PREMIO CHIARA
Il festival riparte con Ivan Basso e Spartà

Puntuale allo scoccar dell’autunno, il Festival del Racconto è ai blocchi di partenza, magari un po’ ristretto rispetto al solito - meno finanziatori e finanziamenti - ma come sempre agguerrito nelle proposte, multipurpose e di buon livello. Il via ufficiale sarà dato mercoledì 27 settembre alle 21 a villa Recalcati, per l’incontro con il giornalista Gianni Spartà, chiamato a presentare il suo libro «Dimmi perché parti» al cospetto di ospiti come Ivan Basso ed Elia Luini intervistati dal collega Pier Bergonzi.
Il 28 settembre alle ore 18, invece, vernice alla Triennale di Milano della mostra «Un racconto fotografico» legata al Premio «Riccardo Prina» (fino all’8 ottobre), con il fotografo e regista Vincenzo Castella intervistato da Francesco Zanot. Il premio avrà l’epilogo domenica 29 ottobre alle ore 16 in Galleria Ghiggini a Varese, con la premiazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra delle opere finaliste, aperta fino al 12 novembre.
All’interno del Festival, come ogni anno, gli importanti appuntamenti legati ai premi Chiara, Giovani, Segnalati e Inediti, questa volta riuniti per la premiazione dei vincitori domenica 22 ottobre alle 17 alla Sala Napoleonica di villa Ponti. Luigi Mascheroni intervisterà i tre finalisti di questa edizione del «Chiara», ovvero Davide Bregola, Francesca Manfredi e Luca Ricci, prima del consueto spoglio in diretta delle schede della giuria popolare.
Il Premio Chiara alla Carriera invece vedrà al Teatro Sociale di Luino, domenica 15 ottobre alle 17, lo storico e documentarista Valerio Massimo Manfredi (nella foto) intervistato da Luca Crovi.
Spizzicando tra gli appuntamenti, si scoprono due lectio magistralis di Romano Oldrini, medico e presidente degli Amici di Piero Chiara, dedicate a Salvatore Quasimodo e Giuseppe Ungaretti (1° ottobre e 5 novembre alle 17,30 alla Sala Triacca di Azzate), l’incontro «Il bene delle donne», con Eliana Liotta e Paolo Veronesi a villa Recalcati (5 ottobre alle 21) e quello del 6 ottobre, dalle 10 alle 13, all’Aula Magna dell’università dell’Insubria, con «Another side of America - I confini dell’Hard Boiled», cui parteciperanno Luca Briasco, Elisabetta Bucciarelli e Mauro Gervasini con letture di Francesco Montanari.
Il Festival parteciperà a Bookcity il 18 novembre alle 17.30 nella sede milanese della Società Arti e Mestieri di via Santa Marta, con «Piero Chiara e il cinema» a cura di Mauro Gervasini e Mauro Novelli.
Da segnalare il seminario di scrittura dell’11 novembre dalle 8.45 alle 13 a villa Recalcati con il vincitore del Premio Strega, Paolo Cognetti e, nella stessa sede, la ricognizione nei «Negozi storici di Varese» da parte di Matteo Inzaghi e Sergio Bellani il 20 ottobre alle 21. Luca Bianchini, scrittore e conduttore radiofonico, sarà ospite della Libreria Ubik di Varese il 19 ottobre alle 18, mentre Diego Pisati, alla biblioteca Frera di Tradate il 12 ottobre alle 21, sarà ospite con lo scrittore Oscar Iarussi per la presentazione del libro «I luoghi del cinema».
© Riproduzione Riservata