LA BENEFICENZA
Il calendario del Cairoli contro il tumore
Professori e studenti del Liceo classico ”entrano” nei quadri del XIX Secolo. Aiutando “Varese per l’Oncologia”

«È a una certa pittura dell’ultima stagione del Diciannovesimo secolo che abbiamo pensato per la decima edizione del nostro calendario: a una pittura d’intenso lirismo i cui tratti non si allontanano dal linguaggio della poesia a essi contemporanea».
Così scrive Silvio Raffo nell’introduzione del calendario del liceo classico “Cairoli”, realizzato con il patrocinio della Provincia e del Comune di Varese.
Prezioso anche il tradizionale contributo dell’associazione “Amici del liceo classico”.
«Il tema di quest’anno sono i “tableux vivants”, ovvero i quadri viventi - spiega il preside Salvatore Consolo -. Sono cioè quadri dell’Ottocento che hanno come protagonisti professori e studenti del nostro liceo. Sono stati ricreati dipinti d’autore, alcuni molto celebri, altri meno noti, ma tutti bellissimi. Le foto sono di Carlo Meazza, Camilla Doria ed Elisabetta Soresina. Tantissimi ragazzi e molti professori hanno dato il loro contributo a un lavoro che, quest’anno, s’è rivelato ancora più raffinato del solito».
Sfogliando il calendario, a gennaio si assiste all’aggraziata posa di Carla Soresina che ricrea la postura della celebre “Lettrice” di Federico Faruffini; febbraio è dedicato alle “Ballerine” di Edgar Degas, con , al centro, la “prima ballerina” Daniela Di Grazia.
A marzo s’ammira l’”Annunciazione” di Dante Gabriel Rossetti: con l’interpretazione dell’arcangelo Gabriele da parte di Silvio Raffo; ad aprile le “Donne in giardino” di Claude Monet offrono spazio all’aggraziata “dama” Cinzia Di Tondo.
Spettacolare il mese di maggio, con “Quarto stato” di Giuseppe Pelizza Da Volpedo, e, al centro, Franca D’Alfonso e Massimo Martini.
Seguono giugno con “Il pergolato” di Silvestro Lega e protagoniste Bibiana Lea Cilli e Laura Parachini; luglio con “Pomeriggio in terrazza” di Vittorio Matteo Corcos e Nerina Botta quale leggiadra signora con lo sguardo lontano; agosto con “La colazione dei canottieri” di Pierre-August Renoir e Mario Iodice, al centro, misterioso cavaliere. Settembre, ottobre e novembre ospitano, rispettivamente, “Il canto dello stornello” di Silvestro Lega con Rossella Grazia Longo, “I giocatori di carte” di Paul Cézanne con Dario Sellitti, “Che freddo” di Giuseppe De Nittis con Maria Meriggi. Magnifica l’ultima pagina, quella di dicembre, dedicata a “La culla” di Berthe Morisot: nella foto è ritratta Giovanna Carboni seduta a fianco della culla dove dorme la sua nipotina Olivia.
«Il ricavato della vendita dei calendari, al costo simbolico di dieci euro, sarà devoluto all’associazione “Varese per l’oncologia” - conclude il preside del “Cairoli” -. Quest’associazione, sorta nel 2004, sta facendo molto per la nostra città.
Il presidente Gianni Spartà ha stilato la pagina conclusiva del calendario».
I calendari del Classico - che s’appresta a vivere la tradizionale serata degli auguri venerdì 1 dicembre al Golf club di Luvinate - si possono trovare alla segreteria della scuola o alla libreria Ubik in piazza del Podestà.
© Riproduzione Riservata