MAFIE
Gli studenti del Daverio-Casula di Varese premiati a Marano

Al Marano Ragazzi Spot Festival, che si tiene a Marano, in provincia di Napoli, il cortometraggio «Non voltarti dall’altra parte», realizzato dagli studenti della classe 4° BT dell’Istituto d’istruzione secondaria Daverio-Casula di Varese ha vinto il premio assegnato da Libera, associazione che si occupa di sensibilizzazione e contrasto al fenomeno delle mafie.
Un riconoscimento importante per il lavoro realizzato dagli studenti varesini che, con la direzione di Cortisonici nell’ambito del progetto «Tutta un’altra storia», si sono impegnati ad approfondire il valore di un atteggiamento partecipativo inteso come lotta alla criminalità organizzata.
Lo sottolinea anche la motivazione dei giurati: «Il video, mediante l’utilizzo di una modalità comunicativa tipica degli adolescenti, propone il coinvolgimento responsabile di tutti noi cittadini per contrastare comportamenti egoistici e violenti che rischiano di prevalere nella società di oggi».
Una collaborazione, quella tra il Festival Cortisonici e il Marano Ragazzi Spot festival, che è nata un anno fa e che risponde all’esigenza di promozione di occasioni di confronto e riflessione sui temi della legalità in territori differenti, sulle problematiche connesse alle mafie e sulla necessità di partecipazione delle persone.
Michele Orlandi e Michele Rocchi, operatori del Festival Cortisonici, hanno coordinato a livello tecnico gli studenti dell’Isis Daverio nella realizzazione del cortometraggio con il supporto del professor Paolo Martarelli: il lavoro è stato pensato anche come spot promozionale, online a breve, per il bando rivolto ai giovanissimi (under 18) di «Tutta un’altra storia».
Tatiana Tascione, referente del Festival Cortisonici per il progetto, sta seguendo il percorso di alternanza scuola-lavoro con la 1° F del Liceo classico Cairoli di Varese: la classe sarà impegnata, fino all’inizio della 15° edizione del festival, in una serie di incontri cui ha contribuito anche Libera Varese come referente scientifico, per affrontare il tema del cinema e della legalità. Il percorso è finalizzato alla costituzione della giuria giovani che avrà il compito di valutare i lavori in concorso per il bando «Tutta un’altra storia» online sul sito dell’Associazione Cortisonici.
© Riproduzione Riservata