TORRE COLOMBERA
Le icone contemporanee di Paola Morandi

La Fondazione Torre Colombera di Gorla Maggiore ha avviato per i prossimi mesi un calendario ricco di mostre d’arte e di eventi culturali. E nel clima di avvicinamento alle festività natalizie propone in apertura la mostra personale di Paola Morandi (1956), artista poliedrica, che in questa occasione esibisce lʼevoluzione del suo percorso nell’ambito della tecnica pittorica delle icone votive.
L’immagine sacra, nellʼicona contemporanea, torna ad assolvere il suo antico compito di comunicazione e semplificazione del messaggio celeste agli uomini.
Lʼartista, dopo aver frequentato uno speciale corso a Pistoia sulla pittura di Gentile da Fabriano, ha avuto modo di introdurre una novità del tutto particolare nella riscrittura delle sue icone, che in parte si discosta dallo schema dell’iconografia classica. Una sintesi di queste due tecniche si coglie nelle tavole che riproducono la «Madonna dell’Umiltà» e la «Incoronazione della Vergine» dell’artista marchigiano e un particolare della «Pala di Santa Maria dei Fossi» del Pinturicchio.
L’esposizione «Luce dello spirito nell’iconografia» si inserisce in quel spontaneo riavvicinamento al divino di molti di noi nel continuo scontrarsi e accavallarsi tra sacro e profano proprio del Natale contemporaneo.
Paola Morandi, «Luce dello spirito nell’iconografia» - Gorla Maggiore, Torre Colombera, via Canton Lombardo 4, inaugurazione sabato 10 novembre alle ore 16.30, fino al 2 dicembre mercoledì 15-17, sabato 15-18, domenica 10-12 e 15.30-18.30, ingresso libero, visita guidata per gruppi su appuntamento, info@torrecolombera.it, info 349.8902308.
© Riproduzione Riservata