caccivio (ore 15.45, direttore Flavio Brunati) e corpo musicale Giovanni Colombo (ore 16.30, direttore Renato Agliata).
SOMMA LOMBARDO
GIARDINI DEI GIOCHI D’ACQUA Iniziativa per famiglie e bambini con visita per comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua: dalle 15.30 in via Lungo Canale 4, 3 euro. Prenotazione obbligatoria al 342.6766047.
FRA VIE D’ACQUA E MUSEI Ciclotour guidato e gratuito organizzato dall’ufficio turistico di Angera: partenza ore 9 dall’ostello del Panperduto, 18 km di percorso e ritorno ad Angera. Difficoltà per esperti. Prenotazione obbligatoria allo 0331.931915.
FIERA DEL CASTELLO Ore 9-19 bancarelle, eventi, ricco stand gastronomico e giochi.
STRESA
VILLA PALLAVICINO Una domenica tra bolidi d’epoca, fioriture e animali della fattoria. Villa Pallavicino storca dimora d’epoca che si affaccia sul lago Maggiore oggi appartenente al circuito dei Borromeo apre le sue porte alle auto d’epoca del Veteran Car Club di Torino, fondato nel 1961, e alle sue 35 vetture uniche che hanno segnato la storia dell’automobilismo. Info www.isoleborromee.it.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura straordinaria del sentiero dotato di pannelli didattici dalle 14.30 alle 18 al centro scientifico in via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone. Ingresso gratuito. Info allo 0331.841900.
QUATTAR PASS IN PINETA Manifestazione podistica non competitiva da 7, 12 e 21 km: ritrovo ore 7.30 in piazza Unità d’Italia. Info allo 0331.844657.
RESPIRA LO SPORT Dalle 10 al parco di Villa Inzoli lezioni e dimostrazioni di danza, yoga, pilates e twirling, stand gastronomico e concerto dei The Grapes.
SFILATA DI MODA Dalle 20.30 a Villa Centenari in via Galli 55 sfilata di moda e Piano magic show con Walter Maffei.
VENEGONO SUPERIORE
MESSICO! Le associazioni «Cultura messicana in Italia» e «México per tutti», presentano uno spettacolo davvero originale con i gruppi messicani Temari (compagnia di danza folkloristica) e Los Jaguares (Desert Pines Hogh School Mariachi). Dalle ore 18 nel Castello dei missionari comboniani, via delle Missioni 12, 20 euro con cena a tema; 345.1777802, renatomazzon@hotmail.com.
FESTA DELL’ORATORIO All’oratorio stand gastronomici attivi e al pratone concerto del gruppo Banda.
VERGIATE
PALIO CIMBRESE Alle 10.30 messa, alle 11.30 aperitivo, vendita di torte per beneficenza e lancio dei palloncini, alle 12 stand gastronomico, alle 14.30 pomeriggio dedicato ai giochi del palio e alle 20.15 processione dell’Addolorata con la banda Broggio di Castelletto Sopra Ticino e assegnazione del palio. Nell’oratorio San Giovanni Bosco in piazza San Martino 1.
UBOLDO
FESTA DEL PAESE Al parco dalle 9 mercatino, street food, musica e giochi.
VIGGIÙ
PITTORI E SCULTORI NEI CORTILI Estemporanee di pittura e scultura nei cortili del centro storico dalle ore 9 alle 18.
GIAN LUIGI BENNATI Una mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), noto artista milanese di nascita ma varesino d’adozione, è proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, fino al 7 ottobre da martedì a venerdì ore 14-18, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
© Riproduzione Riservata