IL MALTEMPO
Grandine dopo la tromba d'aria: Varesotto flagellato
Il maltempo provoca danni ovunque: pianta sui cavi, blackout a Monteggia. Smottamenti fra Ponte Tresa e Luino. Chiusa la Statale 33 del Sempione a Casorate la Sp 49 a Jerago. Vigili del fuoco subissati di chiamate. Miglioramento dalla serata di lunedì 29

Tetti scoperchiati, alberi e pali sradicati, allagamenti e danni ovunque - con l'interruzione momentanea della linea di Trenord fra Saronno e Seregno - ma per fortuna nessun ferito.
Questo è il bilancio della tromba d'aria che s'è abbattuta sul Varesotto verso le ore 10.15 di lunedì 29 luglio. Poche ore dopo, cioè verso le ore 14, dal Lago Maggiore e verso Como, la perturbazione s'è spostata velocemente, provocando violentissime grandinate nell'attraversamento del Varesotto e dopo aver flagellato il Vco da Mergozzo a Verbania. A Monteggia di Laveno Mobello, l'ennesima pianta sradicata dal vento è caduta su una casa, trascinandosi, dopo averli in parte divelti, i cavi dell'alta tensione e provocando un esteso blackout. Particolarmente colpita è la zona di Lavena Ponte Tresa, dove si registrano allagamenti e smottamenti, soprattutto lungo la provinciale per Luino.
Varese, Busto Arsizio ma anche la zona di Gallarate, Casorate Sempione e Lonate Pozzolo sono state le aree più colpite dalla tromba d'aria della mattinata.
Nel capoluogo i danni maggiori si sono verificati in via Duno, verso Lozza, ma anche in via Fiume, dove alberi e grossi rami sono caduti sulla strada. Al lavoro i vigili del fuoco di Varese che hanno ricevuto in neppure un'ora centoventi chiamate di soccorso. A Malnate due cedri del Libano del parco di Villa Braghenti sono caduti sotto la violenza del vento e danni ha riportato anche lo storico edificio. Nel Sud della provincia, invece, si sono registrati anche allagamenti e il vento ha divelto diverse coperture anche di capannoni industriali. Se a Jerago, per rimuovere i detriti di piante cadute sulla strada è stata chiusa al traffico la Sp 49 (veicoli deviati a Orago), a Casorate Sempione, infine, a causa della caduta di piante sulla Statale del Sempione, i tecnici dell'Anas sono al lavoro su entrambi i sensi di marcia - nel tratto dal km 41,900 al km 43. La strada è stata chiusa per consentire la rimozione dell'ingombro anche da parte dei volontari della Protezione civile e il traffico è stato deviato fino alla risoluzione del problema, su strade comunali.
Guai anche in Canton Ticino: alla Centrale cantonale di allarme, la polizia cantonale ha registrato fino alle ore 17 circa seicento chiamate di segnalazioni di smottamenti, caduta piante, allagamenti, incidenti della circolazione e altri avvenimenti. Si sono registrati unicamente ingenti danni materiali. Forti i disagi registrati sulle strade cantonali, in particolare, una frana ha ostruito la carreggiata in territorio di Muzzano e la strada cantonale a Figino è allagata.
Il sereno è atteso già dalla serata di lunedì 29 luglio e stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, sarà il bel tempo il leit motiv di quest'inizio di settimana.
Servizi sulla Prealpina in edicola martedì 30 luglio.
© Riproduzione Riservata