IL LOCALE
Il Caffé Teatro cambia nome
Nuova gestione a Verghera. Il tempi del cabaret riprende l’attività da venerdì 27 ottobre

È una nuova gestione a riaccendere le luci di quel palco di provincia in cui nacque il mito di Aldo, Giovanni e Giacomo, in cui i più grandi della comicità italiana per oltre trenta anni sono venuti a provare i loro spettacoli lontano dai riflettori della grande città, testando l’effetto delle loro battute di fronte a un pubblico estremamente preparato ed esigente.
Cambiando gestione, la sala di Verghera ha cambiato anche nome.
Si chiama “Teatro Caffè 2.0”, una evidente assonanza che mostra come la nuova direzione artistica voglia comunque dare una continuità nella proposta di intrattenimento, basata ancora una volta sul binomio musica e cabaret, come dimostra la programmazione della prima settimana.
Domani sera, il “Teatro Caffè 2.0” propone la voce evocativa di Anita Camarella accompagnata dall’eclettica chitarra finger style di Davide Facchini per un viaggio musicale che attraversa i classici italiani degli Anni Trenta fino ad arrivare allo swing americano.
Sabato 28 ottobre, invece, al mitico civico 10 di via dell’Indipendenza arriverà Alberto Patrucco con il suo spettacolo che mescola satira, cabaret e musica.
Dal “Teatro Caffè 2.0” prende nel frattempo le distanze Maurizio Castiglioni, lo storico direttore artistico del locale e oggi presidente dell’associazione “Amici del Caffè Teatro” che nulla ha a che vedere con il presente del locale.
«Seppur permanga un forte legame affettivo con le nostre origini, e quindi con quelle storiche mura di Samarate dove sono nati numerosi volti noti del cabaret, nulla nei fatti ci lega ancora a quella location. L’obiettivo oggi è rendere il nostro palcoscenico itinerante, riuscendo così a coinvolgere un pubblico sempre più ampio e sempre più eterogeneo».
La neonata associazione che lui ha contribuito a creare punta dunque a rendere gitana l’esperienza ultratrentennale accumulata, con l’obiettivo di replicare la magica atmosfera che si respirava a Verghera proponendo eventi su tutto il territorio provinciale. Gli “Amici del Caffè Teatro”, per esempio, sono già pronti a presentare una nuova rassegna, tutta gallaratese. Quattro serate al bar Ferrari di via XX Settembre e che vedranno esibirsi comici di fama nazionale.
«Siamo felici di tornare a Gallarate - spiega Castiglioni - dove abbiamo già organizzato numerose serate, tutte particolarmente apprezzate dal pubblico. Dopo il museo Maga, il Broletto e piazza Libertà, avviamo la collaborazione con questo storico locale, sicuri di coinvolgere un pubblico ampio».
La rassegna andrà in scena a novembre (il 16 e il 30) e a dicembre (il 7 e il 21) . Sul palco i comici della Cooperativa della risata: Urbano Moffa, Italo Giglioli e Massimo Contati.
© Riproduzione Riservata