IL FINE SETTIMANA
Il bello dell’autunno
Da venerdì 7 a domenica 9 tre giorni dal clima mite, pochi rischi di pioggia e tantissimi appuntamenti in perfetta sintonia con la stagione

«Masse d’aria da Nord-Nord Est raggiungono la regione padano-alpina sospinte dalla bassa pressione con minimo sull’Europa centro-orientale. Le prossime giornate saranno soleggiate e asciutte con temperature nella media del periodo. Sabato notte e domenica possibile peggioramento». Quello che si annuncia (parola del Centro geofisico prealpino) è un fine settimana tendenzialmente positivo, dal punto di vista del meteo. Temperature fresche di notte e piacevoli di giorno (sopra i 20 gradi), nubi soprattutto sabato 8 e domenica 9 ma rischio di precipitazioni tutto sommato basso. Per quanto riguarda gli eventi e gli appuntamenti in programma, solito cartellone “sovrabbondante”, con in più la partenza delle stagioni teatrali (prosa e musica protagoniste) che iniziano a proporre serate di altissimo livello. Ecco comunque il programma, selezionato per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 7 ottobre
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio “Franco Ossola”, dalle 8 alle 13.
ALLE CANTINE
VARESE - Laura Formenti è pronta per aprire la stagione teatrale delle Cantine Coopuf, con un monologo pieno di domande scomode e risposte divertenti: «Sono una bionda, non sono una santa», all’insegna della più brillante stand-up comedy. Via De Cristoforis 5, ore 21, 10/5 euro, cantineteatro@gmail.com.
DOMANI MI SPOSO
VARESE - Il Centro Congressi “Ville Ponti” (piazza Litta) ospita nel fine settimana “Domani Mi Sposo Gran Gala”, undicesima edizione di una mostra dedicata ai futuri coniugi, alla cerimonia e a tutto quanto possa essere utile per vivere al meglio il giorno del matrimonio. Apertura alle 18.30. “Molto più che una fiera, un evento” è lo slogan della manifestazione. Info su http://www.domanimisposograngala.it.
DONA UN SORRISO
VARESE - In occasione del giorno del Dono, istituito dal Parlamento per il 4 ottobre, e per festeggiare i suoi primi 65 anni di attività, l’Avis comunale organizza una serata dal titolo «Dona un sorriso a chi dona», spettacolo di cabaret con alcuni artisti da Zelig e Colorado Caffè. Il messaggio da veicolare è quello di altruismo e solidarietà, non certo sconosciuto ai comici che, forse più di altri colleghi, sempre si prestano con generosità per eventi benefici. Interverranno Stefano «Steve» Vogogna, Gianluca Fubelli, il ventriloquo Andrea Fratellini , Giorgio Verduci. L’evento dell’associazione volontari del sangue sarà anche occasione di promuovere la cultura del dono di sé agli altri (per seguire sui social, #DonoDay2016) e per una raccolta solidale per le popolazioni e le sedi Avis colpite dal terremoto. Al teatro OpenJobMetis di piazza della Repubblica, ore 21, ingresso gratuito, 0332.283041.
FESTIVAL DELL’UTOPIA
VARESE – Questa mattina, nell’ambito del festival, alle 10 alla scuola Cpia, Rita Bernardini e il gruppo di lavoro del carcere di Varese presentano l’incontro «La città ideale vista da dentro le sbarre».
HOTEL UNGHERIA, 70 ANNI
VARESE - Da quando si diceva «andiamo a Lungaria» sono passati 70 anni: era il 1946 e il veneto Segafredo apriva il suo ristorante (poi hotel e balera) in un’antica casa del 1860 che sorgeva, appunto, sulla «lunga via», detta «lungaria» e diventata per assonanza «l’Ungheria». I 70 anni dell’hotel Ungheria sono l’occasione per ripassare la storia di Varese, di cui ricorrono i 200 anni dall’elevazione da borgo a città. Perciò il Centro internazionale insubrico dell’Università promuove una giornata di studi che si concentra sulle vicende del rione Ungheria e del vicino rione Bizzozero: dalle 9 nell’aula magna del Campus di via Monte Generoso si alternano storici (Fabio Minazzi, Giuseppe Armocida e Renzo Talamona, autore tra l’altro di un saggio storico per la famiglia Segafredo) e, nel pomeriggio, per la tavola rotonda sullo sport biancorosso arriva anche Dino Meneghin.
MOSTRA MERCATO DEL LIBRO PER BAMBINI
VARESE – Per tutto il fine settimana la scuola Montessori di via Maggiora 10 organizza la “Mostra mercato del libro per bambini”. Incontri e laboratori per bambini. Si tratta della seconda edizione della mostra, organizzata dalla scuola di Percorsi Per Crescere. Per saperne di più: www.percorsipercrescere.it.
PREMIO CHIARA
VARESE - Gli eventi della settimana del Premio Chiara si aprono stasera, alle 21, a Villa Panza, con una lectio magistralis di Pietro Cesare Marani «Leonardo da Vinci e l’unità del sapere».
SCACCHI
VARESE – Per tutto il weekend, al circolo di Casbeno in via Milazzo 35, quindicesima edizione del Festival di scacchi città di Varese, organizzato dalla società Scacchistica “Città di Varese”, sotto l’egida della F.S.I., del CONI e del Comitato Regionale Lombardo. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi giocatori italiani oltre che giocatori provenienti da oltre confine. Per maggiori informazioni: info@scacchivarese.it.
STRADE E PERCORSI
VARESE - Le strade come strumento di collegamento, di diffusione di idee e cultura, di turismo - fin dallo storico grand tour presente anche nella regione varesina - sono anche oggetto di indagine di un ciclo di conferenze voluto per approfondire sotto diversi aspetti il ruolo e l’importanza delle vie di comunicazione sul territorio, tra passato e futuro. Oggi alle 17.30 Marina Cavallera illustra «I percorsi verso Varese il suo territorio e le sue antiche strade. Nuove ricerche e riflessioni sulla realtà contemporanea Nell’ambito della mostra «Strade di Varese nella pittura di Francesco Murano» - Ai musei Civici di Villa Mirabello, fino al 23 ottobre, da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-17, info 0332.281590, ingresso gratuito.
MOZART & BEETHOVEN
ASCONA - Il «Concerto per pianoforte e orchestra K 503» di Mozart e la «Prima sinfonia» di Beethoven nella locandina della serata delle Settimane Musicali con l’Orchestra della Svizzera Italiana, guidata dal direttore stabile Markus Poschner, ed il pianista Imogen Cooper. Alle 20.30, chiesa del Collegio Papio San Francesco, info e biglietti 0041921.7596765.
ALICE E PETER TRA REALTÀ E MAGIA
BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica a cura di Matteo Losa che si visita fino a domenica 9 alla Galleria Boragno di via Milano 4. L’esposizione è organizzata dall’associazione Fairitales nell’ambito dell’iniziativa «Fiabe contro il cancro».
THE MECHANICAL TALES
BUSTO ARSIZIO - Il trio composto da Juliette La Blatte (tastiere), Lucia Violetta Gasti (violino, looper) e Lloyd Sinatra (chitarra, basso, batteria) compone ed esegue colonne sonore per video e animazioni dal vivo. Al circolo Gagarin, via Galvani 2bis, ore 21, ingresso gratuito per soci Arci.
INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI
CANTELLO - Si conclude questa settimana «Interpretando suoni e luoghi», la rassegna itinerante delle comunità montane del Piambello e Valli del Verbano. Il flauto di Claudio Ferrarini e la chitarra di Emanuele Segre sono i protagonisti della serata di oggi a Cantello, in un programma di alta temperatura virtuosistica. All’inizio e alla fine troviamo pagine di Mauro Giuliani, il più celebre chitarrista del primo Ottocento, il «Gran duo concertante op. 85» e la «Grande sonata concertante op. 52». In mezzo due pagine di Nicolò Paganini, che oltre ad essere un inarrivabile violinista era anche un provetto chitarrista, la «Sonata concertante» e la «Sonata diabolica». All’Antico Cascinale Lombardo, via Monastero 8, ore 21, ingresso libero.
SAGRA DEL GORGONZOLA
CARONNO PERTUSELLA - È uno dei formaggi italiani più amati e conosciuti. Il gorgonzola è un formaggio erborinato originario della provincia di Milano, e può essere di breve o media stagionatura, dolce o piccante. A questa bontà tipica lombarda è dedicata la sagra di Caronno Pertusella organizzata dalla Pro loco. Per tutto il weekend, al parco della Resistenza in via Avogadro, si mangia tutte le sere piatti a base di gorgonzola: dalla pasta alla polenta. Non solo, la musica fa da accompagnamento e allieta la serata. La prenotazione è gradita chiamando direttamente il bar del parco al 347.9639617.
ERBA VOLANT
CASALZUIGNO - Conferenza a cura di Renato Bruni sull’imparare l’innovazione dalle piante organizzata dalla Delegazione Fai di Varese. Alle 18.30 a Villa della Porta Bozzolo, 5 euro, con buffet 15 euro. Info 333.2927728.
GALLARATE JAZZ FESTIVAL 2016
GALLARATE – Torna la rassegna in una versione rivista. Perso il suo storico fondatore e direttore artistico, l’armonicista Max De Aloe, non si poteva però perdere anche la rassegna, un classico di stagione atteso da Gallarate e dai jazzisti del territorio. Le serate sono sempre tre e al solito si tengono al Teatro del Popolo. A dare una mano al Comune è stata la cooperativa Doc Servizi, in particolare Giancarlo Stellin che da due anni gestisce il Teatro del Popolo. Doc Servizi - seimila soci, quasi 50 milioni di euro di fatturato - è una delle più grandi cooperative dello spettacolo in Europa. Il festival si è inaugurato ieri. Stasera è la volta di Serena Brancale: autrice, arrangiatrice e cantante, propone il suo moderno jazz soul con Daniele Sorrentino (basso), Alfonso Deidda (pianoforte) e Dario Panza (batteria). Al Teatro del Popolo di via Palestro 5, ore 21, ingresso 7 euro, informazioni 0331-754111.
ROBERTA LUCATO
JERAGO CON ORAGO - L’autrice presenta il suo ultimo romanzo «La donna sapiente e il delitto della decima cappella», alle 20.45 in sala civica, piazza don Luigi Mauri.
TRIBUTO AI BEATLES
JERAGO CON ORAGO - Concerto a cappella con un omaggio ai Fab Four da parte di Ricky Belloni e Max Corfini dei Mito New Trolls. A Opera Rock, via Varesina 58, ingresso libero.
STREET FOOD PARADE
LEGNANO - Il Castello Visconteo apre le sue porte a una tre giorni di street food di qualità, musica e tante attività ludiche per grandi e bambini. La Street Food Parade organizzata dal Circolone, Comune e dall’associazione culturale Le Officine promette un fine settimana da leccarsi i baffi. Da venerdì 7 a domenica 9 è possibile gustare le migliori prelibatezze gastronomiche italiane grazie ai food truck parcheggiati nella splendida cornice storica, e ancora le migliori birre artigianali spillate dai produttori del territorio, chiringuito cocktail, degustazioni e show cooking per tutti i gusti. Non mancano poi attività ricreative per bambini, laboratori del gusto, incontri con gli autori, reading letterari, presentazioni di libri, incontri con gli esperti sulla corretta alimentazione, visite guidate al castello, clown, giocolieri, spettacoli e molto, molto altro. Tutte le sere «silent disco»: si balla con la musica a tutto volume ma nelle cuffie. Al Castello Visconteo in via Castello 1, food truck, birre artigianale, laboratori, attività, incontri letterari, visite guidate e molto altro. Info streetfood@leofficineculturali.it.
PERBACCO
MALNATE - Per la rassegna enogastronomica alle 19 cena con funghi porcini e dalle 21 serata danzante con l’orchestra Karman’s. Nell’area feste in via Pastore.
CAMERE D’ARIA
OLGIATE OLONA - Lo Spazio Danseei di Olgiate Olona apre la stagione espositiva con la doppia personale di Franco Bianchetti e Valentina Persico dal titolo «Camere d’aria». Fino al 29 ottobre venerdì e sabato ore 16-19.
FRAMMENTI BLUES
SOMMA LOMBARDO - Tre giorni di immersione nel mondo del blues, tra scatti d’epoca, incontri con autori e soprattutto concerti. È la prima edizione di Frammenti Blues Festival, in programma a Somma Lombardo organizzata da Café Musique di Francesco Chiaravalloti. Il festival comincia alle 19 (apertura cancelli alle 18) con l’esibizione di Giuliano Gallini e Franco Montarese Country Blues duo e l’inaugurazione della mostra: 32 pannelli tra foto storiche, approfondimenti e un racconto inedito di Laura Orsolini. Alle 21, concerto di Paul Venturi Band special guest Janet Gray - Vonn Washington & Andreino Cocco. Al Castello Visconti di san Vito a Somma Lombardo, ingresso 8 euro, il calendario completo degli eventi su www.cafemusique.it.
CORO GLASS ARMONICO
TRADATE - Concerto di beneficenza in memoria di Alessandro Sabato, con il coro «Glass Armonico» di Milano; in programma c’è il «Requiem» di Gabriel Fauré. Alle 21.15, Villa Truffini.
READY OR NOT
VEDANO OLONA - Un bel tributo agli Europe con il gruppo che si chiama come uno dei successi della band svedese ed è composto da: Gianluca Brivio (voce), Simone Pirola (chitarra), Elena Scanabessi (basso), Gianluca Evangelisti (tastiera), Diego La Rosa (batteria); all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso libero.
VIN E CASTEGN
VERGIATE - Vino e castagne sono i protagonisti di una tre giorni all’insegna dell’autunno per le vie di Corgeno, deliziosa frazione di Vergiate. Per le vie del paese si tiene infatti seconda edizione di «Vin e castegn» la manifestazione organizzata dall’associazione culturale «Gent de Curgen» da sempre impegnata nella valorizzazioni delle tradizioni locali. Il Centro giovanile di via Leopardi fa un po’ da location all’evento che parte stasera alle 21 (entrata libera) con una serata dedicata a buon vino e ottima musica. Ad accompagnare i visitatori in un viaggio tutto da assaporare è il sommelier Maurizio Gnocchi che presenta una degustazione di vini delle aziende agricole locali Cascina Tronchetto di Morazzone e Cascina Piano di Angera. La serata prosegue poi con lo spettacolo di cabaret di Luca Maciacchini «Chi è che el dis che el vinel fa mal» realizzato con l’assessorato alla Cultura di Vergiate. Novità di questa seconda edizione della manifestazione è il mini palio fortemente voluto dai bambini della scuola primaria Medaglie d’oro. Dopo aver ricercato notizie storiche sul palio di Corgeno, gli alunni hanno voluto dai vita ad una edizione tutta per i piccoli. Così, divisi in quattro squadre rappresentanti i quattro cantoni (Casinn, Runchitt, Turascia e Vignascia), sono pronti a sfidarsi nei giochi di una volta per aggiudicarsi il palio. E dopo le sfide, i piccoli possono gustarsi una golosa merenda tutta per loro. A Corgeno, al Centro giovanile di via Leopardi e per le vie del paese, degustazioni di vino, menù autunnale e mini palio dei ragazzi.
Sabato 8 ottobre
BUON COMPLEANNO, ABRIGLIASCIOLTA
VARESE - L’8 ottobre 2004 l’impresa culturale abrigliasciolta si presentava per la prima volta al pubblico nella storica casa Perabò. Per festeggiare la ricorrenza, e dodici anni di cultura partecipata, dalle 14 il cancello di via Daverio (la sede) si aprirà offrendo esposizioni artigianali e librarie, un laboratorio di legatoria, prelibatezze della natura e interventi sulla cultura alimentare, l’informazione indipendente, i pensieri partigiani, le poesie dei cortili, le composizioni collettive, che verranno realizzate sotto la guida di una nota penna e, ovviamente, i reading degli autori che in questi anni hanno scelto il percorso della casa editrice. Il calendario e i dettagli segnalando la propria partecipazione a: segnali@abrigliasciolta.it.
DOMANI MI SPOSO
VARESE - Il Centro Congressi “Ville Ponti” (piazza Litta) ospita nel fine settimana “Domani Mi Sposo Gran Gala”, undicesima edizione di una mostra dedicata ai futuri coniugi, alla cerimonia e a tutto quanto possa essere utile per vivere al meglio il giorno del matrimonio. Apertura dalle 14 alle 23. “Molto più che una fiera, un evento” è lo slogan della manifestazione. A latere di “Domani Mi Sposo”, interessante fuori evento: presentando il biglietto del grangala i visitatori potranno scoprire Villa e Collezione Panza, dalle 16 alle 19. Info su http://www.domanimisposograngala.it.
FESTA D’AUTUNNO
VARESE - E sono 20 le edizioni continuative che la Festa d’autunno di Avigno, rione di Varese, celebra quest’anno. Sotto il tendone coperto sabato 8 dalle 19 si apre lo stand gastronomico con piatti autunnali, mentre alle 21 si chiudono le iscrizioni per la gara della torta più buona (regolamento su www.varesemontelago.it), sempre alle 21 vengono proiettate le immagini dei viaggi organizzati nel mese di settembre e alle 22 caccia al tesoro by night per le vie del rione. Per informazioni chiamare lo 0332.229405. La manifestazione ha anche un risvolto solidale, una parte dell’utile raccolto infatti verrà devoluta ai terremotati del Lazio.
GLI OSSOLA
VARESE – Questo pomeriggio, alle 17 nel Salone Estense di via Sacco, presentazione del libro “Gli Ossola: Franco Luigi Aldo - Le storie, le fotografie, i documenti di tre fratelli che hanno onorato lo sport” di Franco Giannantoni, Franco Ossola jr., Flavio Vanetti. Saranno presenti il Sindaco di Varese, Davide Galimberti e numerose personalità varesine e nazionali del calcio e del basket. Il libro racconta la storia di tre atleti formidabili che hanno lasciato una traccia profonda nel costume dello sport nazionale. Il pallone è il protagonista assoluto. Adoperato con i piedi o con le mani, entrambi fatati, dalla genia degli Ossola, figli di orafi, nati a Varese. Palloni diversi in epoche fra loro lontane. Quello di cuoio robusto con valvola per l'aria e la cucitura a stringa aveva stregato fin da ragazzino Franco, il primogenito, classe 1921, attaccante biancorosso, ingaggiato sul finire degli anni '30 dal Torino, lo squadrone granata dei sette scudetti, scomparso nel cielo di Superga il 4 maggio 1949. A Luigi, "il Cicci", il secondogenito, classe 1938, toccarono in sorte ben due palloni nell'arco di una ventina d'anni. Per primo, quello della pallacanestro, con la maglia della Robur et Fides e poi della Prealpi. Un decennio dopo quello del calcio, vestendo i colori della Vestes, del Varese, della Roma, del Mantova. Il pallone di Aldo "l'Aldino", il terzogenito (1945), era quello del moderno basket di cui diventò, partendo dalla stessa Robur et Fides del "Cicci", un asso insuperabile applaudito in tutto il mondo, regista trascinatore della Ignis con cui vinse scudetti e coppe.
MOSTRA MERCATO DEL LIBRO PER BAMBINI
VARESE – Per tutto il fine settimana la scuola Montessori di via Maggiora 10 organizza la “Mostra mercato del libro per bambini”. Incontri e laboratori per bambini. Si tratta della seconda edizione della mostra, organizzata dalla scuola di Percorsi Per Crescere. Per saperne di più: www.percorsipercrescere.it.
OKTOBERFOTO
VARESE - Ottobre è, da nove anni a questa parte a Varese, il mese di Oktoberfoto, la manifestazione a base di mostre, proiezioni e incontri organizzata dal Foto Club Varese. Il calendario di eventi è come sempre ricco e in campo quest’anno ci sono 18 tra associazioni e fotoclub, tre belle mostre dedicate rispettivamente ad Argentina, Usa e Romania (oggi e domani si visitano al centro commerciale Le Corti e poi diventano itineranti nei luoghi di Oktoberpfoto: sala e chiostro Nicolini, Bella Vita Cafè di Elia Luini, sala Montanari) e una mostra astrofotografica. Tutte le proposte sono a ingresso gratuito, il calendario preciso su www.fotoclubvarese.it.
PREMIO CHIARA
VARESE - Gli eventi della settimana del Premio Chiara (a Varese, dove non specificato). Venerdì 7 alle 21 a Villa Panza lectio magistralis di Pietro Cesare Marani «Leonardo da Vinci e l’unità del sapere». Sabato 8 dalle 8.45 alle 13 a Villa Recalcati «Seminario di cinema, la commedia all’italiana» tenuto da Mauro Gervasini; alle ore 17.30 al Caffè Zamberletti Federico Roncoroni presenta un inedito di Piero Chiara. Infine domenica 9 ottobre: alle ore 16 al Salone Estense premiazione Gialli sui Laghi con Franco Forte e Ambretta Sampietro (si premiano racconti gialli inediti ambientati in una località di lago); alle 17 ad Azzate (sala Triacca di via Volta 25) presentazione della raccolta vincitrice del Chiara Inediti, ovvero quella di Angelo Dettori «Sotto di noi il mondo fuggiva via» (conduce Andrea Fazioli); alle 21 a Tradate (biblioteca Frera di via Zara 37) Elena Stancanelli e Chiara Valerio parleranno del loro essere scrittrici che leggono altri scrittori nel ruolo di recensori e critici.
SCACCHI
VARESE – Per tutto il weekend, al circolo di Casbeno in via Milazzo 35, quindicesima edizione del Festival di scacchi città di Varese, organizzato dalla società Scacchistica “Città di Varese”, sotto l’egida della F.S.I., del CONI e del Comitato Regionale Lombardo. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi giocatori italiani oltre che giocatori provenienti da oltre confine. Per maggiori informazioni: info@scacchivarese.it.
IN CAMMINO PER LA PACE
Torna l’evento transfrontaliero «In Cammino per la Pace» che unisce i comuni del vicino Canton Ticino (Bioggio, Agno, Magliaso e Caslano) a quelli italiani della provincia di Varese, Ponte Tresa, Cadegliano, Dumenza, Lavena Ponte Tresa, Luino e Maccagno. La camminata transfrontaliera, a partecipazione libera e che coinvolge grandi e piccini, vuole trasmettere un messaggio di fratellanza e pace tra i popoli. Il gruppo svizzero si ritrova alla stazione Flp di Agno alle 9, mentre in Italia il raduno è alle 10.15 tra il municipio e la chiesa si Santa Maria Assunta a Cadegliano per poi partire alla volta di Lavena Ponte Tresa. Alle 12 i due gruppi si incontrano a Ponte Tresa dove ci sarà l’unione dei popoli sul ponte doganale e la benedizione di due ulivi che saranno in seguito piantati nella scuola comunale di Lavena Ponte Tresa e nelle vicinanze della chiesa parrocchiale di Ponte Tresa. Dalle 12.30 alle 15 si susseguono momenti di divertimento e sorprese nella sala comunale che ospita anche la maccheronata di solidarietà accompagnata da musica e intrattenimenti con la scuola di ballo «Ashkenazy Ballet Center» e della Bandella di Bedano. I più piccoli possono divertirsi con gli animatori nella postazione «Petali di Rose» e per finire la giornata è in programma anche una videochiamata con la scuola di musica Amici del Magnificat di Gerusalemme. La camminata è libera e ci si può unire in qualsiasi punto del percorso o raggiungere le varie postazioni con il trenino Flp, dalle 15.30 infine è previsto un bus navetta per il rientro a Cadegnano Viconago. La quarta edizione della camminata inoltre affianca la sesta edizione del World Forum per la Pace ch si terrà dal 12 al 14 novembre. Prenotazione al +41.091922.9518. L’evento si tiene anche in caso di maltempo. Info www.generazioninelcuoredellapace.ch.
EVA HODINOVÀ
ANGERA - Una mostra personale che è un riepilogo degli ultimi dieci anni di lavoro quella che Eva Hodinovà inaugura allo Studio d’Arte Liberty di Angera alle 18. Piazza Garibaldi 12; fino al 13 novembre sabato 15-18 e domenica 10.30-12.30 e 15-18, o su appuntamento 0331.930500.
ADELINO COFFETTI
BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Arte Carlo Farioli di via Silvio Pellico 15 viene inaugurata oggi (ore 18) una “personale” del pittore bustese Adelino Coffetti. Oltre ai dipinti (una ventina fra oli e tempere) sono esposte alcune sculture lignee alle quali l’artista si è dedicato negli ultimi anni, partendp da ritrovamenti naturalistici. La rassegna prosegue fino al 30 ottobre. Orari: giovedì-sabato 16.30-19, domenica 10.30-12/16.30-19.
ALICE E PETER TRA REALTÀ E MAGIA
BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica a cura di Matteo Losa che si visita fino a domani alla Galleria Boragno di via Milano 4. L’esposizione è organizzata dall’associazione Fairitales nell’ambito dell’iniziativa «Fiabe contro il cancro».
SAGRA DEL GORGONZOLA
CARONNO PERTUSELLA - È uno dei formaggi italiani più amati e conosciuti. Il gorgonzola è un formaggio erborinato originario della provincia di Milano, e può essere di breve o media stagionatura, dolce o piccante. A questa bontà tipica lombarda è dedicata la sagra di Caronno Pertusella organizzata dalla Pro loco. Per tutto il weekend, al parco della Resistenza in via Avogadro, si mangia tutte le sere piatti a base di gorgonzola: dalla pasta alla polenta. Non solo, la musica fa da accompagnamento e allieta la serata. La prenotazione è gradita chiamando direttamente il bar del parco al 347.9639617.
INVITO ALL’ARPA
CISLAGO - Soprattutto un invito alla danza. Saranno gli arabeschi sonori dell’arpa di Luisa Prandina a impreziosire il secondo appuntamento dei «Microludi», a Cislago. In Italia Luisa Prandina è l’arpa per eccellenza. Un diploma con il massimo dei voti a meno di 16 anni, quindi le esperienze, a partire dal 1986, come prima arpa nell’Orchestra dei Giovani della Comunità Europea, nell’Orchestra della Radio di Francoforte e nella Chamber Orchestra of Europe fino al prestigioso ruolo, che tuttora ricopre, di prima arpa al Teatro alla Scala, un traguardo raggiunto a 23 anni appena. Al pubblico dei «Microludi» propone un programma quasi tutto danzante: una «Suite francese» di Bach, la «Toccata» di Paradisi, la prima «Arabesque» di Debussy e poi pagine di Haendel, Albéniz e Granados, con una scelta dai sensuali «Valses poéticos op. 10». All’auditorium L’Angolo dell’Arte, via Stazione, ore 21, ingresso libero.
CANTO GREGORIANO
GALLARATE - Tra le iniziative legate alla mostra «Con le nostre mani, ma con la Tua forza» sulle opere della tradizione monastica benedettina, ospitata nella chiesa di San Pietro, c’è il concerto del gruppo vocale Antiqua Laus diretto da Alessandro Riganti. Alle ore 21, chiesa di san Giorgio (Cedrate), ingresso libero.
GALLARATE JAZZ FESTIVAL 2016
GALLARATE – Torna la rassegna in una versione rivista. Perso il suo storico fondatore e direttore artistico, l’armonicista Max De Aloe, non si poteva però perdere anche la rassegna, un classico di stagione atteso da Gallarate e dai jazzisti del territorio. Le serate sono sempre tre e al solito si tengono al Teatro del Popolo. A dare una mano al Comune è stata la cooperativa Doc Servizi, in particolare Giancarlo Stellin che da due anni gestisce il Teatro del Popolo. Doc Servizi - seimila soci, quasi 50 milioni di euro di fatturato - è una delle più grandi cooperative dello spettacolo in Europa. Stasera sarà l’eclettica Federica Gennai a chiudere il festival. Sul palco con la pianista e cantante: Giovanni Sanguineti (contrabbasso), Massimiliano Salina (batteria) e Filippo Cosentino (chitarra). Al Teatro del Popolo di via Palestro 5, ore 21, ingresso 7 euro, informazioni 0331. 754111.
TEATRO NUOVO
GALLARATE - Alla faccia del teatro parrocchiale: il Nuovo di Madonna in Campagna, a Gallarate, presenta la sua diciannovesima stagione, 12 date da ottobre ad aprile, fra prosa, commedia dialettale e concerti, con formule di abbonamento ampie e promozioni anche originali. Per il debutto vanta la presenza di un’attrice come Lucilla Giagnoni (e non è la prima volta), in scena con «Vergine madre. Racconti di un’anima in cerca di salvezza», che l’attrice fiorentina ha scritto e interpreta, sulle musiche di Paolo Pizzimenti. L’opera, ospitata nel 2015 anche all’interno del festival «Fra sacro e Sacro Monte» di Varese, è parte della «trilogia della spiritualità» che da 15 anni assorbe l’attività artistica di Giagnoni e che comprende anche «Big gang» e «Apocalisse», un percorso di teatro di narrazione da cui deriva anche «Ecce homo». Al centro di «Vergine madre» c’è la commedia umana di Dante, letta a partire da sei canti, un viaggio che si rivela costeggiato da figure parentali che compongono il disegno di una famiglia. Un esempio di spettacolo che fa riflettere, in linea con le scelte della sala di Madonna in Campagna, sul cui programma si legge: «Per ciascuno il teatro rappresenta un valore immenso: la crescita culturale e umana». Teatro Nuovo di Gallarate, via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
RICORDARE BODINI
GEMONIO - Sono trascorsi quindici anni dalla realizzazione della Porta Santa di San Giovanni in Laterano da parte di Floriano Bodini, in occasione della chiusura dell’Anno Giubilare di Giovanni Paolo II. Nella sua Gemonio, al museo civico a lui dedicato, alle ore 18 viene inaugurata la mostra «La Porta Santa di Floriano Bodini», curata da Flavio Arensi, Sara Bodini e Lara Treppiede. Via Marsala 11, fino al 4 dicembre sabato e domenica ore 10.30-12-30 e 15-18, info 349.2267457, 0332.604276.
JEFFERSON CLEANERS
JERAGO CON ORAGO - Torna, a grande richiesta, la lavanderia Jefferson a Opera Rock. Due ore all’insegna della black music, del rock, del soul e del R&B. Via Varesina 58, ingresso libero.
UMPLUGGERS EVOLUTION
JERAGO CON ORAGO - Concerto rock alle ore 21 al Green Door di via Milano1.
UOMO E GALANTUOMO
JERAGO CON ORAGO - Lo Yaka Volley , in collaborazione con il Teatro di Jerago e la Compagnia Attori in , propone lo spettacolo Teatrale dal titolo “Uomo e Galantuomo” commedia di Eduardo De Filippo. L’intero incasso andrà a favore del Progetto Yaka Volley , realtà sportiva che si pone come obiettivo primario sul territorio la crescita dei giovani giocatori di pallavolo. In particolare le somme incassate andranno a favore di chi non ha possibilità economiche per poter partecipare al campionato in corso. Il costo del biglietto intero è pari a 10 euro, 5 il ridotto ( fino a 14 anni e atleti tesserati Fipav ). Lo spettacolo si terrà al Teatro auditorium di via Colombo 2, inizio alle 21.15.
STREET FOOD PARADE
LEGNANO - Il Castello Visconteo di Legnano apre le sue porte a una tre giorni di street food di qualità, musica e tante attività ludiche per grandi e bambini. La Street Food Parade organizzata dal Circolone, Comune e dall’associazione culturale Le Officine promette un fine settimana da leccarsi i baffi. Fino a domenica 9 è possibile gustare le migliori prelibatezze gastronomiche italiane grazie ai food truck parcheggiati nella splendida cornice storica, e ancora le migliori birre artigianali spillate dai produttori del territorio, chiringuito cocktail, degustazioni e show cooking per tutti i gusti. Non mancano poi attività ricreative per bambini, laboratori del gusto, incontri con gli autori, reading letterari, presentazioni di libri, incontri con gli esperti sulla corretta alimentazione, visite guidate al castello, clown, giocolieri, spettacoli e molto, molto altro. Tutte le sere «silent disco»: si balla con la musica a tutto volume ma nelle cuffie. Al Castello Visconteo in via Castello 1, food truck, birre artigianale, laboratori, attività, incontri letterari, visite guidate e molto altro. Info streetfood@leofficineculturali.it.
LAKESCAPES
LESA - Per «Lakescapes - Teatro diffuso del lago», va in scena «La Morsa/Cecè», di Luigi Pirandello, con Giovanna Rossi, Enrico Dusio e Gianluca Gambino e la regia di Carlo Roncaglia (Accademia dei folli). Si tratta di due atti unici che costituiscono due facce della stessa medaglia e hanno un piglio insolitamente comico per il drammaturgo agrigentino, che qui indaga il mondo degli imbroglioni e le sofferenze che infliggono. Alla Società Operaia, piazza IV Novembre, ore 21, 13/10 euro, info 011.0740274.
MAGIA SPEZIE
LONATE POZZOLO - Un pizzico di polvere magica e i piatti si trasformano. Di che polvere magica si parla? A voi la scelta, una delle tante spezie che la natura ci offre. Un uso equilibrato di questi fantastici aromi, fa cambiare faccia e sapore ai piatti e soprattutto regala una carica salutare. Oggi un incontro al centro parco ex Dogana austroungarica di Lonate Pozzolo (ore 18, 10 euro, 25 solo cena, incontro e cena 30 euro prenotazioni allo 0331.1818245) vuole far viaggiare gli ospiti nel magico mondo delle spezie partendo dalla loro storia, degustando un decotto preziosissimo per affrontare l’inverno, giocando e, per chi vuole, partecipando a una cena a base, ovviamente, di spezie. A fare da guida nell’incontro-degustazione «Meravigliose spezie» è Laura Romagnoli, laurea in Scienze naturali, molta esperienza nel campo della ricerca e della comunicazione, e oggi, tra le altre attività, guida naturalistica del Parco del Ticino e collaboratrice dell’ex Dogana.
PERBACCO
MALNATE - Per la rassegna enogastronomica alle 19 cena con funghi porcini e dalle 21 ballerine brasiliane e serata danzante con il dj Marco. Nell’area feste in via Pastore.
GRANDE GUERRA
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA – Questa sera alle 21, al teatro sociale, sarà presentato il secondo “capitolo” del progetto, che punta a restituire un volto ai giovani di Montegrino e di Bosco Valtravaglia che persero la vita durante la Prima guerra mondiale. Si tratta di un progetto ideato da Vittorio Larocca che, con la collaborazione del Gruppo alpini di Bosco - Montegrino e dell’Associazione Culturale “Amici di G. Carnovali detto il Piccio” ed il patrocinio del Comune, si sviluppa lungo i quattro anni che hanno caratterizzato il periodo bellico italiano, con la messa in scena di uno spettacolo-racconto che, a cadenza annuale, intende commemorare ognuno dei caduti attraverso ricerche storiche. Nell’autunno scorso, a cento anni dall’inizio della “Grande Guerra”, è andato in scena il primo appuntamento nel quale i protagonisti sono stati quattro caduti, scelti per la emblematicità dei fatti che li ha visti protagonisti. Oggi il bis: la serata permetterà di conoscere la breve vita di undici “ragazzi” caduti negli anni 1915-16-17 attraverso la lettura di brani a loro dedicati, accompagnata da immagini di repertorio e fotografie dei luoghi di guerra, intercalata da testi in dialetto scritti da Carlo Parini e da un filmato realizzato da Achille Locatelli.
SENZA FILTRO
PORTO VALTRAVAGLIA - Fra gli ultimi appuntamenti del festival «Terra e laghi», che terminerà il 22 ottobre, c’è «Senza filtro», lo spettacolo degli Eccentrici Dadarò sulla vita di Alda Merini, la poetessa milanese scomparsa nel 2009. Il viaggio comincia in quel bar Charlie dei Navigli dove l’Alda trovava le sue storie: era lì che la poetessa passava le giornate a fumare, scrivere, parlare, ridere, stringere in mano la sua vita piena di amore e ironia, che non può mancare quando si parla di lei. Ma quel viaggio comincia dalla fine, da un vuoto, da quel 1° novembre che la tolse alla luce, paradossalmente illuminandola come non mai. Rossella Rapisarda è protagonista, per la regia di Fabrizio Visconti e con le musiche di Marco Pagani, dando voce agli «angeli custodi» amici della Merini, Arnoldo Mosca Mondadori, Alberto Casiraghi, Giuliano Grittini, Giuseppe d’Ambrosio Angelillo e a tutti coloro che l’hanno incrociata nel suo «ufficio». Salone Colombo, ore 21, ingresso gratuito, info 345.5828597.
FRAMMENTI BLUES
SOMMA LOMBARDO - Tre giorni di immersione nel mondo del blues, tra scatti d’epoca, incontri con autori e soprattutto concerti. È la prima edizione di Frammenti Blues Festival, in programma dal 7 al 9 ottobre a Somma Lombardo organizzata da Café Musique di Francesco Chiaravalloti. Stasera suonano Southern Seeds & The Time Machines special guest Sir Waldo Weathers & Luca Urso. Al Castello Visconti di san Vito a Somma Lombardo, ingresso: gratuito sino alle ore 13, poi 10 euro, il calendario completo degli eventi su www.cafemusique.it.
MOONWATCH 2016
TRADATE - Osservazione della Luna in contemporanea in tutto il mondo: dalle 21 al parco dell’istituto Pavoni, in via Sopranzi. A cura di Gat e Cesare Guaita.
PIANO DALLA BOEMIA
TRADATE - Suonano insieme da oltre cinquant’anni. Sono Helena e Radomir Melmuka, duo pianistico boemo. Sono loro a chiudere la quindicesima stagione di musica da camera del Comune di Tradate, con un programma intrigante e molto spettacolare, quasi tutto nel segno della danza e quasi tutto incentrato su autori boemi. Si parte dalle «Danze Slave op. 46» di Antonín Dvorák. Ci sono quindi i brillanti e virtuosistici «Souvenirs op. 28» composti nel 1951 dall’inglese Samuel Barber, seguiti da una delle più celebri polacche chopiniane (l’«Op. 53 in La bemolle maggiore» «Eroica»). Poi ancora pagine di compositori boemi, Smetana (l’«Ouverture in La maggiore») e Gemrot. Non poteva mancare, in un simile contesto, una delle «Danze ungheresi» di Brahms, nate sulla scia del successo della musica delle orchestrine tzigane - non autenticamente ungherese, quindi - attive nelle terre dell’Impero Asburgico nel secondo Ottocento. A Villa Truffini, ore 21, ingresso libero.
LIBERA USCITA
VEDANO OLONA - La tribute band che omaggia Luciano Ligabue è ormai nota in tutta la provincia. Alle 22 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
VIN E CASTEGN
VERGIATE - Vino e castagne sono i protagonisti del weekend all’insegna dell’autunno per le vie di Corgeno, deliziosa frazione di Vergiate. Per le vie del paese si tiene infatti seconda edizione di «Vin e castegn» la manifestazione organizzata dall’associazione culturale «Gent de Curgen» da sempre impegnata nella valorizzazioni delle tradizioni locali. Il Centro giovanile di via Leopardi fa un po’ da location. Un menù tipico autunnale preparato dai cuochi Maurizio Gnocchi e Gianluigi Corrent sarà servito sabato 8 sempre al Cag (costo 15 euro, prenotazione al 338.3536310 o al 333.1363648): bruschette, maccheroncini al ragù di castagne, filetto mignon alle prugne e vino dei Ronchi varesini, e carpaccio di ananas alle spezie con gelato. A Corgeno, al Centro giovanile di via Leopardi e per le vie del paese, degustazioni di vino e menù autunnale, e mini palio dei ragazzi.
Domenica 9 ottobre
500 MUSICISTI PER LA LEGALITÀ
VARESE – Questo pomeriggio, dalle 15 alle 17, in piazza XX settembre, va in scena “500 musicisti per dire sì alla legalità”. Partecipano: corpo musicale di Sant’Eugenio di Besnate, Banda Azzurra di Castronno, corpo musicale di Cugliate, corpo filarmonico cittadino di Malnate, banda Mam di Morazzone, corpo musicale La Cittadina di Somma Lombardo, corpo musicale La Libertà La Rasa di Varese, filarmonica Ponchielli di Vedano Olona. Dalle 15 le bande partiranno da piazza XX Settembre e sfileranno per via Vittorio Veneto, via Magatti, via Volta, piazza Monte Grappa, via Marconi, piazza Battistero e Piazza San Vittore. Alle 16.15 in piazza San Vittore tutte le bande suoneranno all’unisono l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia. Per maggiori informazioni: www.aimeitalia.it.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Dalle 8.30 alle 18 mostra mercato dell’antiquariato e articoli da collezione nel centro.
CAI 110
VARESE - Una rassegna cinematografica è l’evento più importante che celebra i 110 anni del Cai di Varese. A curare l’evento è stata Federica De Molli, assistente di ricerca all’Università della Svizzera Italiana e membro del Comitato scientifico del Cai. Il primo film in programma, oggi, è «Le rupi del vino» di Ermanno Olmi. Varese, Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, il 9 e 23 ottobre, il 6 e 20 novembre, ore 20.30, ingresso libero, www.caivarese.it.
CAMPUS UNIVERSITARIO PER I PICCOLI
VARESE - Per tutto il giorno il campus dell’Università dell’Insubria è aperto ai bambini per incontri sportivi al fine di raccogliere fondi per una borsa di studio sul lago di Varese.
CASA POGLIAGHI
VARESE - Oggi, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, Casa Pogliaghi (via Beata Giuliana 5) propone un programma ad hoc per grandi e bambini. Alle 15.30 si parte per un viaggio sulle note della favola musicale più famosa di tutti i tempi, «Lo Schiaccianoci» di Cajkovskij: i bambini vanno così alla scoperta delle stanze ricche di oggetti curiosi. Biglietto due adulti e due bambini 20 euro. Informazioni al 328.8377206.
DOMANI MI SPOSO
VARESE - Il Centro Congressi “Ville Ponti” (piazza Litta) ospita nel fine settimana “Domani Mi Sposo Gran Gala”, undicesima edizione di una mostra dedicata ai futuri coniugi, alla cerimonia e a tutto quanto possa essere utile per vivere al meglio il giorno del matrimonio. Apertura dalle 10 alle 19. “Molto più che una fiera, un evento” è lo slogan della manifestazione. A latere di “Domani Mi Sposo”, interessante fuori evento: presentando il biglietto del grangala i visitatori potranno scoprire Villa e Collezione Panza, dalle 16 alle 19. Info su http://www.domanimisposograngala.it.
FESTA D’AUTUNNO
VARESE - E sono 20 le edizioni continuative che la Festa d’autunno di Avigno, rione di Varese, celebra quest’anno. Sotto il tendone coperto dalle 14.30 alle 16 giochi per bambini, alle 15 premiazione della torta più buona, alle 16.30 immagini immagini della Gmg dei giovani della comunità con Papa Francesco a Cracovia, alle 17 sorteggio di premi, alle 19 cena conclusiva e alle 20.45 vin brulè, canti e musica intorno al falò. Da subito dopo pranzo caldarroste fino ad esaurimento con la possibilità di abbinamento con birre speciali bavaresi e con spumante, mentre nel pomeriggio musica con la Banda di Velate. Per informazioni chiamare lo 0332.229405. La manifestazione ha anche un risvolto solidale, una parte dell’utile raccolto infatti verrà devoluta ai terremotati del Lazio.
HOTEL UNGHERIA, 70 ANNI
VARESE - Da quando si diceva «andiamo a Lungaria» sono passati 70 anni: era il 1946 e il veneto Segafredo apriva il suo ristorante (poi hotel e balera) in un’antica casa del 1860 che sorgeva, appunto, sulla «lunga via», detta «lungaria» e diventata per assonanza «l’Ungheria». I 70 anni dell’hotel Ungheria sono l’occasione per ripassare la storia di Varese, di cui ricorrono i 200 anni dall’elevazione da borgo a città. Perciò il Centro internazionale insubrico dell’Università promuove, al Campus dell’università, dalle 10 alle 18 attività sportive per bambini e famiglie, stand con prodotti del territorio e raccolta donazioni per una borsa di studio sul lago di Varese.
IL GIOCO VIVENTE DELL’OCA
VARESE - Bambini-pedine e dadi giganti al museo Baroffio e del Santuario in piazzetta Monastero al Sacro Monte, ore 15.30, 16.30 e 17.30, 2 euro. Info allo 0332.212042.
MOOD PUSHER
VARESE - Blues, funk e rock anni Novanta alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30.
MOSTRA MERCATO DEL LIBRO PER BAMBINI
VARESE – Per tutto il fine settimana la scuola Montessori di via Maggiora 10 organizza la “Mostra mercato del libro per bambini”. Incontri e laboratori per bambini. Si tratta della seconda edizione della mostra, organizzata dalla scuola di Percorsi Per Crescere. Per saperne di più: www.percorsipercrescere.it.
OKTOBERFOTO
VARESE - Ottobre è, da nove anni a questa parte a Varese, il mese di Oktoberfoto, la manifestazione a base di mostre, proiezioni e incontri organizzata dal Foto Club Varese. Il calendario di eventi è come sempre ricco e in campo quest’anno ci sono 18 tra associazioni e fotoclub, tre belle mostre dedicate rispettivamente ad Argentina, Usa e Romania (oggi si visitano al centro commerciale Le Corti e poi diventano itineranti nei luoghi di Oktoberfoto: sala e chiostro Nicolini, Bella Vita Cafè di Elia Luini, sala Montanari), una caccia al tesoro e una mostra astrofotografica. Tutte le proposte sono a ingresso gratuito, il calendario preciso su www.fotoclubvarese.it.
PREMIO CHIARA
VARESE - Gli eventi di oggi nel calendario del Premio Chiara si aprono alle ore 16 al Salone Estense con la premiazione Gialli sui Laghi con Franco Forte e Ambretta Sampietro (si premiano racconti gialli inediti ambientati in una località di lago); alle 17 ad Azzate (sala Triacca di via Volta 25) presentazione della raccolta vincitrice del Chiara Inediti, ovvero quella di Angelo Dettori «Sotto di noi il mondo fuggiva via» (conduce Andrea Fazioli); alle 21 a Tradate (biblioteca Frera di via Zara 37) Elena Stancanelli e Chiara Valerio parleranno del loro essere scrittrici che leggono altri scrittori nel ruolo di recensori e critici.
SCACCHI
VARESE – Per tutto il weekend, al circolo di Casbeno in via Milazzo 35, quindicesima edizione del Festival di scacchi città di Varese, organizzato dalla società Scacchistica “Città di Varese”, sotto l’egida della F.S.I., del CONI e del Comitato Regionale Lombardo. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi giocatori italiani oltre che giocatori provenienti da oltre confine. Per maggiori informazioni: info@scacchivarese.it.
STEPHEN STEINBRIK
VARESE - La musica che propone il ventisettenne di Phoenix è un folk disseminato di psichedelia di stampo Beatles, sfuriate di rock morbido che rimandano ai Death Cab For Cutie e linee melodiche oniriche e ipnotiche. Al Twiggy, via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
TEMPO DA LUPI
VARESE - Questa sera, alle 20.45 al teatro Santuccio di via Sacco 10, “Un viaggio multimediale nel mondo dei lupi”.Due esperti a livello nazionale Bruno D'Amicis, biologo e fotografo naturalista, ed Elisa Torretta, biologa esperta in grandi mammiferi, ci accompagneranno in un viaggio multimediale nel mondo dei lupi sfatando i miti e le leggende che lo circondano e ci racconteranno le esperienze vissute. Un appuntamento imperdibile a cura della sezione di Varese della Lega Nazionale per la difesa del cane, una delle più importanti e antiche associazioni animaliste italiane, da 66 anni al servizio degli animali. Nata nel 1950, ha per fine la protezione degli stessi e l’affermazione dei loro diritti. Si batte contro ogni forma di sfruttamento e violenza, per il rispetto del diritto alla vita di ogni essere vivente. L’Ingresso è libero, #dallapartedellupo #tempodalupi.Per informazioni 3455787300, www.legadelcane-va.it, face book e twitter legadelcanevarese.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Fs), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
CIBELE, LA MADRE DI TUTTI GLI DEI
ANGERA - Testimonianze archeologiche in Lombardia a cura di Anna Maria Volontè, conservatore del museo Sutermeister di Legnano. Alle 17.30 al Museo di via Marconi 2.
PASSEGGIATA CULTURALE
ANGERA - Alla scoperta del museo Diffuso all’aria aperta con guida, alle 10 dal museo Archeologico in via Marconi 2. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 0331.931915.
ZUCCHE E CASTAGNE
ARCISATE - In frazione Velmaio, dalle 11 alle 20, al Pala Velmaio: alle 12.30 pranzo a tema e nel pomeriggio castagne.
TRIO DOHNÁNYI
BESNATE - Il trio di Andrea Vandoni (violino), Giovanni Mirolli (viola) e Florian Del Core (violoncello) propone pagine di Reinecke e Mozart. Alle 21, Battistero, piazza santa Maria del Castello, ingresso libero.
SCODINZOLANDO NEL BOSCO
BRINZIO - Passeggiata educativa in compagnia degli amici pelosi: partenza 9.30 dal parcheggio in viale Indipendenza, dietro la chiesa, meta il Pau Mauur con castagnata e rientro per le 16.
CASTAGNATA
BRINZIO - Castagnata degli alpini.
ALICE E PETER TRA REALTÀ E MAGIA
BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica a cura di Matteo Losa che si chiude oggi alla Galleria Boragno di via Milano 4. L’esposizione è organizzata dall’associazione Fairitales nell’ambito dell’iniziativa «Fiabe contro il cancro».
POETRY SLAM
BUSTO ARSIZIO - Questa sera, alle 20.30, al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis, seconda edizione del campionato italiano di Poetry Slam. Ingresso riservato ai soci Arci 2016.
SAGRA DEL GORGONZOLA
CARONNO PERTUSELLA - È uno dei formaggi italiani più amati e conosciuti. Il gorgonzola è un formaggio erborinato originario della provincia di Milano, e può essere di breve o media stagionatura, dolce o piccante. A questa bontà tipica lombarda è dedicata la sagra di Caronno Pertusella organizzata dalla Pro loco. Per tutto il weekend, al parco della Resistenza in via Avogadro, si mangia tutte le sere piatti a base di gorgonzola: dalla pasta alla polenta. Non solo, la musica fa da accompagnamento e allieta la serata. La prenotazione è gradita chiamando direttamente il bar del parco al 347.9639617.
CENA PER I TERREMOTATI
CASSANO MAGNAGO - Dalle 19 in piazza San Giulio cena benefica a favore dei terremotati.
MADONNA DI FATIMA
CASSANO MAGNAGO - Alle 16.30 all’oratorio di San Giulio partenza in elicottero della Madonna di Fatima con fanfara dei bersaglieri e alle 19 cena per i terremotati in piazza San Giulio.
FESTA DELL’UVA E DEL RACCOLTO
CASTELLANZA - Alle 17 alla Corte del Ciliegio festa dell’uva e del raccolto con mercatino delle aziende agricole locali.
CROSS COUNTRY DEI 7 CAMPANILI
CAVARIA CON PREMEZZO - Manifestazione podistica di 15,8 e 4,1 chilometri con partenza alle 9 dal centro gioventù in via Amendola 229.
FESTA D’AUTUNNO
CAVARIA CON PREMEZZO - Dalle 10 alle 18 in piazza Mercato: stand gastronomico, animali da fattoria, battesimo della sella, banchetti con prodotti caserecci, animazione e alle 12 pranzo.
FIERA D’AUTUNNO
CISLAGO - Ambiente, arte, artigianato e sport. Questi gli ingredieni della ventiquattresima Fiera d’autunno che si tiene oggi a Cislago. In piazza Toti alle 9.30 la festa prende il via con l’apertura degli stand, pane dei morti, miele, funghi, dolci, vino e salamelle, caldarroste degli alpini, esposizione di foto del territorio, giochi creativi e della tradizione popolare per bambini e famiglie, e per i piccoli il clown Ti e Mi ravviva la giornata con le sue comparsate. Dalle 14 alle 17 l’associazione Scientificamente coinvolge i ragazzi in esperimenti scientifici sotto forma di giochi interattivi. Per tutto il giorno è visitabile la mostra di pittura «Sulle orme di Artemisia Gentileschi, le donne in pittura». Alle 16 spettacolo degli sbandieratori di Fenegrò e alle 17 indoviniamo il peso della zucca. Parte del ricavato andrà in aiuto dei terremotati.
OTTOBRE CALDANESE
COCQUIO TRAVISAGO - A Caldana castagnata e stand gastronomico, dalle 10 alle 18 auto da rally e bonsai, in frazione di Cerro spettacolo medievale, falconeria, tour con degustazione.
CASTAGNATA ALPINA
COMERIO - Castagnata alla casa di riposo.
COLLEZIONE ZOOLOGICA
COMERIO - Dalle 14.30 apertura straordinaria a cura dell’associazione Goji. In via Stazione 8.
LA SERRA È APERTA
COMERIO - Apertura straordinaria della serra al Belvedere in via Stazione 8 dalle 10 alle 12.30 per mostrare il lavoro di ristrutturazione e le nuove piante a dimora.
INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI
GANNA - Si conclude questa settimana «Interpretando suoni e luoghi», la rassegna itinerante delle comunità montane del Piambello e Valli del Verbano. Nel pomeriggio di oggi, nel contesto antico e austero della Badia, c’è il recital del pianista Roberto Issoglio, realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Badia. Torinese, allievo tra gli altri di Maria Gachet e Bruno Canino, Issoglio suona regolarmente con i gruppi da camera dei Berliner Philharmoniker ed è docente di musica da camera alla Hochschule di Osnabrück, in Germania. Al pubblico della Badia propone un programma tutto incentrato sul Classicismo viennese, con la «Sonata in Do maggiore K 159» di Scarlatti a fare da intrusa. In apertura c’è la «Sonata in Do maggiore K 309» di Mozart, quindi tre pagine beethoveniane: le variazioni su «Nel cor più non mi sento», la «Sonata in Sol maggiore op. 31 n. 1» e le variazioni sull’inno inglese «God save the King». Alla Badia di san Gemolo, ore 16.30, ingresso libero.
FESTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - Sul lungolago stand gastronomici a base di zucca, stand panificatori varesini, torneo delle zucche volanti in riva al lago (ore 15), castagnata, mostre itineranti e intrattenimento folcloristici e mercatino delle Mani Magiche.
IL FANCIULLO E IL MARE
GEMONIO - Visita guidata al museo civico Bodini a cura della direttrice Sara Bodini: alle 15.30 in via Marsala 11, 3 euro. Iscrizioni scrivendo a info@prolococasciago.it.
FISCHIAVA IL TRENO
GORLA MINORE - Il collegamento internazionale della Valmorea compie novant’anni. I festeggiamenti della storica tratta ferroviaria della Valle Olona che attraversava il Varesotto sono iniziati a Castiglione Olona con la «Festa della Bascula» e proseguono oggi a Gorla Minore con «Fischiava il Treno». La giornata inizia alle 11.15 con il saluto delle autorità e la benedizione del parroco. A seguire aperitivo per tutti e apertura dello stand gastronomico. Fino alle 18.30 esposizione dei prodotti locali e per i bambini alle 16.30 girotondo intorno al mondo, trenino della solidarietà ed esposizione di costumi d’epoca e di vecchi mestieri. L’associazione Amici della Ferrovia Valmorea ha uno stand tutto suo dove si può acquistare la cartolina storica e una t-shirt creata per l’occasione con un percorso. Inoltre per chi vorrà cimentarsi nella costruzione dei modellini in cartone c’è la possibilità di imparare le tecniche del modellismo ferroviario e alle 17 premiazione «Il Treno». Informazioni a amicidellavalmorea@hotmail.com.
TRE EVENTI IN PALUDE
INARZO - All’Oasi Lipu Palude Brabbia: ore 9 «Una vita da pendolare», visita guidata alla stazione ornitologica, 5 euro; ore 14.30 «Detective per natura» per bambini, 7 euro; ore 14.30 «Franco topo mai stanco» fiaba animata itinerante per bambini, 7 euro. Info allo 0332.964028.
CAMMINARE È SALUTARE
ISPRA - Camminata salutare sul lungolago in occasione dell’Obesity Day: ritrovo alle 9 al comune in via Milite Ignoto 31, partenza libera, dalle 10.30 nella sala Serra in comune valutazione del peso e della massa corporea e consigli su una corretta alimentazione. Info allo 0332.7833106.
IL PALIO È AL CENTRO
LEGNANO - Le Contrade di Legnano vogliono aiutare le popolazioni delle zone colpite dal sisma un mese fa e lo fanno con l’evento «Il Palio è al centro». Dalle 12.30 negli otto manieri della città in contemporanea viene servito un pranzo a base di amatriciana il cui ricavato verrà devoluto alle persone coinvolte dal sisma. Il costo è di 10 euro. All’iniziativa aderisce anche l’Oratorio delle castellane.
STREET FOOD PARADE
LEGNANO - Il Castello Visconteo di Legnano apre le sue porte a una tre giorni di street food di qualità, musica e tante attività ludiche per grandi e bambini. La Street Food Parade organizzata dal Circolone, Comune e dall’associazione culturale Le Officine promette un fine settimana da leccarsi i baffi. Si chiude oggi con la possibilità di gustare le migliori prelibatezze gastronomiche italiane grazie ai food truck parcheggiati nella splendida cornice storica, e ancora le migliori birre artigianali spillate dai produttori del territorio, chiringuito cocktail, degustazioni e show cooking per tutti i gusti. Non mancano poi attività ricreative per bambini, laboratori del gusto, incontri con gli autori, reading letterari, presentazioni di libri, incontri con gli esperti sulla corretta alimentazione, visite guidate al castello, clown, giocolieri, spettacoli e molto, molto altro. Tutte le sere «silent disco»: si balla con la musica a tutto volume ma nelle cuffie. Al Castello Visconteo in via Castello 1, food truck, birre artigianale, laboratori, attività, incontri letterari, visite guidate e molto altro. Info streetfood@leofficineculturali.it.
PERBACCO
MALNATE - Per la rassegna enogastronomica dalle 10 alle 22 iniziative per il giorno nazionale del dono, dalle 12.30 pranzo con lo chef Sergio Barzetti, dalle 19 cena con funghi porcini e alle 22 spettacolo pirotecnico per la chiusura della manifestazione. Nell’area feste in via Pastore.
GABRIELE MARINONI
OLGIATE OLONA - L’organista è il protagonista dell’ultimo concerto del primo Festival organistico della Valle Olona. Ore 16.30, Teatrino di Villa Gonzaga, ingresso libero.
TEATRO PASTA
SARONNO - Luisa Oneto, conduttrice della trasmissione Rai «L’albero azzurro», è al teatro Pasta con il primo spettacolo della stagione per ragazzi, «La casa dei sogni di Luisa», con la compagnia La famiglia ScarpOne e le musiche e le canzoni di Silvio Scarpolini. Lo spettacolo, prodotto da GirinArte e Splendor del vero, nasce dal successo televisivo, di cui è la trasposizione in forma di musical: al centro di tutto è la casa con il suo calore accogliente, i suoi personaggi, i suoi segreti e le sue stanze. Alla fine, merenda per tutti in teatro. Al teatro Pasta di via I Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127.
FRAMMENTI BLUES
SOMMA LOMBARDO - Tre giorni di immersione nel mondo del blues, tra scatti d’epoca, incontri con autori e soprattutto concerti. È la prima edizione di Frammenti Blues Festival, in programma dal 7 al 9 ottobre a Somma Lombardo organizzata da Café Musique di Francesco Chiaravalloti. La tre giorni si chiude oggi con il concerto delle 16 e delle 18 di Alex Ponti, mentre alle 21 sarà il momento di Shanna Waterstown & The Hawks. Al Castello Visconti di san Vito a Somma Lombardo, ingresso gratuito sino alle ore 13, poi 10 euro, il calendario completo degli eventi su www.cafemusique.it.
SENTIERO NATURA E OSSERVATORIO
TRADATE - Apertura del sentiero natura e dell’osservatorio Foam 13 dalle 14.30 alle 18 partenza al centro didattico in via ai Ronchi. Info allo 0331.1841900.
CAGNOLATA NEL PARCO
TRADATE - Il parco vissuto in compagnia degli amici a quattro zampe: dalle 14.30 al centro didattico in via ai Ronchi.
FIERA D’AUTUNNO
TRADATE - Dalle 9 per le vie di Abbiate Guazzone prodotti autunnali in mostra e castagnata.
© Riproduzione Riservata