ACCORDO
Il mulino Meraviglia aprirà al pubblico
Pubblico e privato insieme, la pala sarà recuperata: 91mila euro per finanziare i lavori che renderanno visitabile lo storico edificio, il cui nucleo originale risale addirittura al tredicesimo secolo

Un accordo per aprire lo storico mulino ai visitatori, garantendo però al tempo stesso meno disagi per chi ci abita. E’ quello che è stato stipulato, nei giorni scorsi, dal sindaco Marilena Vercesi e dai proprietari per valorizzare Il mulino Meraviglia, edificio simbolo di San Vittore Olona. Il Meraviglia non è solo il mulino più vecchio e meglio conservato (pare che il nucleo originario risalga addirittura al tredicesimo secolo), ma anche quello più conosciuto in virtù dei suoi passaggi televisivi durante il cross country internazionale della Cinque Mulini, la mitica corsa campestre sanvittorese.
Grazie ad un bando che ha permesso al comune di ottenere un finanziamento da 91 mila euro (in buona parte coperti da Regione Lombardia e il resto a carico delle casse comunali) per valorizzare il territorio e l’ambiente nel parco locale d’interesse sovracomunale dei Mulini, presto al Meraviglia si procederà con una serie d’interventi. Lo scopo è di rendere la sala della macina visitabile con una frequenza maggiore, rispettando al contempo la parte privata che è abitata dai proprietari.
Ultimamente grazie alla disponibilità della proprietà, il mulino veniva aperto al pubblico solo in ricorrenze particolari come la gara sportiva o feste locali come il Mulino day. Ora l’obiettivo diventa quello di renderlo visitabile con maggiore frequenza, aprendolo a scolaresche e comitive, nonché di renderlo un’attrattiva turistica per il nostro territorio, in particolare per il parco.
© Riproduzione Riservata