PRECARIE CONDIZIONI
Degrado alla stazione di Stresa. Nonostante il G7 in arrivo
Sottopasso puntellato, transenne ed erbacce. Il sindaco scrive a Salvini

Stresa, stazione internazionale in degrado. È un gioiello liberty, con i pavimenti in marmo, che si presenta però con un sottopasso ferroviario puntellato, una biglietteria che ormai apre solo nel periodo estivo, le erbacce nelle aiuole e la vecchia stazione del trenino fatiscente, transennata perché pericolante.
BRUTTO BIGLIETTO DA VISITA
Un brutto biglietto da visita per la “perla del Verbano” con barriere architettoniche e problemi alla pavimentazione del piazzale, alquanto sconnessa. L’anno scorso Stresa ha registrato mezzo milione di visitatori e dal 23 al 25 maggio 2024 sul Lago Maggiore ci sarà la riunione dei Ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G7. Proprio in questi giorni il sindaco Marcella Severino (Lega) ha scritto al ministro dei Trasporti Matteo Salvini, anche lui del Carroccio, per fare presente le condizioni in cui versa la stazione. A novembre 2023 un incaricato di Rfi si era recato sul posto per verificare la situazione, promettendo che sarebbero stati svolti i lavori necessari, ma poi nulla è stato fatto.
LA TAZIONE DI ARONA
Ad Arona invece dove la biglietteria è aperta tutto l’anno, il parlamentare leghista Alberto Gusmeroli ha annunciato che finalmente i nuovi bagni della stazione, che danno sul piazzale, sono stati rimessi a nuovo e anche l’orologio della facciata stile liberty ha ripreso a funzionare. Permangono ad Arona problemi per chi, disabile, voglia accedere alla stazione o scendere dai treni, come denunciato nei giorni fa da un utente.
RESTYLING A BORGO TICINO
Rimessa a nuovo invece con tanto di nuovo ascensore, sala di aspetto e pensilina la stazione di Borgo Ticino sulla linea, sicuramente meno turistica, Arona-Novara, mentre sempre in chiave turistica e per i pendolari sono stati stanziati cinque milioni di euro per un progetto di fattibilità per il ripristino dell’Arona-Santhià che fu chiusa una decina di anni orsono.
© Riproduzione Riservata