VISITE GUIDATE
Grand Hotel Campo dei Fiori aperto fino a dicembre?

È scoppiata la Liberty mania. L’idea di aprire al pubblico il Grand Hotel Campo dei Fiori in occasione della mostra su Giuseppe Sommaruga, l’architetto che lo progettò, ha fatto impazzire i varesini, e non solo loro: l’organizzatore Andrea Speziali, ventinovenne di Riccione, studioso dell’Art Nouveau e presidente dell’associazione Italia Liberty, in questi giorni sta ricevendo migliaia di telefonate da tutta Italia, tanto che sta lavorando per prorogare il tutto fino a dicembre anziché terminare il 31 luglio. «E poi spero che il sindaco Davide Galimberti mi vorrà proclamare assessore alla bellezza!», dice con entusiasmo mentre è in viaggio verso Varese per l’apertura della mostra.
PRENOTAZIONI Le visite guidate per domenica 28 maggio sono andate esaurite in pochissimo tempo, così come quelle del 3 e 4 giugno (forse si faranno anche venerdì 2 giugno, ma non c’è ancora la conferma) e del 10 e 11 giugno. Le prenotazioni, che sono necessarie per visitare il Grand Hotel, riaprono lunedì 5 giugno alle ore 21 ma solo per i due fine settimana successivi, poi bisognerà attendere l’11 o il 19 per fissare le nuove visite. Si può prenotare singolarmente o per gruppi di minimo 10 e massimo 20 persone; non è necessario prenotare per bambini e ragazzi fino ai 13 anni. Si prenota su: www.faiprenotazioni.it e www.mostrasommaruga.it, o via mail a faigiovani.varese@fondoambiente.it
VISITE GUIDATE Le visite guidate sono gratuite (come l’ingresso alla mostra), sono condotte da Ciceroni del Fai Giovani, durano 50 minuti e sono aperte a gruppi di massimo 20 persone per volta per questioni di sicurezza (previsti sei turni al giorno). Oltre alla mostra, si vedono molti ambienti del vecchio Gigante Addormentato dove tutto è fermo alla Belle Epoque: il salone inferiore e quello superiore, alcune stanze ancora parzialmente arredate, le scalinate, la grande terrazza panoramica. Sono anche gli ambienti dove lo scorso inverno il regista Luca Guadagnino ha girato il remake di «Suspiria» di Dario Argento con Dakota Johnson e Tilda Swinton.
STORIA Il Grand Hotel, progettato dal Sommaruga assieme all’ingegnere varesino Giulio Macchi e costruito dall’impresa De Grandi tra il 1910 e il 1913, è stato semidistrutto da un incendio nel 1940 e chiuso definitivamente nel 1967: oggi è di proprietà di una società di capitali, la Ghp, costituita dall’ex vice sindaco di Varese, Mauro Morello, e dall’azienda alberghiera Alton Amapa di Roma - che l’ha rilevato dalla famiglia Castiglioni a sua volta subentrata ai Moneta.
GIUSEPPE SOMMARUGA La mostra «Giuseppe Sommaruga (1867-1917) un protagonista del Liberty tra Varese e Milano» è progettata da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali e Vittorio Sgarbi è in programma per ora dal 28 maggio al 31 luglio tra il Grand Hotel Campo dei Fiori e l’Archivio di Stato a Varese, e poi dal 22 giugno al 25 luglio sarà a Milano a Palazzo Lombardia. Il materiale esposto riguarda numerosi documenti d’archivio e centinaia di immagini scattate dai fotografi Sergio Ramarri, Davide Niglia (parte del progetto «Censire la bellezza») e Alessandro Angelo Carlo Raineri. L’Archivio di Stato accoglie documenti originali del Sommaruga e altri progettisti e cartoline d’epoca, mentre al Grand Hotel, aperto per l’occasione, si vedono le immagini dei fotografi riguardanti le opere sommarughiane.
Più ricca la parte milanese, con libri, documenti e foto d’epoca a raccontare il percorso artistico di Sommaruga e le varie committenze, in particolare gli edifici realizzati per il turismo della Belle époque. Un ricco catalogo edito da Cartacanta è disponibile nelle location della mostra, con testi tra gli altri di Paolo Portoghesi, Andrea Speziali e del direttore dell’Archivio di Stato di Varese Claudio Critelli.
INIZIATIVE COLLATERALI Tra le iniziative collaterali, il Grand Hotel Palace propone un soggiorno in stile Liberty e una navetta per le location della mostra (info 0332.327100). E c’è anche il concorso «Best LibertyCity» che premia la migliore città liberty italiana vista dagli scatti dei fotografi, e il progetto di recupero della Stazione di Ghirla, un tempo sul percorso della tramvia varesina e oggi in degrado. Italia Liberty di Andrea Speziali si propone, attraverso una raccolta fondi nel sito buonacausa.org/cause/stazione liberty, di convertire l’edificio nel primo museo di opere italiane del Liberty ancora senza collocazione.
«Giuseppe Sommaruga (1867-1917)» - Dal 28 maggio al 31 luglio a Varese: Grand Hotel Campo dei Fiori sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 14-18, visite guidate con i Giovani del Fai tel. 320.0445798, www.faiprenotazioni.it, massimo 20 persone per visita; chi ha il catalogo salta la fila per l’ingresso alla mostra; Archivio di Stato da lunedì a giovedì 9-16, venerdì 9-15.45; per altre info www.mostrasommaruga.it, info@italialiberty.it, 320.0445798.
© Riproduzione Riservata