SVOLTA GREEN
Discarica di Gorla, chiusura all’orizzonte
L’impianto resterà attivo ancora per un periodo compreso tra un anno e un anno e mezzo

La montagna di rifiuti da 31 anni cresce nella discarica regionale tra Gorla Maggiore e Mozzate. Quando chiuderà l’impianto? Si parla del 2025, ma l’ultimo conferimento potrebbe anche slittare a metà 2026.
PANETTONE DI RIFIUTI
Il motivo di questa incertezza è solo tecnico, ed è legato alla forma che deve raggiungere la collinetta di spazzatura che oggi assomiglia a un panettone. «La forma della discarica diventa sostanza: si potrà chiudere solo quando raggiungerà la forma semisferica» spiega l’amministratore delegato di Econord (la società che gestisce al discarica) Francesco De Stefano durante un sopralluogo organizzato per Prealpina dal sindaco Pietro Zappamiglio. «Gli enti di controllo monitoreranno lo stato della collina per poi procedere con i lavori di chiusura». L’ipotesi è che la forma prescritta sarà raggiunta tra un anno circa, ma i 12 mesi previsti potrebbero diventare 18. «L’obiettivo è evitare che si creino avvallamenti nel terreno».
La maggior parte del lavoro è dedicata alla movimentazione di terra e chiusura della discarica. Il conferimento dei rifiuti è ormai residuale: oggi arrivano 300 tonnellate al giorno, mentre la quantità standard giornaliera era di 2.000 tonnellate. Altri tempi.
Servizio completo sulla Prealpina di oggi, lunedì 2 dicembre
© Riproduzione Riservata